Nuts & Coconut Pancake
Il lunedì va iniziato nel migliore dei modi, per cui deve esserci un pancake, lo so, ma quando ti piacciono così tanto non ne puoi fare a meno! Oggi cocco e noci, due sapori semplici, che mo portano in viaggio con la fantasia…ok è lunedì e devo andare a lavorare…. 🙂 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cocco 4plus nutrition 150 gr di albume 10 gr di noci 1/2 cucchiaino di burro di noci 10 gr di miele Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo, aggiungere le noci spezzettate grossolanamente e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnire con qualche noce, burro di noci e miele e buona colazione.
Pancake con pomodorini confit
Pranzetto della domenica diverso, oggi avevo voglia di pancake salato con qualche gusto diverso però! Prosciutto, formaggio e pomodorini, che dire?! Sembra quasi una pizza, invece…niente Cheat…un pasto diverso, che o se di corsa o come confort food mi piace mangiare. Ingredienti: 60 gr di farina d’avena prosciutto e formaggio 4plus nutrition 150 gr di albume 200 gr di pomodorini sale, origano Procedimento: Cuocere al forno a 180° i pomodorini con il sale e l’origano per circa 20 minuti, una volta cotti, lasciarli raffreddare. Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere qualche pomodorino e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8/9 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Servire il pancake con i pomodorini confit.
Ciocco tropical porridge
Oggi mi sono veramente divertita a preparare questa colazione, colorata e stratificata con tanti gusti e sapori, dal porridge al cioccolato, una crema pasticciera all’ananas, polpa di mango al chia porridge….che ne dite?! ce lo mangiamo strato dopo strato assaporando tutti i gusti, pensando di essere su una spiaggia al sole?!…. Ci sono diverse preparazioni ma tutte molto semplici e poi un po’ di fantasia per comporla come preferite 😉 Ingredienti: Chia porrridge: 10 gr di semi di Chia bianca acqua in parti 1:3 Porridge al cioccolato: 250 ml d’acqua 40 gr di fiocchi d’avena al cioccolato MGfood Crema pasticciera: 50 gr di polpa d’ananas 150 gr di albume 120 gr d’acqua 1 cucchiaino di stevia 100 gr di polpa di mango frullata anas per guarnire Preparazione: Prepariamo prima di tutto l’overnight Chia porridge, coprendo la chia con l’acqua e lascarla gonfiare per tutta la notte in frigorifero, in modo che si gonfi e triplichi il suo volume. Ora la crema pasticciera: versare l’acqua con l’albume, la polpa di ananas e la stevia in un pentolino e accendere il fuoco a fiamma alta e mescolare con una frusta. Quando inizia a cambiare colore, abbassare la fiamma al minimo e continuare a mescolare fino a raggiungere la consistenza della crema pasticciera. Una volta spenta la fiamma, continuare a mescolare perché con il calore l’albume continua a cuocere, per non avere la crema piena di grumi. Quando la crema inizierà a raffreddarsi, smettere di mescolare, versare in una ciotola e lasciare raffreddare in frigorifero, coperta con pellicola. Per il porridge: in un pentolino versare l’acqua e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare. Una volta che tutte le preparazioni saranno fredde, montare il barattolo a strati, alternando: porridge al cioccolate, crema pasticciera, polpa di mango, Chia porridge e ancora porridge al cioccolato, guarnire con ananas fresco.
Crostatine nocciolose e crema bicolore
Che ne dite, oggi ero particolarmente ispirata, così mi sono messa ai fornelli et voilà! Nonostante abbia cambiato la persona che mi sta seguendo a livello nutrizionale, non significa che vado a cambiare la mia creatività…anzi…magari migliorerà. Oggi sono particolarmente soddisfatta, queste crostatine con la crema sono veramente deliziose. Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena noccioloso BPRnutrition acqua qb 150 gr di albume 120 gr d’acqua mezzo cucchiano di stevia caffè e vaniglia Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Mettere i fiocchi d’avena in una ciotolina e versare un po’ d’acqua, si deve ottenere un composto morbido ma malleabile. Foderare gli stampini per le crostatine con il composto ottenuto e infornare per 10 minuti, una volta cotte, sfornare e lasciare raffreddare. Intanto preparare la crema pasticciera: Versare l’acqua con l’albume, la vaniglia e la stevia in un pentolino e accendere il fuoco a fiamma alta e mescolare con una frusta. Quando inizia a cambiare colore, abbassare la fiamma al minimo e continuare a mescolare fino a raggiungere la consistenza della crema pasticciera. Una volta spenta la fiamma, continuare a mescolare perché con il calore l’albume continua a cuocere, per non avere la crema piena di grumi. Quando la crema inizierà a raffreddarsi, smettere di mescolare. Prelevare un cucchiaio di crema e aggiungere un po di polvere di caffè e lasciare da parte. Farcire le crostatine con la crema alla vaniglia e mettere in frigo a raffreddare. La restante crema versarla in un bicchiere e sopra quella al caffè. E una volta fredda …buona colazione
Waffle cioccolato
Ingredienti: 140 gr di albume 20 gr di farina d’avena cioccolato MGfood 5 gr di Backprotein Foodspring 100 gr di yogurt greco 0 Procedimento: Preriscaldare la piastra per i waffle, intanto mescolare tutti gli ingredienti assieme, finchè il composto risulterà omogeneo. Versare metà del composto nella piastra, e cuocere per 4 minuti, ripetere con il restante impasto. Servire come preferite.
Ciambelline al maracuja e grano saraceno
Ingredienti: 20 gr di farina di grano saraceno 20 gr di farina Arifa Ruggeri 150 gr di albume 50 gr di polpa di maracuia 1 cucchiaino di caffè espresso Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire le farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo, aggiungere il caffè e la polpa di maracuja e continuare a mescolare. Versare l’impasto negli stampini a ciambella e infornare per 20 minuti, una volta cotti, sfornare e lasciare raffreddare, poi togliere dagli stampini.
Torretta di pancake
Come sempre le cose semplici sono le migliori, il semplice pancake al profumo di vaniglia, ha sempre il suo perchè! E’ stato il primo che ho fatto e ogni tanto mi piace riprendere le vecchie ricette e riproporle in modo diverso. Ingredienti: 1 uovo 120 gr di albumi 30 gr di Instant Oat Foodspring 10 gr di Backprotein Foodspring vaniglia Frutti rossi misti Sciroppo d’acero zero Procedimento: Mescolare l’uovo, l’albume in modo da amalgamarli, aggiungere le due farine e la vaniglia e continuare a mescolare. Preriscaldare una padella e cuocere i pancake, versando una piccola quantità, in modo da ottenere piccoli pancake, cuocere qualche minuto per ogni lato e continuare così fino a fine impasto. Comporre la torretta con i pancake, guarnire con la frutti misti e lo sciroppo d’acero. C 30 P 31 G 7
Carrot cake
Classica carrot cake in versione healty ma buonissima, ovviamente! Io non rinuncio al gusto, ma neanche a mangiare sano, per cui cerco sempre il perfetto connubio. La torta di carote come quella di mele, è quel dolce di casa, che prepara mamma e che ti ricorda le merende del sabato pomeriggio. Ecco a voi la mia versione Healthy. Ingredienti: 120 gr di albume 1 uovo 20 gr di farina di grano saraceno 20 gr di farina di riso integrale 50 gr di carota grattugiata 1 cucchiaio di yogurt qualche noce cannella Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Mescolare l’albume e l’uovo, aggiungere le farine e la cannella, finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere la carota grattugiata e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnire con lo yogurt e con le noci tritate.
Matcha pancake
Tutto Green questo pancake per merenda, con il tea matcha, quello che preferisco in assoluto, così ecco un esperimento andato a buon fine. Si sa che il tea verde è ricco di antiossidanti e vitamine che lo rendono un superfood, ma siamo sempre abituati berlo, la mattina o a metà pomeriggio. Essendo il matcha una polvere, può essere ben utilizzato anche nell’impasto del pancake, che oltre a gusto buonissimo, dona anche un bel colore verde, brillante! Ingredienti: 140 gr di albume 25 gr di instant oat Foodspring 1 cucchiaino di matcha 100 gr di fiocchi di latte Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, unire la farina e il matcha e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere i fiocchi di latte e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.
Pancake pera e cioccolato
Come fai a non iniziare la giornata con un pancake?! Io non ce la faccio, per cui oggi versione pera e cioccolato, uno dei classici e semplici abbinamenti, ma che è veramente delizioso!! Se hai voglia di vedere pubblicata la tua ricetta sul mio blog, inviamela così la pubblico 💛 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di fiocchi d’avena al cioccolato @MGfood 50 gr di pera a cubetti Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire i fiocchi d’avena e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere la pera a cubetti e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. C 32,4 P 21, 2 G 3