Torretta di farro e miele
Sapete quanto io sia amante della colazione con una torretta di pancake, vero?! eh si, vorrei averli sempre pronti la mattina quando mi sveglio e stamattina è stato così. Qual’è la vostra routine la mattina? Io apro gli occhi, mi alzo, mi lavo il viso e mi faccio la coda, poi diretta in cucina. Prima cosa accendo il bollitore per prepararmi il mio tea Matcha, ma prima di tutto un bicchierone di acqua calda e limone. E’ una cosa che faccio da sempre, anche ora sembra essere di moda, ma la mia bisnonna lo beveva e tutte in famiglia lo facciamo. A cosa serve? Dicono sia purificante, detox, aiuta da le funzioni intestinali, etc… è qualcosa di naturale e a me il limone piace quindi, perchè no! Torniamo alla mia colazione. Sapere che basta aprire il frigorifero e scaldare leggermente i pancake, aggiungere una cucchiaita di yogurt greco e un cucchiaino di miele, rigorosamente preso dal contadino, et voilà la colazione è pronta. Per questi pancake ho utilizzato un mix di farine integrali: d’avena e di farro Ruggeri. Sapevate che il farro è il cereale più antico tra quelli utilizzati dall’uomo, inoltre è povero di grassi e con un elevato indice di sazietà. Assieme all’avena, che è un cereale ricco di proteine, a lenta digestione, che non provoca picchi insulinici, forniscono energia a lungo termine al nostro corpo. Questi pancake li ho preparati senza fonti proteiche animali, quindi niente uova o albume, bensì latte di mandorla senza zucchero. Si i pancake li potete preparare anche così, molto semplicemente con farina e latte, vaccino o vegetale. Quindi se a casa non avete albume, no problem. Dato che siamo in spirito natalizio, questi pancake profumano di cannella, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata e cumino, le cinque spezie che adoro usare specialmente in questo periodo. Hanno quel profumo di casa, di caldo, di accogliente,…insomma non esistono spezie migliori di queste. Dopo tante chiacchiere, vi lascio la ricetta. bocconcini Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facilissima 🥣 Tempo preparazione: 5 min 🕒 Tempo cottura: 10 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 281calorie Carboidrati 45, Proteine 17, Grassi 2 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 25 gr di farina d’avena 25 gr di farina di farro 100 ml di latte di mandorla (o quello che preferite) cannella, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata e cumino Topping: yogurt greco miele d’acacia PROCEDIMENTO Subito mettete a scaldare un padella antiaderente, di diametro 20, se volete cucinarne uno alla volta, più grande se preferite, fare più velocemente, cuocendone più assieme. Intanto in una ciotola, mescolare la farina di farro, quella d’avena con il latte di mandorla, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Mescolate con una frusta così non si formeranno grumi nella farina. Se desiderate potete anche utilizzare le fruste elettriche o la planeraria. Ungere leggermente la padella con un po’ d’olio di cocco. Personalmente uso un pennello in silicone, lo ungo leggermente con l’olio e poi lo passo su tutta la padella. Versare un piccolo quantitativo di impasto nella padella, chiudere il coperchio e abbassare la fiamma al minimo. Cuocere per un paio di minuti e cuocere fino a quando si saranno formate delle bollicine sulla superficie, quindi girare con l’aiuto di una paletta in silicone (che non riga la pentola) e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Ora comporre la torretta, impilando i pancake uno sopra l’atro. Aggiungere una cucchiaita di yogurt greco, una spolverata di ci spezie e un cucchiaino di miele d’acaia.
Cinnamon sugar pull apart
CINNAMON SUGAR PULL APART Associo da sempre il profumo della cannella al Natale, allo stare a casa e alla merenda davanti al caminetto, credo non ci sia nulla di più delizioso. Adoro sentire il profumo della cannella che si diffonde in casa, quanto apri il barattolo, quando impasti e quando sforni i biscotti o una torta. Questa ricetta di origine angosassone è un tripudio di cannella. La ricetta originale è burrosa, ma io l’ho rivisitata in chiave più leggera, per poterla mangiare senza sensi di colpa. Il nome Pull-Apart deriva dal fatto, che questo dolce si gusta senza tagliarlo con il coltello, le fette si sfogliano una dopo l’altra semplicemente staccandole, in quanto durante la preparazione sono state spolverate da una componente burrosa con zucchero e cannella, che lo rendono morbidissimo e facile da dividere. Ma se utilizzi l’eritritolo e poco olio di cocco, passa la paura! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! Cinnamon sugar pull apart Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 40 min + tempo di lievitazione 🕒 Tempo cottura: 45 min 🍽️ Porzioni: 20 ⚖️ Valori nutrizionali per fetta: 112 calorie Carboidrati 16, Proteine 4, Grassi 3 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI per l’impasto: 450 gr di farina tipo 2 o integrale 140 gr di latte vegetale 50 gr di eritritolo 4 gr di lievito di birra secco 40 gr di olio di cocco 3 uova 6 gr sale per il ripieno: 2 cucchiai di cannella 60 gr di eritritolo 10 gr di olio di cocco PROCEDIMENTO Nella ciotola della planetaria munita di gancio, versare la farina, il lievito di birra disidratato e l’eritritolo, azionare e amalgamare bene le polveri. In una ciotola versare il latte intiepidito, l’olio di cocco sciolto, la vaniglia e il sale, mescolare e versare a filo nella planetaria già in azione a bassa velocità. Una volta concluso, aggiungere un uovo alla volta e lasciare che ogni uovo sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo. Far lavorare per 10 min circa, l’impasto sarà pronto quando si incorderà al gancio. Trasferire l’impasto su un piano e lavorarlo fino ad ottenere un composto liscio. Lavorarlo con le mani, portando i lembi dell’impasto al centro, fino a formare automaticamente una sfera regolare. A questo punto capovolgere la palla e procedere alla pirlatura (ruotare la sfera su se stessa per sigillare bene il lato a contatto con il piano di lavoro). Riporla quindi nella ciotola della planetaria, coprirla con della pellicola e farla lievitare nel forno spento con la luce accesa, fino a quando sarà raddoppiata di volume. Quando sarà lievitato, stendere l’impasto fino ad ottenere un rettangolo di 50×45 cm. Rivestire uno stampo da plumcake con della carta forno. Sciogliere l’olio di cocco, aggiungere la cannella e l’eritritolo, mescolare e spennellare la farcia su tutta la superficie. Ritagliare quindi 20 rettangoli di 10×11 cm e sovrapporli uno sull’altro e adagiarli all’interno dello stampo. Far lievitare ancora 1 ora e poi cuocere a 170° per 40/45 minuti. A metà cottura coprire con foglio di alluminio. Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare . Toglierlo dallo stampo e iniziare a sfogliarlo…
Frittelle di mele
FRITTELLE CON MELE E CANNELLA Ma per una colazione sfiziosa, che ne dite delle frittelle di mela?! Profumate alla cannella e alla vaniglia?! Io dico sì!! Beh in realtà non sono fritte…ovviamente!! Sono super semplici da preparare, pochissimi ingredienti e la vostra colazione sarà super!! Dei piccoli pancake con fettine di mela profumate alla cannella, guarniti poi da cacao nibs o da ciò che voi li rendi super golosi!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! frittelle di mela Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 5 min 🕒 Tempo cottura: 10 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 310 calorie Carboidrati 35, Proteine 22, Grassi 4 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 40 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 150 gr di albume vaniglia, cannella 50 gr di mela tagliata a fette 10 gr cacao nibs MyProtein (cod. Delicious + LINK) PROCEDIMENTO Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Aggettare la mela con la mandolina, in modo da ricavarne delle fettine molto sottili. Spolveratele su entrambi i lati con della cannella e disponetale negli scoparti della pentola. Montare leggermente l’albume, non serve a neve, unire la farina, la vaniglia e la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere i pancake, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. La fiamma dovrà essere bassa, se volete potete utilizzare il coperchio, in modo che la cottura interna avvenga in modo più veloce. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Comporre il piatto e guarnire con delle cacao nibs.
Tiramisu
Beh credo che il Tiramisu non abbia bisogno di presentazioni, anzi!! Ma questo Tiramisu non è quello solito, è quello che potete mangiare ogni giorno a colazione senza problemi….vi piace come idea?! A me tantissimo. Beh la differenza con i classici Fitmisu sta nell’utilizzo dello yogurt vegetale e di una parte di latte montato, che mescolato allo yogurt, sembra di mangiare una mousse…deliziosa, soffice e super healthy!! Bene! Vi ho convinti? Poi sapeete quanto amo la cannella e le spezie invernali, per cui nel mio Tiramisu, non c’è soltanto cacao e caffè, ma il mix di spezie che preferisco!!! Bene, bando alle ciance…correte a leggere la ricetta!! Ricetta Ingredienti: 2 weetabix o 4 wasa Caffè espresso (anche decaffeinato se desiderate) 200 gr di yogurt vegetale (o bianco a piacere) 4 cucchiai di latte di soia montato Cacao Cannella o spezie miste natalizie se desiderate stevia o altro dolcificante Indicazioni: Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Bagnare con il caffè le wetabix e ridurle a pezzettini. Montare il latte di soia con il montalatte e aggiungetelo allo yogurt, mescolare bene fino ad ottenere una mousse. Componete il tiramisù alterando gli strati di wetabix, yogurt e il cacao e cannella. Completate con del cacao amaro sopra e lasciate in frigorifero per almeno mezz’ora, meglio se lo preparate la sera prima.
Porrige Strudel
Ed è venerdì!! Finalmente…e non potevo iniziarlo nel modo migliore in assoluto. Un bel porridge che si crede uno strudel…eh si ha un profumo di cannella che è inebriante. Se ci metti anche le mele caramellate alla cannella come topping sullo yogurt…allora è davvero super!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena 300 ml d’acqua cannella 100 gr di yogurt bianco 1 mela Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi, consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e la cannella nel pentolino, aggiungere l’acqua, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Scaldare una padella antiaderente e spolverarla di cannella, tagliare a cubetti una piccola mela e cuocerla con il coperchio per 5 minuti circa, fino a quando sarà diventa morbida e si sarà caramellata. Una volta pronta metterla da parte. Una volta raffreddato il porridge, versare lo yogurt e decorare con la mela caramellata alla cannella.
Tortini alla mela e castagne
Beh finalmente dopo la giornata piovosa di ieri oggi non dico che splenderà il sole, ma per lo meno si sta all’asciutto e io posso uscire a correre. Inizio la giornata con un tortino in tazza di mele con farina di riso e di castagne e tanta cannella come piace a me. Sapori e profumi d’autunno che scaldano il cuore. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25 min Porzioni: 1 Ingredienti: 25 gr di farina di riso 25 gr di farina di castagne cannella 90 gr di albume 50 gr di banana 100 gr di mela a cubetti la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Accendere il forno a 180°. Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare le farine, la cannella con l’albume e il lievito e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di mela e amalgamarli bene. Versare il composto in 2 stampini adatti alla cottura al forno (o cuocere al vapore) per circa 20/25 min. Una volta cotti estrarli dal forno e farli raffreddare.
Pancake cannella e cacao
Beh io non mi stuferò mai di mangiarli, questo è poco ma sicuro…ora sono in fissa con questi piccoli…si perchè sono tanti…illusione ottica di mangiare di più anche se così no è. Oggi li ho preparati con cannella e cacao… sono profumatissimi e non smetterei di volerne ancora. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10min Porzioni: 1 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena alla vaniglia 5 gr di cacao cannella granella di nocciole mirtilli salsa al cioccolato 0 cal o preparata con cacao e acqua Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, il cacao, la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Comporre il piatto con la frutta e la granella di nocciole e la salsa al cioccolato.
Chia pudding con albicocche caramellate
Buongiorno e buon mercoledì…siamo al giro di boa della settimana e io inizio così…una carica di energia con un CHIA PUDDING speciale con albicocche caramellate e farro soffiato. Un Chia Pudding profumato alla vaniglia e albicocche alla cannella…buone?! Ma che ve lo dico a fare?! Stepitoso! Questo snack semplice e veloce lo potete preparare anche in anticipo e conservarlo in frigorifero per qualche giorno. Anzi vi consiglio veramente di preparare il Chia Pudding per più giorni e conservarlo in un barattolo chiuso, basterà quindi prelevare qualche cucchiaio e aggiungere la frutta e frutta secca desiderata e lo snack è pronto. Nel caso decidiate di mangiarlo a colazione, ovviamente la porzione sarà più abbondante. Ricetta Ingredienti: 10 gr di semi di Chia 100 ml d’acqua vaniglia 20 gr di farro soffiato 4 albicocche cannella Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Prepariamo prima di tutto l’overnight Chia porridge, coprendo la chia, la vaniglia con l’acqua e lascarla gonfiare per tutta la notte in frigorifero, in modo che si gonfi e triplichi il suo volume. Tagliare le albicocche, metterle in una padella calda con della cannella e farle rosolare fino a quando saranno morbide, Quindi mettere la chia in un bicchierino, aggiungere il farro soffiato e aggiungere le albicocche caramellate
Mela al forno ripiena
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1 mela cannella 1 cucchiaino di burro di mandorle Procedimento: Accendere il forno a 180°. Intanto lavare una mela e tagliare la sommità, quindi scavare il suo interno con l’aiuto di uno scavino o si un cucchiaino. La polpa estratta, tritarla finemente e mescolarla con la cannella, quindi riempire l’incavo della mela e infornare per 10/15 min. Quando aprirete il forno sentirete un profumo meraviglioso. Decorare con il burro di mandorle e …buono spuntino
Finto Pancake alla mela e yogurt
Buongiorno e buon lunedì, oggi vi lascio la ricetta del pancake che mi ero preparata per il giorno del mio compleanno. Un finto pancake alle mele ripieno di yogurt. Ma che profumo e che sapore meraviglioso!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 12 min Porzioni: 1 Cal 339 C 38 – G 6,4 – P – 30,7 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena 150 gr di albume cannella 100 gr di mela 80 gr di yogurt greco 5 gr di granella di mandorle Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere la mela tagliata a cubetti e la granella di mandorle e amalgamare bene. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Con l’aiuto di un coltellino e di un cucchiaino scavare in pancake, in modo da ricavare un guscio, mettere da parte il pancake scavato. Riempire di yogurt e decorare con la parte del pancake scavata e spolverare di cannella.