Composta di zucca

Ultime zucche di questo inverno, così ho deciso di prepararla per conservarla il più a lungo possibile. Quindi qual’è il modo migliore? Una marmellata, speziata allo zenzero e cannella ovviamente a base di zucca. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 30 min Ingredienti: 500 gr di zucca 1 cucchiaio di stevia zenzero grattugiato cannella succo di mezzo limone acqua qb Procedimento: Tagliare la zucca a pezzetti e cuocerla al vapore, una volta cotta metterla in una casseruola con la stevia, la cannella, lo zenzero e il succo di limone e cuocere a fuoco basso mescolando con un po’ d’acqua. Lasciare cuocere coperto per 10/15 minuti, mescolando ogni tanto. Una volta pronta frullare con un frullatore ad immersione, quindi versare in un vasetto e lasciare raffreddare completamente, quindi chiudere e conservare in frigorifero.

Porridge al cioccolato bianco e brownie

  Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato bianco 250 gr di acqua 50 gr di mirtilli 1 brownie low carb Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena  nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Guarnire con i mirtilli e con il brownie.

Pancake cuore di carota

Siete impazziti per quello con il cuore di cioccolato…ora il cuore diverso, un cuor di carota!!!! Siii come non impazzire quando lo apri…vabbeh basta… vado a mangiarlo e a voi la ricetta per le repliche. Ingredienti: Per il pancake: 40 gr  di farina avena cioccolato 180 gr di albume Per il cuore: 100 gr di carota cannella Glassatura: 100 gr di yogurt greco noci Procedimento: Tagliate la carota a fette e cuocetela al vapore per circo 10 minuti, una volta cotta schiacciarla con i rebbi della forchetta fino ad ottenere una purea, aggiungere se necessario qualche goccia d’acqua per renderla più cremosa e la cannella. Mettete da parte intanto che prepariamo il pancake. Preriscaldate un pentolino antiaderente da 14 cm. Montate l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena al cioccolato e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versate quindi l’impasto nella pentola e cuocete a fiamma bassa con il coperchio per 2 minuti circa, dopodichè versare la purea alla carota al centro del pancake in modo che affondi, coprire e cuocere per 15 minuti finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girate il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando sarà cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Una volta raffreddato, glassare con lo yogurt greco e decorare con le noci.

Tortino dal cuore morbido

Buongiorno a tutti, oggi qualcosa di totalmente diverso per iniziare la giornata…anche ieri avete visto una torta, domani chissà!! Oggi un tortino, completamente senza cottura, adatto ai più pigri che non hanno voglia di tanti procedimenti e ai più golosi…Eccomi!! Il tortino è composto da un guscio biscottoso morbido al cioccolato, mentre la farcia è una crema di yogurt con mirtilli. Una volta preparato lo lasciate in frigo tutta notte e il gioco è fatto!! Che dire, quando vuoi mangiare bene, hai degli obiettivi e in più sei golosa…ecco che succede!! Ingredienti: 5 gr di cacao 2 wetabix 100 gr banana ripieno: 100 gr yogurt greco 0 vaniglia qualche mirtillo 1 cucchiaino di burro di mandorle Procedimento: Mettere nel frullatore wetabix, il cacao e la banana, azionare e frullare fino a ottenere un composto morbido ma compatto. Foderare uno stampino o una tazza con la pellicola, facendo uscire bene i bordi. Prendere l’impasto ottenuto e rivestire totalmente il fondo e i lati dello stampino, in modo da ottenere una sorta di guscio. Ricordarsi si lasciare da parte un terzo dell’impasto per chiudere la sommità. Mescolare lo yogurt greco con la vaniglia in modo da ottenere una crema, riprendere lo stampino e versare la crema, disporre qualche mirtillo e chiudere la superficie con il restante impasto. Sigillare unendo i lembi della pellicola e mettere in frigorifero per tutta la notte. La mattina dopo sformare e posizionare su di un piattino, semplicemente capovolgendo lo stampino sul piatto. Decorare con il restante yogurt avanzato del ripieno e burro di mandorle.    

Pancake di mele invisibile

Ma iniziare la giornata con una torta di mele, che bello è? Il profumo di casa, delle mele, della cannella..è divino. semplicemente meraviglioso. Questo pancake è un po una torta e te la puoi mangiare tutta e non c’è cosa più buona da mangiare la mattina. Quando lo tagli ti rendi conto di come sia tutto mela, praticamente l’impasto scompare tra le fettine sottilissime di mela e cannella. Ingredienti: 180 gr di albume 40 gr di farina d’avena cannella 100 gr di mela 5 mandorle 150 gr di yogurt sojasun vaniglia Procedimento: Iniziare tagliando la mela a fettine con una mandolina, aggiungere la cannella e mescolare. Tagliuzzare le mandorle a pezzetti. Mescolare lo yogurt con la vaniglia e metterlo in una ciotolina. Intanto riscaldare un pentolino da 14 cm antiaderente. Montare gli albumi finchè diventano bianchi e spumosi, aggiungere la farina e inglobarla completamente, aggiungere poi le mandorle. Versare il composto nel pentolino e poi adagiare tutte le mele sopra l’impasto, premendole bene verso il fondo del pentolino, in modo che vengano inglobate nell’impasto. Cuocere per 8/10 minuti e poi girate e cuocere per altri 4 minuti. Una volta cotto metterlo su un piattino e cospargerlo di cannella. Servirlo con lo yogurt aromatizzato alla vaniglia. E’ ottimo caldo ma anche tiepido…forse ancora meglio preparato la mattina dopo.

Blondies alle mele

Oggi ho deciso di creare questa ricetta perchè amo le mele, amo il profumo della cannella e l’aroma che sprigionano in casa quando li cucini. Poi sta arrivando il freddo e quindi è sicuramente il binomio migliore che si possa trovare. I blondies sono la versione bianca dei brownies, questi ovviamente sono in chiave leggera e fit, ma risultano sempre molto morbidi e propri da comfort food, mangiati tiepidi con un be tea verde o un cappuccino di soia. Ingredienti:   40 gr di farina d’avena Cookies Dough BPR Nutrition 40 gr di yogurt greco 0 40 gr di albume 80 gr di mele a pezzetti cannella Procedimento:   Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola mescolare l’albume con la farina d’avena, lo yogurt e la cannella, una volta che l’impasto sarà omogeneo inglobare la mela a pezzettini. Suddividere l’impasto negli stampini quadrati e informare per 20 min circa. La consistenza sarà morbida ma compatta e super profumata.

Porridge tropicale con albicocche

Buongiorno a tutti, tornata a Milano, sob sob, ma va bene così. Oggi è il mio anniversario di Matrimonio e inizio la giornata con un ottimo Porridge proteico al profumo tropicale e dai colori dell’estate. Oggi preparerò una buona cenetta ma non vi svelo nulla…è una sorpresa. Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena tropicale BPR Nutrition 300 ml d’acqua 15 gr di whey alla vaniglia Foodspring 1 albicocca grande 4 mandorle cannella 1 cucchiaino di burro di mandorle Procedimento: In un pentolino versare l’acqua e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta, quando inizia ad addensarsi, unire le whey e continuare a mescolare. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare allora il porridge in una ciotolina e lasciarlo raffreddare. Guarnire poi con la frutta, la cannella, le mandorle tagliate grossolanamente e il burro.

Wasamisu alla cannella

Buongiorno e buon martedì Fitfam, dopo un bel workout ecco la mia colazione, con un ritorno alle origini, il mio wasamisu ma stavolta alla cannella. La bellezza e l’energia di allenarsi in giardino non ha prezzo, quindi veramente fatelo quando potete. Ingredienti: 4 wasa 1 yogurt greco 0 Caffè espresso Cannella Procedimento: Inzuppare le fette integrali wasa una alla volta nel caffè, spalmare lo yogurt greco e spolverare con la cannella, continuare così con tutte le fette. Una volta completato coprire bene anche i bordi con lo yogurt, lisciando bene, infine spolverare con la cannella. Mettere in frigorifero tutta la notte in modo che si rapprenda.

Pancake alla ciliegia

Ingredienti: 40 gr di farina di riso 160 gr di albume 80 gr di ciliegie denocciolate Cannella 5 gr di burro di mandorle Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e la cannella e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere le ciliegie e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnire con il burro di mandorle.

Pancake mela e cannella

Il buongiorno si vede dal mattino, anche se questi non sono i giorni migliori, almeno la colazione va benissimo e mi da un po di carica! INGREDIENTI: 150 gr di albume 50 gr di farina d’avena cannella 100 gr di mela cannella Procedimento: Preriscaldare un padellino da 14 cm. Tagliare la mela a cubetti e metterla da parte. Versare gli albumi in una ciotola e montarli con una frusta a mano fino a quando diventano bianchi e spumosi, non serve a neve. Aggiungere la farina d’avena e la cannella e amalgamare in modo da ottenere un impasto omogeneo. Aggiungerei pezzetti di mezza mela e inglobarli nel composto. Versare nel padellino caldo e cuocere coperto con il coperchio per 8/9 minuti a fiamma bassa. Quando la superficie si sarà rappresa, girare e cuocere per altri 4 minuti circa. Cuocere la mela al vapore con la cannella e decorare il pancake.