Gnocchi viola

GNOCCHI DI PATATE VIOLA, RIPIENI DI FIOCCHI DI LATTE, CON TOPPING DI PISTACCHI Se davanti questa foto dite wow, è esattamente ciò che volevo da voi!! Voglia di un pranzo diverso? Colorato?…eccolo qui, degli gnocchi di patate viola ripeni di fiocchi di latte! Un piatto che ho rifatto dopo tantissimo tempo, che mi piace per il colore intenso, viola delle patate, che dona carica e mette voglia di prepararlo. Questi gnocchi sono senza glutine, preparati con farina di riso integrale, ripieni di fiocchi di latte e con un topping goloso di granella di pistacchi e burro di mandorle. Beh si preparano in poco tempo e meritano assolutamente di essere preparati! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! gnocchi viola Recipe by Pamela Novel Difficoltà: media 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 30 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 296 calorie Carboidrati 53, Proteine 12, Grassi 4 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 250 gr di patate viola 10 gr di farina di riso integrale (su AsFood, cod. AS-PAMELA) 3 cucchiaini di fiocchi di latte sale, pepe granella di pistacchi burro di mandorle (su AsFood, cod. AS-PAMELA) PROCEDIMENTO Pelare e lessare le patate viola, una volta cotte schiacciarle, aggiungere sale e pepe e impastarle con la farina di riso, fino a ottenere un impasto compatto, classico degli gnocchi. Dividere l’impasto in quattro parti e formare gli gnocchi, formando delle palline, schiacciarle e disporre un cucchiaino di fiocchi di latte al centro, quindi richiudere. Disporre gli gnocchi nel cestello di una vaporiera elettrica o in una pentola con cestello per cottura al vapore. Cuocere per circa 5/8 minuti. Una volta cotti, disporli su un piatto e disporre sopra gli gnocchi dei fiocchi di latte e della granella di pistacchio. Aggiungere del burro di mandorle e servire.

Ragù di merluzzo e spaghetti di zucchine

RAGU’ DI MERLUZZO CON SPAGHETTI DI ZUCCHINE Ieri ho preparato un piatto davvero molto sfizioso. Non avevo voglia di pasta, ma di spaghetti per cui ecco qui gli spaghetti di zucchine!! Un sugo leggero a base di merluzzo, olive nere e capperi, saporito e velocissimo da preparare. Io adoro i ragù di pesce e questo merita davvero! Ottimo pranzo per stare leggeri ma appagando il nostro palato. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! ragù di merluzzo Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facilissima 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 15 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 279 calorie Carboidrati 13, Proteine 36, Grassi 9 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 3 zucchine 150 gr di merluzzo 15 gr di capperi 15 gr di olive nere 5 gr di olio (1 cucchiaino) 100 gr di passata di pomodoro sale, pepe basilico PROCEDIMENTO Tagliare le zucchine con lo spiralizzatore e metterle da parte. In una padella antiaderente ben calda, adagiare il filetto di merluzzo, le olive, i capperi, il basilico e l’olio, cuocere per un paio di minuti, sminuzzando il filetto con una forchetta, in modo da ridurlo in piccoli pezzi. Mescolare e aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per un paio di minuti. Aggiungere gli spaghetti di zucchine e mescolare, cuocere a fiamma viva continuando a mescolare fino a quando le zucchine si saranno ammorbidite. Ci vorranno 5 minuti circa. Impiattare e buon appetito.

Muffin con patate dolci

MUFFIN DOLCI O SALATI CON PATATE DOLCI Ho imparato da un’anno a questa parte, a introdurre nella mia alimentazione tanti alimenti, che prima avevo demonizzato e completamente eliminato. Perchè? Perchè avevo creduto a false dicerie, avevo creduto, che ciò che sentivo era giusto ed era legge. Ho provato sulla mia pelle, che certi comportamenti portano a problemi e per fortuna, studiando e con i consigli di chi veramente ne sa, ho capito tante cose? Questo per dirvi, che fino a poco tempo fa, avevo eliminato le patate dalla mia alimentazione. Ma che ingenua! Bene, ho poi scoperto le patate dolci, quelle americane e quelle a pasta bianca! Bene è stato amore a primo assaggio. Le amo in tutte le preparazioni e anche molto semplicemente cotte al vapore e servite con il burro d’arachidi. Ma oggi le ho messe nei muffin! Eh si! Questi sono piccoli muffin salati, profumati alla cannella, da mangiare a pranzo o a cena o perchè no anche per una merenda diversa. Con fiocchi d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) patate dolci bianche schiacciate et voilà il gioco è fatto. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! muffin di patate dolci Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 25/30  min 🍽️ Porzioni: 2 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 204 calorie Carboidrati 31, Proteine 11, Grassi 4 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 50gr di fiocchi d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 1 uovo 50 gr di albume Cannella 150 gr di patate dolci sale un pizzico di lievito per dolci PROCEDIMENTO Pelare e tagliare a pezzi la patata e cuocetela al vapore per circa 10 minuti. Una volta cotta schiacciarla con una forchetta in modo da ottenere una purea, anche grossolana. Riscaldare il forno a 180. Intanto sbattere l’albume e l’uovo con una frusta in modo che diventino belli spumosi, aggiungere i fiocchi d’avena e la cannella, il sale e il lievito, mescolare, una volta inglobata aggiungere la patata schiacciata e mescolare bene. Una volta che il composto sarà omogeneo, versarlo negli stampini da muffin con un cucchiaio o con il dosatore per gelato, comodissimo. Vengono 4 muffin. Infornare per 15 min, una volta cotti sfornare e buon appetito!

Polpette di edamame e quinoa

Non sono vegana e non so se lo diventerò mai, ma so per certo che l’alimentazione deve essere varia il più possibile. Nel mondo si mangia davvero troppa carne, o comunque alimenti di origine animale. Guardando dei documentari, come The Game Changer, Cowspiracy e altri, ho capito molte cose, di cui non immaginavo minimamente l’esistenza. Diciamo che mi si è aperta la mente e nel mio piccolo ho deciso di cambiare un  po’ quello che è la mia alimentazione, perchè così facendo, faccio del bene a me, ma soprattutto al nostro pianeta. Vi consiglio veramente di guardarli, non perchè voglia convincere nessuno a diventare vegano, ma perchè ci sirende davvero conto del danno che stiamo facendo al pianeta e agli animali che lo popolano e anche a noi stessi. Le etichette non mi sono mai piaciute: onnivero, vegetariano, vegano. Io mangio tutto, ma da qualche tempo ho introdotto una parte maggiore di alimenti di origine vegetale e di conseguenza, diminuito quelli di origine animale. Il filetto al sangue mi piace e l’ho mangiato, ma ho anche proparato delle gustose polpette con quinoa e edamame, che sono davvero proteiche, gluten free e saporite. Non ci credete? Vi lascio i macros per l’intera porzione: C 29 – G 9,5 – P 24 Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 25 gr di quinoa 100 gr di edamame già cotte 20 gr di farina di quinoa (o quella che preferite) 50 gr di fagiolini verdi già cotti sale, pepe menta fresca, basilico e maggiorana Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 40 min Porzioni: 1 Procedimento Portare a bollore l’acqua e cuocere la quinoa per il tempo indicato sulla confezione. Personalmente ne preparo sempre in quantità e la conservo in frigorifero, in un contenitore, in modo da averla sempre pronta all’uso. Ciò vi aiuterà a dimezzare i tempi di preparazione e cottura della ricetta. Una volta cotta la quinoa scolarla bene, in modo che si asciughi. Intanto accendere il forno a 180° in modalità ventilata. In un food processor o frullatore, versate tutti gli ingredienti, le spezie e il condimento a piacere. Personalmente amo sentire gli aromi freschi, soprattutto quello della menta. Azionare e lasciare frullare fino a quando si otterrà un composto compatto facile da modellare. Nel caso in cui fosse troppo morbido, perchè la quinoa è ancora troppo bagnata, aggiungere un po’ di farina. Nel caso in cui fosse troppo secco, aggiungere un pochino d’acqua. Ora foderare uno stampo con della carta forno e formare con le mani delle palline, ve ne dovranno venire 12  del diametro di circa 3 cm. Ora disporle sulla carta forno e con il dorso di un cucchiaio, schiacciarle leggermente. Infornare per circa 25 min. Nel caso in cui le vorreste dorare di più, gli ultimi due minuti potete metterle sotto il grill.

Felafel a modo mio

Buongiorno ragazzi!! Siamo a metà settimana e oggi, lo dico sottovoce, sembra che non piova….shhh non canto vittoria ma per lo meno sorrido! Comunque anche se è brutto avere l’albero di Natale a casa acceso rende tutto più magico…si c’è quella atmosfera quasi incantata, non so se mi capite, ma per me inizia il periodo più bello dell’anno!! Ho voglia di casa, delle famiglia, del calore più del solito. Ovviamente la voglia di cucinare non manca ed ecco qui cosa ho preparato per la cena di ieri! Un piatto vegan, veloce da preparare e davvero buono…se mio marito ha detto che posso rifarli allora sono buoni davvero!! Ecco qui i miei Felafel con fagioli borlotti e patate dolci, aromatizzati al cumino e peperoncino. Li ho cotti in forno e hanno fatto quella crosticina croccante che li rende ancora più saporiti. Come mangiarli? Io li ho accompagnati con un semplice guacamole di avocado, limone, peperoncino e sale … Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 2   Ingredienti:   240 gr di fagioli cotti 200 gr  patate americane/dolci cotte sale, cumino, peperoncino 1 cucchiaio d’olio  pangrattato qb Procedimento:   Accendere il forno a  180°. Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti, tranne il pangrattato e frullare fino ad ottenere un impasto molliccio, aggiungere quindi uno o più cucchiai di pangrattato, a seconda della necessità e mescolare. Foderare uno stampo con la carta forno, quindi formare le polpettine con le mani e disporle nello stampo. Schiacciare leggermente la sommità e infornare per 15/20 min. Controllate la cottura, poichè varia dalla grandezza delle polpette.  

Burger spinaci e spirulina

Buongiorno a tutti, come è stato questo inizio settimana?! Il mio ottimo, è stato un lunedì molto intenso ma a me non piace stare con le mani in mano…mai!! #teamiperattività * Ieri mi sono cimentata nella preparazione di un pranzetto Vegan, molto semplice e a bassissimo costo, che si prepara in 15 minuti…bastano spinaci, fiocchi d’avena neutri e l’alga Spirulina @iswari (cod. sconto PAMELA10) per preparare questi BURGER SPINACI E SPIRULINA un’alga eccezionalmente nutriente e ricca di vitamine, è un disintossicante naturale molto potente ed efficace. Può essere amara se dosata male, ma ne basta veramente poca per usufruire dei suoi antiossidanti, vitamine e minerali che le conferiscono anche notevoli proprietà nutritive. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo di cottura: 14 min Porzioni: 2 Ingredienti: 250 gr di spinaci, anche surgelati 1 cucchiaino di Alga Spirulina Iswari in polvere (cod. sconto PAMELA10) 50 gr di fiocchi d’avena neutri 25 ml di latte vegetale, io ho usato soia 1 cucchiaio di olio evo sale, noce moscata, pepe Procedimento: Ammorbidire i fiocchi d’avena nel latte, lasciando che lo assorbano. Sbollentare gli spinaci in poca acqua per una decina di minuti, quindi farli raffreddare e scolare. Una volta raffreddati trasferire gli spinaci in un tritatutto o nel frullatore, aggiungere i fiocchi d’avena, l’olio, la Spirulina, il sale e le spezie e tritare il tutto fino ad ottenere un composto piuttosto morbido. Formare due hamburger con le mani o con l’aiuto di un coppapasta. Scaldare una padella antiaderente e cuocere due minuti per lato.

Uovo e spinaci

Buongiorno ☀️ e buon lunedì! Oggi si comincia la settimana più carica, dopo un bel weekend a casa, al mare con amici! Ecco qui il mio pranzo di venerdì prima di partire, crostino di Vegan 🌱 Bread Foodspring con spinacino fresco e uova all’occhio! Buonissimo e molto veloce da preparare, quando sei di corsa o finisci quasi tutto in frigorifero! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Ingredienti: 2 uova Sale, pepe, rosmarino Spinacini freschi 60 gr di Vegan Protein Bread Foodspring 60 ml d’acqua Procedimento: Mescolare il Vegan Protein Bread con l’acqua fino ad ottenere un impasto compatto. Suddividerlo in due parti stenderlo sottile e rotondo. Scaldare una padella antiaderente qui di adagiare l’impasto e cuocerlo un paio di minuti per ogni lato. Una volta cotte mettere da parte. Nella stessa padella preparare le uova all’occhio di bue, condendole con sale, pepe e rosmarino. Mettere delle foglioline di spinaci su ciascun crostino e adagiare le uova. Quindi buon appetito!

Curry di pollo e verdure

Buongiorno ☀️ di nuovo a Milano, ho finito la colazione e ora prima di andare a Bikramyoga ho preparato il pranzo…arriverò affamatissima dopo un’ora e mezza di pratica. Ecco un piatto che adoro il Curry di pollo con un misto di verdure: carote, broccoli, cavoli, tegoline!! Con cosa mangiarlo? io adoro condire la quinoa, mi sazia molto ma la trovo volto leggera..quindi un pranzetto super!! Bowl @bowlpros cod. sconto FITNDELICIOUS per il 10% di sconto   Difficoltà: facile Tempo preparazione: 30min Tempo cottura: 25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 250/300 gr di carote, fagiolini, peperoni, broccoletti, cavoli misti 2 cucchiai di curry 60 g di quinoa 160 ml di brodo vegetale 100 g di petto di pollo 1 cucchiaio di olio d’oliva Procedimento: Coriandolo o prezzemolo fresco per decorare Tagliare le verdure a listarelle, ricavare le cime dai broccoli e dai cavoli e metterli in una padella o meglio in un wok, aggiungere il curry cuocere rosolando per bene, continuando a mescolare per un paio di minuti. Aggiungere il pollo tagliato a cubetti e cuocere per 10 minuti. Versare il brodo vegetale, portare ad ebollizione e quindi lasciare sobbollire per 15 minuti. Intanto cuocere la quinoa. Trasferire la quinoa cotta in un piatto fondo, versarci sopra il curry e guarnire con il coriandolo fresco.

Crostatine di zucchine e carote

Rientrata a Milano…eccomi qui!! E come promesso pronta per altre buone ricettine da darvi…questa è una delle portate della cena di sabato sera, delle crostatine salate con delle rose di zucchine e carote. L’altra sera le hanno spazzolate in pochissimo…neanche una è rimasta..per fortuna che la foto l’ho fatta prima. Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 30 min Porzioni: 12 Ingredienti 1 rotolo di Pasta brisè  3 carote 3 zucchine 100 g di ricotta 1 yogurt greco 10 g di parmigiano reggiano sale, pepe e timo Preparazione Con l’aiuto di una mandolina o un pelapatate tagliate le carote e le zucchine a fette sottilissime per il senso della lunghezza. Ripieno. In una ciotola mescolate la ricotta con lo yogurt greco e il parmigiano, profumate con pepe, timo e aggiustate di sale. Srotolate la sfoglia e ricavate 12 dischi, imburrate e infarinate lo stampo da muffin e rivestitelo con la sfoglia, bucherellate il fondo con una forchetta. Mettete un cucchiaio di ripieno sulla base di sfoglia e iniziate a fare la spirale di verdure alternando le carote e le zucchine. Partite dall’esterno facendo un giro con le zucchine, poi fate un giro con le carote e proseguite così fino ad arrivare al centro. Mettete un filo di olio su ogni crostatina e salate. Infornate in forno preriscaldato a 190° per circa 30-35 minuti fino a quando non sono ben dorate.

Crepes all’acqua asparagi e zucchine

Pranzo veloce ed estivo, comodo anche da portare al mare, perchè no!! Adoro le crepes soprattutto salate, da farcire con le verdure…sono sempre state uno dei miei piatti preferiti! Si preparano velocemente e possiamo anche prepararle in anticipo e pure congelarle come fa sempre mia mamma. Queste sono leggerissime perchè le ho preparate con farina di Farro Ruggeri e acqua…farcite con ricotta, asparagi e zucchine…e poi super profumate con menta e rosmarino…se li avete freschi daranno un profumo meraviglioso! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 20 min Tempo cottura: 20 min Porzioni: 1 Ingredienti: per le crepes: 50 gr di farina di farro Ruggeri 1 uovo 200 ml d’acqua per il ripieno: 90 gr di ricotta (la mia confezione ha 90 gr) asparagi zucchine sale, rosmarino e menta Procedimento: Accendere il forno a 180°. Cuocere per prima cosa le verdure. Tagliare le zucchine a pezzetti , metterle sulla carta forno con sale, rosmarino e menta. Adagiare gli asparagi vicino e condirli con le stesse spezie. Cuocere per 20 minuti circa. Io ho il microonde con funzione Crisp Grill, quindi cucino le verdure arrosto li! Ci mettono meno tempo e la casa non diventa una sauna in estate! Intanto che si cuociono le verdure, prepariamo le crepes. Nel boccale del minipimmer versare tutti gli ingredienti e frullare bene. Lasciare riposare per qualche minuto. Scaldare una padella antiaderente di 20 cm e versare metà impasto. Cuocere la crepes per un minuto, finchè si rapprende, quindi girare e cuocere dall’altra parte. Procedere con l’impasto rimasto. Farcire le crepes, spalmando la ricotta, suddividendola metà per ogni crepes. distendere gli asparagi e poi disporre le zucchine. Arrotolare e servire.