Spatze con crudo
Un pranzo post workout per recuperare le forze e le energie. Si forse un piatto un po’ invernale, ma io non so resistere, mi piacciono da morire, sono leggeri e conditi così si digeriscono subito. E ora?! Tra un po mare, una bella nuotata e tantissimo sole. RICETTA Ingredienti: 200 gr di Spatze (io li ho comperati al Bio) 40 gr di prosciutto crudo sgrassato 50 gr di fiocchi di latte senza lattosio 50 ml di latte di mandorla pepe Procedimento: Mettere dell’acqua in una pentola e intanto che si aspetta che bolla, tagliare il prosciutto a pezzettini e metterlo in padella a rosolare per un minuto, fino a quando sarà bello croccante. In una ciotolina unire il latte di mandorla, i fiocchi di latte e il pepe, in modo da creare una crema. Cuocere gli spatze, solitamente ci vuole un minuto, ma seguite le indicazioni sulla confezione, scolarli e condirli con la crema di latte e con il prosciutto rosolarlo, a fuoco acceso in modo che di amalgami bene. Servire e buon appetito. C 54,7 – G – 9,6 – P 27,8 – Cal 425
Veggie tacos alle zucchine
Beh il pranzo del sabato è sempre un po’ speciale. Quando hai un po’ più di tempo per creare qualcosa di buono, ed ecco qui allora, perchè non dei piccoli Veggie Tacos, con burro di noci?! Li amo, leggeri e sani, da portare anche con se nel caso di pranzo al sacco. Veramente super! Io ho utilizzato la paprika dolce, una spezia che amo, mentre le zucchine trifolate le avevo cotte in precedenza solo con il basilico. Provateli!! RICETTA Ingredienti: 30 gr di Istant Oat Foodspring 2 uova 50 ml d’acqua paprika dolce zucchine trifolate qualche noce 1 cucchiaino di burro di noci Procedimento: Scaldare un padellino da 14 cm, intanto mescolare le uova, la farina, l’acqua e la paprika con una frusta fino a ottenere un composto liscio. Versare quindi una parte nel padellino e cuocere per un paio di minuti fino a quando sulla superficie si formeranno delle bollicine, allora girare e cuocere ancora un minuto. procedere così fino al completamente dell’impasto. Una volta pronti i piccoli tacos farcirli con le zucchine, il burro di noci e le noci.
Quinoa e code di gambero
Buongiorno e buon pranzo a tutti, oggi una ricetta guten free, proteica e saziante, ottima per l’estate per i colori e per la leggerezza di questo piatto, sanissimo e buonissimo. Una insalata di quinoa tricolore, con i profumi del mare con code di gambero e pomodorini secchi, filetti di erba cipollina e il tocco leggermente piccante del peperoncino. E’ ottima mangiata tiepida, appena cotta, ma anche fredda, conservata in frigorifero o portata come schiscetta anche al mare. Oggi è sabato e io sono in piscina, perchè qui a Milano non si respira, dopo la giornata di ieri in giro per Torino, mia prima visita in questa città! Ok la piscina non sarà il mare, ma non si può avere tutto nella vita, vero?! Intanto faccio il conto della rovescia alla partenza. RICETTA Ingredienti: Per 1 persona 50 gr di quinoa tricolore (potete usare anche quella bianca) 150 gr di code di gambero freschi e già sgusciati 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 3/4 pomodori secchi peperoncino in polvere cucchiaio di erba cipollina tritata sale e pepe nero Procedimento: Marinare i gamberi con l’olio d’oliva, il peperoncino e mescola bene con le mani, per distribuire bene il condimento. Coprire con della pellicola trasparente e lascia marinare per 30 minuti in frigorifero. Intanto, portare ad ebollizione una pentola con acqua leggermente salata e cuocere la quinoa secondo le indicazioni della confezione. Una volta cotta, scolarla e lasciala raffreddare a parte. Scaldare una padella versa i gamberi con la loro marinata, aggiungere il sale e il pape e saltarli in padella per 3 minuti circa. Spegnere la fiamma e spostare la padella fuori dal fornello caldo, per evitare che il calore residuo sia troppo forte. Tagliare i pomodorini secchi a pezzetti, metterli nella ciotola con la quinoa e mescolare bene. Aggiungere l’erba cipollina tritata e le code di gambero, mescolare bene e servire tiepido.
Summer Salad
Ecco qui a voi un pranzetto veloce, leggero e freschissimo per queste giornate calde. Io personalmente non ho molta voglia di cucinare per cui..le insalatone sono una super idea. L’anguria è uno dei miei frutti preferiti d’estate e la mangerei in ogni modo, ma in insalata dona una succosità e freschezza che poche volte si riesce ad avere…per cui super insalata!! Ingredienti: 200 gr di anguria 150 gr di insalatina e spinacino 100 gr di cetrioli 80 gr di feta qualche pomodorino datterino menta 1 cucchiaio di olio, sale, aceto Procedimento: Prendere una terrina e mettervi l’insalatina e gli spinacini. Intanto tagliare a cubetti la feta, tagliare i pomodorini e affettare il cetriolo con una mandolina. Mettere tutti gli ingredienti nell’insalata e condire, aggiungendo la menta.
Veggie Sandwich
Buon pranzo a tutti, che ne dite di questo pranzetto di oggi, ideale da portare in giro, in spiaggia o da mangiare sul divano. Sanissimo e molto leggero, quindi ottimo! Oggi total Veggie, ogni tanto mi piace variare, amo la carne, il pesce etc..ma perchè no ogni tanto ci sta!! e quindi oggi questo sandwich ottimo!! Dato le farine che ho usato, i valori nutrizionali sono molto buoni, low carb, high protein, così non sarete pesanti e potrete farvi subito una nuotata. Ovviamente, in giorni di carboidrati alti, potete optare per farine con maggior quantità di carbo. RICETTA Ingredienti: 20 gr di farina di Canapa Ruggeri 20 gr di farina di Segale Ruggeri 150 gr di albume paprika dolce rosmarino 50 gr di fiocchi di latte zucchine e melanzane alla griglia insalatina Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le due farina, il rosmarino e la paprika e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Una volta freddo tagliare a metà e farcire con le verdure e i fiocchi di latte. C 14,4 – G 4 – P 30,6 – Cal 236
La spesa come la faccio io
Tutto parte da qui, da quando entri a supermercato e vedete tutti i prodotti disposti sugli scaffali nelle corsie e dalle scelte che effettui in quel momento. Si lo so, tutti i prodotti con grafiche accattivanti, con le diciture Light, 0 grassi, 0 Cal, o senza colesterolo, lo so a tutti è capitato di metterci gli occhi sopra, ma ricordati che sono specchietti per le allodole. Io personalmente entro al supermercato con la lista di tutti i prodotti che devo acquistare e mi tengo alla larga da tutte le corsie centrali, dove di sono prodotti industriali, confezionati e poco sani. Inizio sempre dal banco frutta e verdure, li trovi tutti i colori e forme di alimenti carichi di vitamine, sani, buonissimi, dove è veramente difficile sbagliare. Scegli la verdura verde, con pochissime calorie, ricca di antiossidanti, di magnesio oltre ad essere un’ottima fonte di acido folico e vitamina C. Ditemi perché non la dovreste comprare?! Tutto il resto della verdura va benissimo anche, ma scegli sempre quella di stagione perché migliore dal profilo nutritivo. La frutta…si tutti i colori vanno bene: blu, rosso, viola, arancio, giallo…mettiamo tutti i colori sulla nostra tavola e tutte le vitamine. Poi passo al reparto delle proteine, dove scelgo carne (pollo, tacchino, manzo, vitello,…) e pesce (merluzzo, orata, branzino, salmone, tonno, pesce spada,….) sceglile fresche o nel caso del pesce anche surgelato, ci sono ottimi prodotti ormai in commercio. Io compro una buona quantità di proteine e poi arrivata a casa, le porziono e congelo in modo di averle sempre a disposizione. Ovviamente non mancano uova e albume. I cereali. Io scelgo la pasta integrale, il farro, il riso basmati, venere, rosso, la quinoa, il grano saraceno, la pasta di grano saraceno, la pasta di quinoa, a volte per variare anche quella di piselli o di ceci, con un valore proteico maggiore di altri cereali. Evita le farine raffinate, come quelle della pasta e pane bianco, scegli quella d’avena, di riso, di grano saraceno, di quinoa, di canapa, di segale e perché no di castagne, di mandorle e di cocco. Non mi sono dimenticata dei legumi, ottima fonte di proteine vegetali, che non possedendo tutti gli aminoacidi, andrebbero mangiati assieme ai cereali in modo da ottenerli tutti quanti. Scegli ceci, lenticchie, piselli, fagioli, fave, soia… La frutta secca la uso molto, ma ovviamente stando attenta alle quantità, per cui acquistate pure mandorle, noci, noci macadamia, nocciole, pistacchi verdi e i loro burri, che sono una valida alternativa, se non contenenti zuccheri di nessun tipo. Per quanto riguarda i latticini, acquisto i migliori ovvero: yogurt greco, skyr e a volte qualche formaggio come ricotta light, fiocchi di latte e qualche formaggio spalmabile, perché possono aiutare nella preparazione di qualche ricetta. Il cioccolato! Si proprio lui, lo posso mangiare?! Si!! Ma poco!! Sceglilo fondente, 70/80/85/90/99 % scegli quello che ti piace. Io metto 5/10 gr nei pancake o nello yogurt…ovviamente non l’intera tavoletta. Ora ti lascio una lista della spesa completa di tutti gli alimenti che potrai scegliere. TABELLA E non ditemi che non avete tempo, perchè sono la prima che fa la spesa on line quando non riesce a passare per il supermercato.
Panino alla zucca
Ingredienti: 100 gr di zucca 40 gr di farina d’avena 100 gr di albume 40 gr di fesa di tacchino 30 gr di formaggio spalmabile light origano Procedimento: Lessare la zucca al vapore e frullarla. Una volta fredda, mescolarla con l’albume, la farina, l’albume, l’origano. Intanto riscaldare un padellino da 14 cm, una volta caldo versare l’impasto e cuocere a fiamma bassa coperto, per 7/8 minuti circa. Quando la superficie si sarà rappresa, girare e cuocere ancora qualche minuto, quando cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Tagliarlo a metà e farcirlo con le fette di tacchino e il formaggio spalmabile. C 49 – G 17 – P 34 – Cal 290
Piadina Fit
Me la avete chiesta in moltissimi, ed eccola qui per voi, la mia ricetta della Piadina Fit e Highprotein, perfetta per i giorni low carb o da portare in giro per un pranzo take away!! Ovviamente per la farcitura potete sbizzarrirvi come preferite! Ingredienti: 40 gr di farina d’avena 130 gr di albume 30 ml d’acqua 40 gr di fesa di tacchino arrosta 20 gr di formaggio spalmabile light 200 gr di zucchine grigliate Procedimento: Preriscaldare una pentola antiaderente. Intanto mescolare l’acqua, la farina e l’albume, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Versarlo quindi nella padella e cuocerla a fiamma bassa fino a quando la parte superiore sarà rappresa, allora girarla e cuocerla ancora un minuto. Una volta cotta, farcirla con il formaggio, la fesa di tacchino e le zucchine. C 49 – G 14 – P 37 – Cal 333
Filetto di salmone e spaghetti di zucchine
Una cenetta sfiziosa, quasi gourmet, con un filetto di salmone con una copertura croccante di noci..Non so voi ma io amo il salmone, in tutte le salse o meglio in tutti i modi e non mi stuferei mai! Questa è il piatto che ho proposto a mio marito ieri sera e lo ha spazzolato, per cui è una ricetta semplice che potete preparare anche quando avete ospiti. Tanti mi dicono ma è un pesce grasso, è vero ma contiene un ottima quantità di proteine e grassi, amminoacidi essenziali e omega 3 per cui essenziale nella nostra vita. Perchè integrare se possiamo mangiarci una bella porzione?! RICETTA: Ingredienti: 1 filetto di salmone da 150 gr 10 gr di noci prezzemolo, sale 1 cucchiaino di vino bianco 1 zucchina grande Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Tritare grossolanamente le noci, mescolandole poi al prezzemolo e mettere da parte. Salare il pesce da entrambe le parti e adagiarlo su una teglia da forno, Coprire il filetto con il composto di noci e infornare per 15 min, controllando la cottura, deve restare morbido e rosa. Dopo qualche minuto aprire il forno e versare il vino nella taglia in modo che sfumi. Intanto tagliare le zucchine a spaghetti e farle rosolare in una padella ben calda, aggiungendo sale e prezzemolo. Nel caso aggiungere un po’ d’acqua e cuocere fino a quando diventano morbide. Ci vorranno circa 5/8 minuti. Sfornare il salmone e servirlo con il nido di zucchine.
Pollo alla cannella
Vi è piaciuta così tanto questa idea di preparare il pollo con la cannella, quando ho pubblicato questa foto su instagram, che allora ho deciso di darvi la ricetta, poichè in tantissime me la avete richiesta. Ed eccola qui semplicissima ma veramente buona. Ingredienti: 150 gr di petto di pollo sale, acnnella, paprika dolce 1 cucchiaino di vino bianco Procedimento: Scaldare una padella e adagiarvi il pollo, farlo scottare da una parte e poi dall’altra per qualche minuto, aggiungendo il sale, la parprika dolce e la cannella, nelle quantità che preferite, sfumate con il vino bianco e un goccino d’acqua. Coprite e portate a cottura il pollo. Servitelo come preferite, io vi consiglio con basmati e zucchine.