Cupola low carb al cioccolato
Oggi inizio la settimana con una voglia pazza di cioccolato, beh come sempre direi! Ahaha!! Si!! Comunque ho deciso di preparare un tortino al cioccolato low carb con cacao, farina di canapa e farina d0avena aromatizzato. Non avevo voglia di cuocerlo in pentola o in forno, per cui ho provato a cucinarlo al microonde e devo dire che è venuto perfetto!! Una buonissima alternativa quando sei di fretta e non hai tantissimo tempo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 2 min Tempo cottura: 3 min Porzioni: 1 Cal 283 C 29 – G 7,5 – P 21,5 Ingredienti: 70 gr di albume 30 ml di latte di cocco 7 gr di farina di canapa 8 gr di cacao 25 gr di farina d’avena al cioccolato 50 gr di yogurt greco 50 gr di banana burro di arachidi Procedimento: Mettere l’albume, il latte di cocco, le farine e il cacao in una ciotola e mescolare bene. Cuocere in forno microonde a 750 w per 3 min. Quando cotto, togliere dal forno e capovolgere, glassare con lo yogurt, guarnire con la banana e il burro d’arachidi.
Rice pudding e frutti rossi
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi di riso 80 ml di latte scremato 150 ml d’acqua 10 gr di whey al cioccolato 150 gr di yogurt greco 150 gr di frutti rossi stevia Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi, consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi di riso e il caffè solubile nel pentolino, aggiungere il latte, l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Versare i frutti rossi in una padella e cuocerli a fuoco lento con la stevia, mescolando fino ad ottenere una composta. Lasciare raffreddare. Una volta raffreddato il pudding, versare lo strato di yogurt e poi la composta di frutti di bosco.
Blondies al melograno
Eccomi qui con un’altra colazione o spuntino che ho provato e amato subito. Che cosa è? Un Blondie al cioccolato bianco e melograno arricchito con nocciole e vaniglia. Morbidissimo, bello soffice e senza glutine, perchè fatto con farina di riso della Ruggeri, che consiglio vivamente. Se desiderate provare questa e tante altre, clicca qui. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 40 min Porzioni: 6 Per porzione cal 353 C 35,3 – G 9,7 P 8,8 Ingredienti: 150 gr di farina di riso Ruggeri 150 gr di yogurt greco 0 2 uova 75 ml di latte scremato 150 gr di melograno 60 gr di cocce di cioccolato bianco 50 gr di nocciole 1 cucchiaio di stevia vaniglia 1 cucchiaino di lievito Procedimento: Accendere il forno a 180°. Nella planetaria, o in una ciotola, mescolare le uova, il latte, lo yogurt, la stevia, con la farina e il lievito setacciati e la vaniglia. Continuare fino a quando il composto sarà omogeneo e senza grumi. Quindi abbassiamo la velocità al minimo e incorporiamo il melograno, le gocce di cioccolato e le nocciole, nel caso continuiamo a mano con l’aiuto di una spatola. Con la carta forno foderare uno stampo dai bordi alti di dimensione 20×20 cm, il mio è di ceramica, versare il composto e infornare per 40/45 minuti a 180°. Controllare la cottura con uno stecchino, quindi sfornare e lasciare raffreddare completamente, possibilmente su una griglia, in modo che non si crei umidità. Una volta raffreddato, tagliare in 6 parti. Potete conservarlo per 3/4 giorni avvolto nella stagnola o chiuso in un contenitore, in un posto asciutto.
Porridge espresso e cioccolato bianco
Inizia la settimana e io sono sempre qui accanto a voi a mostrarvi le miei ricette veloci, semplici e super buone! Bene oggi avevo bisogno di comfort food e per me significa Porridge, ma con una carica in più…quella del caffè e del cioccolato…si lo sapete non vivo senza cioccolato…oggi bianco…si lo so non sarà il massimo meglio il fondente…ma ogni tanto ci sta!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Cal 205 C 31,4 – G 5,2 – P 6 Ingredienti: 45 gr di fiocchi d’avena al caffè espresso 250 ml d’acqua 1 cucchiaino di caffè solubile 50 gr di mirtilli 6 gr di gocce di cioccolato bianco Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi, consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e il caffè solubile nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Decora con i mirtilli, le gocce di cioccolato e altro caffè.
Pancake melograno e cioccolato
Il frutto dell’inverno per me di chiama melograno, un po’ perchè mi ricorda i pomeriggi a ridosso di Natale a sgranarlo in famiglia, un po’ per le mani rosse che lascia, un po’ per il suo gusto inconfondibile! Anche nei dolci è buonissimo, cosa che pochè volte azzardavo, invece oggi lo amo tantissimo…il contrasto dolce delle vaniglia e l’acidulo del melograno è un’ottima combinazione. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Cal 305 C 38,3 – G 6 – P 22,5 Ingredienti: 45 gr di farina d’avena alla vaniglia 150 gr di albume 7 gr di gocce di cioccolato 50 gr di melograno crema di cioccolato 0 cal Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, quindi aggiungere il melograno e le gocce di cioccolato e amalgamare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare prima di guarnirlo con la crema di cioccolato e melograno.
Coppa Bianca
Che ne dite di una dolce coppa dessert come quelle che mi ricordo da piccola, un budino al cioccolato con panna…ops in realtà non è così ma è un budino proteico al cioccolato con finta panna …yogurt, che ne dite? Golosissima Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 10 g cacao amaro 120 ml latte 20 gr farina di avena al cioccolato 100 gr di yogurt greco stevia Procedimento: In un pentolino versare tutti gli ingredienti, accendere il fuoco e cuocere mescolando in continuazione con una frusta, in modo che non si formino grumi. Quando inizia a bollire, abbassare la fiamma e continuare a mescolare, vedrete inizierà ad addensarsi, una volta ottenuta la densità desiderata, versare in una ciotolina, lasciare raffreddare e disporre lo yogurt sopra. Conservare in frigo.
Pancake ciocco-banana
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12 min Porzioni: 1 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena alla vaniglia 1 banana piccola 5 hr di gocce di cioccolato 100 gr di yogurt greco crema di pistacchio Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e la banana schiacciata e le gocce di cioccolato e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Tagliare il pancake a meta, glassare il primo strato con lo yogurt e posizionare il secondo strato sopra e glassarlo con il restante yogurt. Decorare con la crema di pistacchi.
Piada pancake banana e cioccolato
Dopo un bellissimo weekend passato con una mia carissima amica, che non vedevo da tantissimo, riprendo la mia settimana. In realtà anche con lei la mia routine è stata la stessa, siamo sportive entrambe e amiamo mangiare bene…per cui pancake a colazione e un bel workout assieme!! Che bello condividere, è qualcosa che ti da una forza e una grinta pazzesca. Oggi inizio così con questa piadapancake con le mini banane, dolcissime e una golosissima salsa al cioccolato. <a target=”_blank” href=”https://www.amazon.it/gp/product/B07J4V3W4W/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=B07J4V3W4W&linkCode=as2&tag=fitndelicious-21&linkId=cb73cdcc1edb0aeaee5b354cc31f570c”>Farina d’avena istantanea</a><img src=”//ir-it.amazon-adsystem.com/e/ir?t=fitndelicious-21&l=am2&o=29&a=B07J4V3W4W” width=”1″ height=”1″ border=”0″ alt=”” style=”border:none !important; margin:0px !important;” /> <iframe style=”width:120px;height:240px;” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=fitndelicious-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=B01611BORO&linkId=cce2f6971b6d2d68dc6bde23ecfbf580&bc1=FFFFFF<1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr”> </iframe> Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena alla vaniglia 150 gr di albume 1 mini banana 5 gr di cacao acqua qb Procedimento: Riscaldare una padella da 20 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, quindi versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 5 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Tagliare la banana a fettine e disporla sopra al pancake. Mescolare il cacao in una ciotolina aggiungendo qualche goccia d’acqua, fino ad ottenere una cremina, quindi versarla sopra la pancake e buona colazione.
Banana Bread
Buongiorno, siamo stati in tanti a casa in questi giornidi festa per cui mi sbizzarrisco a preparare delle buone torte sane per colazione, come questo Banana Bread al cioccolato senza grassi, non vi dico il profumo che aveva cuocendolo…una meraviglia e al palato ancora di più! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 50 min Porzioni: 8 Ingredienti: 130 gr di farina di mandorle 130 gr di farina di farro Ruggeri 140 gr di farina di grano saraceno Ruggeri 60 gr di gocce di cioccolato 3 banane (1 per decorare) 40 gr di farina di cocco 3 uova 100 ml di latte di mandorla mezza bustina di lievito Procedimento: Accendere il forno a 180°. Schiacciare due banane fino a ridurle in poltiglia. Versarle poi nella planetaria con le uova e il latte e azionare, facendo mescolare. Aggiungere piano piano le farine e il lievito per ultime le gocce di cioccolato, amalgamare fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi versarlo in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e livellarlo. Prendere la banana, tagliarla a metà nel senso della lunghezza e disporre le due metà sopra l’impasto. Infornare a 180° per 50 min. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti e sfornare.
Pancake al cioccolato e mirtilli
Buon anno a tutti!! Oggi anno nuovo, vecchie abitudini, le miei colazioni continuano anche con l’anno nuovo!! Allo i buoni propositi di questo anno li avete scritti?! Io si, una lista pensata e ponderate, con tanti nuovi obiettivi e qualcuno ancora da portare a termine dello scorso anno! Iniziamo la giornata nel migliore dei modi, con questo super pancake glassato al cioccolato e mirtilli, un classico si, ma è anche il pancake che amo tantissimo, cioccolatoso e con quel gusto acidulo dei mirtilli, super! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 150 gr di albume 50 gr di mirtilli 5 gr di gocce di cioccolato 10 gr di cacao+acqua q.b. Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena, le gocce di cioccolato e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, quindi aggiungere i mirtilli e amalgamare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Sciogliere il cacao con qualche goccia di acqua e mescolare bene fino ad ottenere una crema, quindi versarla sul pancake e glassarlo.