Tortini cioccolato e zucca

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 25 min Porzioni: 1 Cal: 430 C 36,2 – G 17,3 – P 29,7 Ingredienti: per i tortini: 120 gr di albume 50 gr di farina d’avena alla nocciola 50 gr di yogurt di soia un pizzico di lievito per la decorazione: 100 gr di zucca cotta (pesata cruda, io la cucino sempre tutta in anticipo, per averla pronta) 100 gr di yogurt di soia 5 gr di granella di cacao crudo 10 gr di crema di nocciole Procedimento: Accendere il forno a 180°. In una ciotola unire l’albume, la farina, lo yogurt e il lievito, mescolare tutto e versarlo negli stampini da muffin, quindi infornare per 20/25 min, controllare la cottura prima di sfornare. Una volta cotti, lasciarli raffreddare, intanto schiacciare la zucca con una forchetta, in modo da ridurla in pure, anche grossolana. Spalmare su ogni muffin dello yogurt e poi un cucchiaino di purea di zucca, decorare con la granella di cacao e la crema di nocciole.  

Biscotti morbidi ripieni

Non c’è giornata migliore che iniziarla mangiando dei biscotti al cioccolato, se poi sono ripieni di crema alla vaniglia…ancora meglio, che dite? Questa ricetta è molto facile e necessita del forno, ma d’inverno devo dire che è un piacere accenderlo…si lo so siamo in autunno…ma io ho freddo!! Quindi via libera al forno!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Cal: 416 C 54,3 – G 8,7 – P 29,3   Ingredienti: per i biscotti: 25 gr di farina d’avena alla nocciola  30 gr di farina di riso 5 gr di cacao amaro 35 gr di albume 25 ml di latte di riso 45 gr di banana schiacciata per la crema: 100 gr di yogurt di soia 120 gr di albume 2 gr di agar agar vaniglia, stevia 5 gr di granella di cacao crudo Procedimento: Riscaldare il forno a 180°. Mescolare in una ciotola, tutti gli ingredienti per i biscotti con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio e denso , se è troppo compatto, aggiunger un pochino d’acqua. Quindi versare l’impasto in 4 stampini di silicone dal diametro di 8/10 cm e infornare per 12 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare, Prepariamo la farcia, versando in un pentolino l’albume, lo yogurt, la vaniglia e la stevia, accendere il fuoco e far cucinare, a fiamma bassa, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando vedrete che si sta addensando. Dopo circa 4 minuti versare l’agar agar e continuare a mescolare energicamente, quindi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Ora prendere un biscotto, versare sopra metà della farcia e livellarla, quindi coprire con il secondo biscotto, ora ricoprire i lati con la granella di cacao. Fare la stessa operazione con il secondo biscotto.  Consiglio di far riposare in frigo almeno 30 minuti i biscotti prima di mangiarli.

Porridge arancia e cioccolato

Inizia il freddo iniziano le preparazioni più calde e più cremose…questa sembra quasi una cioccolata calda con un profumo di arancia, che si sprigiona ad ogni cucchiaiata….che ne dite, vi piace? Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1 Calorie: 301 C 28,7– G 9,7 – P 22,6 Ingredienti: 20 gr di fiocchi d’avena al cioccolato 20 gr di fiocchi di riso 5 gr di cacao 150 gr di albume 200 ml d’acqua scorza d’arancia fettine di atrancia 10 gr di burro di nocciole Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena, i fiocchi di riso e il cacao nel pentolino, aggiungere l’acqua e l’albume e la scorza d’arancia, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Una volta raffreddato, decoratelo con delle fettine di arancia e con il burro di nocciole e godetevi il profumo inebriante che sprigiona.

Pancake mele e cioccolato

It’s Monday!! E’ sempre difficile, soprattutto dopo un weekend di trambusto in cui le mie abitudini e la mia routine non sono riuscita a viverla, causa un addio al nubilato che mi ha portato a mangiare fuori e soprattutto ad orari sballatissimi…cosa che per il mio corpo è deleterio. Credo sempre di più fermamente nella mia vita, nel mio stile di vita e in ciò che faccio perchè mi fa stare bene…anzi divinamente! Oggi inizio con in pancake che non facevo da tanto tempo, con le mele e la cannella…farina di canapa e cioccolato…non avete idea della bontà!!! Quindi via a riproporlo… Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 400 C 39 – G 8,7 – P 37,5 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 10 gr di farina di canapa 150 gr di albume 100 gr di mela cannella 100 gr di yogurt greco 10 gr di burro d’arachidi alla cannella Procedimento: Tagliare prima di tutto tagliare la mela a pezzettini. Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena, la farina di canapa e la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere i pezzetti di mela e inglobarli nell’impasto. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Tagliarlo a metà, una volta freddo e farcirlo con lo yogurt greco e decorarlo con il burro d’arachidi.

New York Cheesecake al cioccolato e vaniglia

Arrivava mamma lunedì e quindi non potevo non preparare un dolce Fit anche per lei…e quindi ecco un dolce che ama la New York Cheesecake, con base biscottosa al cioccolato. Dolce buonissimo veramente e molto apprezzato..per cui vi lascio la ricetta. Ingredienti:   per la base: 100 gr di wetabix 15 gr di cacao 100 gr di albume acqua qb 1 cucchiaino di Stevia per la crema: 2 uova 300 g yogurt greco 0 300 g formaggio Philadelphia active 60 g whey alla vaniglia 1 cucchiaio di Stevia per la glassa: 20 gr di cacao amaro acqua qb Procedimento: Accedere il forno a 180°. Sbriciolare con le mani le wetabix in una ciotola, aggiungere il cacao, la stevia a mescolare. Aggiungere quindi l’albume e impastare, se necessario aggiungere un pochino d’acqua. I’impasto dovrà essere modellabile con le mani e quasi sbriciolarsi, sarà appiccicoso. Bagnare leggermente la carta forno, strizzarla e foderare uno stampo da 20 cm. Versare la base e livellarla con le mani o con l’aiuto di un cucchiaio. Versare in una ciotola o nella planetaria tutti gli ingredienti per la crema e mescolarli fino ad ottenere l’impasto liscio e cremoso. Quindi versarlo sopra alla base biscottosa e livellarlo bene, infornare per 55 min. Sfornare e lasciare raffreddare, allora togliere dallo stampo e lasciare raffreddare completamente prima di togliere la carta forno e mettere in frigorifero. Una volta raffreddata, sciogliere il cacao con un po’ d’acqua a formare una cremina, quindi versarla sopra la torta e glassarla. Porla di nuovo in frigo. Conservatela in frigorifero, per diversi giorni.

Dorayaki

Che cos’è il Dorayaki?! Beh è un dolcetto giapponese formato da due pancake con al centro una crema dolce al cioccolato. Ovviamente la ricetta originale non è molto fit, per cui ho pensato di rivisitarla in base alle mie necessita…ed eccola quiii!! Semplice e veloce e  veramente golosissima!! Buona anche per una merenda oltre che per una buona colazione. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 5 min Porzioni: 1 Ingredienti:   per i pancake: 100 gr di albume 40 gr di farina d’avena  vaniglia per la crema: 5 gr di cacao 100 gr di yogurt alla mandorla (sostituibile con quello di soya o greco) Procedimento:   Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e la vaniglia e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Riscaldare una padella e mettervi un coppapasta di silicone e versare un mestolo di impasto, coprire e cuocere per qualche minuto a fiamma bassissima, fino a quando si formano delle bollicine sulla sommità, allora togliere il coppapasta e girare. Continuare così fino al completamento dell’impasto e quando finiti, lasciarli raffreddare. Verranno 4 pancake. Intanto preparare la crema, mescolando lo yogurt con il cacao, in modo da ottenere una crema al cioccolato. Quando i pancake saranno freddi, mettere un cucchiaino abbondante di crema al centro e chiudere con un’altro pancake. Lasciarli riposare e poi…buon Dorayaki a tutti!

Spider Brownie

Oggi primo novembre vi mostro cosa ho preparato ieri sera per la notte di Halloween…ho utilizzato il preparato di Foodspring che adoro, ha ingredienti ottimi ed è veramente versatile…per cui perchè no…l’invasione dei ragni!!! Ingredienti: 1 preparato per Brownie proteici 175 ml latte parzialmente scremato Cannella per la decirazione: Rotelle di liquirizia Occhi di zucchero Procedimento: Preriscalda il forno a 175 °C. Mescola il preparato con il latte e la cannella fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versalo negli stampini da muffin, vengono 6, e cuoci in forno per 20 minuti circa. Prepariamo le zampe dei ragnetti. Srotola le ritelle di liquirizia e taglia delle striscioline di 2 cm circa. Calcola che ogni ragno ha 6 zampette. Lasciali raffreddare e decora con le striscioline di liquirizia, infilandole nell’impasto aiutandoti con la punta di un coltello, così da creare le zampe, posizionare i bottoni di zucchero come occhi. Ecco qui dei divertenti ragnetti per Halloween.  

Rocher alla nocciola

Che tempaccio, non so voi, ma io con questo tempo me ne starei sotto le coperte, film, tisana e nemmeno il naso fuori metterei..ma non si può!! Beh quindi almeno una super coccola per colazione ci vuole. Oggi un cioccolatino, con cioccolato, nocciola, e crema di nocciole…ops non proprio… In realtà si mi sono ispirata al famoso cioccolatino Ferrero Rocher, ma proponendo una cupoletta dolce e deliziosa e super semplice. Leggete la ricetta!! Ingredienti: 5 gr di cacao 2 wetabix 100 gr banana ripieno: 50 gr di yogurt di soya 10 gr di whey alla nocciola granella di nocciole Procedimento: Procedimento: Mettere nel frullatore wetabix, il cacao e la banana, azionare e frullare fino a ottenere un composto morbido ma compatto. Foderare uno stampino o una tazza con la pellicola, facendo uscire bene i bordi. Prendere l’impasto ottenuto e rivestire totalmente il fondo e i lati dello stampino, in modo da ottenere una sorta di guscio. Ricordarsi si lasciare da parte un terzo dell’impasto per chiudere la sommità. Mescolare lo yogurt con le whey in modo da ottenere una crema, riprendere lo stampino e versare la crema, disporre qualche mirtillo e chiudere la superficie con il restante impasto. Sigillare unendo i lembi della pellicola e mettere in frigorifero per tutta la notte. La mattina dopo sformare e posizionare su di un piattino, semplicemente capovolgendo lo stampino sul piatto. Decorare con granella di nocciole.

Cheesecake alla zucca e cioccolato

E’ lunedì ricomincia la settimana e riprendono gli allenamenti belli intensi. Oggi una colazione con ciò di cui sono più golosa in assoluto: zucca e cioccolato. semplicemente buonissimo. Una base biscottosa e una crema deliziosa, tutto ricoperto da granella di cacao crudo. Ingredienti: per la base: 40 gr si farina d’avena 5 gr di olio di cocco 5 gr di cacao acqua qb per la crema: 100 gr di zucca cotta 150 gr di yogurt greco cannella topping: granella di cacao crudo Procedimento: Prepariamo per prima cosa la base, mescolare l’olio di cocco, la farina e il cacao, aggiungendo un po’ d’acqua se serve, fino ad ottenere un impasto a palla, compatto. Prendere quindi un piatto e posizionare un coppapasta, al centro mettere l’impasto e schiacciarlo in modo da creare la base per la cheesecake, aiutandosi con un cucchiaio. Per la crema schiacciare la zucca con una forchetta in modo da ridurla in purea, aggiungere la cannella e lo yogurt e mescolare bene. Versare quindi nel coppapasta e livellare la superficie, spolverare con granella di cacao crudo e riporre in frigo per tutta la notte o per qualche ora, in modo che la crema si rassodi. Togliere quindi il coppapasta e buona cheesecake.

Raw Raspberry Cup

E’ lunedì si, ma tutto dipende da come inizi la giornata, se così con queste cup al lampone…il sorriso nasce e resta. Sono dei dolcetti raw senza cottura, che vanno benissimo a colazione ma ottimi anche da proporre a fine pasto. Sono freddi ma…qui fa ancora così caldo, per cui è un ottima alternativa! Ragazzi io solo a guardarli ho voglia di morderli e voi?! Ingredienti: per la base: 40 gr di fiocchi d’avena Biancociok BPR Nutrition 1 cucchiaio di salsa di cioccolato 0 cal acqua qb 2° strato: 150 gr yogurt di soja vaniglia 1 gr di xantan gum o altro addensante 3° strato, coulis di lamponi: 40 gr di lamponi 1 cucchiaino di marmellata di lamponi 1 cucchiaini d’acqua decorazione: granella di pistacchi lamponi Procedimento: Prima di tutto prepariamo ma coulis di lamponi. Mettere in una padella i lamponi, la marmellata e qualche goccia d’acqua, cuocere a fiamma bassa fino a quando otteniamo una marmellata, i lamponi si sfalderanno in pochissimo tempo, circa 5 minuti. Mettere in una ciotolina e far raffreddare. Prepariamo per prima cosa la base, mescolare la salsa al cioccolato e i fiocchi d’avena fino a formare un impasto compatto, simile a pasta frolla. Nel caso serva aggiungere qualche goccia d’acqua. Una volta che l’impasto sarà morbido e modellabile con le mani, dividerlo in quattro e disporlo all’interno di stampini da muffin in silicone e formare una base uniforme e mettere in frigorifero. Per la crema, mettere in una ciotola lo yogurt, un cucchiaio d’acqua, la vaniglia e l’addensante, mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Riprendere gli stampini dal frigo e versare la crema in ognuno, riporli in frigorifero. Dopo 5 minuti toglierli da frigo e versare la coulis di lamponi e riporli in freezer per qualche ora. Consiglio di toglierli dal freezer qualche ora prima e metterli in frigorifero prima di mangiarli. Io ho fatto colazione con queste Cup, le ho tolte dal freezer a mezzanotte prima di andare a dormire e messe in frigorifero e mangiate la mattina dopo.