Mela e cannella pancake

28 nov 2019 Buongiorno e buon giovedì. Siamo al giro di boa di questa settimana e io ho deciso di iniziare la giornata con la prima ricetta che ho pubblicato sul mio blog 2 anni fa. Eh si sono passati due anni già e la mia passione per la cucina sta aumentando sempre di più. A volte mi domandate se non mi stufo a preparare piatti sempre diversi, a sperimentare nuove ricette, a fotografare e scrivere. La risposta è no… QUANDO LA TUA PASSIONE DIVENTA IL TUO LAVORO, SEMBRA DI NON LAVORARE UN SOLO MINUTO Sembra una frase fatta ma è così davvero. Una passione cresce, la si alimenta, si studia, si prova, si sbaglia, si impara ma l’importante è perseverare e continuare a crederci e ad andare avanti. Così per me provare nuove ricette, o modificare alcune vecchie, imparare nuove tecniche, è ciò che ho sempre desiderato per cui sono felice di essere qui a farle diventare anche vostre. Beh si questa era la prima ricetta che avevo pubblicato sul blog, nato, come sapete per condividere il mio stile di vita. All’inizio vi pubblicavo solo le mie colazioni, perchè avevo imparato a preparare i pancake, i ciccio pancake, i porridge, wasamisu…e chi più ne ha più ne metta.  Poi essendo uno stile di vita ho incominciato a modificare le ricette che amavo, in modo che fossero healthy e fit. Così oggi vi trovate con una marea di ricette di tutti i tipi e per tutti i gusti. Cerco ogni giorno di portarvi qualcosa di nuovo, ma anche a mostrarvi come piccole modifiche possano portare a risultati diversi e deliziosi, come in questi PANCAKE. Cosa è cambiato? Beh non uso più farine aromatizzate, salse a zero calorie, dolcificanti. Perchè? Semplicemente all’inizio pensavo che solo con questi si potevano ottenere preparazioni sfiziose e light, o fit, o healthy. In realtà poi la mia mentalità è cambiata di nuovo e ho iniziato a scegliere alimenti qualitativamente migliori, naturali, biologici. Faccio moltissima attenzione a ciò che compro e mangio, dalla frutta e verdura alle farine. Alla fine in natura esistono tutti i sapori, che cui perchè utilizzare aromi chimici quando esistono quelli naturali?! RICETTA Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: per i pancake: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena neutra 1 cucchiaino di cannella 100 gr di mela tagliata a fettine per la glassa: 1 cucchiaino di cacao acqua qb  Procedimento: Mettere in una ciotola l’albume e montarlo con una frusta finché non diventa bianco e spumoso, aggiungere la farina d’avena e  la cannella, mescolare tutto finche il composto non è omogeneo. Scaldare un padellino e versare un mestolo piccolo del composto, girare quando si iniziano a vedere le bollicine. Ripetere per tutto il composto. Tagliare la mela con una mandolina e comporre la torretta alternando: pancake, mela. Sciogliere il cacao con l’acqua fino ad ottenere una crema, quindi glassare i pancake e decorare con altre fettine di mela ….e buona colazione

Tortino castagne e more

Buongiorno e buon martedì! Check della giornata: sole non pervenuto; corsa sotto la pioggia presente; raffreddore c’è; borse sotto gli occhi non sono Prada… …mi merito di iniziare la giornata con una bella colazione come questa! Tortino con farina di castagne 🌰 e cocco 🥥 con tantissime more al suo interno e una bella glassa al cioccolato 🍫 e pistacchi. Non avete idea di quanto è soffice…tanto che si scioglie in bocca. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina di castagne 10 gr di farina di cocco 5 gr di cacao 150 gr di albume 50 gr di more la punta di un cucchiaino di lievito cacao granella di pistacchi Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola mescolare l’albume con le farine, il lievito e il cacao, fino ad ottenere una composto liscio, quindi aggiungere le more e mescolare bene.  Versare il composto in uno stampino o in una ciotolina e posizionarla nella pentola, coprire e cuocere a bagnomaria per circa 20/25 min con il coperchio chiuso. Mescolare il cacao con qualche goccia d’acqua fino ad ottenere una crema.  Una volta cotto il tortino toglierlo dalla pentola, farlo raffreddare un pochino e glassare con la crema di cacao e spolverare con la granella di pistacchi.

Ciambelline ripiene

Buongiorno e buon lunedì..io oggi incomincio alla grande, sorridente e pronta per affrontare questa settimana, con la mia prima corsa questa mattina. Oggi ho preparato le ciambelline ripiene di crema alla nocciola. Come le ho preparate? leggi sotto la ricetta..ma c’è la farina d’avena alla vaniglia….una glassa con yogurt aromatizzata al caffè e ovviamente la crema alla nocciola! Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 3 min Porzioni:1 Ingredienti: per le ciambelle: 120 gr di albume 40 gr di farina d’avena alla vaniglia vaniglia un goccio di latte di cocco Ripieno: 4 cucchiaini di Protein Cream Glassa: 50 gr di yogurt greco 1 cucchiaino di caffe solubile Procedimento: Mettere un cucchiaino di Protein Cream in uno stampino da ciambella in silicone, in modo da creare un anello. Proseguire in altri 3 stampini e mettere in freezer per un paio d’ore. Mescolare la farina d’avena, l’albume, il latte e la vaniglia. Versare un po’ del composto in ogni stampo da ciambella, posizionare il disco di crema al cioccolato congelata e coprire con l’impasto. Cuocere al microonde per 3 minuti a 600 watt. Quando saranno cotte lasciare raffreddare completamente e poi sformarle. Sciogliere il caffè solubile in un goccio d’acqua e mescolare allo yogurt, quindi glassare le 4 ciambelline.

Crema di cioccolato e pistacchio

Buongiorno…io sono pronta per andare a correre, oggi ripetute…ce la farò…anche se le odio, ma servono!! e poi un po’ di yoga a casa per allungare tutti i muscoli e rilassarli. * Questa la mia colazione con una crema al cioccolato preparata con il Risveglio del Buddha al cacao Se la si cuoce con meno acqua diventa densa e deliziosa. Sopra uno strato di yogurt di soia al cocco e una spolverata di cacao crudo e granella di pistacchio!! Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 100 gr di yogurt di soia al cocco 50 gr di risveglio del Buddha al cacao crudo 100 gr d’acqua granella di pistacchio cacao crudo  Procedimento: Cuocere per prima cosa il poridge con l’acqua e la farina del risveglio del Buddha in un pentolino, mescolando continuamente con una frusta finché non si addensa. Una volta cotto, lasciarlo raffreddare e versarlo in una ciotolina. Una volta che il porridge si sarà raffreddato, versare lo yogurt di soia sopra e livellare. Spolverare del cacao e poi la granella di pistacchio. Lasciare qualche ora in frigo o tutta la notte. Se vi piace tiepido potete mangiarlo anche subito.

Pancake con gocce di cioccolato

Buongiorno 💞🌟💕 e buon inizio settimana, tornata a Milano, sob sob, ma almeno abbiamo il sole. Arrivo tardi con la colazione, ho appena acceso la lavatrice e messo in ordine la spesa…santa Esselunga che consegni a casa!! Bene!! Però si oggi la mia colazione era molto sfiziosa perchè avevo bisogno di una bella carica di energia positiva per affrontare questa giornata. Piccoli pancake proteici con whey alla vaniglia e gocce di cioccolato e una colata di glassa al cacao!! Beh così si parte alla grande!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni:1  Ingredienti: 40 g di farina d’avena 15 gr di proteine in polvere alla vaniglia 1/2 banana schiacciata Gocce di cioccolato a piacere 120 gr di albume la punta di un cucchiaino di lievito per la glassa: 2 cucchiaini di cacao acqua qb Procedimento: Unire la farina d’avena, le proteine in polvere e il lievito, aggiungere l’albume fino ad ottenere un composto omogeneo non troppo liquido. Aggiungere la banana schiacciata e le gocce di cioccolato e mescolare fino ad ottenere un composto liscio. Scaldare una padella antiaderente o una con scomparti per pancake, quindi versare una piccola quantità di impasto e far cuocere fino a quando si formeranno delle bollicine sulla superficie, quindi girare e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Intanto mescolare il cacao con l’acqua fino ad ottenere una crema liscia, quindi glassare la torretta di pancake.

Torta in tazza

Appena sveglia ancora con un occhio chiuso e uno leggermente aperto, ascoltavo il silenzio….eh si niente pioggia!! Finalmente!!! Non avete idea di quanta ne è scesa qui a Milano. Odio puro per chi meteopatica come me entra in letargo con la pioggia, ma soprattutto le ricce che mi seguono capiranno… Anyway!!! Comfort food stamattina, mangiata ancora tiepida con un bel tea verde!! Che cosa?! una TORTA IN TAZZA cotta al vapore però! Impasto al cioccolato con cacao crudo Iswari (cod. PAMELA10) con pezzettini di mela al suo interno e un bel po del mio burro di mandorle, si quello fatto in casa da me… Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 25 gr di farina di riso 20gr di farina d’avena 5 gr di cacao crudo Iswari (cod. PAMELA10) 90 gr di albume 100 gr di mela a cubetti la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola mescolare le farine, il cacao con l’albume e il lievito, aggiungere i pezzetti di mela e incorporarli. Versare il composto in due stampini, o tazze, metterli nella pentola, coprire e cuocere a bagnomaria per circa 20/25 min.  Una volta cotta toglierli dalla pentola, farli raffreddare, quindi buona colazione. Se volete aggiungete come topping il brro di mandorle…saranno strepitosi.

Pane al cioccolato

Ma quanto è buono il pane al cioccolato? …tantissimo vero?! Eh si!! Bene oggi per colazione due fette con il burro di mandorle fatto da me non me lo toglie nessuno!! Si prepara velocissimo..basta una confezione di Pane Funzionale Salus Ruggeri, cacao amaro e gocce di cioccolato per renderlo più goloso! Se non conoscete il Pane Salus vi dico che si distingue dal pane comune grazie ai suoi 7 benefici nutrizionali: a ridotto contenuto calorico, con pochi grassi, a tasso ridotto di carboidrati, ricco di fibre, con beta-glucani dell’avena, ricco di proteine e a tasso ridotto di sodio. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 45 min Tempo di lievitazione: 2 ore Ingredienti: 1 confezione di Pane Salus Ruggeri 2 cucchiai di cacao amaro 30 gr di gocce di cioccolato 430 ml d’acqua Procedimento: Versare nella planetaria in contenuto della confezione di Pane Salus, aggiungere il cacao, le gocce di cioccolato e l’acqua, quindi azionare e impastare per 5 minuti. Foderare uno stampo da plumcake con la carta forno e versare l’impasto del pane. Coprire con della pellicola e lasciare lievitare per due ore circa in un posto caldo, anche dentro al forno spento. Quando sarà lievitato, accendere il forno a 180°, quindi infornare per 45 minuti. Controllare la cottura con uno stecchetto. Togliere dal forno e far raffreddare completamente. Tagliare a fette e gustare. Potete tranquillamente conservarlo in congelatore tagliato a fette e scongelare quelle di cui avete bisogno.

Muffin al vapore con lamponi

Muffin cioccolato e lamponi!! Si sciolgono in bocca, vi giuro. Il dolce del cioccolato e l’acidulo dei lamponi è un abbinamento che adoro, a voi piace? Oramai i Muffin li cuocio sempre al vapore, hanno una consistenza veramente ottima. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di Cacao Crudo Iswari (PAMELA10) 90 gr di albume 50 gr di banana 80 gr di lampone la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare la farina, il cacao con l’albume e il lievito e mescolare bene. Aggiungere i lamponi e amalgamarli bene. Versare il composto in 3 stampini, io ho usato quelli di alluminio usa e getta, metterli nella vaporiera, coprire e cuocere al vapore per circa 20/25 min. Se desiderate potete cucinare anche a bagnomaria. Una volta cotta toglierli dalla pentola, farli raffreddare e togliere i muffin dagli stampini, quindi buona colazione.

Cupola cioccolato e mirtilli

Buongiorno siamo a venerdì e io sono già uscita a correre stamattina…10 km portati a casa. Riprendere i km sulle gambe e il fiato mi da tantissima soddisfazione. Perchè? Perchè è bellissimo per me sentire la libertà di correre, svuotare la mente ed essere felice. Obiettivi? Si certo, correre di nuovo la mezza maratona a maggio, magari anche prima ma per ora è questo il mio obiettivo. Bene, docciata, profumata e ora la mia colazione con questa cupola di cioccolato e mirtilli cotta al vapore, morbida che si scioglie in bocca!! Adoro la cottura al vapore…poi ora che ho la vaporiera sono così felice che cucino tutto al vapore. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 40gr di farina d’avena al cioccolato 10 gr di farina di cocco 150 gr di albume 50 gr di mirtilli la punta di un cucchiaino di lievito cocco Procedimento: Mescolare l’albume con le farine, il lievito e mescolare bene. Per ultima cosa aggiungere i mirtilli e mescolare bene. Versare il composto in uno stampino o in una ciotolina e posizionarla nella vaporiera e cuocere  per circa 20/25 min. Potete anche cuocere a bagnomaria in una pentola. Una volta cotta, farla raffreddare e rovesciare la ciotolina. Decorate con del cocco e altri mirtilli.  

Biscotti cannella e cioccolato

Buongiorno e buon lunedì!! Il rientro a Milano è sempre duro quando si passa il weekend al mare a casa..ma sono qui! Però svegliarsi e sapere che ci sono i biscotti al cioccolato ad aspettarti, è un’altra cosa! Si parte con una marcia in più! Un po’ rustici con farina e fiocchi d’avena, tantissima cannella e scaglie di cioccolato fondente…cosa volere di più!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20 min Porzioni: 12 biscotti Ingredienti: 100 g Fiocchi di Avena  100 g Farina di avena  2g di lievito (Non obbligatorio!) 2 Uova  20 g Olio di Cocco  100 g Yogurt greco o naturale 20 gr di cioccolato fondente cannella Procedimento: Accendere il fono a 180°. Tritare grossolanamente il cioccolato fondente. Mescolare tutti gli ingredienti in modo da formare una pasta frolla. Con un cucchiaio prelevare l’impasto e adagiarlo su uno stampo foderato di carta forno e schiacciatelo leggermente, una volta completato tutto l’impasto, infornate per 20 minuti circa.