Torta di mirtilli e mela
QUESTA TORTA DI MELE E MIRTILLI VI STUPIRA’ Che cosa c’è di meglio di una bella e buona torta per iniziare la giornata?! Assolutamente nulla! Questa è davvero buonissima, morbidissima e un po’ umida, che si scioglie in bocca!!! Senza zucchero e gluten free perchè ho usato farine senza glutine…per cui è davvero meravigliosa. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! torta mirtilli e mele Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facilissima 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 35/40 min 🍽️ Porzioni: 8 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 184 calorie Carboidrati 21, Proteine 12, Grassi 5 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 1 uovo 500 ml di latte di mandorle 1 cucchiaio di olio 175 di farina d’avena MyProtein (cod. DELICIOUS + link) 100 gr di fiocchi d’avena tritati grossolanamente MyProtein (cod. DELICIOUS + link) 150 gr di mousse di mela 1 cucchiaini di lievito 100 gr di mirtilli 1 mela golden cannella, vaniglia cocco per decorare PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°. Prendere uno stampo rettangolare 20×28 cm circa e foderarlo con la carta forno. Intanto nella planetaria mescolare l’uovo, il latte, l’olio e la mousse di mela, aggiungere il lievito, cannella, vaniglia, la farina e i fiocchi d’avena, precedentemente tritati, in modo che non siano ridotti in farina ma leggermente più piccoli, quindi amalgamare bene. Aggiungere i mirtilli e la mela tagliata a pezzetti e mescolare, quindi versare nello stampo e infornare. Dopo 30 min controllare la cottura. Una volta pronto, levarlo dal forno e lasciarlo raffreddare completamente, quindi porzionarlo. E’ buonissimo per merenda o la mattina a colazione.
Veggie Jacket Potato
VEGGIE JACKET POTATO CON GUACAMOLE Ieri mi sono preparata un pranzetto davvero buonissimo, così ho deciso di condividerlo con voi!! Conoscete le Jacket Potato?! Sono un piatto “American Style” costituito da patate americane, cotte al forno con tutta la buccia e ripiene. Cucinate in questo modo, le patate diventano degli scrigni in cui inserire gli ingredienti più golosi e saporiti che si preferisce: esistono diverse versioni delle jacket potatoes. Io ve ne proponga una Veggie Style, con fiocchi di latte e guacamole, guarnita con erba cipollina. Vi piace come idea? SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! veggie jacket potato Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facilissima 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 15 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 392calorie Carboidrati 38, Proteine 25, Grassi 16 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 1 patata americana, circa 200 gr 150 gr di fiocchi di latte 50 gr di avocado sale, pepe limone erba cipollina PROCEDIMENTO Lavare molto bene la patata, asciugarla e tagliarla a metà in senso longitudinale. Accendere il forno a 180° e una volta caldo, infornare per 25/30 min. Io l’ho cucinata al forno microonde con funzione crisp grill, per 15 min. Schiacciare l’avocado con una forchetta, aggiungere sale, pepe e qualche goccia di limone. Mescolare bene. Una volta cotta la patata, riempirla con i fiocchi di latte e poi con l’avocado. Decorare con qualche filo di erba cipollina.
Muffin con patate dolci
MUFFIN DOLCI O SALATI CON PATATE DOLCI Ho imparato da un’anno a questa parte, a introdurre nella mia alimentazione tanti alimenti, che prima avevo demonizzato e completamente eliminato. Perchè? Perchè avevo creduto a false dicerie, avevo creduto, che ciò che sentivo era giusto ed era legge. Ho provato sulla mia pelle, che certi comportamenti portano a problemi e per fortuna, studiando e con i consigli di chi veramente ne sa, ho capito tante cose? Questo per dirvi, che fino a poco tempo fa, avevo eliminato le patate dalla mia alimentazione. Ma che ingenua! Bene, ho poi scoperto le patate dolci, quelle americane e quelle a pasta bianca! Bene è stato amore a primo assaggio. Le amo in tutte le preparazioni e anche molto semplicemente cotte al vapore e servite con il burro d’arachidi. Ma oggi le ho messe nei muffin! Eh si! Questi sono piccoli muffin salati, profumati alla cannella, da mangiare a pranzo o a cena o perchè no anche per una merenda diversa. Con fiocchi d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) patate dolci bianche schiacciate et voilà il gioco è fatto. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! muffin di patate dolci Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 25/30 min 🍽️ Porzioni: 2 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 204 calorie Carboidrati 31, Proteine 11, Grassi 4 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 50gr di fiocchi d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 1 uovo 50 gr di albume Cannella 150 gr di patate dolci sale un pizzico di lievito per dolci PROCEDIMENTO Pelare e tagliare a pezzi la patata e cuocetela al vapore per circa 10 minuti. Una volta cotta schiacciarla con una forchetta in modo da ottenere una purea, anche grossolana. Riscaldare il forno a 180. Intanto sbattere l’albume e l’uovo con una frusta in modo che diventino belli spumosi, aggiungere i fiocchi d’avena e la cannella, il sale e il lievito, mescolare, una volta inglobata aggiungere la patata schiacciata e mescolare bene. Una volta che il composto sarà omogeneo, versarlo negli stampini da muffin con un cucchiaio o con il dosatore per gelato, comodissimo. Vengono 4 muffin. Infornare per 15 min, una volta cotti sfornare e buon appetito!
Pancake alla banana e mirtilli aromatizzato alla vaniglia
Un super tortino più che un pancake, morbidissimo, la banana nell’impasto lo rende soffice e goloso, da mangiare a morsi, tanto è buono. Sopra sembra una crostata con la frutta e il cioccolato, coloratissima e buonissima. Ricetta Ingredienti: 150 gr di albume 50 gr di farina di avena MyProtein (cod. DELICIOUS + link) 90 gr di banana 20 gr di mirtilli vaniglia noci 10 gr di cioccolato al Matcha Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina, la vaniglia e metà banana schiacciata, mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnire fettine di banana, mirtilli, noci e cioccolato. Questo è un avviso Sono una descrizione. Fai clic sul pulsante modifica per modificare questo testo. × Rimuovi avviso Fai shopping
Cheesecake al cocco e mango
Ma buongiorno ☀️ iniziare la settimana dopo un weekend di sole ☀️ con il sole ☀️ nel piatto è un’ottima soluzione!! che ne dite?! Ormai fino a settembre nessun weekend più a Milano…si perchè restare qui è una pazzia!! L’estate è mare 🌊 non esiste altro, vero?! Quando fa caldo e non vuoi accendere nemmeno il fuoco la Cheesecake arriva in aiuto! Cheesecake con una deliziosa crema al cocco 🥥 e ricotta, topping al mango …la base?! Un po’ diversa dal solito…ma semplicemente buonissima..è profumata al lime Ricetta Ingredienti: Per la base: 20 gr di farro soffiato Acqua qb Scorza di lime Per la crema: 90 gr di ricotta 50 ml di latte di cocco 30 gr di yogurt greco 1 foglio di colla di pesce Per il topping: 100 gr di polpa di mango Mezzo foglio di colla di pesce Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Mettere in ammollo in acqua fredda la gelatina. Bagnare il farro soffiato con qualche goccia d’acqua e gratuggiare la scorza del lime, mescolare e disporre in un coppapasta di 10 cm. Premere bene e livellare. Mescolare lo yogurt, la ricotta e il latte di cocco e amalgamare. Strizzare la gelatina e farla sciogliere per un minuto sul fuoco, quindi versarla nella crema e mescolare con una frusta. Versare la crema sopra la base di farro, livellare e mettere in congelatore. Frullare la polpa del mango aggiungendo se necessario un goccio d’acqua. Sciogliere la gelatina come prima e versarla nella polpa del mango, mescolare bene e versare sopra la crema. Mettere in congelatore per mezz’ora e poi in frigorifero per almeno 3-4 ore. Togliere il coppa pasta e decorare con delle scorzette di lime.
Iniziare a correre
Anche se non sono una personal trainer o una runner professionista, ho deciso di scrivere questo articolo per portare la mia esperienza personale riguardo alla corsa. In tantissime nei mesi mi avete inviato messaggi per sapere come avessi fatto, come fossi riuscita ad aumentare i km o la velocità. Così eccomi a cuore aperto a descrivere il mio percorso. Da piccola ho provato tantissimi sport ma alla fine ricordo esattamente quando è iniziata la passione per la corsa. Un anno quando sono andata a far visita ai miei zii in Germania, ho seguito mia zia per i boschi, nella mia prima corsa mattutina a digiuno. Avevo circa 15 anni, ma non per questo è stata facile, anzi, non essendo allenata e abituata, ho sofferto per tutto il tempo. Beh pensate che abbia rinunciato?! No!! Ho terminato la corsa, in mezzo al bosco, a contatto con la natura, ricordo ancora oggi il profumo del sottobosco, il rumore degli aghi di pino sotto i piedi. Si la corsa è anche questo, riscoprire piccole parti del nostro mondo e guardarle con occhi diversi. Comunque, una volta tornata a casa, ho deciso di continuare con questo sport, così una mattina mi sono allacciata le scarpe e sono uscita a correre. Risultato?! Morta dopo 5 minuti, o forse meno, fiatone, cuore a mille. Così ho camminato per il resto del tragitto, tentando di corricchiare ancora un po’ ma senza risultato. Nella mia mente risuonava solo negatività e frasi del tipo: non ce la farò mai, non fa per me, non ho fiato…. Un giorno in edicola trovai una rivista di running (all’epoca internet non c’era) con delle tabelle per iniziare a correre e mi si è aperto un mondo. Lessi tutto più volte e capii che effettivamente la prima volta non potevo pensare di correre una maratona. La mattina seguente, mi allacciai le scarpe e uscii a correre secondo quanto riportato nella tabella e magia, riuscii a portare a termine l’allenamento. Fiera di me, contenta, solare, con un sorriso che non vi dico, continuai così seguendo quella tabellina, fino a quando sono riuscita a correre 30 minuti senza fermarmi. Piano piano con costanza e determinazione le mie corse si sono allungate, sia nelle distanze, che nel tempo sulle gambe. E’ stato un percorso lungo, che non è ancora terminato, ma l’importante è fare le cose con testa!!! Ascoltatemi…è proprio così!! Come iniziare Prima cosa, prima di uscire, prima di correre, la cosa fondamentale che vi consiglio è di acquistare un paio di scarpe adatte al vostro piede, al vostro appoggio e al vostro tipo di allenamento. Le scarpe sono l’unico elemento che vi proteggeranno da infortuni, dolori etc. Non comprate l’ultimo modello uscito, solo perchè vi piace, è colorato, è di moda, ma andate presso un negozio specializzato e fatevi fare l’analisi dell’appoggio. In base a quello vi saranno indicate le tipologie di scarpe più indicate per voi. E’ importante veramente!!! Uscire a correre Come iniziare. Bene io vi dico la mia esperienza, ho iniziato con le tabelle che prevedevano l’alternanza di corsa e camminata, in modo che il mio corpo si abituasse alla corsa, ma allo stesso tempo avesse il tempo di recuperare. Così per la prima settimana ho seguito questo allenamento: 30″ di corsa + 30″ di camminata per un totale di 30 minuti. Ogni settimana che passava, se ce la facevo, aumentavo leggermente i secondi di corsa, mantenendo tali quelli di camminata, per un totale di 30 minuti. Una volta che mi sentivo abbastanza forte, ho iniziato a diminuire i secondi di camminata, fino a riuscire a correre per 30 minuti continui, senza fermarmi. Non è successo dall’oggi al domani, ci vorrà un mese, due, non importa, ma dovete avere pazienza e costanza e i risultati arriveranno. Quando riuscirete a correre per 30 minuti, aumentate di un minuto, due, o 100 m, indifferente quanto, ma aumentate un pochino. Vedrete che pian piano arriverete a correre 10 km. Sarà una sfida con voi riuscire a fare un km in più o qualche minuto in più. Per me è stato così. Riuscire poi a vedere 10,5 km è stato un’emozione vera, sarà una sciocchezza per tanti, ma per me no. All’inizio mi vergognavo di venir vista correre/camminare lenta, sudata, con il fiatone, pensavo che tutti mi deridessero, ma non era così. Mancavo di fiducia in me stessa, lo so, ma ogni giorno che uscivo ne acquistavo e alla fine oggi so di non essere una professionista, di non correre velocissima, ma sono fiera dei miei progressi e di dove sono arrivata. Come migliorare Ora dopo anni, in cui non ho mai seguito nessun programma vero e proprio, ho deciso di averne uno. Ho sempre corso così come mi andava, senza pretese, senza doveri, ma amando così tanto questo sport, mi sono fissata un obiettivo importante, che necessità di un piano accurato da seguire. Questo anno ho deciso di correre la mia seconda Mezza Maratona, ma questa volta ho scelto di allenarmi con testa, memore di come erano andate le cose la scorsa volta. Si, anche io ho fatto le mie cavolate, non lo nego. Nel 2013 correvo ma non sempre, avevo circa 13/14 km sulle gambe, non ostante questo decisi di correre la Mezza Maratona. E’ stata un’esperienza bellissima davvero, me la ricordo ancora oggi, ma è stata anche una sofferenza atroce, perchè non ero per niente preparata ad affrontare 21km. Al km 8 le mie gambe si erano bloccate, crampi ai polpacci, fiatone…insomma un disastro. Ho camminato qualche km e poi ho corricchiato fino alla fine, ho tagliato il traguardo, l’ho finita. Ma quanti dolori, quanta sofferenza. Vi racconto questo perchè è ciò che di sbagliato potete fare. Ma ciò non significa che non potrete mai correre 21km o 42 km, ma bisogna allenarsi in modo adeguato, senza improvvisazioni. Nel caso desiderate partecipare ad una gara (10km, 21km, 42km) scegliete un piano d’allenamento strutturato che vi consentirà di migliorare nelle settimane in modo progressivo. Personalmente in questo momento mi sono affidata al U4fit
Pancake speziato
Finalmente sono finite le feste, anche se con un po’ di malinconia, dato che sono ritornata a Milano. Quanto si sta bene a casa circondati dalla propria famiglia, ma si deve rientrare. Quest’anno mi sono proprio goduta questi dieci giorni a casa con i miei, mio marito e con gli amici. L’energia positiva che ti infondono è qualcosa che va oltre a tutto, veramente basta stare assieme che ci si rigenera, senza fare niente di grande, basta stare assieme, chiacchierare, ridere, scherzare, giocare a carte, mangiare, passeggiare o ciò che più vi va. Bene ora, bando alla ciance si ritorna in riga, anche se durante questo periodo no ho smesso di allenarmi, ho solo diminuito un po’ le corse e i workout in palestra. Da ieri sono rientrata a pieno regime…eh si non si aspetta il fatidico lunedì!! Così anche per l’alimentazione…ho sgarrato certamente, mi sono concessa il panettone, il pandoro, il torrone, i cioccolatini, la cena della vigilia, il pranzo di Natale, che a casa mia sono cucinati light da me e mamma, oltre alla cena di Capodanno. Ma in tutti questi giorni per la maggior parte del tempo ho mangiato sano, seguendo il più possibile la mia alimentazione, per cui sì mi sento un po’ appesantita, ma è ritenzione idrica e in qualche giorno tutto torna come prima. Non fate detox, digiuni o diete strampalate…riprendete a mangiare sano, allenatevi e muovetevi e vedrete che tutto ritorna come prima, se non meglio!! Intanto io faccio colazione con questo pancake speziato. Preparato con fiocchi d’avena al cioccolato, farina di lupini e i profumi di questo periodo: Cannella, Chiodi di garofano, Anice stellato, Zenzero e Noce Moscata. Non vi dico che profumo…sopra il mio burro mix di noci, nocciole, mandorle e anacardi…io inzuppo!!! Se vuoi sapere tutti i segreti per cucinare un pancake perfetto, clicca qui! Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato 10 gr di farina di lupini 150 gr di albume cannella, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata e anice stellato Topping: 15 gr di burro di noci, mandorle, nocciole, anacardi homemade Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Riscaldare un pentolino antiaderente da 10 cm, con fondo spesso, doppio, sul fuoco più piccolo. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e le spezie, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Mescolate con una frusta così non si formeranno grumi nella farina. Se desiderate potete anche utilizzare le fruste elettriche o la planeraria. Ungere leggermente il pentolino con un po’ d’olio di cocco. Personalmente uso un pennello in silicone, lo ungo leggermente con l’olio e poi lo passo su tutta la padella. Versare l’impasto nel pentolino caldo e cuocere a fiamma bassa, al minimo con il coperchio per 8/10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Controllate sempre la superficie, quando questa sarà compatta e se ci appoggiate un dito, questo non si sporcherà, il pancake sarà pronto da girare. Non abbiate paura a lasciarlo cuocere, se lo farete come indicato, non si brucerà, non si attaccherà e non succederà nulla, se non che cucinarsi in modo omogeneo. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, toglierlo dal pentolino, disporlo su un piattino e lasciarlo raffreddare leggermente e spalmare la superficie con il burro di frutta secca. Ps: i burri fatti in casa sono i migliori in assoluto, perchè potete prepararli come li preferite. Qui trovate il procedimento:
Muffin al vapore con lamponi
Muffin cioccolato e lamponi!! Si sciolgono in bocca, vi giuro. Il dolce del cioccolato e l’acidulo dei lamponi è un abbinamento che adoro, a voi piace? Oramai i Muffin li cuocio sempre al vapore, hanno una consistenza veramente ottima. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25 min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di Cacao Crudo Iswari (PAMELA10) 90 gr di albume 50 gr di banana 80 gr di lampone la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare la farina, il cacao con l’albume e il lievito e mescolare bene. Aggiungere i lamponi e amalgamarli bene. Versare il composto in 3 stampini, io ho usato quelli di alluminio usa e getta, metterli nella vaporiera, coprire e cuocere al vapore per circa 20/25 min. Se desiderate potete cucinare anche a bagnomaria. Una volta cotta toglierli dalla pentola, farli raffreddare e togliere i muffin dagli stampini, quindi buona colazione.
Crostatina alle fragole
Buongiorno siamo a metà della mia ultima settimana al mare e comunque la mia cucina continua. Pochissima voglia di tornare ma si deve. Beh intanto mi sono preparata la colazione…si oggi crostatina alle fragole, guscio di pasta frolla croccante e dolce ripieno con fragole fresche e marmellata. NOn so voi ma ogni volta che mangio una crostatina mi sembra di tornare piccola. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 20 min tempo di riposo: 30min Porzioni: 1 pz Ingredienti: per la frolla: 30 gr di farina d’avena 15 gr di backprotein Foodspring 10 gr di olio di cocco 20 gr di albume acqua qb circa 30 gr per il ripieno: Marmellata di fragole Fragole fresche Procedimento: Mescolare tutti gli ingredienti in una planetaria o a mano in una ciotola, fino ad ottenere una palla compatta ed elastica come la classica frolla. Avvolgerla della pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Accendere il forno a 200°. Stendere la frolla tra due fogli di carta forno, quindi foderare uno stampo da crostata di diametro max 10 cm. Se è di silicone, non serve ungere, altrimenti ungete con un po’ di olio di cocco e spolverate con della farine d’avena. Bucherellare la frolla sul fondo e suo lati con i rebbi di una forchetta, in modo che in cottura non si alzi. Riempire con le fragole tagliate a metà e con la marmellata, quindi infornare per 25 minuti circa. Controllare sempre la cottura, quando sarà pronda togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente nello stampo.
Tartufini alla nocciola
Ma buongiorno e buon inizio settimana!! Rientrati al lavoro? Anche io riprendo con la mia routine da questa settimana al 100% anche se non sono ancora rientrata a Milano. E cosa c’è di meglio che riprendere con una merenda sana e golosa, fresca perchè fa ancora caldo per non dimenticarci che siamo ancora in estate. Eccoli i miei tartufini con nocciole…sono uno tira l’altro ve lo giuro ma sono talmente buoni che va bene così. Preparateli la mattina o la sera prima e saranno pronti per lo snack nel momento di fame. Come si preparano? beh la ricetta è già sul blog, ma vi dico che c’è lo yogurt greco, cacao e…cocco…vi ho convinti? Spero di si! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Ingredienti: 50 gr yogurt greco 20 gr farina di cocco 10 gr di cacao cacao amaro per decorare nocciole Procedimento: Mescolare lo yogurt greco, la farina di cocco e il cacao formare delle palline e mettere al centro una nocciola. Richiudere e passare le palline nel cacao. Mettere in frigo per un paio d’ore e poi conservare in frigo.