Mela al forno ripiena
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1 mela cannella 1 cucchiaino di burro di mandorle Procedimento: Accendere il forno a 180°. Intanto lavare una mela e tagliare la sommità, quindi scavare il suo interno con l’aiuto di uno scavino o si un cucchiaino. La polpa estratta, tritarla finemente e mescolarla con la cannella, quindi riempire l’incavo della mela e infornare per 10/15 min. Quando aprirete il forno sentirete un profumo meraviglioso. Decorare con il burro di mandorle e …buono spuntino
Mugcake ai mirtilli
Iniziare la settimana non è mai semplice e a volte hai voglia di preparare qualcosa di veloce pronto in 3 minuti…le Mug Cake arrivano in soccorso, mescoli tutto nella tazza e via in microonde. Oggi avevo voglia di vaniglia e mirtilli e quindi eccola qui, soffice, morbida e profumatissima. Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 2 min Tempo cottura: 3 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena alla vaniglia 150 gr di albume 50 gr yogurt greco 50 gr di mirtilli vaniglia per il topping: 20 gr di yogurt greco crema di pistacchi e granella mirtilli Procedimento: Unire tutti gli ingredienti per la mugcake in una ciotola, tranne i mirtilli e mescolare bene, quindi aggiungere la frutta. Cuocere al microonde per 3,5 min a 750 w. Una volta cotta capovolgerla su un piattino. Guarnire on lo yogurt la crema di pistacchi, la granella e i mirtilli.
Mini pancake ripieni
Buongiorno, oggi avevo voglia di pancake, ma non i soliti, ma avevo voglia anche di yogurt…quindi ecco qui questi doppi pancake con crema di yogurt e granella di cacao crudo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: per i pancake: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di cacao amaro 150 gr di albume per la crema: 100 gr di yogurt greco vaniglia granella di cacao crudo Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e il colorante e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Prepariamo la farcia, mescolare lo yogurt e la vaniglia. Ora prendere un pancake, spalmare farcia e livellarla, quindi coprire con il secondo, ora ricoprire i lati con la granella di cacao. Fare la stessa operazione con il gli altri. Consiglio di far riposare in frigo almeno 30 minuti i biscotti prima di mangiarli.
French Toast alla vaniglia
Eh si perchè non si può pensare solo alla colazione o al pranzo o alla cena, anche lo spuntino vuole la sua parte! Oggi avevo tempo ed ero a casa così mi sono preparata un french toast un po’ diverso. Era tanto che non lo mangiavo e si sicuramente quelli cotti nel burro sono più saporiti, però anche il mio non è da meno. Poi a me tutto ciò che è troppo condito non piace proprio. Come sapete sono per la semplicità e per la versatilità. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 5 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1 fetta di pane in cassetta integrale, il mio è ai tre farri Esselunga 50 ml di latte vegetale vaniglia olio ci cocco spray, o normale se non lo avete 50 gr di yogurt greco 50 gr di mela tagliata sottile Procedimento: Scaldare bene una padella antiaderente e ungerla con l’olio di cocco togliendo l’eccesso con uno scottex. Mescolare il latte vegetale, io di mandorla, con la vaniglia e inzuppare da entrambi i lati il pane e metterlo in padella, facendolo cuocere per qualche minuto fino a quando si sarà formata la crosticina, quindi girare e cuocere per altri due minuti. Una volta pronto, posizionare il pane sul un piatto, spalmare lo yogurt greco e decorare con la rosa di mela. Come fare la rosa: prendere le fettine di mela tagliate sottile con la mandolina, disporne una su un piano, la seconda posizionarla a meta della prima e continuare così fino a compimento. Quindi iniziare ad arrotolare le mele partendo dalla prima. alla fine avrete ottenuto la rosa.
Piada Pancake banana e cioccolato
Buongiorno e buon martedì, oggi vi lascio la ricetta della mia colazione di ieri, una Piada pancake velocissima per quando non avete voglio di cucinare o quando vi va qualcosa di diverso. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 20 gr di farina d’avena 20 gr di Piccolo Buddha alla banana e mela Iswari (cod. sconto PAMELA10) 150 gr di albume 50 gr di banana 5 gr di cacao acqua Procedimento: Riscaldare una padella da 20 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e il composto Piccolo Buddha mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, quindi versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 5 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Tagliare la banana a fettine e disporla sopra al pancake. Mescolare il cacao in una ciotolina aggiungendo qualche goccia d’acqua, fino ad ottenere una cremina, quindi versarla sopra la pancake e buona colazione.
Pancake bianco e nero
Buongiorno e buon mercoledì…siamo a metà settimana e non vedo l’ora che arrivi venerdì, per due motivi: uno perchè arrivano i miei genitori; due per sarà il mio compleanno, lo festeggerò con chi amo e manca poco. Ecco qui la mia colazione, una torta…ops un pancake super!! Al cioccolato, ripieno di crema alla vaniglia e cocco e glassa al cacao…la delizia e la bontà di questo pancake è insuperabile, ve lo giuro! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Cal 354 C 43 – G 8 – P 24 Ingredienti: per il pancake: 45 gr di farina d’avena al cioccolato 130 gr di albume per la crema: 20 gr di farina d’avena vaniglia 120 gr di latte di cocco per la glassa: 8 gr di cacao acqua qb granella di pistacchio Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena, al cioccolato e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Preparare la crema, in un pentolino versare la farina d’avena, la vaniglia e il latte di cocco, accendere il fuoco e cuocere mescolando in continuazione con una frusta, in modo che non si formino grumi. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare, quando inizierà ad addensarsi sarà pronta, versare in una ciotolina e far raffreddare. Mescolare il cacao con qualche goccia d’acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata. Tagliare il pancake a metà e farcirlo con la crema, richiudere e glassare con la crema di cioccolato e la granella di pistacchio.
Orata al limone
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: due filetti di orata, o una piccola orata sfilettata sale, prezzemolo, timo succo di mezzo limone e la sua scorza qualche fettina di limone per guarnire Procedimento: Accendere il forno a 180°. Adagiare i due filetti di orata su una placca foderata con carta forno, quindi salarli, cospargerli con il timo fresco e il rosmarino. Grattugiare il limone e versarlo sopra, fare la stessa cosa con il suo succo. Tagliare un paio di fettine di limone e adagiarle accanto al pesce. Infornare per 15 minuti, poi impiattare e buon appetito. Ovviamente se non desiderate cuocerla al forno, potete tranquillamente precedere in padella coperta, aggiungendo un pochino d’acqua.
Composta di zucca
Ultime zucche di questo inverno, così ho deciso di prepararla per conservarla il più a lungo possibile. Quindi qual’è il modo migliore? Una marmellata, speziata allo zenzero e cannella ovviamente a base di zucca. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 30 min Ingredienti: 500 gr di zucca 1 cucchiaio di stevia zenzero grattugiato cannella succo di mezzo limone acqua qb Procedimento: Tagliare la zucca a pezzetti e cuocerla al vapore, una volta cotta metterla in una casseruola con la stevia, la cannella, lo zenzero e il succo di limone e cuocere a fuoco basso mescolando con un po’ d’acqua. Lasciare cuocere coperto per 10/15 minuti, mescolando ogni tanto. Una volta pronta frullare con un frullatore ad immersione, quindi versare in un vasetto e lasciare raffreddare completamente, quindi chiudere e conservare in frigorifero.
Biscotti al muesli ai frutti di bosco
Come non iniziare la giornata con dei biscotti, sia la cosa più meravigliosa che ci sia! Oggi questi biscotti sono preparati con un Muesli che amo di Iltuomuesli, questi li ho creati io sul loro sito con fiocchi d’avena, fiocchi di farro, lamponi, mirtilli e anacardi…buoni eh?! Si non sono buoni solo nel latte o nello yogurt ma anche per sperimentare ricettine deliziose. Se desiderate provare anche voi i favolosi prodotti di Iltuomuesli cliccate qui Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 _ vengono 3 biscotti Cal 230 C 31 – G 2,7 – P 19 Ingredienti: 50 gr di muesli Frutti Rossi Mix di Iltuomuesli 40 gr di albume 10 gr di Back protein Foodspring Procedimento: Accendere il forno a 180°. Mescolare in una ciotola i muesli, l’albume e le backprotein, fino a ottenere un composto compatto. Foderare uno stampo con un foglio di carta forno, quindi prelevare una quantità di impasto e formare una pallina e schiacciatela e adagiatela sullo stampo, continuare con il resto dell’impasto. Infornare per 15 min a 180°. Quando cotti sfornare e lasciare raffreddare.
Porridge espresso e cioccolato bianco
Inizia la settimana e io sono sempre qui accanto a voi a mostrarvi le miei ricette veloci, semplici e super buone! Bene oggi avevo bisogno di comfort food e per me significa Porridge, ma con una carica in più…quella del caffè e del cioccolato…si lo sapete non vivo senza cioccolato…oggi bianco…si lo so non sarà il massimo meglio il fondente…ma ogni tanto ci sta!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Cal 205 C 31,4 – G 5,2 – P 6 Ingredienti: 45 gr di fiocchi d’avena al caffè espresso 250 ml d’acqua 1 cucchiaino di caffè solubile 50 gr di mirtilli 6 gr di gocce di cioccolato bianco Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi, consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e il caffè solubile nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Decora con i mirtilli, le gocce di cioccolato e altro caffè.