Coppa Bianca
Che ne dite di una dolce coppa dessert come quelle che mi ricordo da piccola, un budino al cioccolato con panna…ops in realtà non è così ma è un budino proteico al cioccolato con finta panna …yogurt, che ne dite? Golosissima Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 10 g cacao amaro 120 ml latte 20 gr farina di avena al cioccolato 100 gr di yogurt greco stevia Procedimento: In un pentolino versare tutti gli ingredienti, accendere il fuoco e cuocere mescolando in continuazione con una frusta, in modo che non si formino grumi. Quando inizia a bollire, abbassare la fiamma e continuare a mescolare, vedrete inizierà ad addensarsi, una volta ottenuta la densità desiderata, versare in una ciotolina, lasciare raffreddare e disporre lo yogurt sopra. Conservare in frigo.
Pancake al cioccolato
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 309 C 28 – G 5 – P 36 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di gocce di cioccolato 180 gr di albume per la farcia: 100 gr di yogurt greco vaniglia Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena, le gocce di cioccolato e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Tagliarlo a metà, una volta freddo e farcirlo con lo yogurt greco mescolato con la vaniglia.
Porridge cioccolato caffè e lamponi
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1 Calorie: 374 C 46,5 – G 8,8 – P 23,5 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena al caffè 10 gr di cacao amaro 300 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco lamponi 10 gr di cioccolato fondente Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi, consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e il cacao nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Guarnire con lo yogurt e i lamponi, mettere un pezzo di cioccolato così si scioglierà.
Spider Brownie
Oggi primo novembre vi mostro cosa ho preparato ieri sera per la notte di Halloween…ho utilizzato il preparato di Foodspring che adoro, ha ingredienti ottimi ed è veramente versatile…per cui perchè no…l’invasione dei ragni!!! Ingredienti: 1 preparato per Brownie proteici 175 ml latte parzialmente scremato Cannella per la decirazione: Rotelle di liquirizia Occhi di zucchero Procedimento: Preriscalda il forno a 175 °C. Mescola il preparato con il latte e la cannella fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versalo negli stampini da muffin, vengono 6, e cuoci in forno per 20 minuti circa. Prepariamo le zampe dei ragnetti. Srotola le ritelle di liquirizia e taglia delle striscioline di 2 cm circa. Calcola che ogni ragno ha 6 zampette. Lasciali raffreddare e decora con le striscioline di liquirizia, infilandole nell’impasto aiutandoti con la punta di un coltello, così da creare le zampe, posizionare i bottoni di zucchero come occhi. Ecco qui dei divertenti ragnetti per Halloween.
Naked pancake
Ingredienti: 30 gr di farina d’avena al cioccolato 10 gr di farina di canapa Ruggeri 180 gr di albume 100 gr di yogurt greco 1 kiwi 1 cucchiaino di burro di arachidi Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm di diametro. Schiacciare il kiwi con una forchetta, salvando un paio di fettine per la decorazione, una volta ridotto in purea metterlo da parte. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le farine e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere la purea di kiwi e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 12 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Una volta raffreddato, tagliarlo in due e farcirlo con parte dello yogurt, richiuderlo e glassarlo sia sulla sommità che sui lati con la crema di yogurt, senza ricoprirlo totalmente ma lasciando l’effetto naked. Decorare poi con le fettine di kiwi e il burro d’arachidi.
Le mie scarpe preferite
Ognuno di noi ha un paio di scarpe che ama, sia per lo sport che per uscire, le mie sono una paio di bellissime décolleté Prada, stacco 12 cm…bellissime, ma oggi non vi parlo di loro. Credo che tutti dovremmo avere nell’armadio più di un paio di scarpe sportive a seconda dell’allenamento che svolgiamo, io personalmente ne ho due da corsa e uno per la palestra, più un milione di sneakers di tutti i tipi 🙂 La prima volta che ho deciso di comprare un paio di scarpe da corsa adatte al mio piede, senza acquistarle solo perchè belle, o perchè erano il modello appena uscito, mi sono recata in un negozio specializzato, dove mi hanno fatto delle domande inerenti al mio allenamento e alla mia fisicità e in base a questo ho provato diverse scarpe. Ho potuto testarle sia sul tapis roulant sia su una piccola pista. E’ stato fondamentale nella scelta della scarpa adatta a me, vi giuro, non ci credevo neanche io, ma quando le ho testate ho capito subito. Le mie scarpe preferite da corsa sono le Asics Nimbus, le adoro, sono confortevoli e avvolgenti, non stringono e quando corro sembra di essere un una nuvola, tanto sono ammortizzate. La scarpa è leggera e la adoro tanto che il primo paio che ho acquistato è stato il 13, oggi porto la versione 20. Veramente, se avete un appoggio neutro e amate le scarpe ben ammortizzate, queste sono favolose. Il secondo paio sono sempre le Nimbus ma la versione 19, che non riesco ad abbandonare. Per quanto riguarda l’allenamento in palestra prediligo una scarpa con la suola piatta, perchè mi aiuta nella stabilità durante gli esercizi, vi dico la verità a volte per squat, stacchi meglio a piedi nudi. Comunque io uso un paio di Nike Flyknit multicolor, sono leggerissime, le si infilano come una calza, tanto che i lacci sono per lo più decorativi. Essendo costruiti in tessuto sono anche molto fresche, soprattutto nella stagione estiva. Queste sono le mie…ma ovviamente ognuno deve trovare quelle che predilige.
Crepes al cioccolato
Un buongiorno così era tanto che non me lo sentivo addosso, non tanto per la ricetta della mia colazione, ma per aver ripreso delle abitudini che mi fanno star bene, fisicamente e moralmente, per aver deciso di riprendere un percorso che avevo accantonato con delle persone meravigliose. A volte basta veramente poco per sentirsi bene e volersi bene. Che dire, ho fatto la scelta giusta. Ora vi racconto queste crepes cioccolatose, ma super fit e sane…perchè mangiare sano non significa rinunciare al gusto o a un piatto bello, che soddisfa e fa star bene! Così eccolo qui tutto per me e per voi. Ricordatevi di taggarmi o inviarmi le foto se riproponete le miei ricette. Ingredienti: 35 gr di farina d’avena Chocobella 4 Plus Nutrition 5 gr di cacao amaro 180 gr di albume 100 gr di yogurt greco 0 100 gr di frutta mista (mirtilli, ananas, melograno) 5 mandorle tritate Procedimento: Mescolare in una ciotola l’albume, la farina d’avena e il cacao fino ad ottenere un composto liscio. Scaldare una padella antiaderente da 20 cm e versare una parte dell’impasto e cuocere per qualche minuto, quando si saranno formate le bollicine sulla superficie girare e cuocere per un minuto. Continuare così fino al completamento dell’impasto. Una vota cotte tutte le crepes lasciarle raffreddare. Intanto mescolare lo yogurt con le mandorle tritale, così da ottenere una crema. Farcite, allora le crepes con lo yogurt e arrotolatele a cartoccetto. Disponetele su un piatto e decorate con la frutta. Potete mangiarle subito o lasciarle in frigo tutta la notte.
Banana and nuts frozen porridge
Che vi devo dire, arrivo a metà settimana e amo sempre di più la mia routine e il mio stile di vita, amo mangiare sano, creare i miei piatti golosissimi e dolci, amo allenarmi, non perchè devo ma perchè lo voglio, perchè mi piace, perchè mi fa stare bene. Ogni giorno di più e piano piano i risultati si vedono e ciò mi piace, ma i risultati più importanti sono quelli mentali, che ti fanno avere la mente lucida, per andare avanti….ma poi con colazioni così, voi tornereste a mangiare latte e biscotti?!….mah Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena Cookies BPR Nutrition 300 ml d’acqua 1 yogurt greco 0 15 gr di whey al cioccolato 100 gr di banana 3 noci pecan Procedimento: Prima di tutto caramelliamo la banana, scaldando una padella antiaderente e adagiando, una volta calda le due metà della banana, cuocendole un paio di minuti per lato, fino a doratura. Una volta pronte, mettere da parte. In un pentolino versare l’acqua e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare. Una volta freddo versare lo yogurt e livellarlo sulla superficie. Sciogliere le whey in pochissima acqua, fino ad ottenere una cremina e versarla sopra lo yogurt. Decorare con le fette di banana caramellate e le noci. Mettere quindi in frigo per tutta la notte e la mattina dopo, buona colazione.
Apple nuts salad
Ingredienti: 120 gr di feta 200 gr di insalatina 3 noci mezza mela mezzo cetriolo Procedimento: Mettere l’insalata in una terrina, affettare la mela con una mandolina e disporla sopra la verdura. Intanto, tagliare a cubetti il cetriolo, spezzettare la feta e le noci e posizionare tutto al centro della ciotola. Condire come preferite.
Lasagna fit vegetariana
Oggi un pranzetto sfiziosissimo e buonissimo, veloce veloce e anche molto sano, anche se non sembrerebbe! Beh usando fiocchi di latte, zucchine e passata di pomodoro e niente altro, non può che essere sano e fit! quando hai voglia di mangiare qualcosa di più gustoso, anche con tre ingredienti lo puoi creare e questo è proprio ciò che voglio trasmettere a tutti voi. Non serve utilizzare tanti ingredienti, cotture complicate e procedimenti altrettanto lunghi. Per quest ricetta vi bastano 10 minuti…provate! RICETTA Ingredienti: 150 gr di fiocchi di latte 150 gr di passata di pomodoro 300 gr di zucchine già grigliate basilico, sale, uno spicchio d’aglio Procedimento: Cuocere la salsa di pomodoro con il basilico, il sale e l’aglio, lasciandola sobbollire per una decina di minuti. Io abbondo sempre di basilico, che lo adoro con il pomodoro, ma a fine cottura, buttare via lo spicchio d’aglio…no è piacevole trovarselo sotto i denti. Accendere il forno a 180° e intanto allestire la lasagna, adagiando uno strato di zucchine grigliate, coprire con la salsa di pomodoro e alla fine distribuire i fiocchi di latte. Continuare così fino al completamento degli ingredienti, allora infornare per 15 minuti circa. Sfornare e buon appetito.