Torta in tazza

Appena sveglia ancora con un occhio chiuso e uno leggermente aperto, ascoltavo il silenzio….eh si niente pioggia!! Finalmente!!! Non avete idea di quanta ne è scesa qui a Milano. Odio puro per chi meteopatica come me entra in letargo con la pioggia, ma soprattutto le ricce che mi seguono capiranno… Anyway!!! Comfort food stamattina, mangiata ancora tiepida con un bel tea verde!! Che cosa?! una TORTA IN TAZZA cotta al vapore però! Impasto al cioccolato con cacao crudo Iswari (cod. PAMELA10) con pezzettini di mela al suo interno e un bel po del mio burro di mandorle, si quello fatto in casa da me… Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 25 gr di farina di riso 20gr di farina d’avena 5 gr di cacao crudo Iswari (cod. PAMELA10) 90 gr di albume 100 gr di mela a cubetti la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola mescolare le farine, il cacao con l’albume e il lievito, aggiungere i pezzetti di mela e incorporarli. Versare il composto in due stampini, o tazze, metterli nella pentola, coprire e cuocere a bagnomaria per circa 20/25 min.  Una volta cotta toglierli dalla pentola, farli raffreddare, quindi buona colazione. Se volete aggiungete come topping il brro di mandorle…saranno strepitosi.

Tortini alla mela e castagne

Beh finalmente dopo la giornata piovosa di ieri oggi non dico che splenderà il sole, ma per lo meno si sta all’asciutto e io posso uscire a correre. Inizio la giornata con un tortino in tazza di mele con farina di riso e di castagne e tanta cannella come piace a me. Sapori e profumi d’autunno che scaldano il cuore. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 25 gr di farina di riso 25 gr di farina di castagne cannella 90 gr di albume 50 gr di banana 100 gr di mela a cubetti la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Accendere il forno a 180°. Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare le farine, la cannella con l’albume e il lievito e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di mela e amalgamarli bene. Versare il composto in 2 stampini adatti alla cottura al forno (o cuocere al vapore) per circa 20/25 min.  Una volta cotti estrarli dal forno e farli raffreddare.

Bowl al cioccolato bianco e yogurt

Buongiorno, giornata grigia e piovosa, oggi…avrei dovuto uscire a correre, ma c’è il tapisroulant che mi aspetta. E’ una cosa che odio,…ma oggi andrà così! Questa bowl colorata fa tornare il sereno almeno a tavola. Porridge al cioccolato bianco, yogurt greco e un arcobaleno di frutta: banana, mini kiwi e mirtilli e il mio immancabile burro di mandorle che ho preparato qualche giorno fa! Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena  al cioccolato bianco 250 ml d’acqua 150 gr di yogurt greco mirtilli mezza banana a fettine mini kiwi 1 cucchiaino di burro di mandorle   Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, i fiocchi d’avena  accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente.  Una volta che il porridge sarà completamente freddo, aggiungere lo yogurt e decorare con le fettine di banana, i mini kiwi tagliati a metà, mirtilli e il burro di mandorle.

Frollini di castagne glassati al cioccolato

Sapete che cosa amo più di tutto?!..il profumo dei biscotti appena sfornati…lasciano un aroma in ogni angolo della casa che è veramente inebriante. Così ieri ho preparato questi frollini croccantissimi con farina di castagne e farina di mais e per renderli più golosi?! …beh la glassa al cioccolato ci sta assolutamente….ah dimenticavo sono anche Vegan!! Difficoltà: media Tempo preparazione: 20 min Tempo cottura: 15  min Porzioni: 20/25 biscotti Ingredienti: 50 ml di acqua fredda 20 gr olio di cocco 10 gr stevia 50 gr farina di mais 25 gr farina di mandorle 30 gr farina di castagne 20 gr di farina di riso integrale 5 gr di cacao amaro 2 gr lievito per dolci 1/2 cucchiaino di vaniglia Bourbon per la glassa: 30 gr di cioccolato fondente 85% Procedimento: Sciogliere la stevia in una ciotola con l’acqua fredda, unire l’olio, poi versare le farine, il cacao, il lievito e la vaniglia. Impastare bene fino a formare una palla e lasciar riposare in frigo per mezz’ora. Trascorso il tempo, stendere con l’aiuto di un matterello la pasta e con un taglia biscotti ricavare tutte le sagome della forma e dimensione che preferite. Disporre i biscotti su una teglia con carta forno e cuocere in forno tradizionale a 175 gradi per 13-15 minuti. Una volta cotti lasciarli raffreddare sopra una griglia. Intanto che i biscotti si raffreddano, sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quindi intingere metà biscotto nel cioccolato e disporlo poi su un foglio di carta forno ad asciugare. Continuare così con tutti i biscotti. Lasciarli asciugare quindi conservarli in una scatola di latta.

Pane al cioccolato

Ma quanto è buono il pane al cioccolato? …tantissimo vero?! Eh si!! Bene oggi per colazione due fette con il burro di mandorle fatto da me non me lo toglie nessuno!! Si prepara velocissimo..basta una confezione di Pane Funzionale Salus Ruggeri, cacao amaro e gocce di cioccolato per renderlo più goloso! Se non conoscete il Pane Salus vi dico che si distingue dal pane comune grazie ai suoi 7 benefici nutrizionali: a ridotto contenuto calorico, con pochi grassi, a tasso ridotto di carboidrati, ricco di fibre, con beta-glucani dell’avena, ricco di proteine e a tasso ridotto di sodio. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 45 min Tempo di lievitazione: 2 ore Ingredienti: 1 confezione di Pane Salus Ruggeri 2 cucchiai di cacao amaro 30 gr di gocce di cioccolato 430 ml d’acqua Procedimento: Versare nella planetaria in contenuto della confezione di Pane Salus, aggiungere il cacao, le gocce di cioccolato e l’acqua, quindi azionare e impastare per 5 minuti. Foderare uno stampo da plumcake con la carta forno e versare l’impasto del pane. Coprire con della pellicola e lasciare lievitare per due ore circa in un posto caldo, anche dentro al forno spento. Quando sarà lievitato, accendere il forno a 180°, quindi infornare per 45 minuti. Controllare la cottura con uno stecchetto. Togliere dal forno e far raffreddare completamente. Tagliare a fette e gustare. Potete tranquillamente conservarlo in congelatore tagliato a fette e scongelare quelle di cui avete bisogno.

Torta di mele e castagne

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 45 min Ingredienti:⁣ 90 gr albumi⁣ 100 gr farina arifa⁣ 50 gr farina di castagne⁣ 60 gr yogurt 60 gr latte (quello che preferite) stevia a piacere⁣ lievito mezza bustina⁣ 4 mele grandi⁣ cannella q.b.⁣ Procedimento:⁣ Versare in una ciotola gli albumi con la stevia e mescolare bene con una planetaria o delle fruste. Unire yogurt, poi le farine, il lievito, la cannella, lo yogurt e latte.  Sbucciare 2 mele e tegliarle a pezzetti e inglobare i pezzetti all’impasto. Tagliare le altre due mele a spicchi piccoli. Foderare una teglia a cerniera, da 20 cm, con della carta forno, versare l’impasto e livellare. Decorare con gli spicchi di mela a raggiera e spolverare con la cannella. Infornare a 180° per 45 minuti. circa, controllare con uno stecchino che sia cotta. Toglierla dal forno e farla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e dalla carta forno.  

Pancake pistacchio e mirtilli

uongiorno ☀️ siamo a venerdì già!!! Io mi sto preparando per andare in palestra, poi dalla parrucchiera a coccolarmi un pochino 😍 Oggi pancake, il mio grande amore, ma questo con farina di pistacchi, tritati da me, farina di farro e di avena, con tantissimi mirtilli. Farcito con yogurt greco aromatizzato alla vaniglia e glassa al cioccolato e granella di pistacchi…vi piace?! A me moltissimo Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Ingredienti: per il pancake: 15 gr di farina di pistacchi 15 gr di farina di farro 10 gr di farina d’avena 150 gr di albume 100 gr di mirtilli per la crema: 100 gr di yogurt greco vaniglia per la glassa: 8 gr di cacao acqua qb granella di pistacchio Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le farine e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, aggiungere i mirtilli e incorporarli. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Preparare la crema, mescolare lo yogurt alla vaniglia. Mescolare il cacao con qualche goccia d’acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata. Tagliare il pancake a metà e farcirlo con la crema, richiudere e glassare con la crema di cioccolato e la granella di pistacchio.

Curry di pollo e verdure

Buongiorno ☀️ di nuovo a Milano, ho finito la colazione e ora prima di andare a Bikramyoga ho preparato il pranzo…arriverò affamatissima dopo un’ora e mezza di pratica. Ecco un piatto che adoro il Curry di pollo con un misto di verdure: carote, broccoli, cavoli, tegoline!! Con cosa mangiarlo? io adoro condire la quinoa, mi sazia molto ma la trovo volto leggera..quindi un pranzetto super!! Bowl @bowlpros cod. sconto FITNDELICIOUS per il 10% di sconto   Difficoltà: facile Tempo preparazione: 30min Tempo cottura: 25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 250/300 gr di carote, fagiolini, peperoni, broccoletti, cavoli misti 2 cucchiai di curry 60 g di quinoa 160 ml di brodo vegetale 100 g di petto di pollo 1 cucchiaio di olio d’oliva Procedimento: Coriandolo o prezzemolo fresco per decorare Tagliare le verdure a listarelle, ricavare le cime dai broccoli e dai cavoli e metterli in una padella o meglio in un wok, aggiungere il curry cuocere rosolando per bene, continuando a mescolare per un paio di minuti. Aggiungere il pollo tagliato a cubetti e cuocere per 10 minuti. Versare il brodo vegetale, portare ad ebollizione e quindi lasciare sobbollire per 15 minuti. Intanto cuocere la quinoa. Trasferire la quinoa cotta in un piatto fondo, versarci sopra il curry e guarnire con il coriandolo fresco.

Muffin al vapore con lamponi

Muffin cioccolato e lamponi!! Si sciolgono in bocca, vi giuro. Il dolce del cioccolato e l’acidulo dei lamponi è un abbinamento che adoro, a voi piace? Oramai i Muffin li cuocio sempre al vapore, hanno una consistenza veramente ottima. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di Cacao Crudo Iswari (PAMELA10) 90 gr di albume 50 gr di banana 80 gr di lampone la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare la farina, il cacao con l’albume e il lievito e mescolare bene. Aggiungere i lamponi e amalgamarli bene. Versare il composto in 3 stampini, io ho usato quelli di alluminio usa e getta, metterli nella vaporiera, coprire e cuocere al vapore per circa 20/25 min. Se desiderate potete cucinare anche a bagnomaria. Una volta cotta toglierli dalla pentola, farli raffreddare e togliere i muffin dagli stampini, quindi buona colazione.

Insalata con ceci e mela

Buongiorno, eccomi qui con il pranzo di oggi! Una bella insalata colorata come ceci, uovo sodo, mela caramellata nel miele e yogurt..che dire è veramente buonissima. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 9  min Porzioni: 1 Ingredienti: filo d’olio extra 1 cucchiaino di aceto balsamico 1 cucchiaino di miele mezza mela piccola a pezzi 1 uovo grande 80 g di ceci in scatola, scolate, sciacquate 1 manciata abbondante di insalatina, misticanza o rucola 1 peperoncino, se vi piace ma non obbligatorio 1 limone, succo spremuto fresco, q.b. 50 g di yogurt greco Procedimento: In un padellino antiaderente riscaldare a fuoco medio l’aceto balsamico, il miele e la mela a pezzi. Cuocere per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la mela è dorata. Rimuovere dal fuoco e lasciare raffreddare. Preparare l’uovo sodo, come abituati. In una ciotola mescolare insieme i ceci, l’insalatina/misticanza, il peperoncino e la mela a pezzetti. Aggiungere il succo di limone a piacere e l’olio. Guarnire con lo yogurt e l’uovo sodo tagliato a pezzi. Servire con le gallette.