Pancake mela e cannella

Ma che giornata sarebbe senza pancake..ma per me resta sempre la colazione migliore in assoluto. Oggi versione autunnale con tantissima cannella nell’impasto e sopra mele ripassate in padella con cannella e mandorle…beh uno degli accostamenti migliori che ci sono! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10min Porzioni: 1 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena cannella mandorle mezza mela Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Tagliare la mela a tocchetti e passarla in padella con la cannella e un goccio d’acqua, cuocerla per qualche minuto fino a quando sarà ammorbidita. Comporre il piatto con la frutta e le mandorle tagliate a lamelle.
Biscotti cannella e cioccolato

Buongiorno e buon lunedì!! Il rientro a Milano è sempre duro quando si passa il weekend al mare a casa..ma sono qui! Però svegliarsi e sapere che ci sono i biscotti al cioccolato ad aspettarti, è un’altra cosa! Si parte con una marcia in più! Un po’ rustici con farina e fiocchi d’avena, tantissima cannella e scaglie di cioccolato fondente…cosa volere di più!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20 min Porzioni: 12 biscotti Ingredienti: 100 g Fiocchi di Avena 100 g Farina di avena 2g di lievito (Non obbligatorio!) 2 Uova 20 g Olio di Cocco 100 g Yogurt greco o naturale 20 gr di cioccolato fondente cannella Procedimento: Accendere il fono a 180°. Tritare grossolanamente il cioccolato fondente. Mescolare tutti gli ingredienti in modo da formare una pasta frolla. Con un cucchiaio prelevare l’impasto e adagiarlo su uno stampo foderato di carta forno e schiacciatelo leggermente, una volta completato tutto l’impasto, infornate per 20 minuti circa.
Pasta alle verdure

Ma per pranzo un bel piatto di pasta come lo vedete? Io bene anzi benissimo!! Se poi è senza glutine come questa pasta di riso integrale ancora meglio…almeno per me!! Oggi super cremoso questo piatto con un sugo di ricotta e verdurine fresche: carote, fagiolini e broccoletti…che volere di più…che non finisca. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 70 gr di pasta di riso integrale Felicia 250 gr di verdure: carote, fagiolini, boccoletti verdi 90 gr di ricotta vaccina sale, rosmarino e timo Procedimento: Tagliare tutte le verdure a pezzetti piccoli e cuocerle a vapore per 10 minuti circa. Ora scaldare una padella, versare le verdure, aggiungere la ricotta, il sale e le spezie e cuocerle mescolando per qualche minuto. Intanto cuocere la pasta secondo le indicazioni della confezione, io uso pasta Felicia perchè senza glutine. Quando la pasta sarà cotta, scolarla e aggiungerla al sugo e mescolare a fiamma viva, se dovesse servire aggiungere un pochino d’acqua di cottura per farla diventare cremosa. Servire e buon appetito.
Rose di zucchine e speck

Buongiorno eccomi qui anche oggi con una bella ricetta sana e gustosa. Anche questa preparata per una cena con amici…beh sono finite subitissimo!! Adoro queste rose con la pasta sfoglia, zucchine, speck e stracchino…si fanno mangiare da sole! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 25 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta 1 zucchina grande 80 g di speck 80 g di crescenza o stracchino Procedimento: Srotola il foglio di pasta sfoglia. Ritaglia delle strisce larghe circa 2 dita. Lava ed asciuga la zucchina ed elimina le estremità. Affettala in fette sottili con una mandolina. Poi taglia il galbanino a fette sottili e rotonde e poi dividile in due. Posiziona su ciascuna striscia di pasta sfoglia le zucchine, poi lo speck ed infine dei pezzettini di formaggio. Arrotola la striscia formando la rosa, che metterai in uno stampo per muffin già oleato. Inforna a 180° per circa 20-25 minuti. Sforna e servi. Sono buone sia calde che fredde.
Zucca ripiena

La zucca…quando è stagione è stagione, non si può fare a meno di mangiarla sempre. Per fortuna non mi gonfia quindi w la zucca. Oggi un pranzetto Veggie, si perchè mi piace variare le fonti proteiche o non annoiarmi nella mia alimentazione. Bene, quindi zucca ripiena di guacamole di ceci, super cremoso e velocissimo da preparare. Non me ne voglaite ma io la cipolla non la digerisco per cui il mio guacamole è più leggere, fatto con avocado, limone, sale, pepe, pomodorini e tanti ceci. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 30 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1/4 di zucca cotta circa 400 gr 70 gr di avocado 3 pomodorini ciliegina 100 gr di ceci già cotti 1 cucchiaino di prezzemolo fresco 1 cucchiaio di succo di limone Sale, pepe Procedimento: Prendere metà zucca già cotta precedentemente in forno. Se non sai come fare clicca qui e trovi il mio tutorial. Prendere la polpa dell’avocado e schiacciarlo con una forchetta fino a ridurlo in crema, tagliare i pomodorini a pezzetti, mescolarli all’avocado, con il prezzemolo e il succo di limone. Aggiungere poi i ceci e mescolare. Farcire ora la zucca con il guacamole di ceci e servire.
Crackers si semi

Buongiorno!! Eccoci già a venerdì…caspita un’altra settimana è già volata…la mia prima settimana a Milano…come è andata?! Bene ma rimpiango il mare e l’aria di casa. Ma per tornare li con la mente ho deciso di scrivervi una ricetta particolare, diversa da tutte ma facilissima veramente, che ho preparato il compleanno di mio marito. Cosa sono?! Dei Crackers ai semi misti con chia, sesamo, zucca, girasole e lino, speziati al cumino e rosmarino. Vi giuro che si preparano in pochissimo e che durano per giorni conservati in una scatola. Potete mangiarli a merenda o accompagnati di verdure, carne…ma io li ho amati con l’hummus!! Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 5 min Tempo di riposo: 2 ore Tempo cottura: 65 min Ingredienti: 80 gr di semi di girasole 80 gr di semi di zucca 60 gr di semi di sesamo 60 gr di semi di chia 40 gr di semi di lino 1 cucchiaio di rosmarino tritato 1 cucchiaino di cumino 250 ml d’acqua sale olio Procedimento: Per prima cosa sciacquare i semi sotto l’acqua corrente, trasferirli in una capiente ciotola, aggiungere il rosmarino, il cumino e il sale e mescolare. Versare 250 ml d’acqua e mescolare in modo che non si formino grumi, quindi coprire e lasciare riposare per almeno 2 ore. L’impasto ottenuto sarà denso e un po’ gelatinoso. Accendere il forno a 180°. Intanto che si scalda, stendere l’impasto tra due fogli di carta forno precedentemente unti con dell’olio. Trasferire quindi con un foglio di carta forno sulla teglia e infornare per 35 min. Togliere ora lo stampo dal forno e tagliarlo a rettangoli, 12 o 16 a seconda di quanto grandi li desiderate. Ora infornare nuovamente per altri 30 minuti o fino a quando saranno dorati. Lasciare raffreddare completamente e conservarli in una scatola di latta o di plastica.
Torretta al cioccolato

Buongiorno, oggi è il mio ultimo giorno qui a casa a Trieste e domani mattina rientro a Milano…tristemente perchè lasciare casa è sempre brutto però sono comunque felice di ritornare. Bene io oggi ho iniziato alla grande con una torretta di mini pancake al cioccolato 🍫 con yogurt di soja e come topping il mio preferito…cremina al cacao e granella di nocciole…e si perchè la dieta non è e non deve essere triste..MAI!!! Tra un po’ me ne vado in palestra…non vedo l’ora!! Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena al cioccolato 150 gr di sojasun Granella di nocciola Salsina al cacao e acqua Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Comporre le torrette alternando il pancake allo yogurt fino a completare la torretta. Guarnire con la granella di nocciola e la salsina preparata con il cacao e qualche goccia d’acqua.
Porridge yogurt bowl

Buongiorno ☀️queste ultime giornate al mare mare minrendono un po’ malinconica, meno persone in spiaggia, sole leggermente più fioco, l’acqua fresca mi dicono che l’estate IS OVER 😔ma quanto è bella la spiaggia semideserta?! Io la adoro.. Oggi colazione fresca con questo Porridge Yogurt Bowl 💕un Porridge con fiocchi ai frutti di bosco, unonstrato di yogurt greco e una pioggia di mirtilli, lamponi e more…insomma i miei preferiti! Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena ai frutti rossi Pharmapower 200 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco 0 fragola, mirtilli Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, i fiocchi d’avena accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Una volta che il porridge sarà completamente freddo, aggiungere lo yogurt e decorare con i frutti rossi.
Crostatina alle fragole

Buongiorno siamo a metà della mia ultima settimana al mare e comunque la mia cucina continua. Pochissima voglia di tornare ma si deve. Beh intanto mi sono preparata la colazione…si oggi crostatina alle fragole, guscio di pasta frolla croccante e dolce ripieno con fragole fresche e marmellata. NOn so voi ma ogni volta che mangio una crostatina mi sembra di tornare piccola. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 20 min tempo di riposo: 30min Porzioni: 1 pz Ingredienti: per la frolla: 30 gr di farina d’avena 15 gr di backprotein Foodspring 10 gr di olio di cocco 20 gr di albume acqua qb circa 30 gr per il ripieno: Marmellata di fragole Fragole fresche Procedimento: Mescolare tutti gli ingredienti in una planetaria o a mano in una ciotola, fino ad ottenere una palla compatta ed elastica come la classica frolla. Avvolgerla della pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Accendere il forno a 200°. Stendere la frolla tra due fogli di carta forno, quindi foderare uno stampo da crostata di diametro max 10 cm. Se è di silicone, non serve ungere, altrimenti ungete con un po’ di olio di cocco e spolverate con della farine d’avena. Bucherellare la frolla sul fondo e suo lati con i rebbi di una forchetta, in modo che in cottura non si alzi. Riempire con le fragole tagliate a metà e con la marmellata, quindi infornare per 25 minuti circa. Controllare sempre la cottura, quando sarà pronda togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente nello stampo.
Tartufini alla nocciola

Ma buongiorno e buon inizio settimana!! Rientrati al lavoro? Anche io riprendo con la mia routine da questa settimana al 100% anche se non sono ancora rientrata a Milano. E cosa c’è di meglio che riprendere con una merenda sana e golosa, fresca perchè fa ancora caldo per non dimenticarci che siamo ancora in estate. Eccoli i miei tartufini con nocciole…sono uno tira l’altro ve lo giuro ma sono talmente buoni che va bene così. Preparateli la mattina o la sera prima e saranno pronti per lo snack nel momento di fame. Come si preparano? beh la ricetta è già sul blog, ma vi dico che c’è lo yogurt greco, cacao e…cocco…vi ho convinti? Spero di si! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Ingredienti: 50 gr yogurt greco 20 gr farina di cocco 10 gr di cacao cacao amaro per decorare nocciole Procedimento: Mescolare lo yogurt greco, la farina di cocco e il cacao formare delle palline e mettere al centro una nocciola. Richiudere e passare le palline nel cacao. Mettere in frigo per un paio d’ore e poi conservare in frigo.