Pasta ceci e melanzane
Un buon piatto di pasta non si nega a nessuno! Oggi in versione veggie con melanzane e ceci con spaghetti integrali…buono?! Tantissimo…provate! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 80 gr di pasta integrale, io ho usato gli spaghetti 250 gr di melanzane grigliate 120 gr di ceci già cotti prezzemolo, sale 2/3 cucchiai di passata di pomodoro Procedimento: Cuoci la pasta secondo le indicazioni della confezione. Intanto scaldare una padella e versare le melanzane grigliate tagliate a pezzetti, la salsa di pomodoro, i ceci, il sale, e il prezzemolo, accendere il fuoco e cuocere per 10 minuti, mescolando di continuo, se vedete che si attaccano, aggiungere un goccino d’acqua. Intanto scolare la pasta e aggiungerla al sugo, mescolare e far insaporire per qualche minuto, quindi impiattare.
Quinoa Bowl dolce
La semplicità è la nota fondamentale di ogni eleganza. Coco Chanel Eccomi qui ad un’orario diverso con la mia colazione di stamattina 💕 QUINOA BOWL dolce, perchè chi ha detto che la quinoa non possa essere mangiata a colazione?!..infatti, unico accorgimento io la cucino in quantità il giorno prima così è pronta all’uso‼️ Aggiungiamo una fonte proteica, la frutta e il burro di frutta secca…che a casa mia non manca mai! Vi piace come idea?! Io l’ho amata…ma ora corro a prepararmi il pranzo! Vuoi la Bowl?! Vai sul sito www.bowlpros.com con il codice FITNDELICIOUS hai il 10% di sconto! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di quinoa 150 gr di yogurt greco 50 gr di mirtilli 1 cucchiaino di burro di mandorle Procedimento: Cuociamo per prima cosa la quinoa secondo le indicazioni della confezione. Vi consiglio di cuocerne di più e di conservarla in frigorifero, in modo che sia pronta per l’uso. Una volta cotta, comporre la bowl: versare la quinoa, lo yogurt greco e i mirtilli e decorare con burro di mandorle.
Come creare una Bowl sana e buonissima
☀️ Oggi vi voglio raccontare un pochino della mia esperienza di sabato mattina al workshop COCO BOWLS organizzato da Vivipositivo e con la partecipazione di Valeria Airoldi e della Doc Emanuela Russo 💕 Credo che ormai tutti abbiano visto queste Bowl coloratissime e super invitanti, in foto, nei locali healthy o in quelli takeaway come Featfood…bene potete prepararvele a casa velocemente e con milioni di varianti!! Gli ingredienti che occorrono sono tutti e 3 i macronutrienti principali: 1️⃣ PROTEINE, pari al palmo della tua mano, sia in spessore che in larghezza ha spiegato la Doc. Fonti: pollo, salmone, gamberi, manzo, legumi di tutti i tipi, tofu, seitan, uova… 2️⃣ CARBOIDRATI, pari a un pugno della tua mano, 2 pugni se sei sportivo….altrimenti sono troppo pochi. Fonti: pasta, riso, quinoa, grano saraceno, amaranto, miglio, patate dolci,… 3️⃣ GRASSI, un cucchiaio di olio d’oliva o di frutta secca 100%, avocado, semi misti! 4️⃣ VERDURA, pari a due pugni. Fonti: tutte quelle che vi piacciono, ricordate di mangiare l’arcobaleno perchè ogni colore contiene vitamine diverse! Vuoi la Bowl?! Vai sul sito www.bowlpros.com con il codice FITNDELICIOUS hai il 10% di sconto!
Mini pancake ripieni
Buongiorno, oggi avevo voglia di pancake, ma non i soliti, ma avevo voglia anche di yogurt…quindi ecco qui questi doppi pancake con crema di yogurt e granella di cacao crudo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: per i pancake: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di cacao amaro 150 gr di albume per la crema: 100 gr di yogurt greco vaniglia granella di cacao crudo Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e il colorante e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Prepariamo la farcia, mescolare lo yogurt e la vaniglia. Ora prendere un pancake, spalmare farcia e livellarla, quindi coprire con il secondo, ora ricoprire i lati con la granella di cacao. Fare la stessa operazione con il gli altri. Consiglio di far riposare in frigo almeno 30 minuti i biscotti prima di mangiarli.
Pancake al profumo di limone
Eh si è lunedì e si riprende la settimana lavorativa, la mia anche e quindi eccomi qui da voi a proporvi un’altra ricetta buonissima! Dato che i pancake della scorsa settimana li ho adorati…eccone qui altri, al profumo di limone, sofficissimi e troppo buoni. Devo dire che questa ricetta è veramente super, anche se li lascio in frigorifero per il giorno dopo restano morbidissimi e nel caso potete anche congelarli…ma secondo me non arrivano a sera. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 4 Cal 210 a porzione (escluso topping) C 20,4 – G 3,6 – P 23,5 Ingredienti: Pancake: 100 gr di Backprotein Foodspring 100 gr di farina d’avena 1 uovo 200 ml di latte di mandorla (o altro latte) 100 ml d’acqua scorza di limone gratuggiata Topping: 1 cucchiaio di marmellata di lamponi pistacchi lamponi Procedimento: Scaldare una padella antiaderente. Intanto versare in una ciotola tutti gli ingredienti: le farine, il latte, l’acqua, l’uovo e la scorza di limone e mescolare con l’aiuto delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza denso, non liquido. Se l’impasto risulterà troppo denso, aggiungere un pochino d’acqua. Questo dipende dalle farine che utilizzate. Se preferite potete utilizzare un frullatore o uno ad immersione. Quindi versare con un cucchiaio una parte dell’imposto nella padella calda e farlo cuocere a fiamma bassissima, fino a quando il pancake farà delle bollicine sulla superficie, quindi girare e cuocere ancora qualche minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Dividere i pancake nelle 4 porzioni, o 2 belle grandi a seconda della fame, decorare come preferite, io oggi ho preferito marmellata di lamponi, lamponi freschi, crema di pistacchi e pistacchi… troppo buoni!
Pink Pancake alla barbabietola
Buongiorno a tutti, oggi con un classico della cucina americana, i pancake, si ma non quelli preparati con albume e avena, questi sono un po’ diversi. Oggi li ho preparati seguendo la ricetta classica ma modificandola a mio piacimento…ovvero li ho fatti rosa!!! Aspettando San Valentino per una dolce colazione assieme, o semplicemente per un pink addicted come me 😉 Cosa ho usato per farli rosa? La polvere di barbabietola, totalmente naturale, non altera il profumo o il gusto del pancake, ma lo arricchisce si sostanze nutritive, poichè la barbabietola è ricca di fibre, vitamine A, B, C, potassio, magnesio e ferro. Quindi perchè non utilizzarla!? Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 4 Cal 210 a porzione (escluso topping) C 20,4 – G 3,6 – P 23,5 Ingredienti: Pancake: 100 gr di Backprotein Foodspring 100 gr di farina d’avena 1 uovo 200 ml di latte di mandorla (o altro latte) 100 ml d’acqua vaniglia 1 cucchiaio di polvere di barbabietola Topping: 1 cucchiaio di yogurt di soia mandorle more Procedimento: Scaldare una padella antiaderente. Intanto versare in una ciotola tutti gli ingredienti: le farine, il latte, l’acqua, l’uovo, la polvere di barbabietola, e la vaniglia e mescolare con l’aiuto delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza denso, non liquido. Se l’impasto risulterà troppo denso, aggiungere un pochino d’acqua. Questo dipende dalle farine che utilizzate. Se preferite potete utilizzare un frullatore o uno ad immersione. Quindi versare con un cucchiaio una parte dell’imposto nella padella calda e farlo cuocere a fiamma bassissima, fino a quando il pancake farà delle bollicine sulla superficie, quindi girare e cuocere ancora qualche minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Dividere i pancake nelle 4 porzioni, o 2 belle grandi a seconda della fame, decorare come preferite, io con yogurt greco, more e mandorle.
Gallomisu al kiwi
Ogni tanto capita anche a me di non avere tanto voglia di cucinare e di preparami una colazione veloce e senza bisogno dei fornelli!! C’era quel kiwi che mi guardava dal cesto della frutta…da una settimana, non li amo, quasi per niente, ma devo dire che così è più buono e più gustoso, che mangiato da solo! Il mix di gallette, frutta, yogurt e crema di mandorle fatta in casa è semplicemente divino! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Cal: 323 C 44,5 – G 6,7 – P 22 Ingredienti: 4 gallette di riso 170 gr di yogurt greco 1 kiwi 1 cucchiaino di burro di nocciole caffè espesso/moka Procedimento: Per prima cosa pelare il kiwi e tagliarlo a fettine sottili e mettere da parte. Diluire lo yogurt con qualche cucchiaio d’acqua, in modo che diventi meno denso e più cremoso. Preparare un caffè con la moka e una volta pronto versarlo in una ciotolina. Prendere una ciotolina dove preparare il gallomisu, inzuppare una a una le gallette nel caffè, da entrambi i lati, disporla nella ciotolina e versare parte dello yogurt, livellare e disporre le fettine di kiwi, continuare così con tutte le gallette, posizionandole una sopra all’altra. Sopra l’ultimo strato, decorare con il burro di nocciole. Riporre in frogo per tutta la notte in modo che le gallette si ammorbidiscano e assorbano la crema di yogurt.
Cestini di frutta
Buongiorno, ieri avevo voglia di preparare una merenda diversa, qualcosa di più sfizioso ma senza peccato di gola. Beh la pasta fillò non manca mai nel mio frigorifero perchè versatile e velocissima da preparare. Cestini croccanti con ripieno di crema pasticciera proteica alla vaniglia e mirtilli. Semplici ma buonissimi. Uno a me uno a mio marito e quelli avanzati sono diventati la sua colazione di oggi! Si…mi sa che dovevo prepararne di più. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 1 0min Tempo cottura: 8 min 1 cestino: 77 cal C 10 – G 1 – P 7 Ingredienti: 2 fogli di pasta fillò 40 gr di crema pasticciera Protein Custard Myprotein 100 ml d’acqua 50 gr di mirtilli crema di pistacchio Procedimento: Accendere il forno a 180°. Sovrapporre i due fogli di pasta fillò e ricavarne 4 quadrati, dispone ciascuno in ogni stampino per muffin e infornare per 8 minuti. Una volta cotte, sfornarle e lasciarle raffreddare. Intanto, mescolare la Protein Custard con l’acqua in modo da ottenere la crema pasticciera, scaldare al microonde per 30 secondi e mescolare. Quindi lasciare raffreddare. Ora riempire i cestini con la crema pasticciera, decorare con i mirtilli e la crema di pistacchi.
Piada pancake banana e cioccolato
Dopo un bellissimo weekend passato con una mia carissima amica, che non vedevo da tantissimo, riprendo la mia settimana. In realtà anche con lei la mia routine è stata la stessa, siamo sportive entrambe e amiamo mangiare bene…per cui pancake a colazione e un bel workout assieme!! Che bello condividere, è qualcosa che ti da una forza e una grinta pazzesca. Oggi inizio così con questa piadapancake con le mini banane, dolcissime e una golosissima salsa al cioccolato. <a target=”_blank” href=”https://www.amazon.it/gp/product/B07J4V3W4W/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=B07J4V3W4W&linkCode=as2&tag=fitndelicious-21&linkId=cb73cdcc1edb0aeaee5b354cc31f570c”>Farina d’avena istantanea</a><img src=”//ir-it.amazon-adsystem.com/e/ir?t=fitndelicious-21&l=am2&o=29&a=B07J4V3W4W” width=”1″ height=”1″ border=”0″ alt=”” style=”border:none !important; margin:0px !important;” /> <iframe style=”width:120px;height:240px;” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=fitndelicious-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=B01611BORO&linkId=cce2f6971b6d2d68dc6bde23ecfbf580&bc1=FFFFFF<1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr”> </iframe> Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena alla vaniglia 150 gr di albume 1 mini banana 5 gr di cacao acqua qb Procedimento: Riscaldare una padella da 20 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, quindi versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 5 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Tagliare la banana a fettine e disporla sopra al pancake. Mescolare il cacao in una ciotolina aggiungendo qualche goccia d’acqua, fino ad ottenere una cremina, quindi versarla sopra la pancake e buona colazione.
Banana Bread
Buongiorno, siamo stati in tanti a casa in questi giornidi festa per cui mi sbizzarrisco a preparare delle buone torte sane per colazione, come questo Banana Bread al cioccolato senza grassi, non vi dico il profumo che aveva cuocendolo…una meraviglia e al palato ancora di più! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 50 min Porzioni: 8 Ingredienti: 130 gr di farina di mandorle 130 gr di farina di farro Ruggeri 140 gr di farina di grano saraceno Ruggeri 60 gr di gocce di cioccolato 3 banane (1 per decorare) 40 gr di farina di cocco 3 uova 100 ml di latte di mandorla mezza bustina di lievito Procedimento: Accendere il forno a 180°. Schiacciare due banane fino a ridurle in poltiglia. Versarle poi nella planetaria con le uova e il latte e azionare, facendo mescolare. Aggiungere piano piano le farine e il lievito per ultime le gocce di cioccolato, amalgamare fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi versarlo in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e livellarlo. Prendere la banana, tagliarla a metà nel senso della lunghezza e disporre le due metà sopra l’impasto. Infornare a 180° per 50 min. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti e sfornare.