Bounty

Quando fa caldo nonc’è niente di meglio se non di uno snack veloce, dolce, gustoso e fresco….se poi è al cocco e cioccolato…ancora meglio, che dite? Beh io li adoro questi mini Bounty cioccolatini, preparati con un cuore di cocco e un guscio di cioccolato fondente. Come ho preparato l’interno? beh con la crema di cocco, cocco rapè e farina di cocco..insomma un esplosione al cocco. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: ⁠ 60 gr di cocco grattugiato⁠ 1 cucchiaio di miele 40 gr di farina di cocco 70 gr di crema di cocco 7 cucchiai di latte di cocco 100 gr di cioccolato fondente⁠ Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min + tempo di raffreddamento Tempo di cottura: 5 min Porzioni: 1 Procedimento In una ciotola mescolare il cocco grattugiato, la farina di cocco, la crema di cocco, il latte vegetale e il miele.⁠ Formare delle piccole barrette con le mani e lasciarle riposare in congelatore per 20 min.⁠ Intanto sciogliere il cioccolato fondente a bagnmaria, mescolando fino ad ottenere una crema liscia. Prelevare le barrette dal freezer e immergerle nel cioccolato, in modo che si glassino completamente. Disporle su una griglia e farle rassodare, quindi metterele nuovamente in congelatore per 10-15 min⁠. Conservarle in frigorifero.

Mousse al cacao

Oramai estate, oramai abbiamo voglia di qualcosa di fresco ma senza rinunciare al gusto. Quindi cosa c’è di meglio che un dolce al cucchiaio per merenda o a fine pasto, che sembra preparato con panna, mascarpone, ma in realtà è super sano?! senza panna senza zucchero senza glutine senza lattosio Beh ci ho pensato io, con questa mousse al cioccolato, preparato con avocado, cacao e miele. Pronto in 2 minuti e semplicemente delizioso. Assaggiatene un cucchiaino…ve ne innamorerete. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 1 avocado hass 3 cucchiai di cacao amaro (usate i misurini per essere esatti) 3 cucchiai di miele (usate i misurini per essere esatti) un pizzico di sale un goccio di succo di limone vaniglia Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 0 min Porzioni: 2 Procedimento Tagliare a metà l’avocado, estrarre la polpa e metterla in un food processor, o mixer.  Con il misurino del cucchiaio, aggiungerne 3 di cacao amaro, 3 di miele, un pizzico di sala, un goccio di limone e la vaniglia. Azionare e frullare fino a quando avrete ottenuto una mousse, densa.  Versare il composto in due bicchierini o ciotoline e farlo raffreddare in frigorifero almeno 30 minuti. Guarnite con frutta o gocce di cioccolato e servite freddo.

Cheesecake alle more

Eccola finalmente, la tanto richiesta ed attesa Birthday Cheesecake. La mia torta di compleanno ha spopolato, vi è piaciuta davvero tantissimo, sono davvero felice, perchè anche a me e alla mia famiglia è strapiaciuta! Beh questa ricetta è super collaudata, la preparo da più di 12 anni, quindi non potete dirmi che non ci riuscite!! Capito!!! Penso di aver preparato questa torta in tantissime versioni, dato che è davvero molto versatile. Potete cambiare gusto della frutta, potete farla bianca, a strati come in questo caso, con lo yogurt alla frutta, o con la frutta, al caffè…chi più ne ha più ne metta. Se desiderate potete anche prepararla totalmente con lo yogurt greco, ma io vi consiglio di prepararla così, perchè è davvero super!!! Io ho scelto di prepararla alle more e stratificarla, sfumandola dal bianco al viola scuro, partendo da una base molto meno calorica della classica cheesecake, perchè preparata con datteri, cocco e cacao. Al contrario di quella a base di biscotti e burro…diciamo che è sicuramente più light e più sana! Oltre ad essere vegan, quindi utilizzabile anche per preparazioni di quel tipo. Vedo tanti passaggi, è difficile! Perchè vedo una descrizione lunga, o più di due ingredienti, non significa che sia difficile o lungo. Ricordatevelo. Questa è una torta semplicissima, ha soltanto bisogno di tempo di riposo in frigorifero. Tempo in cui voi potete fare ciò che desiderate, cucinare, riposare, allenarvi, stirare, lavare… Quindi anche se la preparate in un giorno lavorativo, fatevi furbe. Magari iniziate la sera prima, il secondo strato la mattina prima di andare a lavoro, il terzo e la gelatina la sera e poi fatela rassodare. Se siete a casa, o è weekend, iniziate la mattina, poi fate tutte le commissioni che volete e poi riprendete la torta, Facile vero?! Ricetta Ingredienti: per la base: 200 gr di datteri denocciolati 30 gr di farina di cocco o cocco rapè 2 cucchiaini di cacao per la crema: 750 gr di yogurt greco 0 375 gr di ricotta 2 cucchiai rasi di eritritolo (stevia, zucchero a velo) 9 gr di gelatina in fogli vaniglia per gli strati colorati si usa parte della coulis per la coulis: 3 cestini di more 2 gr di gelatina Indicazioni: Difficoltà: Media Tempo di preparazione: 45/50 min + 12 h di riposo in frigorifero Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 8 porzioni Procedimento Prepariamo per prima cosa la coulis di more, così sarà pronta e raffreddata quando ci servirà. In una casseruola disporre le more, precedentemente lavate, con un cucchiaio di eritritolo (stevia o zucchero) e un po’ d’acqua. Accendere la fiamma media e cuocere la frutta, mescolando in modo che non si attacchi. Nel caso servisse, aggiungere un pochino d’acqua ancora. Cuocere fino a quando le more saranno morbide e inizieranno a disfarsi, ci vorranno circa 8/10 minuti. Una volta cotte versarle in un frullatore o nel bicchiere di un frullatore ad immersione e frullarle, fino a ridurle in una purea liquida. Ora inizia la parte più lunga e noiosa, ma è INDISPENSABILE!!! Prendere una ciotola e un setaccio o colino, versare la purea e setacciare, mescolando con cura, in modo da separare i semini dalla coulis. Lo so è lungo e noioso, ma sentire i semini notto i denti è davvero insopportabile.  Una volta finito, mettere da parte e fare raffreddare. Prendere i datteri, metterli in ammollo in acqua calda per almeno 10 minuti. Una volta passato il tempo, i datteri si saranno ammorbiditi e potrete togliere la pellicina molto facilmente, come se steste pelando un mandarino. Strizzate bene i datteri pelati e metteleti in un mixer, o frullatore. Azionare e frullare fino a quando saranno ridotti in poltiglia, quasi una crema. Aggiungere ora il cocco e il cacao e far amalgamare bene. Sarà pronto quando si formerà una palla compatta e appiccicosa. Foderare uno stampo a cerniera da 20 cm di lato con la carta forno, solo nella base, mettere quindi un foglio di acetato alimentare lungo l’anello. Adagiare l’impasto di datteri nello stampo e con il retro di un cucchiaio bagnato, stendere la base e livellarla in modo uniforme. Una volta fatto, mettere in frigorifero. Preparare la crema. Io l’ho preparata tutta in una volta e poi divisa in tre parti, in modo da averla già pronta in frigorifero, mentre gli strati si rassodano. Come dividere? Sapete il peso totale degli ingredienti della crema, quindi dividete per tre, che sono gli strati, tenete una parte e mettete in frigo le altre due, facendo così per ogni strato. Nella ciotola della planetaria mettere lo yogurt, la ricotta, lo zucchero (eritritolo) e la vaniglia, quindi mescolare per qualche minuto, così che gli ingredienti si mescolino bene. Ora prelevare due terzi della crema ottenuta e metterli da parte, in frigorifero. Mettere in ammollo 3 gr di gelatina in acqua fredda, per 5 minuti, o fino a quando si sarà ammorbidita. Potete farlo prima di iniziare a preparare la crema. Strizzarla e metterla in un piccolo pentolino, magari antiaderente, con un goccio d’acqua; sciogliere a fiamma bassa. Ci vorrà pochissimo, non fatela bollire!! Ora, se avete un termometro, misurate la temperatura, non deve superare i 40° per versarla nella crema. Nel caso ne siate sprovvisti, toccate la gelatina con un dito, se non scotta, potete usarla. Ora mentre la planetaria è avviata aggiungere a filo la gelatina sciolta, mescolare velocemente per un minuto, quindi riprendere lo stampo con la base dal frigorifero e versare la crema bianca, livellando bene lo strato. Ora mettere a rassodare in frigorifero per 2 ore o fino a quando toccando la superficie, sentirete che si sarà rappresa. Per i successivi strati, il procedimento è identico, ma nel secondo strato dovrete aggiungere alla preparazione della crema 1 cucchiaio abbondante di coulis di more, mentre al terzo tre cucchiai abbondanti. Ricordate di far addensare gli strati uno alla volta prima di aggiungere il successivo. Ovviamente se avete un abbattitore… i tempi si riducono. Potete anche farla rassodare in freezer, facendo attenzione che non congeli, perchè poi

Tortino castagne e more

Buongiorno e buon martedì! Check della giornata: sole non pervenuto; corsa sotto la pioggia presente; raffreddore c’è; borse sotto gli occhi non sono Prada… …mi merito di iniziare la giornata con una bella colazione come questa! Tortino con farina di castagne 🌰 e cocco 🥥 con tantissime more al suo interno e una bella glassa al cioccolato 🍫 e pistacchi. Non avete idea di quanto è soffice…tanto che si scioglie in bocca. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina di castagne 10 gr di farina di cocco 5 gr di cacao 150 gr di albume 50 gr di more la punta di un cucchiaino di lievito cacao granella di pistacchi Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola mescolare l’albume con le farine, il lievito e il cacao, fino ad ottenere una composto liscio, quindi aggiungere le more e mescolare bene.  Versare il composto in uno stampino o in una ciotolina e posizionarla nella pentola, coprire e cuocere a bagnomaria per circa 20/25 min con il coperchio chiuso. Mescolare il cacao con qualche goccia d’acqua fino ad ottenere una crema.  Una volta cotto il tortino toglierlo dalla pentola, farlo raffreddare un pochino e glassare con la crema di cacao e spolverare con la granella di pistacchi.

Tortini alla mela e castagne

Beh finalmente dopo la giornata piovosa di ieri oggi non dico che splenderà il sole, ma per lo meno si sta all’asciutto e io posso uscire a correre. Inizio la giornata con un tortino in tazza di mele con farina di riso e di castagne e tanta cannella come piace a me. Sapori e profumi d’autunno che scaldano il cuore. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 25 gr di farina di riso 25 gr di farina di castagne cannella 90 gr di albume 50 gr di banana 100 gr di mela a cubetti la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Accendere il forno a 180°. Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare le farine, la cannella con l’albume e il lievito e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di mela e amalgamarli bene. Versare il composto in 2 stampini adatti alla cottura al forno (o cuocere al vapore) per circa 20/25 min.  Una volta cotti estrarli dal forno e farli raffreddare.

Curry di pollo e verdure

Buongiorno ☀️ di nuovo a Milano, ho finito la colazione e ora prima di andare a Bikramyoga ho preparato il pranzo…arriverò affamatissima dopo un’ora e mezza di pratica. Ecco un piatto che adoro il Curry di pollo con un misto di verdure: carote, broccoli, cavoli, tegoline!! Con cosa mangiarlo? io adoro condire la quinoa, mi sazia molto ma la trovo volto leggera..quindi un pranzetto super!! Bowl @bowlpros cod. sconto FITNDELICIOUS per il 10% di sconto   Difficoltà: facile Tempo preparazione: 30min Tempo cottura: 25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 250/300 gr di carote, fagiolini, peperoni, broccoletti, cavoli misti 2 cucchiai di curry 60 g di quinoa 160 ml di brodo vegetale 100 g di petto di pollo 1 cucchiaio di olio d’oliva Procedimento: Coriandolo o prezzemolo fresco per decorare Tagliare le verdure a listarelle, ricavare le cime dai broccoli e dai cavoli e metterli in una padella o meglio in un wok, aggiungere il curry cuocere rosolando per bene, continuando a mescolare per un paio di minuti. Aggiungere il pollo tagliato a cubetti e cuocere per 10 minuti. Versare il brodo vegetale, portare ad ebollizione e quindi lasciare sobbollire per 15 minuti. Intanto cuocere la quinoa. Trasferire la quinoa cotta in un piatto fondo, versarci sopra il curry e guarnire con il coriandolo fresco.

Pasta alle verdure

Ma per pranzo un bel piatto di pasta come lo vedete? Io bene anzi benissimo!! Se poi è senza glutine come questa pasta di riso integrale ancora meglio…almeno per me!! Oggi super cremoso questo piatto con un sugo di ricotta e verdurine fresche: carote, fagiolini e broccoletti…che volere di più…che non finisca. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 70 gr di pasta di riso integrale Felicia 250 gr di verdure: carote, fagiolini, boccoletti verdi 90 gr di ricotta vaccina sale, rosmarino e timo Procedimento: Tagliare tutte le verdure a pezzetti piccoli e cuocerle a vapore per 10 minuti circa. Ora scaldare una padella, versare le verdure, aggiungere la ricotta, il sale e le spezie e cuocerle mescolando per qualche minuto.  Intanto cuocere la pasta secondo le indicazioni della confezione, io uso pasta Felicia perchè senza glutine. Quando la pasta sarà cotta, scolarla e aggiungerla al sugo e mescolare a fiamma viva, se dovesse servire aggiungere un pochino d’acqua di cottura per farla diventare cremosa. Servire e buon appetito.

Zucca ripiena

La zucca…quando è stagione è stagione, non si può fare a meno di mangiarla sempre. Per fortuna non mi gonfia quindi w la zucca. Oggi un pranzetto Veggie, si perchè mi piace variare le fonti proteiche o non annoiarmi nella mia alimentazione. Bene, quindi zucca ripiena di guacamole di ceci, super cremoso e velocissimo da preparare. Non me ne voglaite ma io la cipolla non la digerisco per cui il mio guacamole è più leggere, fatto con avocado, limone, sale, pepe, pomodorini e tanti ceci. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 30  min Porzioni: 1 Ingredienti: 1/4 di zucca cotta circa 400 gr 70 gr di avocado 3 pomodorini ciliegina 100 gr di ceci già cotti 1 cucchiaino di prezzemolo fresco 1 cucchiaio di succo di limone Sale, pepe Procedimento: Prendere metà zucca già cotta precedentemente in forno. Se non sai come fare clicca qui e trovi il mio tutorial. Prendere la polpa dell’avocado e schiacciarlo con una forchetta fino a ridurlo in crema, tagliare i pomodorini a pezzetti, mescolarli all’avocado, con il prezzemolo e il succo di limone. Aggiungere poi i ceci e mescolare. Farcire ora la zucca con il guacamole di ceci e servire.

Crackers si semi

Buongiorno!! Eccoci già a venerdì…caspita un’altra settimana è già volata…la mia prima settimana a Milano…come è andata?! Bene ma rimpiango il mare e l’aria di casa. Ma per tornare li con la mente ho deciso di scrivervi una ricetta particolare, diversa da tutte ma facilissima veramente, che ho preparato il compleanno di mio marito. Cosa sono?! Dei Crackers ai semi misti con chia, sesamo, zucca, girasole e lino, speziati al cumino e rosmarino. Vi giuro che si preparano in pochissimo e che durano per giorni conservati in una scatola. Potete mangiarli a merenda o accompagnati di verdure, carne…ma io li ho amati con l’hummus!! Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 5 min Tempo di riposo: 2 ore Tempo cottura: 65 min Ingredienti: 80 gr di semi di girasole 80 gr di semi di zucca 60 gr di semi di sesamo 60 gr di semi di chia 40 gr di semi di lino 1 cucchiaio di rosmarino tritato 1 cucchiaino di cumino 250 ml d’acqua sale olio Procedimento: Per prima cosa sciacquare i semi sotto l’acqua corrente, trasferirli in una capiente ciotola, aggiungere il rosmarino, il cumino e il sale e mescolare. Versare 250 ml d’acqua e mescolare in modo che non si formino grumi, quindi coprire e lasciare riposare per almeno 2 ore. L’impasto ottenuto sarà denso e un po’ gelatinoso. Accendere il forno a 180°. Intanto che si scalda, stendere l’impasto tra due fogli di carta forno precedentemente unti con dell’olio. Trasferire quindi con un foglio di carta forno sulla teglia e infornare per 35 min.  Togliere ora lo stampo dal forno e tagliarlo a rettangoli, 12 o 16 a seconda di quanto grandi li desiderate. Ora infornare nuovamente per altri 30 minuti o fino a quando saranno dorati. Lasciare raffreddare completamente e conservarli in una scatola di latta o di plastica.

Ghiaccioli ai mirtilli

Buongiorno!!☀️ come state? Già rientrati in città o siete ancora in vacanza? Bene indifferente dove siete questa è la merenda giusta…dei Ghiaccioli ai mirtilli al profumo di limone 🍋 che ne dite?! Io li adoro sono velocissimi da preparare e dissentanti neinpomeriggi caldi! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 4 Ingredienti: mezzo limone 1 manciata di mirtilli acqua stampini per ghiaccioli Procedimento: Spremere mezzo limone nell’acqua e mescolare. Disporre dei mirtilli in ogni stampino, quindi versare l’acqua e limone fino a riempirli, chiudere e mettere in congelatore a raffreddare per 3/4 ore.