Pancake con semi di papavero

Era una settimana che non preparavo a colazione i pancake!!! Quando me ne sono accorta mi è sembrato strano, dato che una volta non potevo fare colazione senza. Oggi invece li alterno a altre, un po’ per non annoiarmi, un po’ per alternare e testare altre ricette. Però devo dire la verità….restano sempre la migliore colazione. Anche per voi?! Avevo nella dispensa dei semi di papavero, che solitamente utilizzo nelle insalate, e mi son detta: “Perchè no?!” Poi mi sono accorta di aver terminato l’albume, ma non c’era problema, così ho preparato dei pancake vegani. Quindi eccola qui la mia torretta di sofficissimi pancake con farina di riso, farina di cocco, latte di cocco e semi di papavero. Per rendere bilanciata la colazione, ho alternato i pancake a dello yogurt greco, ma potete scegliere quello che vi piace di più, come topping il mio preferito in assoluto: mirtilli, una valanga di mirtilli!   Tantissime volte mi mandate messaggi chiedendomi se queste colazioni le mangio tutte, o le divido in più giorni. Prima di tutto sotto trovate sempre le porzioni per ogni ricetta, per cui quando c’è scritto 1….si è tutto mio. Non pensate che con queste ricette ingrassate, non è così! Imparate a leggere gli ingredienti separati, come se fossero quelli che trovate in un piano alimentare (es: farina, latte, yogurt, mirtilli) se li prendete così non vi sanno dire nulla, se con un po’ di fantasia li amalgamate assieme in modo diverso…et voilà pronti questi pancake. Serve solo vedere le cose in un’altra ottica e le vostre colazioni saranno sempre più invitanti! Se desiderate delle informazioni più dettagliate su come si preparano i pancake, di ogni tipo, vi lascio qui, il link dell’articolo con le linee guida. Sul mio profilo Instagram trovate il video tutorial, su come si prepara il cicciopancake, vi lascio il link qui. Ricetta Ingredienti:  per i pancake: 40 gr di farina di riso Ruggeri 10 gr di farina di cocco 100 ml di latte di cocco 1 cucchiaio di semi di papavero per decorare:  mirtilli freschi 50 gr di yogurt greco Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5min Tempo cottura: 10  min Porzioni: 1 Procedimento Scaldare un padella antiaderente. Intanto mescolare la farina di riso, la farina di cocco, il latte e il lievito con i semi di papavero, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.  Versare un piccolo quantitativo di impasto nella padella e cuocere coperto, quando si saranno formate le bollicine sulla superficie girare e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Ora comporre la torretta, alternando un pancake a uno strato di yogurt, alla fine decorare con mirtilli freschi. Tip Preparate pure i pancake la sera prima così la mattina avrete la colazione pronta. Io ho utilizzato il latte di cocco ma potete utilizzare quello che preferite.

Piadina con polpette di ceci

Oggi ho deciso di provare la nuova Piadina Funzionale Salus®, la cui ricetta è quella tradizionale rivisitata in chiave funzionale. La Piadina Funzionale Salus® è una piadina light amica del benessere, vegana ma con il gusto e il sapore di un’ottima piadina farcita. Ha poi pochi grassi, è ricca di fibre e proteine ed è a tasso ridotto di sodio. Ma la caratteristica nutrizionale più importante è che contiene i Beta-glucani dell’avena, delle fibre solubili che aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Dato che la piadina è vegana, perchè non creare un piatto 100% vegano?! Eccolo qui!! Una piadina leggera con verdure verdi e le mie polpette di ceci, aromatizzate al cumino, coriandolo e cardamomo, servite con una salsa alla tahini. Devo dire che variare l’alimentazione è ciò che fa meglio in assoluto, non solo per la nostra salute ma anche per non annoiarsi e scoprire sapori diversi. Ero sempre solita a mangiare proteine animali, forse fin troppe, ma ora ho deciso di inserire maggiormente le proteine vegetali, come in questo caso i ceci. Mangiare vegano mi piace tantissimo, non so se mai smetterei mai di mangiare le proteine animali, ma per ora mi piace spaziare con ricette diverse e con sapori insoliti. RICETTA Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 20 min Porzioni: 2 Ingredienti:   per le polpette: 25 gr di fiocchi d’avena neutri 400 gr di ceci già cotti prezzemolo fresco 2 cucchiaini di lievito alimentare 1 cucchiaio di olio cumino, coriandolo, cardamomo sale, pepe per la salsa: 2 cucchiai di tahini 1/2 limone sale 2 Piadine Funzionale Salus verdure a piacere Procedimento:   Accendere il forno a 200°. Prepariamo prima le polpette. Mettere nel Foodprocessor o frullatore tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un impasto friabile. Foderare uno stampo con la carta forno. Con le mani formare delle polpette aiutandovi con un cucchiaio. Infornare per 15/20 minuti. Intanto prepariamo la salsa. In una bowl mescolare la tahini con il limone e il sale, aggiungere dell’acqua per ottenere la consistenza desiderata. Preparare la piadina scaldandola due minuti in forno, quindi farcirla con le verdure e le polpette, condure con la salsa tahini.

Mela e cannella pancake

28 nov 2019 Buongiorno e buon giovedì. Siamo al giro di boa di questa settimana e io ho deciso di iniziare la giornata con la prima ricetta che ho pubblicato sul mio blog 2 anni fa. Eh si sono passati due anni già e la mia passione per la cucina sta aumentando sempre di più. A volte mi domandate se non mi stufo a preparare piatti sempre diversi, a sperimentare nuove ricette, a fotografare e scrivere. La risposta è no… QUANDO LA TUA PASSIONE DIVENTA IL TUO LAVORO, SEMBRA DI NON LAVORARE UN SOLO MINUTO Sembra una frase fatta ma è così davvero. Una passione cresce, la si alimenta, si studia, si prova, si sbaglia, si impara ma l’importante è perseverare e continuare a crederci e ad andare avanti. Così per me provare nuove ricette, o modificare alcune vecchie, imparare nuove tecniche, è ciò che ho sempre desiderato per cui sono felice di essere qui a farle diventare anche vostre. Beh si questa era la prima ricetta che avevo pubblicato sul blog, nato, come sapete per condividere il mio stile di vita. All’inizio vi pubblicavo solo le mie colazioni, perchè avevo imparato a preparare i pancake, i ciccio pancake, i porridge, wasamisu…e chi più ne ha più ne metta.  Poi essendo uno stile di vita ho incominciato a modificare le ricette che amavo, in modo che fossero healthy e fit. Così oggi vi trovate con una marea di ricette di tutti i tipi e per tutti i gusti. Cerco ogni giorno di portarvi qualcosa di nuovo, ma anche a mostrarvi come piccole modifiche possano portare a risultati diversi e deliziosi, come in questi PANCAKE. Cosa è cambiato? Beh non uso più farine aromatizzate, salse a zero calorie, dolcificanti. Perchè? Semplicemente all’inizio pensavo che solo con questi si potevano ottenere preparazioni sfiziose e light, o fit, o healthy. In realtà poi la mia mentalità è cambiata di nuovo e ho iniziato a scegliere alimenti qualitativamente migliori, naturali, biologici. Faccio moltissima attenzione a ciò che compro e mangio, dalla frutta e verdura alle farine. Alla fine in natura esistono tutti i sapori, che cui perchè utilizzare aromi chimici quando esistono quelli naturali?! RICETTA Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: per i pancake: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena neutra 1 cucchiaino di cannella 100 gr di mela tagliata a fettine per la glassa: 1 cucchiaino di cacao acqua qb  Procedimento: Mettere in una ciotola l’albume e montarlo con una frusta finché non diventa bianco e spumoso, aggiungere la farina d’avena e  la cannella, mescolare tutto finche il composto non è omogeneo. Scaldare un padellino e versare un mestolo piccolo del composto, girare quando si iniziano a vedere le bollicine. Ripetere per tutto il composto. Tagliare la mela con una mandolina e comporre la torretta alternando: pancake, mela. Sciogliere il cacao con l’acqua fino ad ottenere una crema, quindi glassare i pancake e decorare con altre fettine di mela ….e buona colazione

Muffin Vegan ai lamponi

It’s Monday!!! Inizia un’altra settimana, dopo un bel weekend all’insegna dello sport, della cucina e anche del relax domenica pomeriggio. Adoro questi weekend in cui riesci a fare tutto ciò che desideri senza stress e coccolandoti un po’ di più. Stamattina vi presento i miei MUFFIN VEGAN AI LAMPONI che si preparano in un attimo e sono davvero deliziosi, per una merenda con una bella tisana o a colazione. Sono preparati con fiocchi d’avena neutri e latte di mandorla…non avete idea del profumo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 30 min Porzioni: 12 pezzi Ingredienti: 300 gr di fiocchi d’avena neutri 12 gr di chia 400 ml di latte di mandorle 1 cucchiaio di miele 30 gr di olio di cocco vaniglia 1 cucchiaino di lievito 100 gr di lamponi (anche surgelati) un pizzico di sale Procedimento: Accendere il forno a 180°. Mescolare tutti gli ingredienti tranne i lamponi, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Quindi suddividere l’impasto in 12 stampini per muffin, decorare con qualche lampone e infornare. Cuocere per 30 minuti, quindi estrarli dal forno e farli raffreddare. Se desiderate decorare con del cocco gratuggiato.

Felafel a modo mio

Buongiorno ragazzi!! Siamo a metà settimana e oggi, lo dico sottovoce, sembra che non piova….shhh non canto vittoria ma per lo meno sorrido! Comunque anche se è brutto avere l’albero di Natale a casa acceso rende tutto più magico…si c’è quella atmosfera quasi incantata, non so se mi capite, ma per me inizia il periodo più bello dell’anno!! Ho voglia di casa, delle famiglia, del calore più del solito. Ovviamente la voglia di cucinare non manca ed ecco qui cosa ho preparato per la cena di ieri! Un piatto vegan, veloce da preparare e davvero buono…se mio marito ha detto che posso rifarli allora sono buoni davvero!! Ecco qui i miei Felafel con fagioli borlotti e patate dolci, aromatizzati al cumino e peperoncino. Li ho cotti in forno e hanno fatto quella crosticina croccante che li rende ancora più saporiti. Come mangiarli? Io li ho accompagnati con un semplice guacamole di avocado, limone, peperoncino e sale … Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 2   Ingredienti:   240 gr di fagioli cotti 200 gr  patate americane/dolci cotte sale, cumino, peperoncino 1 cucchiaio d’olio  pangrattato qb Procedimento:   Accendere il forno a  180°. Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti, tranne il pangrattato e frullare fino ad ottenere un impasto molliccio, aggiungere quindi uno o più cucchiai di pangrattato, a seconda della necessità e mescolare. Foderare uno stampo con la carta forno, quindi formare le polpettine con le mani e disporle nello stampo. Schiacciare leggermente la sommità e infornare per 15/20 min. Controllate la cottura, poichè varia dalla grandezza delle polpette.  

Panini all’uvetta

Buon lunedì…si inizia un’altra settimana, io vi scrivo mentre cammino che sto andando in Barry’s ad allenarmi. Bene ieri mi sono arrivati tantissimi messaggi per il pan dolce che ho pubblicato…sofficissimo…e profumato!! Credo una delle ricette più buone che abbia preparato.  Eh si i lievitati li adoro, danno tantissima soddisfazione, non sono facilissimi da gestire lo so, ma con un po’ di esperienza e di pazienza vedrete che ce la farete. Bene questi sono facilissimi, sono preparati con la Pasta Madre di @ruggeri latte di mandorle, uvette e tantissima vaniglia!!! Provateli…sono troppo buoni! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo di cottura: 30 min Tempo di lievitazione: 4 ore Porzioni:7/8 panini Ingredienti: 250 g di farina 00 300 g di farina manitoba 220 g di latte di mandorla 50 gr di pasta madre essiccata Ruggeri 30 g di zucchero di canna 140 g di albumi 15 g di miele semi di una bacca di vaniglia 5 g di sale Procedimento: Nella planetaria mettere le farine, il lievito, lo zucchero e 120 gr di latte, avviare, poi aggiungere poco per volta gli albumi. Aggiungere quindi a filo il latte e continuare ad impastare poi il miele con i semi di vaniglia. Aggiungere gli aromi e farli amalgamare con l’impasto, per ultimo aggiungere il sale. Una volta amalgamato e impastato, formare una palla, coprire la pellicola e mettere a lievitare in un luogo caldo, oppure nel forno spento con la luce accesa. Quando l’impasto avrà triplicato di volume, dividere in parti uguali e formare delle palline e posizionarle in uno stampo foderato di carta forno. Coprire con la pellicola e mettere a lievitare nel forno spento fino a quando non triplica di volume. Togliere lo stampo dal forno e accenderlo a 180°. Una volta a temperatura infornare per 30 minuti circa. Provare la cottura con uno stuzzicadenti.

Pink pancake

Buongiorno…io mi sto allacciando le scarpe e sono pronta per andare a correre, finchè c’è il sole. Si ieri rest ancora per me, avevo molte cose importanti da fare e quindi ci sono delle priorità nella vita. Ma oggi si corre. Intanto vi mostro questo bellissimo pancake pink che mi attende al mio rientro. Oggi niente avena ma farro…si una tortina praticamente, morbidissima con una glassa pink di yogurt greco e polvere di Pitaya @Unicorn e i miei amati frutti rossi Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di farina di farro Ruggeri 150 gr di albume 50 gr di banana 150 gr di yogurt greco 1 cucchiaino di Freeze Dried Pink Pitaya Powder Unicorn_rosa frutti di bosco Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Schiacciare la banana fino ad ottenere una purea. Montare l’albume, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere quindi la purea di banana e amalgamare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8/10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Mescolare la polvere rosa con lo yogurt, quindi glassarlo e decorarlo con la frutta fresca.  

Amenorrea

Beh eccomi qui a parlarvi di un problema che ho avuto per un anno della mia vita. Sì ero in AMENORREA!!! Ma ora è finita, ne sono uscita!! E’ stato difficile psicologicamente perchè non sapevo a cosa fosse dovuto: dieta ipocalorica, grassi troppo bassi nell’alimentazione, troppo allenamento, stress, livelli ormonali sballati; e come uscirne. Con questo post non vi voglio dire cosa dovete fare, perchè no ne ho le competenze, ma come ho risolto io questo problema. 🌸🌺 Io mi sono affidata al mio ginecologo a Trieste, poi ho deciso di essere seguita dal centro Ginecea di Milano, perchè sono specializzati in queste tipologie di problemi. Da quando mi sono messa nelle mani loro, il ciclo mi è tornato, è riuscita a trovare subito la cura giusta e ora sono felicissima. 🌸🌺 Anche l’alimentazione ha svolto un ruolo importante, mi sono affidata alla Dott.ssa Alice Carnevale @soulfood_fitmind che mi ha stilato un piano nutrizionale adatto alle mie esigenze. Non si tratta di dimagrire, ingrassare ma di introdurre nel mio corpo gli alimenti giusti oltre ai macronutrienti di cui ho bisogno e nelle giuste quantità. Ora tornerò da lei per rivedere il piano e per raggiungere i miei obiettivi. 🌸🌺 L’allenamento? Beh, ho capito che devo fare ciò che mi piace e non solo ciò che mi fa ottenere risultati estetici!!! Così ho ripreso a fare ciò che amo: la corsa e l’allenamento funzionale….vi devo dire che ora sono felice e serena mi sento veramente rinata! 🌸🌺Ragazze, nel caso aveste un problema di questo genere, non sottovalutatelo, perchè è importante l’equilibrio del nostro corpo e non avere il ciclo, NON E’ NORMALE

Ciambelline ripiene

Buongiorno e buon lunedì..io oggi incomincio alla grande, sorridente e pronta per affrontare questa settimana, con la mia prima corsa questa mattina. Oggi ho preparato le ciambelline ripiene di crema alla nocciola. Come le ho preparate? leggi sotto la ricetta..ma c’è la farina d’avena alla vaniglia….una glassa con yogurt aromatizzata al caffè e ovviamente la crema alla nocciola! Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 3 min Porzioni:1 Ingredienti: per le ciambelle: 120 gr di albume 40 gr di farina d’avena alla vaniglia vaniglia un goccio di latte di cocco Ripieno: 4 cucchiaini di Protein Cream Glassa: 50 gr di yogurt greco 1 cucchiaino di caffe solubile Procedimento: Mettere un cucchiaino di Protein Cream in uno stampino da ciambella in silicone, in modo da creare un anello. Proseguire in altri 3 stampini e mettere in freezer per un paio d’ore. Mescolare la farina d’avena, l’albume, il latte e la vaniglia. Versare un po’ del composto in ogni stampo da ciambella, posizionare il disco di crema al cioccolato congelata e coprire con l’impasto. Cuocere al microonde per 3 minuti a 600 watt. Quando saranno cotte lasciare raffreddare completamente e poi sformarle. Sciogliere il caffè solubile in un goccio d’acqua e mescolare allo yogurt, quindi glassare le 4 ciambelline.

Acai bowl e frutta

Buongiorno dormiglioni!! Avete festeggiato Halloween ieri? Personalmente non è una festa che mi piace, se non per la sua icona la zucca!! ahaha!! ma posso mangiarla quando ho voglia! * Stamattina una bella bowl super energetica perchè mi aspetta un bel workout in palestra in mattinata!! Cos’è? Un porridge con aggiunta di Acai in polvere @Iswari (cod. PAMELA10) ricco di antiossidanti e super energetico! Abbinato a uno yogurt greco, kiwi, banana e il mio amato burro di mandorle homemade!! Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena 250 ml d’acqua 1 cucchiaio di Acai in polvere 150 gr di yogurt greco mezza banana a fettine mini kiwi 1 cucchiaino di burro di mandorle   Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, i fiocchi d’avena  accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, aggiungere l’Acai e mescolare inglobandolo totalmente. Versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente.  Una volta che il porridge sarà completamente freddo, aggiungere lo yogurt e decorare con le fettine di banana, i mini kiwi tagliati a metà e il burro di mandorle.