Crostatine raw o quasi

Ieri pomeriggio ero a casa, dato che ho dovuto stare a riposo, ma come sapete faccio parte del TeamIperattività, non potevo stare ferma sul divano, per cui mi sono cimentata in cucina in un’esperimento. Una ragazza ieri mi aveva chiesto una ricetta con i fiocchi d’avena…eccola! CROSTATINE RAW o quasi…la crostatina è raw, preparata senza cottura, velocissime e super buone. La crema è cotta ed è una crema pasticciera alla vaniglia super profumata! Bene esperimento riuscito ♥️ Ingredienti: per le crostatine: 50 gr di fiocchi d’avena  50 gr di banana per la crema: 90 gr di albume 45 gr d’acqua vaniglia 1 cucchiaino di stevia Procedimento: Prima di tutto prepariamo la crema, così quando ci servirà sarà bella fredda. In un pentolino uniamo l’albume, l’acqua, la stevia e la vaniglia, accendere il fuoco e cuocere a fuoco lento mescolando con una frusta. Quando vedrete che cambia colore e abbassare la fiamma al minimo e continuare a cuocere. Mescolate sempre altrimenti si potrebbero formare grumi. Cuocerte per 6/7 minuti o fino a quando non si sarà addensata. Quindi versare la crema in una ciotolina e farla raffreddare. Ora prepariamo le crostatine raw. Schiacciare la banana con una forchetta fino a ridurla in pure, più è matura la banana più diventerà crema. Quindi unire i fiocchi d’avena e mescolare. Otterrete un impasto compatto, dividetelo in due. Prendere 2 stampini da muffin in silicone e mettere in ciascuno la metà impasto. Ora con le mani foderare completamente gli stampini in modo da formare il guscio della crostatina. Una volta fatto, versare la crema che ormai sarà fredda e decorare con la frutta che preferite. Mettere in frigorifero per un paio d’ore almeno. Quando sarà l’ora di mangiarle toglierle dagli stampini et voila!

Cuori alle mandorle

Oggi si preparano i biscotti!! In realtà li ho preparati ieri sera per questa mattina, ma quel profumo dolce e caldo è presente ancora oggi. Buonissimi, croccanti e profumatissimi. Sono totalmente GLUTENFREE perchè preparati con farina di mandorle e di riso…provateli e fatemi sapere. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Tempo di riposo: 20 min Porzioni: 10 biscotti Ingredienti: 20 gr di farina di mandorle 35 gr di farina di riso 10 gr di stevia 30 gr di albume un pizzico di lievito Procedimento: Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola con l’aiuto di una spatola e poi procedere con le mani, fino ad ottenere una palla liscia. Quindi far riposare l’impasto in frigorifero per 20 minuti. Accendere il forno a 200°. Ora stendere la pasta con un matterello sopra un foglio di carta da forno, fino ad ottenere uno spessore di 3 mm circa, quindi con un taglia biscotti, io a cuore, ricavare i biscotti. Metterli su uno stampo con carta forno e cuocere per 10 min a 200°. Controllate sempre la cottura con uno stecchino, se esce asciutto, i biscotti sono cotti.  Fateli raffreddare completamente e assaggiateli.

Macha Ice cream

Riprendo con i miei snack preferiti in questo periodo, i gelati!! Oggi ho voluto provare a prepararlo con il Macha in polvere Iswari (cod. sconto PAMELA10), banana e kiwi, con un topping estivo di cocco e fettine di banana…si sento le vacanze che si avvicinano e oramai i frutti esotici e i gelati sono un must. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0  min Porzioni: 1 Ingredienti: 100 gr di kiwi congelato 100 gr di banana congelata 1 cucchiaino di Macha in polvere Iswari (cod. sconto PAMELA10) 2 cucchiai di latte di mandorla ( o altro latte vegetale) Procedimento: La sera prima tagliare la banana a fettine, e il kiwi a pezzetti, metterli in un sacchetto e congelare. Al momento di preparare il gelato, prendere il sacchetto dal freezer e versare la frutta in un frullatore, aggiungere il latte di mandorle e la polvere di Macha e frullate. Lasciare lavorare il frullatore per 5 minuti, quando il gelato si sarà formato e sarà denso e cremoso, spegnere e versare in una coppetta, decorare con scaglie di cocco e pezzetti di banana. Ps: scopri i prodotti ISWARI sul loro shop ufficiale www.iswari.com e ricordati il mio codice sconto PAMELA10 da aggiungere nel carrello.

Muffin da cuore di burro d’arachidi

Buongiorno, si ormai la cottura al vapore è il mio must in cucina!! E i muffin cotti così li amo..non ho altro modo di dirvelo, se non che sono totalmente addicted…forse meglio del pancake. Oggi li ho preparati totalmente glutenfree e con un ripieno…che mamma mia quanto è buono! Chi non ama il burro d’arachidi? Io ci vivrei…quindi buon appetito  Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina di riso 10 gr di farina di cocco 90 gr di albume 50 gr di banana schiacciata 1 cucchiaino di burro d’arachidi la punta di un cucchiaino di lievito Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare le farine con l’albume e il lievito. Versare il composto in due stampini, arrivando solo a metà della sua capacità, quindi aggiungere al centro mezzo cucchiaino di burro d’arachidi e coprire con il restante impasto. Io ho usato gli stampini di alluminio usa e getta, metterli nella pentola, coprire e cuocere a bagnomaria per circa 20/25 min.  Una volta cotta toglierli dalla pentola, farli raffreddare e togliere i muffin dagli stampini, quindi buona colazione.  

Pasta di ceci con salmone e aneto

Un bel piatto di pasta non lo si nega a nessuno!! Ho scoperto la pasta di ceci e oramai sono total addicted!! E’ veramente ottima, in più senza glutine, dato che per me troppo glutine è deleterio, per cui come alternativa è super! Oggi l’ho abbinata al salmone e aneto, che dona una freschezza unica ai piatti! Lo avete mai provato? Credo che con il salmone sia veramente buonissimo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10  min Porzioni: 1 Ingredienti: 100 gr di pasta di ceci 80 gr di salmone fresco sale, aneto 1 cucchiaio di latte vegetale, io di mandorla Procedimento: Cuocete la pasta secondo le indicazioni della confezione, per la pasta di legumi ci vogliono circa 4 minuti. Intanto in una padella antiaderente ben calda, adagiare il salmone e rosolarlo su entrambi i lati, quindi sbriciolarlo con una forchetta o cucchiaio, in modo da ridurlo in piccoli pezzettini, aggiungere il sale e l’aneto fresco e il latte, se necessario mettere un pochino d’acqua. Cuocere per 2 minuti.  Quando la pasta sarà cotta, aggiungerla al sugo e farla rosolare, quindi impiattare e buon appetito.

Waffle alla banana e mirtilli

Buongiorno oggi una colazione diversa, era tantissimo che non li preparavo e credo di aver trovato la ricetta perfetta…morbidissimi e super soffici!! Poi una valanga di mirtilli e cioccolato per iniziare la giornata alla grande!!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15  min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena 10 gr di farina di cocco 90 gr di albume 50 gr di banana schiacciata vaniglia mirtilli Procedimento: Accendere il forno a 180°.  Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare la farina d’avena, quella di cocco con l’albume  e mescolare bene. Versare il composto in due stampini da waffle in silicone, livellare e infornare per 15 minuti. Una volta cotti sfornare, lasciare raffreddare qualche minuto e toglierli dagli stampini. Guarnirli con mirtilli e se volete con la salsina ci cacao (mescolate un cucchiaino di cacao con qualche goccia d’acqua)  

Gelato ai frutti di bosco

Ora che inizia a fare caldo, abbiamo voglia di qualcosa di diverso a merenda…senza però rinunciare a mangiare sano o senza sgarrare…Si il gelato vero lo mangio…non vi preoccupate, ma dato che lo mangerei ogni giorno perchè sono golosa, opto per alternative! Cosa vi serve?! Frutta congelata e frullatore…forza con i vostri gelati!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0  min Porzioni: 1 Ingredienti: 100 gr di banana 100 gr di frutti di bosco misti latte mandorla mandorle Procedimento: La sera prima tagliare la banana a fettine, metterla in un sacchetto, aggiungere i frutti di bosco che desiderate e mettere il sacchetto in congelatore. Al momento di preparare il gelato, prendere il sacchetto dal freezer e versare la frutta in un frullatore, aggiungere una goccia, circa un cucchiaio di latte di mandorla e frullate. Lasciare lavorare il frullatore per 5 minuti, quando il gelato si sarà formato e sarà denso e cremoso, spegnere e versare in una coppetta, decorare con le mandorle e buon gelato!!

Pasta ai funghi e feta

Oggi vi lascio la ricetta del mio pranzo di ieri, una PASTA CON FUNGHI E FETA tanto prezzemolo come piace a me. Buona?! Da impazzire!! Preparare il sugo con la feta sbriciolata che si scioglie è veramente troppo buona, quel gusto acidulo saltato che adoro e nella pasta con i funghi è semplicemente divino. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 80 gr di pasta integrale, io ho usato i rigatoni 250 gr di funghi già puliti e tagliati a fettine 50 gr di feta prezzemolo, sale un cucchiaio di latte vegetale Procedimento: Cuoci la pasta secondo le indicazioni della confezione. Intanto scaldare una padella e versare i funghi a fettine, il sale, e il prezzemolo, accendere il fuoco e cuocere per 10 minuti, se vedete che si attaccano, aggiungere un goccino d’acqua. A fine cottura, aggiungete la feta sbriciolata e un cucchiaino di latte, mescolate e cuocete fino a quando la feta si scioglierà. Intanto scolare la pasta e aggiungerla al su di funghi, mescolare e far insaporire per qualche minuto, quindi impiattare.

Pancake ai lamponi

Buongiorno, bene siamo martedì e finalmente non ho più dolori alle gambe post legday! Vi domanderete quando le ho allenate? Giovedì!! Dopo un allenamento a morte in Barry…che genio!! E sabato come farsi mancare un po’ di ripetute…bene oggi è dinuovo legday…sopravvivrò…spero! Dopo diversi giorni torna a colazione il mio pancake amatissimo..al profumo e gusto di lampone…con tantissimi frutti…dolce e aspro allo stesso tempo, buonissimo. Oggi ho utilizzato due prodotti che adoro il Risveglio del Buddha al Lampone e Piccolo Buddah banana e mela di Iswari ..se non li aveste ancora provati, fatelo..sono meravigliosi! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di Risveglio del Buddha al Lampone Iswari (cod. sconto PAMELA10) 10 gr di Piccolo Buddha alla mela e banana (cod. sconto PAMELA10) 90 gr di albume 50 gr di banana schiacciata 50 gr di lamponi Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Schiacciare la banana fino ad ottenere una crema. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le farine e successivamente la banana schiacciata, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, quindi aggiungere i lamponi e amalgamare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Ps: scopri i prodotti ISWARI sul loro shop ufficiale www.iswari.com e ricordati il mio codice sconto PAMELA10 da aggiungere nel carrello.

Brownie alle fragole

Non sono solita utilizzare preparati, ma questo Brownie di Foodspring è semplicemente divino…batte tutte le ricette dei Brownie mai provate…anche quelle burrose!! Oggi con le fragole…buono?! Ancora di più!!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20 min Porzioni: 4 Ingredienti: 1 preparato Brownie Foodspring 175 ml di latte di mandorla (o altro latte vegetale) 100 gr di fragole Procedimento: Accendere il forno a 180°. Tagliare le fragole a cubetti e mettere da parte. Versare il contenuto del preparato in una ciotola. Aggiungere il latte e mescolare con una frusta fino ad amalgamare bene. Versare metà dell’impasto in una teglia rettangolare 20×10 cm, distribuire metà delle fragole e coprire con il restante impasto. Le fragole rimaste disporle sopra e informare per 20 minuti. Una volta cotto, sfornare e lasciare raffreddare, quindi tagliare a cubetti.