Cheesecake al pistacchio

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Calorie: 289 C 33 – G 6,5 – P 21,6 Ingredienti: per la base: 2 wetabix acqua qb per la crema: 150 gr di yogurt greco 1 cucchiaino di crema di pistacchi per la decorazione: granella di pistacchio qualche chicco di riso soffiato Procedimento: Sbriciolare le wetabix a mano o con un tritatutto, quindi aggiunger qualche goccia d’acqua fino a quando otterremo un impasto abbastanza denso, che si possa modellare. Quindi posizioniamo un coppapasta du un piatto e disponiamo questo composto al centro e con l’aiuto di un cucchiaino bagnato livelliamo in modo da creare la base per la cheesecake. Versare circa metà dello yogurt sopra la base e livellare, poi mettere la crema di pistacchio al centro e poi coprire con il restante yogurt, livellare bene e decorare con la granella di pistacchio e il riso soffiato.  Mettere in frigorifero per un paio d’ore o tutta la notte, poi levare il coppa pasta e servire.

Pancake al cioccolato

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 309 C 28 – G 5 – P 36 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di gocce di cioccolato 180 gr di albume per la farcia: 100 gr di yogurt greco vaniglia Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena, le gocce di cioccolato e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Tagliarlo a metà, una volta freddo e farcirlo con lo yogurt greco mescolato con la vaniglia.

Zuccotto ai mirtilli e cioccolato

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Tempo di riposo: 2 ore minimo Porzioni: 1 Calorie: 338 C 43 – G 2,8 – P 34 Ingredienti: per il pan di spagna: 40 gr di riso soffiato 180 gr di albume vaniglia per la farcia: 80 gr di yogurt greco 50 gr di mirtilli 5 gr di gocce di cioccolato per la glassa: 30 gr di yogurt greco cannella Procedimento: Riscaldare una padella antiaderente. Mescolare bene l’albume fino a quando sarà bianco e spumoso, quindi aggiungere il riso soffiato e la vaniglia e amalgamare bene il tutto, quindi versare metà composto in padella e cuocere per un paio di minuti fino a quando la parte superiore di sarà solidificata, quindi girare e cuocere per qualche altro minuto. Eseguire nuovamente con il restante impasto. Quindi mettere da parte. Prepariamo la farcia mescolando lo yogurt greco ai mirtilli e alle gocce di cioccolato. Prendere uno stampo da zuccotto da 12 cm o una ciotolina, rivestirlo di pellicola in modo che i bordi escano dallo stampo, quindi posizionare il primo pancake in modo da foderarlo totalmente, tagliando nel caso gli eccessi. Prendere la farcia e versarla sopra al pancake e livellare. Quindi ritagliare il secondo pancake con un coppapasta del diametro dello stampo che avete utilizzato e chiudere lo zuccotto. Ora prendiamo i quattro lembi della pellicola e chiudiamo bene lo zuccotto e riponiamolo in frigo per qualche ora o per tutta la notte. Ora possiamo sformarlo capovolgendolo su un piatto e glassarlo con lo yogurt aiutandosi con una spatola o un coltello e alla fine spolverare con la cannella.

Panini al cioccolato e crema

Eccomi, si lo sapete quanto amo i panini e gli hamburger, ma oggi ecco qui dei panini dolci al cioccolato con crema di yogurt e tanti colori, dei mirtilli e del pistacchio. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 302 C 32– G 7,5 – P 23 Ingredienti: per i pancake: 60 gr di albume 45 gr di farina d’avena alla nocciola 30 gr di latte di mandorla per il ripieno: 100 gr di yogurt greco 50 gr di mirtilli 5 gr di granella di pistacchio Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Mescolare l’albume con la farina e il latte di mandorla e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo.  Versare l’impasto in 4 scomparti della padella. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Una volta raffreddati farcirli con lo yogurt e guarnirli con i mirtilli e i pistacchi.

Cupcake al cioccolato bianco dal cuore morbido

Buongiorno oggi finalmente giovedì e domani si parte per casa, quindi sono super felice, anche per chè si avvicina il Natale. Oggi vi ho preparato dei piccoli Cupcake al cioccolato bianco e vaniglia, con il cuore morbido al cioccolato, con frosting e cannella…buoni appena sfornati o anche riscaldati la mattina seguente…e che profumooo!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Calorie: 426 C 55 – G 6,7 – P 36 Ingredienti: 100 gr di banana 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato bianco 10 gr di farina d’avena alla vaniglia 180 gr di albume 100 gr di yogurt greco cannella 10 gr di cioccolato fondente Procedimento: Accender il forno a 180°. Mettere nel frullatore la banana tagliata e tocchetti, la farina, i fiocchi, l’albume e azionare, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Quindi dividere l’impasto negli stampini e suddividere il cioccolato nel numero di stampini, quindi posizionare il quadretto di cioccolato al centro di ogni cupcake e spingerlo all’interno.  Infornare e cuocere le 15 minuti. Intanto mettere lo yogurt greco in una sacca da pasticciere e una volta pronti sfornare e decorarli con la glassa allo yogurt e spolverarli con la cannella.

Frittatine ai funghi

Oggi vi lascio la ricetta di un pranzetto al volo, per quando non hai tante cose a casa ma vuoi qualcosa di buono e gustoso, così eccole qui le miei frittatine ai funghi da mangiare anche take away fuori casa, senza sporcarsi. Ottime per un aperitivo con amici o antipasto. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 334 C 33 – G 8,5 – P 31 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena 1 uovo 50 gr di albume 250 gr di funghi sale prezzemolo Procedimento: Riscaldare il forno a 180°. Tagliare i funghi a pezzettini e mettere da parte. Sbattere energicamente l’uovo, l’albume con il sale e il prezzemolo, aggiungere la farina d’avena e inglobarla. Aggiungere poi i funghi e versare il composto in uno stampo a scomparti. Consiglio di ungerlo con dell’olio spray, magari leggero. Infornare a 180° per 10 minuti, una volta cotti sfornarli e servirli.

Plumcake mele e cioccolato

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 30 min Porzioni: 1 Calorie: 332 C 39 – G 5 – P 31 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di cacao 130 gr di albume 100 gr di yogurt greco cannella 100 gr di mela Procedimento: Riscaldare il forno a 180°. Mescolare la farina, il cacao con l’albume e lo yogurt, amalgamare bene con una frusta e versare in uno stampo da plumcake. Tagliare la mela a fettine e posizionarla in verticale quindi spolverare di cannella e infornare per 30 min. Sfornare a lasciare raffreddare.

Porridge cioccolato caffè e lamponi

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1 Calorie: 374 C 46,5 – G 8,8 – P  23,5 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena al caffè 10 gr di cacao amaro 300 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco lamponi 10 gr di cioccolato fondente Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e il cacao nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Guarnire con lo yogurt e i lamponi, mettere un pezzo di cioccolato così si scioglierà.

Cheesecake al muesli

Oggi una colazione veloce con questa cheesecake al muesli al cioccolato, veloce e buona buona. l’ho preparata ieri sera con una base croccante e biscottosa a base di muesli al cioccolato e crema di nocciole, sopra una crema di yogurt e decorato con tante stelline di cioccolato. Amo questo muesli di Natale Iltuomuesli. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Calorie: 402 C 38– G 13,6 – P 28 Ingredienti: 50 gr di muesli al cioccolato_ io Natale Iltuomuesi 10 gr di crema di nocciole 150 gr di yogurt greco 10 gr di whey alla nocciola Procedimento: Mescola i muesli con la crema di nocciole, le whey e qualche goccia d’acqua, fino ad ottenere un composto omogeneo e pastoso, quindi disporlo in un coppapasta e livellare la base. Quindi versare lo yogurt e livellare, decorare con un po’ di muesli la superficie e mettere in frigorifero, prima di mangiare togliere il coppapasta.

Burro di mandorle

Poichè ho ricevuto tantissimi messaggi che mi domandavano come si fa il burro di mandorle, o di frutta secca in generale, ecco qui il procedimento…semplicissimo, velocissimo…quindi che cosa aspettate! Cosa serve? Le mandorle e un frullatore…io ho il mio amato Kitchen Aid che mi accompagna in ogni ricetta. Ovviamente lo stesso procedimento vale per qualsiasi frutta secca, se desiderate potete anche aromatizzarlo. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 20 min Tempo cottura: 5 min Ingredienti: mandorle pelate: decidete voi quante, non c’è un minimo o un massimo Procedimento: Accendere il forno in modalità grill, disporre le mandorle su uno stampo e infornate per 5 minuti o finchè vedrete che avranno un colorito più scuro, ma non bruciato. Quindi togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Una volta che le mandorle saranno fredde, versare in un frullatore o mixer e azionare. Lasciate frullare per almeno 10/15 minuti, fino a quando vedrete che le mandorle saranno diventate farina e poi scaldandosi avranno rilasciato il proprio olio e saranno quindi diventate burro. Se con il vostro frullatore ci vuole di più, non preoccupatevi lasciatelo lavorare.  Una volta ottenuta la consistenza desiderata, quindi fluida, versare nei vasetti di vetro e lasciarle raffreddare completamente aperti, mi raccomando non chiudeteli. Solo quando saranno completamente raffreddati, chiudeteli e riponeteli in frigorifero.