Blueberries and white chocolate porridge

Che si tratti della casa, delle stelle o del deserto, quel che fa la loro bellezza è invisibile. Piccolo Principe   Siamo a mercoledì, metà settimana e tra due giorni si torna a casa finalmente…quanto mi manca! Ma intanto inizio questa giornata con una colazione da comfort food tiepido perché fa freddo 🌸 ᗷᒪᑌƐᗷƐᖇᖇƖƐᔕ ᗩᑎᗪ ᗯℎƖƬƐ ᑕℎOCOᒪᗩƬƐ ᑭOᖇᖇƖᗪGƐ 🌸 si è arrivato il momento del Porridge caldo basta frozen Porridge!!fiocchi d’avena al cioccolato bianco cremosissimo con mirtilli! Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena Bianciok BPR Nutrition 300 ml d’acqua 180 gr di albume 100 gr di mirtilli 1 cucchiaino di crema di mandorle bianche Procedimento: Prepariamo il porridge, versando i fiocchi d’avena, l’acqua e l’albume in una casseruola e iniziando a cuocerli a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Essendoci l’albume, il porridge tenderà a cuocersi prima del solito e ad essere più denso, poichè l’albume tende ad addensarsi. Aggiungere i mirtilli e amalgamarli. Versare quindi in una ciotolina e livellare, lasciare raffreddare completamente e guarnire con la crema di mandorle bianche.

Autumn Poke Bowl

Lo so che ci sono ormai milioni di locali Poke, ma a me piace comporle a casa le mie bowl, secondo i colori e i gusti che voglio, per cui ecco qui questa, con colori un po’ autunnali: pera a fettine, polpo, zucchine e riso basmati aromatizzato al tea verde. E con questo piatto, chi ha voglia di uscire per pranzare?! Io no! Ingredienti: 40 gr di riso basmati tea verde 2 zucchine 120 gr di polo cotto mezza pera piccola un cucchiaino di semini misti basilico, sale, 1 cucchiaio di salsa di soia Procedimento: Cuocere il riso secondo le indicazioni della confezione, mettendo una bustina di tea verde all’interno dell’acqua, in modo che si aromatizzi. Una volta cotto, scolare e mettere da parte. Tagliare le zucchine e cuocerle in padella con sale e basilico, se necessario una goccia d’acqua. Cuocere coperte per 10 minuti. Io personalmente preparo sempre tanta verdura, in modo da averla pronta in frigo e comporre velocemente i miei piatti. Tagliare la pera a fettine sottili. Ora comporre il piatto con tutti gli ingredienti e i condimenti.

Naked pancake

Ingredienti:   30 gr di farina d’avena al cioccolato 10 gr di farina di canapa Ruggeri 180 gr di albume 100 gr di yogurt greco 1 kiwi 1 cucchiaino di burro di arachidi Procedimento:   Preriscaldare un pentolino da 10 cm di diametro. Schiacciare il kiwi con una forchetta, salvando un paio di fettine per la decorazione, una volta ridotto in purea metterlo da parte. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le farine e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere la purea di kiwi e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 12 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Una volta raffreddato, tagliarlo in due e farcirlo con parte dello yogurt, richiuderlo e glassarlo sia sulla sommità che sui lati con la crema di yogurt, senza ricoprirlo totalmente ma lasciando l’effetto naked. Decorare poi con le fettine di kiwi e il burro d’arachidi.

Pancakemisu alle more

Buongiorno e buon giovedì, iniziare così la giornata per me non ha prezzo: na colazione sfiziosa, sana, fit e una tazza di tea verde e via a creare. Che ne dite di questo Pancakemisu?! Bellissimo vero? e non immaginate quanto buono sia. Costruire un tiramisu con i pancake è ciò che forse amo di più. Come vedete è un prodotto molto versatile con cui potete veramente sbizzarrirvi a creare ciò che desiderate! Ma questo è un capolavoro…lo guardo e mi piace sempre di più! Ingredienti: per i pancake:   35 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di cacao amaro 180 gr di albume per la crema: 100 gr di yogurt greco 100 gr di more cacao per spolverare Procedimento:   Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e il cacao e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Riscaldare una padella e mettervi un coppapasta di silicone e versare un mestolo di impasto, coprire e cuocere per qualche minuto a fiamma bassissima, fino a quando si formano delle bollicine sulla sommità, allora togliere il coppapasta e girare. Continuare così fino al completamento dell’impasto. Una volta cotti tutti i pancake, lasciarli raffreddare e comporre la torretta alternando il pancake allo yogurt e le more, una volta finito, spolverare la sommità con il cacao e decorare con le more.

Blondies alle mele

Oggi ho deciso di creare questa ricetta perchè amo le mele, amo il profumo della cannella e l’aroma che sprigionano in casa quando li cucini. Poi sta arrivando il freddo e quindi è sicuramente il binomio migliore che si possa trovare. I blondies sono la versione bianca dei brownies, questi ovviamente sono in chiave leggera e fit, ma risultano sempre molto morbidi e propri da comfort food, mangiati tiepidi con un be tea verde o un cappuccino di soia. Ingredienti:   40 gr di farina d’avena Cookies Dough BPR Nutrition 40 gr di yogurt greco 0 40 gr di albume 80 gr di mele a pezzetti cannella Procedimento:   Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola mescolare l’albume con la farina d’avena, lo yogurt e la cannella, una volta che l’impasto sarà omogeneo inglobare la mela a pezzettini. Suddividere l’impasto negli stampini quadrati e informare per 20 min circa. La consistenza sarà morbida ma compatta e super profumata.

Low carb spaghetti di mare

Beh se si è in low carb, non vedo perchè rinunciare q un piatto di spaghetti, soprattutto se ti assale quella voglia irrefrenabile! Benedetti Shirataki Noodle, una porzione ha 6 calori circa e 0 carboidrati…una meraviglia per gli occhi e per il palato, ma soprattutto la coach non ha da ridire 😉 Vi lascio il link di quelli che utilizzo io, che credo siano veramente i migliori che abbia mai provato.  Oggi ho preparato un misto di spaghetti di zucchine e shirataki con un sugo rosso di mazzancolle fresche. Ingredienti: 1 pacco di shirataki noodle 1 zucchina 150 gr di mazzancolle già pulite 100 gr di passata di pomodoro ai datterini sale, basilico Procedimento: Prima di tutto versare in una pentola la passata di pomodoro con il sale e il basilico e farla sobbollire per una decina di minuti. Io preparo sempre più salsa in modo da averla pronta in frigorifero e non solo per un giorno.  In una padella antiaderente ben calda rosolare i gamberi per un paio di minuti per lato, in modo che prendano colore e poi metterli nella salsa di pomodoro in modo che prendano gusto. Per gli shirataki, seguire le istruzioni della confezione, scolandoli e passandoli sotto l’acqua fredda. Intanto prepariamo gli spaghetti di zucchina, lavando la verdure e tagliandola a spaghetto con l’apposito attrezzo. Una volta pronta, versare sia gli shiratki che gli spaghetti di zucchina in una padella calda e cuocerli per 4/5 minuti, aggiungere la salsa di pomodoro e gamberi e mescolare per qualche altro minuto. Una volta pronto servire e buon pranzo!  

Tropical porridge

Oggi un po’ di estate nella mia colazione, nei sapori e nei colori che amo! Ananas, profumo di tropicale..sembra di essere ancora in spiaggia se chiudo gli occhi…invece no! Ma va bene così l’autunno è bello per altri colori e profumi, ma io ho sempre l’estate nel cuore. Ingredienti: per il porridge: 40 gr di fiocchi d’avena Tropicale BPR Nutrition 180 gr di albume 250 ml d’acqua per il topping: 150 gr di yogurt di soja 100 gr di ananas a pezzetti 1 cucchiaino di burro d’arachidi salsa al cioccolato 0 cal Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, l’albume,  i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Essendoci l’albume, il porridge tenderà a cuocersi prima del solito e ad essere più denso, poichè l’albume tende ad addensarsi. Una volta che il porridge sarà completamente freddo, disporre uno strato di ananas a pezzetti sopra al porridge e ricoprire con lo yogurt e livellarlo. Decorare altra ananas e burro di arachidi e salsa al cioccolato.

Frozen Porridge cioccolato e more

Finalmente venerdì e domani c’è il weekend. Oggi sono super felice perchè arrivano i mie genitori e in mio cagnolino, che non vedo da un po’, per cui saranno giornate immerse nella famiglia, cosa che amo. Mi sono ripresa praticamente completamente dall’influenza, finalmente. Ieri mi sono allenata ed è andata bene, stamattina farò un piccolo workout a casa, prima del rest attivo di questo weekend a camminare 😉 Ingredienti: per il porridge: 20 gr di fiocchi d’avena Cookies BPR Nutrition 20 gr di farina d’avena al cioccolato 4 Plus Nutrition 180 gr di albume 200 ml d’acqua per il topping: 100 gr di yogurt greco 100 gr di more 1 cucchiaino di burro d’arachidi Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, l’albume, la farina d’avena e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Essendoci l’albume, il porridge tenderà a cuocersi prima del solito e ad essere più denso, poichè l’albume tende ad addensarsi. Una volta che il porridge sarà completamente freddo, disporre uno strato di more sopra al porridge e ricoprire con lo yogurt e livellarlo. Decorare il burro di arachidi e le more.

Chocolate Donut

Dopo due giorni di raffreddore sono rinata finalmente, ma le mie colazioni continuano sempre ad allietarmi il risveglio. Oggi vado ad allenarmi dopo il mio rest forzato, perchè il weekend non potrò dato che ho visite!!! Arrivano i miei a trovarmi, quindi ci saranno un milioni di passi e chilometri in giro per la città! Ingredienti:   40 gr di farina d’avena al cioccolato  180 gr di albume 100 gr di yogurt greco 100 gr di frutti di bosco misti 1 cucchiaino di burro di mandorle Procedimento:   Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola montare l’albume con una frusta, fino a quando diventa bianco e spumoso. Aggiungere poi la farina d’avena e inglobarla, di seguito versare lo yogurt e mescolare. Versare l’impasto negli stampini a ciambella e informare per 15-20 minuti. Vi consiglio di controllare la cottura con uno stuzzicadente. Una volta cotte, raffreddarle e servirle con frutti di bosco e burro di mandorle.

Blueberry cake

Oggi vi do’ il buongiorno con questa bellissima poesia di Antonia Storace, attribuita spesso ad Alda Merini e quando l’avrete letta capirete che avrebbe potuto scriverla pure lei. “Ci sono donne… E poi ci sono le Donne Donne… E quelle non devi provare a capirle, perchè sarebbe una battaglia persa in partenza. Le devi prendere e basta. Devi prenderle e baciarle, e non devi dare loro il tempo di pensare. Devi spazzare via con un abbraccio  che toglie il fiato, quelle paure che ti sapranno confidare una volta sola, una soltanto. a bassa, bassissima voce. Perchè si vergognano delle proprie debolezze e, dopo averle raccontate si tormentano – in una agonia  lenta e silenziosa – al pensiero che, scoprendo il fianco, e mostrandosi umane e fragili e  bisognose per un piccolo fottutissimo attimo, vedranno le tue spalle voltarsi ed i tuoi passi allontanarsi. Perciò prendile e amale. Amale vestite, che a spogliarsi son brave tutte. Amale indifese e senza trucco, perchè non sai quanto gli occhi di una donna possono trovare scudo dietro un velo di mascara. Amale addormentate, un po’ ammaccate quando il sonno le stropiccia. Amale sapendo che non ne hanno bisogno: sanno bastare a se stesse. Ma appunto per questo, sapranno amare te come nessuna prima di loro” Antonia Storace Ingredienti:   40 gr di farina d’avena Cookie Dough BPR Nutrition 180 gr di albume una punta di lievito 150 gr di yogurt di soia vaniglia 100 gr di mirtilli 1 cucchiaini di burro di arachidi Procedimento:   Preriscaldare il forno a 80°. Mescolare in una ciotola l’albume con la farina d’avena, il lievito e l’albume, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Non serve e montiate bene l’albume, basta mescolarlo agli altri ingredienti. Foderare una piccola teglia di 10 cm con la carta forno, versare l’impasto e infornare per circa 15 minuti. Una volta passato il tempo necessario, controllare la cottura con uno stuzzicadente. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Intanto mescolare lo yogurt di soia con la vaniglia e mettere da parte. Quando il tortino sarà freddo, tagliarlo a metà, in modo da ottenere due strati. Posizionare il primo nella teglia, ricoprire con metà della crema di yogurt alla vaniglia, disporre quindi metà dei mirtilli e poi coprire con il secondo strato di tortino. Glassare con la crema di yogurt e decorare con i restanti mirtilli e il burro d’arachidi.