Porridge di zucca

UN PORRIDGE AUTUNNALE, PROFUMATO E BUONISSIMO Con il freddo e le giornate grigie bisogna portare il calore e i colori solari in tavola, in modo da rallegrarsi. Come fare? Basta poco! Pensate al colore caldo della zucca, al suo profumo inebriante e il suo gusto così…castagnoso!! Bene oggi mi sono preparata questa colazione, calda e super profumata, un porridge con purea di zucca, speziato con cannella, anice, pimento, noce moscata. Il tutto reso più goloso con un topping speciale, la mia granola homemade. Che ne dite?! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! porridge alla zucca Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 5 min 🕒 Tempo cottura: 10 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 309 calorie Carboidrati 33, Proteine 17, Grassi 11 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 40 gr di fiocchi d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 100 gr di polpa di zucca cotta (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 50 gr di Latte vegetale 200 gr di Acqua cannella, anice, pimento, noce moscata 50 gr di yogurt greco 2% granola homemade, ricetta qui PROCEDIMENTO Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena, le spezie, la polpa di zucca, l’acqua e il latte, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti circa, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare. Decoratelo con un po’ di yogurt greco e della granola, magari fatta in casa e godetevi il profumo inebriante che sprigiona.

Biscotti alle noci

MORBIDI COOKIES ALLE NOCI, SENZA GRASSI E SENZA GLUTINE Che ne dite di una bella infornata di biscotti?! Io dico di si!!!! Il profumo dei biscotti appena sfornati è davvero unico, si diffonde in tutta la casa e diventa così calda e accogliente. Questi cookies si preparano in cinque minuti e sono senza: 💕 burro, olio 💕 glutine 💕 latte Cookies alle noci, profumatissimi e uno tira l’altro, farete fatica a non finirli!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! biscotti alle noci Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 20 min 🍽️ Porzioni: 10 biscotti ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 59 calorie Carboidrati 7, Proteine 3, Grassi 2 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 80 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 20 gr di fiocchi avena cacao e nocciola (lo trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) o altro dolcificante 20 gr di eritritolo (lo trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) o altro dolcificante 1 uovo 20 gr di noci 20 gr di yogurt greco 2% PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180° e rivestire uno stampo con della carta forno. Tritare le noci fino ad ottenere una farina grossolana. In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi e mescolarli. Aggiungere lo yogurt e l’uovo, impastare bene fino ad ottenere un impasto compatto, simile alla pasta frolla. Prendere una parte di impasto e formare una pallina, adagiarla sulla carta forno e schiacciarla leggermente con il retro di un cucchiaio. Continuare così fino a terminare l’impasto. Infornare per 20/25 minuti. Una volta cotti, farli raffreddare su una griglia. Conservarli in una scatola di latta.

Torta al cioccolato e zucca

UNA TORTA SOFFICISSIMA, CHE SI SCIOGLIE IN BOCCA AL CIOCCOALTO E ZUCCA Io l’ho amata al primo morso. Adoro i dolci, ma questo è davvero formidabile! Cremoso, si scioglie in bocca, dolce il giusto e in più i bottoni di cioccolato che lo rendono ancora più buono e goloso. La polpa di zucca rende l’impasto davvero unico, ah la scioglievolezza!! Oramai il mix di farine che prediligo per i dolci sono: avena, semintegrale e riso. Tra gli ingredienti trovate tutti i link ai prodotti che utilizzo, così non avete scusanti! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! torta cioccolato e zucca Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 40/45 min 🍽️ Porzioni: 3 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 259 calorie Carboidrati 39, Proteine 10, Grassi 7 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 50 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 40 gr di farina di riso (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 60 gr di farina di tipo 2, semintegrale 1 uovo 150 gr di polpa di zucca cotta (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 30 gr di cacao MyProtein (cod. DELICIOUS + link) 20 gr di bottoni di Massa di Cacao Biologiche Myprotein (cod. DELICIOUS + link) o gocce di cioccolato 200 ml d’acqua mezza bustina di lievito 40 gr eritritolo (lo trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) o altro dolcificante PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°. Foderare uno stampo rotondo da 18 cm, con della carta forno e metterlo da parte. Tritare i bottoni di cacao al coltello in modo grossolano, della dimensione delle gocce di cioccolato. In una ciotola, versare tutti gli gli ingredienti secchi e mescolarli bene. In una seconda ciotola unire l’uovo, la polpa di zucca e mescolare, aggiungere gli ingredienti secchi e una volta amalgamati, aggiungere poca alla volta l’acqua. Non aggiungetela tutta e subito, poichè in base alle farine, potrete avere bisogno più o meno liquido. L’impasto che otterrete sarà omogeneo e fluido, no denso, no liquido. A questo punto aggiungere il cioccolato a pezzetti, inglobarlo nell’impasto e versare nello stampo. Infornare per circa 40 min circa. Controllare la cottura con uno stecchino di legno. Questo dolce risulterà molto morbido, non asciutto. Una volta cotto, lasciarlo riposare qualche minuto, poi levarlo dallo stampo con la carta forno e  farlo raffreddare su una griglia. Appena sarà possibile eliminare la carta forno e farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo.

Veggie Jacket Potato

VEGGIE JACKET POTATO CON GUACAMOLE Ieri mi sono preparata un pranzetto davvero buonissimo, così ho deciso di condividerlo con voi!! Conoscete le Jacket Potato?! Sono un piatto “American Style” costituito da patate americane, cotte al forno con tutta la buccia e ripiene. Cucinate in questo modo, le patate diventano degli scrigni in cui inserire gli ingredienti più golosi e saporiti che si preferisce: esistono diverse versioni delle jacket potatoes. Io ve ne proponga una Veggie Style, con fiocchi di latte e guacamole, guarnita con erba cipollina. Vi piace come idea? SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! veggie jacket potato  Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facilissima 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 15  min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 392calorie Carboidrati 38, Proteine 25, Grassi 16 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 1 patata americana, circa 200 gr 150 gr di fiocchi di latte 50 gr di avocado sale, pepe limone erba cipollina PROCEDIMENTO Lavare molto bene la patata, asciugarla e tagliarla a metà in senso longitudinale. Accendere il forno a 180° e una volta caldo, infornare per 25/30 min. Io l’ho cucinata al forno microonde con funzione crisp grill, per 15 min. Schiacciare l’avocado con una forchetta, aggiungere sale, pepe e qualche goccia di limone. Mescolare bene. Una volta cotta la patata, riempirla con i fiocchi di latte e poi con l’avocado. Decorare con qualche filo di erba cipollina.

Muffin con patate dolci

MUFFIN DOLCI O SALATI CON PATATE DOLCI Ho imparato da un’anno a questa parte, a introdurre nella mia alimentazione tanti alimenti, che prima avevo demonizzato e completamente eliminato. Perchè? Perchè avevo creduto a false dicerie, avevo creduto, che ciò che sentivo era giusto ed era legge. Ho provato sulla mia pelle, che certi comportamenti portano a problemi e per fortuna, studiando e con i consigli di chi veramente ne sa, ho capito tante cose? Questo per dirvi, che fino a poco tempo fa, avevo eliminato le patate dalla mia alimentazione. Ma che ingenua! Bene, ho poi scoperto le patate dolci, quelle americane e quelle a pasta bianca! Bene è stato amore a primo assaggio. Le amo in tutte le preparazioni e anche molto semplicemente cotte al vapore e servite con il burro d’arachidi. Ma oggi le ho messe nei muffin! Eh si! Questi sono piccoli muffin salati, profumati alla cannella, da mangiare a pranzo o a cena o perchè no anche per una merenda diversa. Con fiocchi d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) patate dolci bianche schiacciate et voilà il gioco è fatto. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! muffin di patate dolci Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 25/30  min 🍽️ Porzioni: 2 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 204 calorie Carboidrati 31, Proteine 11, Grassi 4 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 50gr di fiocchi d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 1 uovo 50 gr di albume Cannella 150 gr di patate dolci sale un pizzico di lievito per dolci PROCEDIMENTO Pelare e tagliare a pezzi la patata e cuocetela al vapore per circa 10 minuti. Una volta cotta schiacciarla con una forchetta in modo da ottenere una purea, anche grossolana. Riscaldare il forno a 180. Intanto sbattere l’albume e l’uovo con una frusta in modo che diventino belli spumosi, aggiungere i fiocchi d’avena e la cannella, il sale e il lievito, mescolare, una volta inglobata aggiungere la patata schiacciata e mescolare bene. Una volta che il composto sarà omogeneo, versarlo negli stampini da muffin con un cucchiaio o con il dosatore per gelato, comodissimo. Vengono 4 muffin. Infornare per 15 min, una volta cotti sfornare e buon appetito!

Plumcake di mele e mandorle

PLUMCAKE MORBIDISSIMO CON MELE, MANDORLE E CANNELLA Dalla quantità di torte di mele che trovate sul mio blog, credo che avrete capito bene quanto io ami questo dolce. Si credo che sia la torta più buona del mondo, quella che hai sempre voglia di preparare e mangiare. Quella che non vedi l’ora di sfornare per sentire quel profumo unico. Anche voi così? Oggi in versione plumcake, molto rustica, con fettine di mele, tantissima cannella e mandorle tritate, molto grossolanamente, perchè mi piace sentire quel crunchy. E’ il plumcake più morbido che abbia mai preparato, si sciogli in bocca, ve lo giuro. Se lo è mangiato anche mio marito, che solitamente non è per queste torte, quindi ricetta riuscita. E’ un plumcake all’acqua, con yogurt greco e un mix di farina d’avena e semintegrale. Io ho usato le mele gala, perchè hanno quel colore rosato, che mi piace tantissimo, ovviamente nulla vieta di utilizzare le golden. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! plumcake mela e mandorle Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 15 min 🕒 Tempo cottura: 35/40  min 🍽️ Porzioni: 4 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 297 calorie Carboidrati 40, Proteine 11, Grassi 9 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 100 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 100 gr di farina di tipo 2 o integrale 1 uovo 120 gr di yogurt greco 2% 40 gr di mandorle tritate grossolanamente al coltello cannella 50 gr di eritritolo (potete sostituirlo con altro zucchero o dolcificante) 2 mele gala 250 ml d’acqua un pizzico di sale 1/2 bustina lievito per dolci PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°. Foderare uno stampo da plumcake con della carta forno e metterlo da parte. Lavare le mele e affettarle con una mandolina, in modo che siano tutte dello stesso spessore, molto fine. Metterle in una ciotola e aggiungere la cannella, mescolare, in modo che si insaporiscano in modo omogeneo. Quanta cannella? Dipende da voi, a me piace la cannella con le mele…ho detto tutto! Tritare le mandorle al coltello in modo grossolano, daranno un tono più rustico al plumcake. In una ciotola, versare tutti gli gli ingredienti secchi e mescolarli bene. In una seconda ciotola unire l’uovo, lo yogurt e mescolare, aggiungere gli ingredienti secchi e una volta amalgamati, aggiungere poco alla volta l’acqua. Non aggiungetela tutta e subito, poichè in base alle farine, potrete avere bisogno più o meno liquido. L’impasto che otterrete sarà omogeneo e fluido, no denso, no liquido. A questo punto aggiungere le fettine di mele, conservandone alcune per la decorazione. Inglobarle nell’impasto, quindi versare nello stampo. Guarnire la superficie con delle fettine di mela avanzate e se desiderate, spolverate la superficie con altra cannella. Infornare per circa 35/40 min. Controllare la cottura con uno stecchino di legno. Questo plumcake risulterà molto morbido, non asciutto. Una volta cotto, lasciarlo riposare qualche minuto, poi levarlo dallo stampo con la carta forno e  farlo raffreddare su una griglia. Appena sarà possibile eliminare la carta forno e farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo.

Frittelle di mele

FRITTELLE CON MELE E CANNELLA Ma per una colazione sfiziosa, che ne dite delle frittelle di mela?! Profumate alla cannella e alla vaniglia?! Io dico sì!! Beh in realtà non sono fritte…ovviamente!! Sono super semplici da preparare, pochissimi ingredienti e la vostra colazione sarà super!! Dei piccoli pancake con fettine di mela profumate alla cannella, guarniti poi da cacao nibs o da ciò che voi li rendi super golosi!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! frittelle di mela Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 5 min 🕒 Tempo cottura: 10 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 310 calorie Carboidrati 35, Proteine 22, Grassi 4 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 40 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 150 gr di albume vaniglia, cannella 50 gr di mela tagliata a fette 10 gr cacao nibs MyProtein (cod. Delicious + LINK) PROCEDIMENTO Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Aggettare la mela con la mandolina, in modo da ricavarne delle fettine molto sottili. Spolveratele su entrambi i lati con della cannella e disponetale negli scoparti della pentola. Montare leggermente l’albume, non serve a neve, unire la farina, la vaniglia e la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere i pancake, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. La fiamma dovrà essere bassa, se volete potete utilizzare il coperchio, in modo che la cottura interna avvenga in modo più veloce. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Comporre il piatto e guarnire con delle cacao nibs.

Crostini Autunnali

CROSTINI AUTUNNALI CON ZUCCA, CAVOLO NERO E FETA Un antipasto autunnale, dai colori caldi e dai sapori che ti appagano. Pochissimi ingredienti per questo piatto, che amerete sicuramente. Un crostino di pane integrale tostato, con purea di zucca, cavolo nero saltato alla curcuma e paprika e feta sbriciolata. Vi piace?! Io lo adoro. Conoscete il cavolo nero?E’ considerato un vero e proprio superfood dei mesi più freddi dell’anno, il cavolo nero è un ortaggio ricco di minerali e vitamine, molte delle quali dotate di proprietà antiossidanti. E’ un’ottima fonte di molecole dall’attività antiossidante; al suo interno si nascondono infatti vitamina A, vitamina C, vitamina E, del gruppo B e di acido folico. Inoltre è un’ottima fonte di calcio e di ferro….servono altri motivi per mangiarlo….ah si è davvero buonissimo!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! crostino autunnale Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 10 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 190 calorie Carboidrati 25, Proteine 12, Grassi 6 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 2 fette di pane integrale, circa 40 gr qualche foglia di cavolo nero 30 gr di feta light 100 gr di zucca cotta sale, pepe, curcuma, paprika PROCEDIMENTO Toglia la parte dura del cavolo nero, tenendo il gambo e facendo scorrere indice e pollice lungo lo stelo. Lavarlo e asciugarlo grossolanamente, e tagliarlo a pezzi. Mettere in padella il cavolo nero, il sale, il pepe, la curcuma e la paprika. Cuocere a fuoco vivo girando di tanto in tanto per 5-6 minuti senza aggiungere acqua. Tostare il pane integrale, in padella o in forno. Schiacciare la zucca con una forchetta, per poi spalmarla sul pane. Aggiungere il cavolo nero e la feta sbriciolata.

Vegan Burger

VEGAN BURGER CON EDAMAME E CECI Tante volte sento persone dire, che i legumi non li mangiano, perchè non sanno come prepararli. Al massimo li utilizzano nelle minestre e buttati in un’insalata. In realtà ci sono davvero tantissimi utilizzi, anche nei dolci, vedi questa ricetta qui. Anche io ero una di quelle ragazze che ne mangiava pochi, che mangiava tantissime proteine animali. Poi, dopo aver letto, guardato documentari e dopo i consigli della mia nutrizionista, ho iniziato ad inserirli nella mia alimentazione più spesso. Attenzione, non significa che non mangio più fonti animali, bensì che ho deciso di molto di più variare e limitare i miei eccessi. Essere consapevole di cosa si mangia e sì, anche capire come vengono trattati gli animali, per soddisfare i nostri fabbisogni; capire che la popolazione mondiale sta eccedendo nell’assunzione di proteine animali e che il mondo intero, la natura e noi stessi ne stiamo pagando le conseguenze. Non voglio fare un inno a diventare Vegan, ma più consapevole si! Bene oggi ho preparato un burger con due diversi legumi, ceci ed edamame, che sono molto proteici e apportano comunque una buona quantità di carboidrati. Per prepararli vi basterà un robot da cucina e il forno. Utilizzando spezie, come il pepe e la curcuma, avranno un sapore ancora più intenso che vi appagherà tantissimo. A me piace mangiarli componendo un panino, con pane integrale, verdure e la senape. E a voi? Fatemi sapere. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! burger vegan Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 20/25  min 🍽️ Porzioni: 4 burger ⚖️ Valori nutrizionali per burger: 174 calorie Carboidrati 14, Proteine 11, Grassi 6,5 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 200 gr di edamame 200 gr di ceci (la trovi su All-Supplements– cod. AS-PAMELA) 50 gr di farina di ceci sale, pepe, curcuma acqua qb 1 cucchiaio d’olio PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180° in modalità statica. In un robot da cucina, inserire tutti gli ingredienti, azionare a frullare fino ad ottenere un composto compatto. Vi consiglio di aggiungere poca acqua alla volta. Una volta pronto, dividere in quattro parti e formare i burger, appallottolando con le mani e schiacciando, oppure utilizzando un coppapasta. Adagiarli su un foglio di carta forno disposto in uno stampo. Infornare per 20 min, gli ultimi 5 minuti in modalità ventilata. Una volta cotti, sfornare e lasciare raffreddare. Una volta cotti, potete congelarli singolarmente.

Pancake al cioccolato con composta di mandarino e curcuma

PANCAKE AL CIOCCOLATO FARCITI CON COMPOSTA DI MANDARINO E CURCUMA Lo sapete benissimo che il mio grande amore a colazione è un pancake, che sia un ciccio pancake, una torrette, mini pancake…insomma indifferente come, li amo tutti! Era tantissimo che non ve ne proponevo uno diverso, qui sul blog, così eccomi qui, all’opera per voi! Una torretta altissima, di pancake gluten free super profumati e fluffy!!! Come li ho preparati?! Con fiocchi d’avena gluten free al cacao e nocciola, farina di grano saraceno e di riso integrale. Questo è un mix di farine che amo. I fiocchi aromatizzati non li utilizzo spesso, poichè contengono edulcoranti, ma sono fermamente convinta che la dose faccia il veleno, per cui se utilizzati con parsimonia, magari smezzati con altre farine integrali e naturali, non sono da evitare. Beh questi pancake li ho poi farciti con una composta al mandarino e curcuma, che io adoro. Dove la trovo? Al supermercato, marca Rigoni (#noadv) e aggiunto un topping goloso di crema di mandorle pelate. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! pancake farciti al mandarino Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 10 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 330 calorie Carboidrati 44, Proteine 20, Grassi 8 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 20 gr di fiocchi d’avena senza glutine al cacao e nocciola (li trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 10 gr fi farina di grano saraceno (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 10 gr di farina di riso integrale (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 120 gr di albume 20 ml di latte vegetale la punta di un cucchiaino di lievito per dolci farcia: composta al mandarino e curcuma (io uso quella di Rigoni, ma potete aggiungere la curcuma ad una qualsiasi altra marmellata) topping: crema di mandorle pelate (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) PROCEDIMENTO Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare leggermente l’albume, non serve a neve, unire le farine, i fiocchi, il lievito e il latte, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere i pancake, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. La fiamma dovrà essere bassa, se volete potete utilizzare il coperchio, in modo che la cottura interna avvenga in modo più veloce. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Comporre la torretta alternando il pancake alla composta di mandarino, fino a completare la torretta. Guarnire con un po’ di composta e della crema di mandorle.