Ananas Pancake

ANANAS PANCAKE Oggi avevo voglia di una colazione speciale, ma sapete quanto amo i pancake, per cui ho preparato questi al cacao, cocco e ananas. Un mix di sapori tropicali, perchè sto sognando l’estate! L’ananas grigliato sprigiona tanta dolcezza che con il cocco e il cioccolato lo esaltano alla perfezione. Sono super facili da preparare per cui replicateli subito! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! ananas pancake Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 MIN 🕒 Tempo cottura: 15  min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per fetta: 323 calorie Carboidrati 38, Proteine 22, Grassi 8 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 40 gr di farina d’avena (AsFood cod. sconto AS_PAMELA) 10 gr di farina di cocco degrassata (AsFood cod. sconto AS_PAMELA) 1 cucchiaino di cacao amaro 130 gr di albume un pizzico di lievito 3 fettine sottili di ananas PROCEDIMENTO Montare leggermente l’albume, non serve a neve, unire le farine, il cacao, il lievito, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Scaldare una padella antiaderente, adagiare le fette di ananas e farle rosolare per un paio di minuti. Girarle e versare un cucchiaio di impasto del pancake sopra. Cuocere a fuoco basso, fino a quando sulla superficie si saranno formate delle bolle, allora girare e portare a cottura. Una volta cotti, vi godrete un’ottima colazione.

Cinnamon sugar pull apart

CINNAMON SUGAR PULL APART Associo da sempre il profumo della cannella al Natale, allo stare a casa e alla merenda davanti al caminetto, credo non ci sia nulla di più delizioso. Adoro sentire  il profumo della cannella che si diffonde in casa, quanto apri il barattolo, quando impasti e quando sforni i biscotti o una torta. Questa ricetta di origine angosassone è un tripudio di cannella. La ricetta originale è burrosa, ma io l’ho rivisitata in chiave più leggera, per poterla mangiare senza sensi di colpa. Il nome Pull-Apart deriva dal fatto, che questo dolce si gusta senza tagliarlo con il coltello, le fette si sfogliano una dopo l’altra semplicemente staccandole, in quanto durante la preparazione sono state spolverate da una componente burrosa con zucchero e cannella, che lo rendono morbidissimo e facile da dividere. Ma se utilizzi l’eritritolo e poco olio di cocco, passa la paura! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! Cinnamon sugar pull apart Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 40 min + tempo di lievitazione 🕒 Tempo cottura: 45  min 🍽️ Porzioni: 20 ⚖️ Valori nutrizionali per fetta: 112 calorie Carboidrati 16, Proteine 4, Grassi 3 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI per l’impasto: 450 gr di farina tipo 2 o integrale 140 gr di latte vegetale 50 gr di eritritolo 4 gr di lievito di birra secco 40 gr di olio di cocco 3 uova 6 gr sale per il ripieno: 2 cucchiai di cannella 60 gr di eritritolo 10 gr di olio di cocco PROCEDIMENTO Nella ciotola della planetaria munita di gancio, versare la farina, il lievito di birra disidratato e l’eritritolo, azionare e amalgamare bene le polveri. In una ciotola versare il latte intiepidito, l’olio di cocco sciolto, la vaniglia e il sale, mescolare e versare a filo nella planetaria già in azione a bassa velocità. Una volta concluso, aggiungere un uovo alla volta e lasciare che ogni uovo sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo. Far lavorare per 10 min circa, l’impasto sarà pronto quando si incorderà al gancio. Trasferire l’impasto su un piano e lavorarlo fino ad ottenere un composto liscio. Lavorarlo con le mani, portando i lembi dell’impasto al centro, fino a formare automaticamente una sfera regolare. A questo punto capovolgere la palla e procedere alla pirlatura (ruotare la sfera su se stessa per sigillare bene il lato a contatto con il piano di lavoro). Riporla quindi nella ciotola della planetaria, coprirla con della pellicola e farla lievitare nel forno spento con la luce accesa, fino a quando sarà raddoppiata di volume. Quando sarà lievitato, stendere l’impasto fino ad ottenere un rettangolo di 50×45 cm. Rivestire uno stampo da plumcake con della carta forno. Sciogliere l’olio di cocco, aggiungere la cannella e l’eritritolo, mescolare e spennellare la farcia su tutta la superficie. Ritagliare quindi 20 rettangoli di 10×11 cm e sovrapporli uno sull’altro e adagiarli all’interno dello stampo. Far lievitare ancora 1 ora e poi cuocere a 170° per 40/45 minuti. A metà cottura coprire con foglio di alluminio. Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare . Toglierlo dallo stampo e iniziare a sfogliarlo…

Banana bread alla cannella

A NATALE UN BANANA BREAD PROFUMATO ALLA CANNELLA E’ CIO’ CHE CI VUOLE Chi ha voglia di una fetta di Banana Bread, alzi la mano?! E se vi dico che è anche profumato alla cannela?! eh si una delizia davvero. Beh dalla foto vedete quanto è morbido, peccato non possa farvi sentire il profumo, per cui dovete replicarlo assolutamente!!! Semplicissimo, con pochi grassi, proteico e super soffice! Tutti gli ingredienti li trovi su Asfood cod. sconto AS-PAMELA. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! banana bread alla cannella Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 50 min 🕒 Tempo cottura:  50 min 🍽️ Porzioni: 3 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 287 calorie Carboidrati 38, Proteine 14, Grassi 8 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 120 gr di farina d’avena integrale (su Asfood cod. AS-PAMELA) 3 banane (1 per decorare) 10 gr di farina di cocco 150 gr di albume 1 uovo 2 cucchiai di olio di semi o di cocco cannella mezza bustina di lievito PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°. Schiacciare le due banane fino a ridurle in poltiglia, con i rebbi di una forchetta. Aggiungere l’uovo, l’albume e l’olio e mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Continuare a mescolare, aggiungendo poco alla volta le farine, la cannella e il lievito, amalgamare fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi versarlo in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e livellarlo. Prendere l’ultima banana, tagliarla a metà nel senso della lunghezza e disporre le due metà sopra l’impasto. Infornare a 180° per 50 min. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti e sfornare.

Ginger Bread

NON E’ NATALE SENZA I GINGER BREAD A MERENDA It’s Christmastime, there’s no need to be afraid, At Christmastime, we let in light and we banish shade, And in our world of plenty we can spread a smile of joy, Throw your arms around the world at Christmastime…. …e si c’è aria di Natale in casa e questi Ginger Bread sono la prima cosa che ho cucinato, perchè li adoro, amo le spezie, il profumo dei biscotti, che sanno di inverno, di casa, di divano tisana e casa. Si il Natale è questo! Questi biscottini leggeri e quasi senza grassi sono davvero croccanti e friabili, profumatissimi e tutti da inzuppare! Vi piace il mio taglia biscotti?! Me lo ha regalato mamma quest’anno! Sono quei regali che amo, perchè fatti con il cuore di chi sa ciò che amo preparare e ciò che amo a Natale: lo Schiaccianoci. Si sono quella ragazza che ogni anno porta mamma e nonna a teatro a vedere il balletto, per una notte incantata dall’armonia del Natale. Questo anno niente teatro, ma riempio la casa del profumo di Natale. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! ginger bread natalizi Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 20 min 🕒 Tempo cottura: 15 min 🍽️ Porzioni: 10 biscotti ⚖️ Valori nutrizionali per biscotto: 71 calorie Carboidrati 7, Proteine 2, Grassi 5 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 50 ml di acqua fredda 20 gr olio di cocco 10 gr stevia 50 gr farina di mais 25 gr farina di mandorle 55 gr farina d’avena 2 gr lievito per dolci cannella, zenzero PROCEDIMENTO Sciogliere la stevia in una ciotola con l’acqua fredda, unire l’olio di cocco fuso e amalgamare. Aggiungere le farine, il lievito e le spezie e impastare bene fino a formare una palla liscia. Avvolgere l’impasto nella carta forno e lasciarlo riposare in frigo per mezz’ora. Trascorso il tempo, stendere con l’aiuto di un matterello la pasta e con un taglia biscotti ricavare tutte le sagome. Disporre i biscotti su una teglia con carta forno e cuocere in forno tradizionale a 175° per 13-15 minuti. Estrarli dal fono e farli raffreddare su una griglia e poi conservarli in una scatola di latta.

Cheesecake datteri e vaniglia

CHEESECAKE VEGAN ALLA VANIGLIA CON BASE DI DATTERI Una merenda sfiziosa oggi, una piccola cheesecake vegan, profumata alla vaniglia. Una base di datteri e cacao che la rendono golosa e pi leggera e una crema alla vaniglia con yogurt di soia e un topping per me davvero goloso, la Protein Granola di MyProtein, con i riccioli di cioccolato e scaglie di cocco. Sono super veloci e buone, potete mangiarle per merenda, colazione e come dessert a fine cena. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! cheesecake base datteri e vaniglia e kiwi Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 0 min 🍽️ Porzioni: 3 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 95 calorie Carboidrati 9, Proteine 8, Grassi 3 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI per la base: 20 gr soia crispies (lI trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 3 datteri 5 gr cacao per la crema: 250 gr di yogurt di soia vaniglia 3 agar agar 25 ml acqua topping: granola o ciò che preferite ( la trovate su MyProtein cod. Delicious + link ) PROCEDIMENTO Per la base frullare i soia crispies, aggiungere i datteti, il cacao fino ad ottenere un composto denso e appiccicoso. Se dovesse servire aggiunger qualche goccia d’acqua. Dividere il composto ottenuto in tre parti e metterle negli stampi da muffin, premendo bene con il retro di un cucchiaio. Mettere ora gli stampini in frigo, intanto che si prepara la crema. In un pentolino mescolare l’agaragar e l’acqua, portare a bollore e mescolare con una frusta fino a quando sarà sciolto. In una ciotola mescolare lo yogurt di soia con la vaniglia. Versare l’agaragar sciolto e mescolare con una frusta. Versare ora la crema negli stampini e metterli in frezeer per almeno 1 ora e poi spostarli in frigorifero per un paio d’ore. Sformare e servire con della granola o con ciò che preferite..

Felafel di fagioli cannellini e zucca

FELAFEL AL FORNO CON FAGIOLI CANNELLINI, ZUCCA E SESAMO Oggi una ricetta vegan. Sapete che a me piace variare l’alimentazione e e inserire alimenti diversi e creare ricette sfiziose. Questi felafel sono davvero super versatili, io li ho inseriti in una bowl con riso venere, broccoli alla curcuma e condito con thanina. Ovviamente potete sbizzarrirvi con gli abbinamenti che desiderati. Per i felafel vi servono pochi  ingredienti e qualche spezia: fagioli cannellini, polpa di zucca e mandorle e qualche semino di sesamo per guarnirli. Quindi cosa aspettate!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! felafel fagioli e zucca Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 20/25  min 🍽️ Porzioni: 2 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 329 calorie Carboidrati 34, Proteine 17, Grassi 12 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 100 gr di fagioli cannellini cotti 70 gr di zucca cotta 10 gr di mandorle curcuma, pepe, sale 10 gr sesamo PROCEDIMENTO Preriscalda il forno a 180 gradi in modalità statica. In un frullatore tritare le mandorle, fino ad ottenere una farina. Versare nel foodprocessor i fagioli cannellini, la zucca, la curcuma, il pepe e sale, tritare e aggiungere le mandorle tritate. Se necessario aggiungere un goccino d’acqua. L’impasto ottenuto deve essere modellabile. Versare il sesamo in un piatto. Formare le polpettine come palline di circa 3/4 cm, appiattirle con le mani e farle rotolare nei semini di sesamo. Foderare una teglia con la carta forno e disporre i felafel. Infornare per 20/25 minuti, una volta cotti, sfornarli e servirli come preferite.

Torta di banane e mandorle

TORTA MORBIDA DI BANANE E MANDORLE Tanti anni fa, leggendo un libro, un romanzetto,  c’era una frase che ricordo bene: “forse la felicità si nasconde proprio lì, dietro il sorriso di chi ha appena gustato la torta preferita“. Come non essere d’accordo! …ma allora qual’è la ricetta migliore?! Non credo ci siano verità assolute in cucina, perchè il gusto è molto soggettivo, ma posso dirvi che questa torta il sorriso ve lo fa spuntare e mantenere per tutto il giorno!! Sapete ch sono amante delle torte semplici e casalinghe e voglio prporvene diverse per farvi capire che potete mangiarle ogni giorno, nella giusta misura! Oggi questa delizia, morbidissima, con la banana nell’impasto e le mandorle. Scioglievolezza a livelli altissimi!!! Ve lo garantisco!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! torta banane e mandorle Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 45 min 🍽️ Porzioni: 3 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 300 calorie Carboidrati 38, Proteine 19, Grassi 8 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 2 banane schiacciate 120 gr di farina di avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 200 ml di albume 100 g di yogurt greco 15 gr di mandorle tritate vaniglia 6 gr di lievito cacao nibs MyProtein (cod. Delicious + LINK) per decorare PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°, in modalità statica. Schiacciare le banane con una forchetta fino ad ottenere una purea, quindi mescolarle con l’albume e lo yogurt, fino a quando saranno sciolte. Aggiungere la farina, le mandorle tritate, la vaniglia e il lievito e amalgamare bene. Foderare uno stampo da 18 cm con la carta forno e versare l’impasto. Sulla superficie aggiungere dei cacao nibs per rendere la torta più golosa. Infornare per 45 min. Consiglio di controllare con uno stuzzicadenti la cottura. Nel caso si dorasse troppo sulla superficie, coprire con un foglio si carta stagnola.

Tortino di noci e zucca

UN TORTINO ALLA ZUCCA E NOCI, PROFUMATISSIMO Oggi una colazione un po’ diversa, una di quelle, di cui ogni tanto hai proprio bisogno. Quella colazione con la marcia in più. Se è quello che cercate, eccola qui!! Una tortina con farina e fiocchi d’avena, polpa di zucca e noci. Una tortina molto rustica, morbida e croccante. Per renderla più golosa, uno strato di yogurt, cannella e noci! Cosa volete di più?! Ah si un caffè….ma quello lo sapete fare ! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! tortino noci e zucca Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 20/25 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 335 calorie Carboidrati 34, Proteine 25, Grassi 11 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI per la base: 20 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 20 gr di fiocchi d’avena al cacao e nocciola (li trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 50 gr di polpa di zucca cotta (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 80 gr di albume una puntina di lievito cannella topping: 10 gr di noci 100 gr di yogurt greco PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180° in modalità statica. Versare in una ciotola le farine, l’albume, la zucca, la cannella e una parte delle noci tritate, lasciarne un po’ per la decorazione, mescolare bene l’impasto con una frusta fino a quando sarà omogeneo, quindi versarlo in uno stampo rotondo di 10/12 cm di diametro. Quindi infornare per 20 minuti circa, controllare la cottura con uno stuzzicadenti poichè ogni forno è diverso. Una volta cotta, sfornare e lasciare raffreddare completamente, prima di togliere dallo stampo. Ricoprire con lo yogurt greco la tortina e spolverare con la cannella e le noci tritate.

Torta soffice alla zucca

UNA TORTA ALLA ZUCCA E’ CIO’ CHE CI VUOLE IN QUESTO AUTUNNO Le torte semplici, quelle che puoi preparare praticamente ogni settimana, quelle torte profumate, quelle torte morbide, quelle torte che ti riportano a casa. Io sono così, sono quella ragazza che ama cucinare e che  vi proporrà sempre torte semplici, ma buone, soffici per davvero, non fette dure o talmente compatte da non venir digerite. Cerco sempre di pensare a ricette molto sane, che possono essere mangiate da tutta la famiglia, anche per chi ha problemi di intolleranze, o diabete, o quant’altro. Piccoli accorgimenti nella scelta degli ingredienti, possono cambiare la composizione di un dolce e renderlo per tutti e perchè no, per tutti i giorni. Questa torta sofficissima ne è un esempio, infatti è: senza burro o olio senza farine raffinate, infatti utilizzo sempre farine integrali o semintegrali senza lattosio, lo yogurt greco contiene molto meno lattosio, ed è tollerabile da tutti. Esiste comunque la versione completamente priva di lattosio. Io solitamente la preparo, la divido nelle 3 porzioni e la congelo, ogni sera ne tiro fuori un pezzo e la mattina è pronta per la mia colazione. Niente di meglio che una fetta di torta per iniziare al meglio la giornata. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! torta zucca e cioccolato Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 35/40 min 🍽️ Porzioni: 3 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 279 calorie Carboidrati 37, Proteine 12, Grassi 9 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 50 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 40 gr di farina di farro (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 60 gr di farina di tipo 2, semintegrale 1 uovo 100 gr di yogurt greco/o yogurt greco senza lattosio 150 gr di polpa di zucca cotta (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 30 gr di cacao nibs Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 200 ml d’acqua 40 gr eritritolo (lo trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) o altro dolcificante mezza bustina di lievito PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°. Foderare uno stampo rotondo da 18 cm, con della carta forno e metterlo da parte. In una ciotola, versare tutti gli gli ingredienti secchi e mescolarli bene. In una seconda ciotola unire l’uovo, la polpa di zucca e mescolare, aggiungere gli ingredienti secchi e una volta amalgamati, aggiungere poca alla volta l’acqua. Non aggiungetela tutta e subito, poichè in base alle farine, potrete avere bisogno più o meno liquido. L’impasto che otterrete sarà omogeneo e fluido, no denso, no liquido. A questo punto aggiungere i cacao nibs, inglobarli nell’impasto e versare nello stampo. Infornare per circa 40 min circa. Controllare la cottura con uno stecchino di legno. Questo dolce risulterà molto morbido, non asciutto. Una volta cotto, lasciarlo riposare qualche minuto, poi levarlo dallo stampo con la carta forno e  farlo raffreddare su una griglia. Appena sarà possibile eliminare la carta forno e farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo.

Porridge di zucca

UN PORRIDGE AUTUNNALE, PROFUMATO E BUONISSIMO Con il freddo e le giornate grigie bisogna portare il calore e i colori solari in tavola, in modo da rallegrarsi. Come fare? Basta poco! Pensate al colore caldo della zucca, al suo profumo inebriante e il suo gusto così…castagnoso!! Bene oggi mi sono preparata questa colazione, calda e super profumata, un porridge con purea di zucca, speziato con cannella, anice, pimento, noce moscata. Il tutto reso più goloso con un topping speciale, la mia granola homemade. Che ne dite?! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! porridge alla zucca Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 5 min 🕒 Tempo cottura: 10 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 309 calorie Carboidrati 33, Proteine 17, Grassi 11 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 40 gr di fiocchi d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 100 gr di polpa di zucca cotta (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 50 gr di Latte vegetale 200 gr di Acqua cannella, anice, pimento, noce moscata 50 gr di yogurt greco 2% granola homemade, ricetta qui PROCEDIMENTO Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena, le spezie, la polpa di zucca, l’acqua e il latte, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti circa, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare. Decoratelo con un po’ di yogurt greco e della granola, magari fatta in casa e godetevi il profumo inebriante che sprigiona.