Trick or treat pancake

Walking up the garden path, I spy a yummy sweet! Halloween is here again, *Knock, knock* – trick or treat?   Buon Halloween a tutti!! Oggi è la festa degli spiriti,  fantasmi, streghe, mummie e chi più ne ha più ne metta. Io ho voluto partecipare a modo mio a questa spaventosa giornata, con una colazione da Paura, con zucche, fantasmini e pancake. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 15 min Ingredienti: per i pancake: 180 gr di albume 40 gr di farina d’avena vaniglia colorante al carbone vegetale per la crema: 100 gr di zucca 100 gr di yogurt alla mandorla 5 gr di granella di nocciole cannella decorazioni opzionali: una meringhetta zucche di marzapane Procedimento: Prima di tutto cuocere la zucca al vapore per 10 minuti, una volta cotta, schiacciarla con una forchetta fino a ridurla in purea e lasciarla raffreddare. Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, la vaniglia e il colorante al carbone vegetale, ne basta la punta di un cucchiaino e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo.  Cuocere l’impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola, cosa molto più semplice e veloce. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Prepariamo la crema, unendo alla zucca lo yogurt e la cannella, mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Se volete potete usare un frullatore ad immersione per togliere tutti i grumi della zucca. Ora comporre la torretta, alternando pancake, crema di zucca e granella di nocciole, fino a completare gli elementi. Se volete rendere questo pancake spaventoso decorate con una meringhetta a cui avete disegnato gli occhi e la bocca di un fantasma e con delle zucche di marzapane…ma non è obbligatorio.

Cheesecake alla zucca e cioccolato

E’ lunedì ricomincia la settimana e riprendono gli allenamenti belli intensi. Oggi una colazione con ciò di cui sono più golosa in assoluto: zucca e cioccolato. semplicemente buonissimo. Una base biscottosa e una crema deliziosa, tutto ricoperto da granella di cacao crudo. Ingredienti: per la base: 40 gr si farina d’avena 5 gr di olio di cocco 5 gr di cacao acqua qb per la crema: 100 gr di zucca cotta 150 gr di yogurt greco cannella topping: granella di cacao crudo Procedimento: Prepariamo per prima cosa la base, mescolare l’olio di cocco, la farina e il cacao, aggiungendo un po’ d’acqua se serve, fino ad ottenere un impasto a palla, compatto. Prendere quindi un piatto e posizionare un coppapasta, al centro mettere l’impasto e schiacciarlo in modo da creare la base per la cheesecake, aiutandosi con un cucchiaio. Per la crema schiacciare la zucca con una forchetta in modo da ridurla in purea, aggiungere la cannella e lo yogurt e mescolare bene. Versare quindi nel coppapasta e livellare la superficie, spolverare con granella di cacao crudo e riporre in frigo per tutta la notte o per qualche ora, in modo che la crema si rassodi. Togliere quindi il coppapasta e buona cheesecake.

Fagottino di ricotta e spinaci

Sabato post workout 💪🏻 un po’ morta con poca voglia di mettermi ai fornelli, cosi ho preparato sia per me che per mio marito un FᗩGOƬƬƖᑎO velocissimo 💫con padta filló e ripieno di ricotta, spinaci lessati, Philadelphia greca e avocado 🥑 di una velocità come poche e gustosissimo. Ho aggiunto sopra dei semini misti come se fosse un panino. Io l’ho mangiato caldo, data la fame nera che avevo ma è ottimo anche freddo o scaldato. Ingredienti: 200 gr di spinaci 50 gr di ricotta 30 gr di formaggio Philadelphia 50 gr di avocado 2 fogli di pasta filló circa 45 gr Latte Sale, pepe, basilico Semini Procedimento: Riscaldare il forno a 180. Cuocere gli spinaci al vapore e farli raffreddare. Mescolarli poi ai formaggi e all’avocado schiacciato. Aggiungere sale, pepe e basilico. Prendere i fogli di pasta fillo e spennellarli con il latte in modo che si attacchino. Al centro disporre il composto con gli spinaci e chiudere, spennellando prima i lembi con il latte così si siggilla bene. Spolverare con semi misti e infornare per 15 minuti. Buon Appetito 😉

Raw Raspberry Cup

E’ lunedì si, ma tutto dipende da come inizi la giornata, se così con queste cup al lampone…il sorriso nasce e resta. Sono dei dolcetti raw senza cottura, che vanno benissimo a colazione ma ottimi anche da proporre a fine pasto. Sono freddi ma…qui fa ancora così caldo, per cui è un ottima alternativa! Ragazzi io solo a guardarli ho voglia di morderli e voi?! Ingredienti: per la base: 40 gr di fiocchi d’avena Biancociok BPR Nutrition 1 cucchiaio di salsa di cioccolato 0 cal acqua qb 2° strato: 150 gr yogurt di soja vaniglia 1 gr di xantan gum o altro addensante 3° strato, coulis di lamponi: 40 gr di lamponi 1 cucchiaino di marmellata di lamponi 1 cucchiaini d’acqua decorazione: granella di pistacchi lamponi Procedimento: Prima di tutto prepariamo ma coulis di lamponi. Mettere in una padella i lamponi, la marmellata e qualche goccia d’acqua, cuocere a fiamma bassa fino a quando otteniamo una marmellata, i lamponi si sfalderanno in pochissimo tempo, circa 5 minuti. Mettere in una ciotolina e far raffreddare. Prepariamo per prima cosa la base, mescolare la salsa al cioccolato e i fiocchi d’avena fino a formare un impasto compatto, simile a pasta frolla. Nel caso serva aggiungere qualche goccia d’acqua. Una volta che l’impasto sarà morbido e modellabile con le mani, dividerlo in quattro e disporlo all’interno di stampini da muffin in silicone e formare una base uniforme e mettere in frigorifero. Per la crema, mettere in una ciotola lo yogurt, un cucchiaio d’acqua, la vaniglia e l’addensante, mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Riprendere gli stampini dal frigo e versare la crema in ognuno, riporli in frigorifero. Dopo 5 minuti toglierli da frigo e versare la coulis di lamponi e riporli in freezer per qualche ora. Consiglio di toglierli dal freezer qualche ora prima e metterli in frigorifero prima di mangiarli. Io ho fatto colazione con queste Cup, le ho tolte dal freezer a mezzanotte prima di andare a dormire e messe in frigorifero e mangiate la mattina dopo.

Pancake con il cuore

Buongiorno oggi è venerdì e finalmente weekend, stasera ho una cena di gala…wow!! Mah…odio ste cose, solitamente non ci vado mai, ma sta volta mio marito me lo ha domandato mentre avevo la febbre e credo che nel delirio tra tachipirina e mal di testa gli ho detto di  si!! Accidenti a me! Vabbeh amen!! Passiamo alle cose belle e interessati: oggi ci si allena, ovviamente, cosa? gambe e femorali e circuito total body a finire. Ma intanto la mia super colazione con sorpresa!! Cos’è?! Leggete!! Ingredienti: per il pancake: 20 gr di farina d’avena alla vaniglia 20 gr di farina di grano saraceno Ruggeri 180 gr di albume per la farcia: 1 banana schiacciata, circa 100 gr 5 gr di cacao amaro per la decorazione: salsa al cioccolato 0 cal burro di mandorle Procedimento: Schiacciare la banana e mescolarla con il cacao fino a ottenere una crema liscia. Preriscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e quella di grano saraceno e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare il composto nel pentolino e cuocere coperto a fiamma minima per 2 minuti, quindi versare al centro del pancake il ripieno cioccolatoso, in modo che affondi nell’impasto. Coprire e cuocere per 14/15 minuti, allora girare e cuocere ancora 1/2 minuti. Una volta cotto, posizionarlo su un piatto e decorarlo con il burro d’arachidi e con la salsa al cioccolato. tagliarlo a metà e questo semplice pancake e scoprite la magia.

Sacher pancake ai mirtilli

Oggi vi propongo la mia torta preferita in versione fit e leggermente diversa. Si perchè ai dolci non rinuncio se po sono quelli che amo…ancora meno. Sacher!! Mamma mia la sacher è veramente unica e ineguagliabile…cioccolatosissima ma io oggi l’ho rivisitata in una versione al cioccolato e mirtilli. Ingredienti: Pancake: 25 gr farina di grano saraceno 10 gr farina di avena  5 gr cacao amaro Cannella a piacere Caffè solubile a piacere 50 gr mirtilli  180 gr albumi Per la marmellata: 40 gr di mirtilli mezzo cucchiaino di stevia acqua q.b. Glassa: 1 cucchiaino di burro di mandorle tostate 1 cucchiaino di salsa di cioccolato 0 acqua q.b. mirtilli per decorare Procedimento: Riscaldare un padellino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Mescolare tutti gli ingredienti secchi e poi inglobarli negli albumi e mescolare. Aggiungere i mirtilli e mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Intanto iniziamo a preparare la marmellata, cuocere in un pentolino i mirtilli, con la stevia e l’acqua, lasciate sobbollire a fiamma bassa e girare. Quando saranno morbidi morbidi, schiacciarli con una forchetta e mescolare. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta che il pancake si sarà raffreddato, tagliarlo a metà e farcirlo con la marmellata fatta in casa e poi ricomporlo. Prepariamo la glassa mescolando il burro di mandorle con la salsa al cioccolato e qualche goccia d’acqua. Glassare quindi il pancake e decorarlo con qualche altro mirtillo.

Kiwi Frozen Porridge

Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena al pistacchio BPR Nutrition 180 gr di albume 200 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco 0 100 gr di mini kiwi 5 gr di pistacchi e granella Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, l’albume e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Essendoci l’albume, il porridge tenderà a cuocersi prima del solito e ad essere più denso, poichè l’albume tende ad addensarsi. Una volta che il porridge sarà completamente freddo, versarvi sopra lo yogurt e livellarlo. Decorare con i kiwi tagliati a metà e i pistacchi.

Black & white pancake

Si parte!!! Oggi finalmente si torna a casa e si torna al mare. Così felice…per me è una boccata d’aria fresca, è la gioia nel cuore tornare a casa, vedere il mare, il colore dei boschi in questo periodo, mentre qui a Milano, non ti accorgi delle stagioni che passano, se non per la temperatura esterna, ma come cambia la natura, quello no non lo vedi. A parte questa malinconia, ecco qui una torta tutta per me stamattina!!! Sto scherzando, è un pancake, ma ricorda molto una torta a strati, glassata e cioccolatosa e con tanti pistacchi che amo all’impazzata!!! Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato  180 gr di albume mezzo cucchiaino di colorante naturale al carbone vegetale 1 cucchiaino di granella di pistacchi e burro di pistacchi 100 gr di banana tagliata a fette 100 gr di yogurt greco vaniglia salsa al cioccolato 0 cal Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le farine e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 12 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Mescolare lo yogurt con a vaniglia. Una volta che il pancake è raffreddato, tagliare in due strati e farcire con lo yogurt e con la banana, e spalmare la salsa al cioccolato 0 cal all’intradosso dello strato superiore del pancake, ricomporlo e glassarlo con il restante yogurt e decorare con la banana e i pistacchi e la crema.

Macha & Mint Cheesecake

Buongiorno ragazze, oggi ho fatto un’esperimento per questa Cheesecake macha, non tanto per la crema quanto per la base, senza usare burri o grassi, ma ottenendo una base biscottosa ma morbida e veramente gustosa. Eccola qui la mia Cheesecake…leggetevi la ricetta e replicate. Ingredienti: per la base: 35 gr di fiocchi d’avena Cookies and cream Bpr Nutrition 5 gr di cacao 1 cucchiaio di salsa al cioccolato 0 cal acqua q.b. per la crema: 100 gr di yogurt greco 0  acqua q.b. 1 cucchiaino di macha in polvere foglioline di menta glassa: 1 cucchiaini di burro di arachidi 1 cucchiaino di salsa al cioccolato 0 cal Procedimento: Prepariamo per prima cosa la base, mescolare il cacao, i fiocchi d’avena, la salsa al cioccolato fino a formare una impasto compatto, simile a pasta frolla. Nel caso serva aggiungere qualche goccia d’acqua. Una volta che l’impasto sarà morbido e modellabile con le mani, disporlo all’interno di un coppapasta e formare una base uniforme e mettere in frigorifero. Per la crema, in una ciotola lo yogurt, un cucchiaio d’acqua, il macha e alcune foglioline di menta spezzettate e mescolare una crema liscia. Riprendere la base e versare la crema sopra e livellarla e lisciarla. Ora la glassa, mescolando il burro d’arachidi e la salsa al cioccolato, fino ad ottenere una sorta di glassa a specchio, e versarla sopra la crema. Lasciare tutta la notte in frigorifero, in modo che si rassodi bene. La mattina dopo togliere il coppapasta e decorare con foglioline di menta fresca.

Blueberries and white chocolate porridge

Che si tratti della casa, delle stelle o del deserto, quel che fa la loro bellezza è invisibile. Piccolo Principe   Siamo a mercoledì, metà settimana e tra due giorni si torna a casa finalmente…quanto mi manca! Ma intanto inizio questa giornata con una colazione da comfort food tiepido perché fa freddo 🌸 ᗷᒪᑌƐᗷƐᖇᖇƖƐᔕ ᗩᑎᗪ ᗯℎƖƬƐ ᑕℎOCOᒪᗩƬƐ ᑭOᖇᖇƖᗪGƐ 🌸 si è arrivato il momento del Porridge caldo basta frozen Porridge!!fiocchi d’avena al cioccolato bianco cremosissimo con mirtilli! Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena Bianciok BPR Nutrition 300 ml d’acqua 180 gr di albume 100 gr di mirtilli 1 cucchiaino di crema di mandorle bianche Procedimento: Prepariamo il porridge, versando i fiocchi d’avena, l’acqua e l’albume in una casseruola e iniziando a cuocerli a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Essendoci l’albume, il porridge tenderà a cuocersi prima del solito e ad essere più denso, poichè l’albume tende ad addensarsi. Aggiungere i mirtilli e amalgamarli. Versare quindi in una ciotolina e livellare, lasciare raffreddare completamente e guarnire con la crema di mandorle bianche.