Crostatine raw

Buongiorno oggi giornata piena anche perchè domani si parte..siii finalmente sii!!! Ma scoprirete dove lungo il viaggio!! ora valige, appuntamento alla scoperta dei Flower Bush, parucchiera per domare questa chioma ribelle e pomeriggio palestra…si faccio le cose al contrario…ma che vi devo dire…sono più unica che rara!!! …dopo tantissime richieste eccovi qui la ricetta delle crostatine che vi avevo promesso. Eh si ormai colazioni fresche…siamo a luglio e non possiamo più farne a meno, che dite? Eccole qui, simili a quelle che avevo preparato tempo fa ma questo sono totalmente raw!! Il guscio in fiocchi d’avena al cioccolato, crema di yogurt e i miei amati frutti di bosco..si non posso farne a meno mai!!..Buone?! Provatele e fatemi sapere! Io le preparo anche come dolcetto a fine pasto…quando hai ospiti fai un figurone e ci metti pochissimo tempo! Ricetta Ingredienti: per le crostatine: 50 gr di fiocchi d’avena 5 gr di cacao 50 gr di banana per la crema: 100  gr di yogurt greco mirtilli e lamponi Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di raffreddamento: 4 ore Porzioni: 1 Procedimento Schiacciare la banana con una forchetta fino a ridurla in pure, più è matura la banana più diventerà crema. Quindi unire i fiocchi d’avena e il cacao e mescolare. Otterrete un impasto compatto, dividetelo in due. Prendere 2 stampini da muffin in silicone e mettere in ciascuno la metà impasto. Ora con le mani foderare completamente gli stampini in modo da formare il guscio della crostatina. Una volta fatto, versare lo yogurt e livellare, quindi mettere in frigorifero a raffreddare. Una volta rapprese, sformatele e decorate con mirtilli e lamponi.

Cheesecake al cocco e mango

Ma buongiorno ☀️  iniziare la settimana dopo un weekend di sole ☀️ con il sole ☀️ nel piatto è un’ottima soluzione!! che ne dite?! Ormai fino a settembre nessun weekend più a Milano…si perchè restare qui è una pazzia!! L’estate è mare 🌊 non esiste altro, vero?! Quando fa caldo e non vuoi accendere nemmeno il fuoco la Cheesecake arriva in aiuto! Cheesecake con una deliziosa crema al cocco 🥥 e ricotta, topping al mango …la base?! Un po’ diversa dal solito…ma semplicemente buonissima..è profumata al lime Ricetta Ingredienti: Per la base: 20 gr di farro soffiato Acqua qb Scorza di lime Per la crema: 90 gr di ricotta 50 ml di latte di cocco 30 gr di yogurt greco 1 foglio di colla di pesce Per il topping: 100 gr di polpa di mango Mezzo foglio di colla di pesce Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Mettere in ammollo in acqua fredda la gelatina. Bagnare il farro soffiato con qualche goccia d’acqua e gratuggiare la scorza del lime, mescolare e disporre in un coppapasta di 10 cm. Premere bene e livellare. Mescolare lo yogurt, la ricotta e il latte di cocco e amalgamare. Strizzare la gelatina e farla sciogliere per un minuto sul fuoco, quindi versarla nella crema e mescolare con una frusta. Versare la crema sopra la base di farro, livellare e mettere in congelatore. Frullare la polpa del mango aggiungendo se necessario un goccio d’acqua. Sciogliere la gelatina come prima e versarla nella polpa del mango, mescolare bene e versare sopra la crema. Mettere in congelatore per mezz’ora e poi in frigorifero per almeno 3-4 ore. Togliere il coppa pasta e decorare con delle scorzette di lime.

Crostata al caffè e nocciole

Sono state due settimane alquanto difficili, in cui l’umore è stato altalenante, più verso il negativo, ma si ci risolleviamo sempre, anche se a volte non è facile. Questo periodo ha portato molta insicurezza, tristezza e anche io non ho avuto tanta voglia di cucinare, di lavorare e nemmeno di leggere. Ma si ora mi sono rimessa in piedi e passo dopo passo riprendo la mia via. Inizio con questa crostatina proteica al caffè e nocciola farcita con crema allo yogurt alla vaniglia. Preparatela la sera e la mattina avrete un’ottima colazione da condividere con chi amate…o perchè no, tutta per voi per due giorni. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: per la frolla: 15 gr di whey al caffè 65 gr di farina d’avena MyProtein _ cod. DELICIOUS + link qui 15 gr di olio di cocco 1 uovo per la crema: 150 gr di yogurt greco vaniglia nocciole Indicazioni:   Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 2 Procedimento Riscaldare il forno a 180 gradi. In una ciotola, mescolare la farina, le whey, l’uovo e l’olio di cocco sciolto. Amalgamare bene fino ad ottenere un impasto dens, compatto, come una frolla. Lasciarla riposare per 15 minuti in frigorifero e successivamente stenderla con un matterello. Foderare uno stampo da crostata di 18/20 cm e bucherellare tutta la superficie con i rebbi di una forchetta. Infornare per 15 minuti circa, quindi estrarre dal forno e far raffreddare completamente. Mescolare lo yogurt con la vaniglia per ottenere la crema, quindi farcire il guscio della crostata. Decorare con nocciole. Conservare in frigorifero per alcune ore prima di mangiare.

Cupola gelato

Pronti per una merenda sfiziosa e super adatta a queste giornate calde a cui andiamo incontro?! Io direi di si!! Ecco qui la mia cupola gelato al cioccolato con cuore morbido alle fragole! In realtà stavo pensando che sarebbe un ottimo semifreddo per le calde cene d’estate, che ne dite?! Si prepara in cinque minuti, ha solo bisogno di raffreddarsi in freezer.  Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 170 gr di yogurt greco 15 gr di cacao amaro 5 gr di farina di cocco stevia a piacere 2 grosse fragole Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Lavare le fragole e tagliarle a pezzetti, metterle in una ciotola e cuocerle al microonde per 30 secondi a 800 wat. Una volta cotte toglierle dal forno e lasciarle raffreddare. Mescolare lo yogurt con il cacao, la farina di cocco e la stevia. Rivestire una ciotolina con la pellicola e adagiare un cucchiaio di yogurt sul fondo e altro sulle pareti, facendolo aderire bene, lasciando lo spazio per il cuore alle fragole. Posizionare al centro la composta di fragole e chiudere con il restante yogurt al cioccolato. Ora chiudere la pellicola e mettere in freezer per 40/45 min. Passato il tempo, levare la pellicola e adagiare la cupola su un piattino, decorare con frutti di bosco.

Pancake salato alle verdure

Ci sono giornate in cui non hai tanta voglia di cucinare, ma hai comunque voglia di mangiare qualcosa di buono, che ti soddisfi e che sia veloce da preparare. Beh io risolvo sempre con un pancake salato, che è un piatto unico, ci sono le proteine degli albumi, i carboidrati della farina e delle verdure, nonchè le loro vitamine e i grassi della crema di mandorle. Il gioco è fatto!! Semplice e veloce! Oggi ho aggiunto un mix di verdure che avevo nel congelatore, un mix di colori diversi, perchè anche l’occhio vuole la sua parte.  Per maggior informazioni riguardo a come cuocere un pancake alto, cicca qui. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 150 gr di albume 60 gr di farina d’avena  verdure miste a pezzetti sale e basilico crema di mandorle Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Preriscaldare un pentolino di diametro 14 cm. Montare gli albumi con il sale finchè diventano spumosi e incorporare i fiocchi d’avena. Amalgamare e aggiungere le verdure, mescolare bene e versare il composto nel padellino caldo. Cuocere a fiamma bassa per 10 min con il coperchio, una volta che la parte superiore si è rappresa girare e cuocere per qualche minuto ancora, quindi togliere dal fuoco e posizionarlo su un piatto e aggiungere un pochino di crema di mandorle…e buon pranzo  

Salmone alle olive

Buongiorno, eccomi qui con un’altra ricettina, velocissima e davvero sfiziosa, perchè anche se siamo chiusi a casa non dobbiamo rinunciare a mangiare bene, sano e anche ben impiattato. Si sa che si mangia prima con gli occhi che con la bocca…quindi si impiatta a regola d’arte…o per lo meno ci si prova. Chi non ama il salmone?! Beh io lo mangerei tutti i giorni e sempre.  Correte a leggere la ricetta  del mio salmone al forno con olive taggiasche, basolico e pepe in salamoia accompagnato da riso venere, il mio preferito. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 150 gr di filetto di salmone fresco sale pepe rosa in salamoia basilico tritato qualche oliva taggiasca  denocciolata 60 gr di riso venere Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Cuocere il riso venere secondo le indicazione della confezione, scolarlo e disporlo su un piatto. Intanto accendere il forno a 180°. Disporre su uno stampo da forno il filetto di pesce, salarlo e disporre  sulla sua superficie le olive tagliate a metà, il pepe e il basilico tritato. Infornare per 15 minuti circa, quindi disporlo sopra il letto di riso venere.

Merluzzo in crosta di erbe

Buongiorno mondo! Come state? Finalmente è tornato il sole…o la mia finestra è un quadro che hanno dipinto stanotte. Oggi vi lascio qui sotto la ricetta velocissima che ho fatto ieri sera, ma veramente super buona. In pescheria avevano il filetto di merluzzo nordico, quello alto…che buono, impossibile rinunciarvi. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 200 gr di filetto di merluzzo nordico sale mix di erbe aromatiche tritate grossolanamente: rosmarino, salvia, basilico, timo, prezzemolo (o quelle che preferite) pepe rosa in salamoia Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Accendere il forno a 180°. Disporre su uno stampo da forno il filetto di pesce, salarlo e disporre il mix di erbe tritate sulla sua superficie, in modo da ricoprirlo totalmente. Aggiungere qualche grano di pepe a piacere. Infornare per 15 minuti circa. Io lo ho accompagnato con patate dolci americane e zucchine al forno.

Tiramisu

Beh credo che il Tiramisu non abbia bisogno di presentazioni, anzi!! Ma questo Tiramisu non è quello solito, è quello che potete mangiare ogni giorno a colazione senza problemi….vi piace come idea?! A me tantissimo. Beh la differenza con i classici Fitmisu sta nell’utilizzo dello yogurt vegetale e di una parte di latte montato, che mescolato allo yogurt, sembra di mangiare una mousse…deliziosa, soffice e super healthy!! Bene! Vi ho convinti? Poi sapeete quanto amo la cannella e le spezie invernali, per cui nel mio Tiramisu, non c’è soltanto cacao e caffè, ma il mix di spezie che preferisco!!! Bene, bando alle ciance…correte a leggere la ricetta!! Ricetta Ingredienti: 2 weetabix o 4 wasa Caffè espresso (anche decaffeinato se desiderate) 200 gr di yogurt vegetale (o bianco a piacere) 4 cucchiai di latte di soia montato Cacao Cannella o spezie miste natalizie se desiderate stevia o altro dolcificante Indicazioni: Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Bagnare con il caffè le wetabix e ridurle a pezzettini. Montare il latte di soia con il montalatte e aggiungetelo allo yogurt, mescolare bene fino ad ottenere una mousse. Componete il tiramisù alterando gli strati di wetabix, yogurt e il cacao e cannella. Completate con del cacao amaro sopra e lasciate in frigorifero per almeno mezz’ora, meglio se lo preparate la sera prima.

Mini muffin ai mirtilli

Oggi è sabato, un sabato di sole, un sabato in cui sono felice e tranquilla, un sabato dedicato a chi amo e a ciò che amo. Si dedicare una giornata a fare ciò che ami e con chi ami è qualcosa che fa bene al corpo e all’anima. Sembra una cosa banale, ma a volte cerchiamo la felicità fuori di noi, nelle grandi cose, mentre abbiamo la felicità e tutto ciò che ci serve dentro di noi, dobbiamo solo guardare bene. Vi è piaciuta tantissimo la ricetta con la purea di mele dell’altro giorno, così ho pensato di preparare un altra ricetta simile ma preparando dei muffin al cioccolato e mirtilli, morbidissimi e piccoli piccoli! Si ne vengono ben 24 mini muffin per 3 porzioni…bello vero? A volte preparare piccoli dolcetti significa vederne di più nel nostro piatto e così inganniamo il cervello che pensa di mangiare di più. In realtà le quantità sono quelle ma noi ci sentiamo più soddisfatti, succede anche a voi? Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 80 gr di purea di mela 120 ml di latte di mandorla 100 gr di farina d’avena 15 gr di cacao 40 gr di farina di riso 80 gr di albume mezzo cucchiaino di lievito 50 gr mirtilli Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 20 min Porzioni: 3 Procedimento Accendere il forno a 180°, come prima cosa. In una ciotola o nella planetaria, mettere tutti gli ingredienti e mescolate bene, fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo. Prendere degli stampini per mini muffin,  quindi versare l’impasto in 24 stampini e informare. Cuocere in forno statico a 180° per 15 minuti. Ricordate che ogni forno è a sé, per cui controllate la cottura con uno stecchino di legno. Quando sarà asciutto, significa che sarà cotto. Sfornare e far raffreddare, quindi levare dallo stampo. Nel caso non abbiate gli stampini piccoli per muffin, potete utilizzare quelle classici, ovviamente verranno più grandi e di meno, ma ciò non comporta nessuna differenza in sapore e gusto o morbidezza.  

Vegan Mac and Cheese

Buongiorno e buon mercoledì!! Ieri ho voluto sperimentare una ricetta vegan di una pasta molto famosa nella sua versione Cheese! Ecco qui la mia Mac and Cheese con crema di zucca, curcuma e lievito alimentare, che dona quel sapore formaggioso. Beh un’ottima ricetta leggera e buonissima. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 70 gr di pasta proteica Foodspring 300 gr di zucca sale, curcuma 1 cucchiaio di lievito alimentare salvia Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Intanto che la pasta si cucina secondo le indicazioni della confezione, cuocere la zucca al vapore per 10 minuti. Una volta morbida, frullarla assieme al sale, la curcuma, la salvia e il lievito alimentare. Una volta scolata la pasta, versare la crema di zucca e mescolare bene. Impiattare e decorare con qualche fogliolina di salvia.