Pink Pancake alla barbabietola
Buongiorno a tutti, oggi con un classico della cucina americana, i pancake, si ma non quelli preparati con albume e avena, questi sono un po’ diversi. Oggi li ho preparati seguendo la ricetta classica ma modificandola a mio piacimento…ovvero li ho fatti rosa!!! Aspettando San Valentino per una dolce colazione assieme, o semplicemente per un pink addicted come me 😉 Cosa ho usato per farli rosa? La polvere di barbabietola, totalmente naturale, non altera il profumo o il gusto del pancake, ma lo arricchisce si sostanze nutritive, poichè la barbabietola è ricca di fibre, vitamine A, B, C, potassio, magnesio e ferro. Quindi perchè non utilizzarla!? Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 4 Cal 210 a porzione (escluso topping) C 20,4 – G 3,6 – P 23,5 Ingredienti: Pancake: 100 gr di Backprotein Foodspring 100 gr di farina d’avena 1 uovo 200 ml di latte di mandorla (o altro latte) 100 ml d’acqua vaniglia 1 cucchiaio di polvere di barbabietola Topping: 1 cucchiaio di yogurt di soia mandorle more Procedimento: Scaldare una padella antiaderente. Intanto versare in una ciotola tutti gli ingredienti: le farine, il latte, l’acqua, l’uovo, la polvere di barbabietola, e la vaniglia e mescolare con l’aiuto delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza denso, non liquido. Se l’impasto risulterà troppo denso, aggiungere un pochino d’acqua. Questo dipende dalle farine che utilizzate. Se preferite potete utilizzare un frullatore o uno ad immersione. Quindi versare con un cucchiaio una parte dell’imposto nella padella calda e farlo cuocere a fiamma bassissima, fino a quando il pancake farà delle bollicine sulla superficie, quindi girare e cuocere ancora qualche minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Dividere i pancake nelle 4 porzioni, o 2 belle grandi a seconda della fame, decorare come preferite, io con yogurt greco, more e mandorle.
Ciambelline alle zucchine
Quando non hai voglia del pane o delle gallette per pranzo, cosa c’è di meglio di preparare delle ciambelline speziate con le zucchine. Io le adoro, oggi le ho preparate con un mix di farine della Ruggeri: farro, riso e canapa. Sono ottime e la canapa essendo low carb è ottima mescolata con altre. Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20 min Porzioni: 1 Cal 198 C 19 – G 6,4 – P13,7 Ingredienti: 1 uovo 15 gr di farina di canapa Ruggeri 15 gr di farina di farro Ruggeri 10 gr di farina di riso Ruggeri 1 zucchina gratuggiata paprika, curry Procedimento: Accendere il forno a 180°. In una terrina o nella planetaria versare le farine, l’uovo, le spezie e le zucchine e far mescolare bene, fino ad ottenere un composto omogeneo. Quindi suddividere l’impasto in 5 stampini di silicone e infornare per 20 min. Controllare la cottura con uno stecchino e quando pronte sfornarle e farle raffreddare su una griglia, togliendole dagli stampini.
Cestini di frutta
Buongiorno, ieri avevo voglia di preparare una merenda diversa, qualcosa di più sfizioso ma senza peccato di gola. Beh la pasta fillò non manca mai nel mio frigorifero perchè versatile e velocissima da preparare. Cestini croccanti con ripieno di crema pasticciera proteica alla vaniglia e mirtilli. Semplici ma buonissimi. Uno a me uno a mio marito e quelli avanzati sono diventati la sua colazione di oggi! Si…mi sa che dovevo prepararne di più. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 1 0min Tempo cottura: 8 min 1 cestino: 77 cal C 10 – G 1 – P 7 Ingredienti: 2 fogli di pasta fillò 40 gr di crema pasticciera Protein Custard Myprotein 100 ml d’acqua 50 gr di mirtilli crema di pistacchio Procedimento: Accendere il forno a 180°. Sovrapporre i due fogli di pasta fillò e ricavarne 4 quadrati, dispone ciascuno in ogni stampino per muffin e infornare per 8 minuti. Una volta cotte, sfornarle e lasciarle raffreddare. Intanto, mescolare la Protein Custard con l’acqua in modo da ottenere la crema pasticciera, scaldare al microonde per 30 secondi e mescolare. Quindi lasciare raffreddare. Ora riempire i cestini con la crema pasticciera, decorare con i mirtilli e la crema di pistacchi.
Cupola low carb al cioccolato
Oggi inizio la settimana con una voglia pazza di cioccolato, beh come sempre direi! Ahaha!! Si!! Comunque ho deciso di preparare un tortino al cioccolato low carb con cacao, farina di canapa e farina d0avena aromatizzato. Non avevo voglia di cuocerlo in pentola o in forno, per cui ho provato a cucinarlo al microonde e devo dire che è venuto perfetto!! Una buonissima alternativa quando sei di fretta e non hai tantissimo tempo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 2 min Tempo cottura: 3 min Porzioni: 1 Cal 283 C 29 – G 7,5 – P 21,5 Ingredienti: 70 gr di albume 30 ml di latte di cocco 7 gr di farina di canapa 8 gr di cacao 25 gr di farina d’avena al cioccolato 50 gr di yogurt greco 50 gr di banana burro di arachidi Procedimento: Mettere l’albume, il latte di cocco, le farine e il cacao in una ciotola e mescolare bene. Cuocere in forno microonde a 750 w per 3 min. Quando cotto, togliere dal forno e capovolgere, glassare con lo yogurt, guarnire con la banana e il burro d’arachidi.
Coppa Bianca
Che ne dite di una dolce coppa dessert come quelle che mi ricordo da piccola, un budino al cioccolato con panna…ops in realtà non è così ma è un budino proteico al cioccolato con finta panna …yogurt, che ne dite? Golosissima Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 10 g cacao amaro 120 ml latte 20 gr farina di avena al cioccolato 100 gr di yogurt greco stevia Procedimento: In un pentolino versare tutti gli ingredienti, accendere il fuoco e cuocere mescolando in continuazione con una frusta, in modo che non si formino grumi. Quando inizia a bollire, abbassare la fiamma e continuare a mescolare, vedrete inizierà ad addensarsi, una volta ottenuta la densità desiderata, versare in una ciotolina, lasciare raffreddare e disporre lo yogurt sopra. Conservare in frigo.
Porridge al cioccolato bianco e brownie
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato bianco 250 gr di acqua 50 gr di mirtilli 1 brownie low carb Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi, consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Guarnire con i mirtilli e con il brownie.
Pancake al cioccolato e mirtilli
Buon anno a tutti!! Oggi anno nuovo, vecchie abitudini, le miei colazioni continuano anche con l’anno nuovo!! Allo i buoni propositi di questo anno li avete scritti?! Io si, una lista pensata e ponderate, con tanti nuovi obiettivi e qualcuno ancora da portare a termine dello scorso anno! Iniziamo la giornata nel migliore dei modi, con questo super pancake glassato al cioccolato e mirtilli, un classico si, ma è anche il pancake che amo tantissimo, cioccolatoso e con quel gusto acidulo dei mirtilli, super! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 150 gr di albume 50 gr di mirtilli 5 gr di gocce di cioccolato 10 gr di cacao+acqua q.b. Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena, le gocce di cioccolato e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, quindi aggiungere i mirtilli e amalgamare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Sciogliere il cacao con qualche goccia di acqua e mescolare bene fino ad ottenere una crema, quindi versarla sul pancake e glassarlo.
Salmone al pistacchio
Buongiorno, oggi vi lascio la ricetta del secondo servito ieri al mio pranzo di Natale, il salmone al pistacchio, il re sulla mia tavola! Eh si non si può resistere, è il piatto preferito da mio marito, così ho deciso di inserirlo nel menu di Natale!…beh è andato a ruba spazzolato da tutti,…nonni inclusi. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1 filetto di salmone senza pelle 1 cucchiaino di crema di pistacchio granella di pistacchio sale pepe rosa Prcediemento: Accendere il forno a 180°. Prender il filetto di salmone, posizionarlo su una teglia da forno, salarlo e ricoprire la superficie di crema di pistacchio, cospargerlo di granella di pistacchio e di pepe rosa. Infornare per 15 minuti circa, quando sarà cotto sfornarlo e servirlo con il contorno che preferite. Io lo adoro con riso venere e zucchine.
Cheesecake al pistacchio
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Calorie: 289 C 33 – G 6,5 – P 21,6 Ingredienti: per la base: 2 wetabix acqua qb per la crema: 150 gr di yogurt greco 1 cucchiaino di crema di pistacchi per la decorazione: granella di pistacchio qualche chicco di riso soffiato Procedimento: Sbriciolare le wetabix a mano o con un tritatutto, quindi aggiunger qualche goccia d’acqua fino a quando otterremo un impasto abbastanza denso, che si possa modellare. Quindi posizioniamo un coppapasta du un piatto e disponiamo questo composto al centro e con l’aiuto di un cucchiaino bagnato livelliamo in modo da creare la base per la cheesecake. Versare circa metà dello yogurt sopra la base e livellare, poi mettere la crema di pistacchio al centro e poi coprire con il restante yogurt, livellare bene e decorare con la granella di pistacchio e il riso soffiato. Mettere in frigorifero per un paio d’ore o tutta la notte, poi levare il coppa pasta e servire.
Panettoncino Fit
Dicembre è il periodo più bello dell’anno, sono abbastanza grande ma il Natale batte sempre tutte le altre festività, vacanze etc…dentro di me c’è proprio quella voglia di stare assieme alle persone che amo e passare le giornate così. Ovviamente da brava sportiva sono quella pazza che sia allena che a natale..lo ammetto!! Ma poi a colazione mi aspetta il mio Panettoncino Fit, quindi perchè non iniziare anche il giorno di Natale come piace a me?! Beh si oggi me lo sono già preparata…ma d’altronde dovevo lasciarvi tempo per testarlo. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Calorie: 346 C 38– G 8 – P 28 Ingredienti: 50 gr di farina aromatizzata al panettone Mg Food ed. Limitata (altrimenti la farina che preferite) 180 gr di albume 10 gr di uvetta sultanina 7 gr di granella di pistacchio Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere l’uvetta e la granella di pistacchio e inglobarli nell’impasto. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10/12 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Se desiderate spolverarlo con farina di cocco.