Cookies al burro di mandorle

COOKIES AL BURRO DI MANDORLE Con un vaso enorme di burro di mandorle che amo, non potevo non preparare dei cookies con soli due ingredienti. Un profumo inebriante si è sprigionato mente si cucinavano…. Friabili, come frollini e super golosi, vegani e super deliziosi. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! cookies al burro di mandorle Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 5 min 🕒 Tempo cottura: 12 min 🍽️ Porzioni: 8 ⚖️ Valori nutrizionali per biscotto: 52calorie Carboidrati 3, Proteine 2, Grassi 3 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 40  di burro di mandorle MyProtein (cod. DELICIOUS + link) 40 gr di farina d’avena MyProtein (cod. DELICIOUS + link) acqua qb PROCEDIMENTO Accendere il forno a 175° in modalità statica. In una ciotola versare il burro di mandorle e la farina, mescolare e se necessario aggiungere poca acqua alla volta, fino ad ottenere un composto compatto, come pasta frolla. Dividerlo in otto parti, formare delle palline e schiacciarle con i rebbi di una forchetta. Adagiare in uno stampo coperto da carta forno e infornare per 12 minuti circa.

Pane di frutta secca

UN PANE SPECIALE SENZA GLUTINE, SENZA FARINA, SOLO CON FRUTTA SECCA E SEMI MISTI Ma una pagnotta così l’avete mai provata?! Io da quando l’ho addentata non l’ho più lasciata. E’ un pane particolare, non il solito, lo so, ma per questo è bello sperimentare. Ho preso spunto da una ricetta del Dott. Fabbri. E’ gluten free poichè non c’è farina di frumento, bensì di ceci ed è lowcarb, che non significa senza calorie…mi raccomando. Infatti ha una percentuale di grassi alta, ma di quelli sani, provenienti dalla frutta a guscio, mandorle e noci; e dai semi, chia, sesamo, papavero, canapa… La frutta a guscio contiene un’alta percentuale di “grassi buoni” che servono al nostro corpo per la riduzione del colesterolo, dei trigliceridi, per la nomalizzazione della pressione arteriosa, riduzione dell’iperglicemia eper tanto altro. Inoltre ha una buona percentuale di proteine, di vitamine e minerali, come il calcio, zinco e selenio. Si fa veramente molto bene, ovviamente essendo molto calorica, va assunta nelle giuste quantità, ma mai eliminata. Questo pane è una buona idea per preparare qualcosa di sfizioso con a frutta a guscio e con i semi, quindi provatelo. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! tortini cioccolato e zucca Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 25  min 🍽️ Porzioni: 8 fette ⚖️ Valori nutrizionali per fetta: 136 calorie Carboidrati 3, Proteine 5, Grassi 11 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 20 gr di semi misti (sesamo bianco, sesamo nero, papavero, canapa, girasole) 25 gr di semi di chia 80 gr di mandorle 40 gr di noci 25 gr di farina di ceci (la trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) 80 gr di albume 30 ml d’acqua origano basilico paprika pizzico di sale PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°, in modalità statica. Nel frullatore versare la frutta a guscio, i semi, la farina di ceci e le spezie, azionare e far frantumare, fino ad ottenere una farina grossolana. Aggiungere l’acqua e mescolare. In una ciotola montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Quindi aggiungere poco alla volta il composto secco, inglobandolo con una spatola dal basso verso l’alto, in modo da non smontare gli albumi. Una volta pronto il composto, versare in uno stampo da plumcake 20x 10, ricoperto da carta forno e infornare per 25 minuti circa. Una volta cotto fatelo raffreddare su una griglia, senza la carta forno, poi affettare. Potete congelarlo a fette.

Torta di banane e mandorle

TORTA MORBIDA DI BANANE E MANDORLE Tanti anni fa, leggendo un libro, un romanzetto,  c’era una frase che ricordo bene: “forse la felicità si nasconde proprio lì, dietro il sorriso di chi ha appena gustato la torta preferita“. Come non essere d’accordo! …ma allora qual’è la ricetta migliore?! Non credo ci siano verità assolute in cucina, perchè il gusto è molto soggettivo, ma posso dirvi che questa torta il sorriso ve lo fa spuntare e mantenere per tutto il giorno!! Sapete ch sono amante delle torte semplici e casalinghe e voglio prporvene diverse per farvi capire che potete mangiarle ogni giorno, nella giusta misura! Oggi questa delizia, morbidissima, con la banana nell’impasto e le mandorle. Scioglievolezza a livelli altissimi!!! Ve lo garantisco!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! torta banane e mandorle Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 45 min 🍽️ Porzioni: 3 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 300 calorie Carboidrati 38, Proteine 19, Grassi 8 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 2 banane schiacciate 120 gr di farina di avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 200 ml di albume 100 g di yogurt greco 15 gr di mandorle tritate vaniglia 6 gr di lievito cacao nibs MyProtein (cod. Delicious + LINK) per decorare PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°, in modalità statica. Schiacciare le banane con una forchetta fino ad ottenere una purea, quindi mescolarle con l’albume e lo yogurt, fino a quando saranno sciolte. Aggiungere la farina, le mandorle tritate, la vaniglia e il lievito e amalgamare bene. Foderare uno stampo da 18 cm con la carta forno e versare l’impasto. Sulla superficie aggiungere dei cacao nibs per rendere la torta più golosa. Infornare per 45 min. Consiglio di controllare con uno stuzzicadenti la cottura. Nel caso si dorasse troppo sulla superficie, coprire con un foglio si carta stagnola.

Plumcake di mele e mandorle

PLUMCAKE MORBIDISSIMO CON MELE, MANDORLE E CANNELLA Dalla quantità di torte di mele che trovate sul mio blog, credo che avrete capito bene quanto io ami questo dolce. Si credo che sia la torta più buona del mondo, quella che hai sempre voglia di preparare e mangiare. Quella che non vedi l’ora di sfornare per sentire quel profumo unico. Anche voi così? Oggi in versione plumcake, molto rustica, con fettine di mele, tantissima cannella e mandorle tritate, molto grossolanamente, perchè mi piace sentire quel crunchy. E’ il plumcake più morbido che abbia mai preparato, si sciogli in bocca, ve lo giuro. Se lo è mangiato anche mio marito, che solitamente non è per queste torte, quindi ricetta riuscita. E’ un plumcake all’acqua, con yogurt greco e un mix di farina d’avena e semintegrale. Io ho usato le mele gala, perchè hanno quel colore rosato, che mi piace tantissimo, ovviamente nulla vieta di utilizzare le golden. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! plumcake mela e mandorle Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 15 min 🕒 Tempo cottura: 35/40  min 🍽️ Porzioni: 4 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 297 calorie Carboidrati 40, Proteine 11, Grassi 9 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 100 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 100 gr di farina di tipo 2 o integrale 1 uovo 120 gr di yogurt greco 2% 40 gr di mandorle tritate grossolanamente al coltello cannella 50 gr di eritritolo (potete sostituirlo con altro zucchero o dolcificante) 2 mele gala 250 ml d’acqua un pizzico di sale 1/2 bustina lievito per dolci PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°. Foderare uno stampo da plumcake con della carta forno e metterlo da parte. Lavare le mele e affettarle con una mandolina, in modo che siano tutte dello stesso spessore, molto fine. Metterle in una ciotola e aggiungere la cannella, mescolare, in modo che si insaporiscano in modo omogeneo. Quanta cannella? Dipende da voi, a me piace la cannella con le mele…ho detto tutto! Tritare le mandorle al coltello in modo grossolano, daranno un tono più rustico al plumcake. In una ciotola, versare tutti gli gli ingredienti secchi e mescolarli bene. In una seconda ciotola unire l’uovo, lo yogurt e mescolare, aggiungere gli ingredienti secchi e una volta amalgamati, aggiungere poco alla volta l’acqua. Non aggiungetela tutta e subito, poichè in base alle farine, potrete avere bisogno più o meno liquido. L’impasto che otterrete sarà omogeneo e fluido, no denso, no liquido. A questo punto aggiungere le fettine di mele, conservandone alcune per la decorazione. Inglobarle nell’impasto, quindi versare nello stampo. Guarnire la superficie con delle fettine di mela avanzate e se desiderate, spolverate la superficie con altra cannella. Infornare per circa 35/40 min. Controllare la cottura con uno stecchino di legno. Questo plumcake risulterà molto morbido, non asciutto. Una volta cotto, lasciarlo riposare qualche minuto, poi levarlo dallo stampo con la carta forno e  farlo raffreddare su una griglia. Appena sarà possibile eliminare la carta forno e farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo.

Pere ripiene

PERE RIPIEDE DI YOGURT, MANDORLE E CIOCCOLATO Oggi vi propongo una ricetta velocissima e davvero sfiziosa, per una merenda golosa, in questi pomeriggi, freddi e grigi. Si perchè oggi c’è il sole, ma la settimana non era iniziata nei modi miglior e novembre è dietro l’angolo. Beh io necessito di un Comfort Food, caldo e appagante. Ecco la soluzione, una pera arrostita con cannella e ripiena di yogurt. Un tocco di golosità in più data da mandole e cioccolato. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! crostatine integrali Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 15 min 🕒 Tempo cottura: 15 min 🍽️ Porzioni: 4 ⚖️ Valori nutrizionali: 243 Carboidrati 34 Proteine 12 Grassi 7 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 1 pera abate cannella 100 gr di yogurt greco 0 4 mandorle 2 bottoni di massa di cacao Myprotein (cod. DELICIOUS + link) PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180° in modalità statica. Lavare la pera e tagliarla a metà in senso longitudinale. Levare il torsolo da ciascuna metà e il filamento centrale. Spolverare il frutto con abbondante cannella, disporlo in una teglia con la carta forno e infornare per 15/20 minuti, fino a quando sarà cotta e la superficie leggermente scurita. Levare dal forno e adagiare su un piattino. Riempire gli incavi con lo yogurt greco e spolverare con delle mandorle, precedentemente tritate grossolanamente. Decorare con due bottoni di cioccolato.

Pancake mela e cannella

Ma che giornata sarebbe senza pancake..ma per me resta sempre la colazione migliore in assoluto. Oggi versione autunnale con tantissima cannella nell’impasto e sopra mele ripassate in padella con cannella e mandorle…beh uno degli accostamenti migliori che ci sono! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10min Porzioni: 1 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena  cannella mandorle  mezza mela Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo.  Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Tagliare la mela a tocchetti e passarla in padella con la cannella e un goccio d’acqua, cuocerla per qualche minuto fino a quando sarà ammorbidita. Comporre il piatto con la frutta e le mandorle tagliate a lamelle.

Burro di mandorle

Poichè ho ricevuto tantissimi messaggi che mi domandavano come si fa il burro di mandorle, o di frutta secca in generale, ecco qui il procedimento…semplicissimo, velocissimo…quindi che cosa aspettate! Cosa serve? Le mandorle e un frullatore…io ho il mio amato Kitchen Aid che mi accompagna in ogni ricetta. Ovviamente lo stesso procedimento vale per qualsiasi frutta secca, se desiderate potete anche aromatizzarlo. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 20 min Tempo cottura: 5 min Ingredienti: mandorle pelate: decidete voi quante, non c’è un minimo o un massimo Procedimento: Accendere il forno in modalità grill, disporre le mandorle su uno stampo e infornate per 5 minuti o finchè vedrete che avranno un colorito più scuro, ma non bruciato. Quindi togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Una volta che le mandorle saranno fredde, versare in un frullatore o mixer e azionare. Lasciate frullare per almeno 10/15 minuti, fino a quando vedrete che le mandorle saranno diventate farina e poi scaldandosi avranno rilasciato il proprio olio e saranno quindi diventate burro. Se con il vostro frullatore ci vuole di più, non preoccupatevi lasciatelo lavorare.  Una volta ottenuta la consistenza desiderata, quindi fluida, versare nei vasetti di vetro e lasciarle raffreddare completamente aperti, mi raccomando non chiudeteli. Solo quando saranno completamente raffreddati, chiudeteli e riponeteli in frigorifero.

Pancake di mele invisibile

Ma iniziare la giornata con una torta di mele, che bello è? Il profumo di casa, delle mele, della cannella..è divino. semplicemente meraviglioso. Questo pancake è un po una torta e te la puoi mangiare tutta e non c’è cosa più buona da mangiare la mattina. Quando lo tagli ti rendi conto di come sia tutto mela, praticamente l’impasto scompare tra le fettine sottilissime di mela e cannella. Ingredienti: 180 gr di albume 40 gr di farina d’avena cannella 100 gr di mela 5 mandorle 150 gr di yogurt sojasun vaniglia Procedimento: Iniziare tagliando la mela a fettine con una mandolina, aggiungere la cannella e mescolare. Tagliuzzare le mandorle a pezzetti. Mescolare lo yogurt con la vaniglia e metterlo in una ciotolina. Intanto riscaldare un pentolino da 14 cm antiaderente. Montare gli albumi finchè diventano bianchi e spumosi, aggiungere la farina e inglobarla completamente, aggiungere poi le mandorle. Versare il composto nel pentolino e poi adagiare tutte le mele sopra l’impasto, premendole bene verso il fondo del pentolino, in modo che vengano inglobate nell’impasto. Cuocere per 8/10 minuti e poi girate e cuocere per altri 4 minuti. Una volta cotto metterlo su un piattino e cospargerlo di cannella. Servirlo con lo yogurt aromatizzato alla vaniglia. E’ ottimo caldo ma anche tiepido…forse ancora meglio preparato la mattina dopo.

Crepes al cioccolato

Un buongiorno così era tanto che non me lo sentivo addosso, non tanto per la ricetta della mia colazione, ma per aver ripreso delle abitudini che mi fanno star bene, fisicamente e moralmente, per aver deciso di riprendere un percorso che avevo accantonato con delle persone meravigliose. A volte basta veramente poco per sentirsi bene e volersi bene. Che dire, ho fatto la scelta giusta. Ora vi racconto queste crepes cioccolatose, ma super fit e sane…perchè mangiare sano non significa rinunciare al gusto o a un piatto bello, che soddisfa e fa star bene! Così eccolo qui tutto per me e per voi.  Ricordatevi di taggarmi o inviarmi le foto se riproponete le miei ricette. Ingredienti:   35 gr di farina d’avena Chocobella 4 Plus Nutrition 5 gr di cacao amaro 180 gr di albume 100 gr di yogurt greco 0 100 gr di frutta mista (mirtilli, ananas, melograno) 5 mandorle tritate Procedimento:   Mescolare in una ciotola l’albume, la farina d’avena e il cacao fino ad ottenere un composto liscio. Scaldare una padella antiaderente da 20 cm e versare una parte dell’impasto e cuocere per qualche minuto, quando si saranno formate le bollicine sulla superficie girare e cuocere per un minuto. Continuare così fino al completamento dell’impasto. Una vota cotte tutte le crepes lasciarle raffreddare. Intanto mescolare lo yogurt con le mandorle tritale, così da ottenere una crema. Farcite, allora le crepes con lo yogurt e arrotolatele a cartoccetto. Disponetele su un piatto e decorate con la frutta. Potete mangiarle subito o lasciarle in frigo tutta la notte.

Pancake alle mandorle

Lo so, vi starete dicendo, che semplice colazione oggi! Si  certo, ma sapete la semplicità di un pancake così a volte soddisfa di più di chissà che complessa ricetta. Il bello secondo me è alternare, per non annoiarsi, ma anche per ritornare ai semplici sapori delle semplici preparazioni. Oggi un’ abbinamento che adoro…mandorle e mirtilli..con l’aggiunta del burro di mandorle, che vi giuro mangerei a cucchiaiate dal vasetto.   Ingredienti:   30 gr di farina d’avena Cookie Dough BPR Nutrition 10 gr di farina di mandorle 5 gr di granella di mandorle 150 gr di albume 1 cucchiano di burro di mandorle 50 gr di mirtilli Procedimento:   Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare bene l’albume, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le due farine e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere la granella di mandorle e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.  Guarnire con il burro di mandorle e con i  mirtilli.