Pancake cioccolato e more
TORRETTA DI PANCAKE AL CIOCCOLATO E MORE Beh io sono in vacanza e mi sto gustando le colazioni in hotel, ma a voi non vi lascio senza qualcosa di buono da provare! Una colazione buonissima piena di dolcezza e di cioccolato…con un topping di more e granella di pistacchi….fate voi!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! pancake cioccolato more Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 5 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 288 calorie Carboidrati 32, Proteine 24, Grassi 7 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. INGREDIENTI pancake: 45 gr di farina d’avena 5 gr di cacao amaro 150 gr di albume topping: more granella di pistacchio 10 gr di cacao amaro acqua qb dolcificante a piacere PROCEDIMENTO Riscaldare una padella antiaderente. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e il cacao e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Riscaldare una padella e mettervi un coppapasta di silicone e versare un mestolo di impasto, coprire e cuocere per qualche minuto a fiamma bassissima, fino a quando si formano delle bollicine sulla sommità, allora togliere il coppapasta e girare. Continuare così fino al completamento dell’impasto. Una volta cotti tutti i pancake, lasciarli raffreddare e comporre la torretta, decorare con le more, la salsa al cioccolato e la granella di pistacchio.
Cheesecake alle more
Eccola finalmente, la tanto richiesta ed attesa Birthday Cheesecake. La mia torta di compleanno ha spopolato, vi è piaciuta davvero tantissimo, sono davvero felice, perchè anche a me e alla mia famiglia è strapiaciuta! Beh questa ricetta è super collaudata, la preparo da più di 12 anni, quindi non potete dirmi che non ci riuscite!! Capito!!! Penso di aver preparato questa torta in tantissime versioni, dato che è davvero molto versatile. Potete cambiare gusto della frutta, potete farla bianca, a strati come in questo caso, con lo yogurt alla frutta, o con la frutta, al caffè…chi più ne ha più ne metta. Se desiderate potete anche prepararla totalmente con lo yogurt greco, ma io vi consiglio di prepararla così, perchè è davvero super!!! Io ho scelto di prepararla alle more e stratificarla, sfumandola dal bianco al viola scuro, partendo da una base molto meno calorica della classica cheesecake, perchè preparata con datteri, cocco e cacao. Al contrario di quella a base di biscotti e burro…diciamo che è sicuramente più light e più sana! Oltre ad essere vegan, quindi utilizzabile anche per preparazioni di quel tipo. Vedo tanti passaggi, è difficile! Perchè vedo una descrizione lunga, o più di due ingredienti, non significa che sia difficile o lungo. Ricordatevelo. Questa è una torta semplicissima, ha soltanto bisogno di tempo di riposo in frigorifero. Tempo in cui voi potete fare ciò che desiderate, cucinare, riposare, allenarvi, stirare, lavare… Quindi anche se la preparate in un giorno lavorativo, fatevi furbe. Magari iniziate la sera prima, il secondo strato la mattina prima di andare a lavoro, il terzo e la gelatina la sera e poi fatela rassodare. Se siete a casa, o è weekend, iniziate la mattina, poi fate tutte le commissioni che volete e poi riprendete la torta, Facile vero?! Ricetta Ingredienti: per la base: 200 gr di datteri denocciolati 30 gr di farina di cocco o cocco rapè 2 cucchiaini di cacao per la crema: 750 gr di yogurt greco 0 375 gr di ricotta 2 cucchiai rasi di eritritolo (stevia, zucchero a velo) 9 gr di gelatina in fogli vaniglia per gli strati colorati si usa parte della coulis per la coulis: 3 cestini di more 2 gr di gelatina Indicazioni: Difficoltà: Media Tempo di preparazione: 45/50 min + 12 h di riposo in frigorifero Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 8 porzioni Procedimento Prepariamo per prima cosa la coulis di more, così sarà pronta e raffreddata quando ci servirà. In una casseruola disporre le more, precedentemente lavate, con un cucchiaio di eritritolo (stevia o zucchero) e un po’ d’acqua. Accendere la fiamma media e cuocere la frutta, mescolando in modo che non si attacchi. Nel caso servisse, aggiungere un pochino d’acqua ancora. Cuocere fino a quando le more saranno morbide e inizieranno a disfarsi, ci vorranno circa 8/10 minuti. Una volta cotte versarle in un frullatore o nel bicchiere di un frullatore ad immersione e frullarle, fino a ridurle in una purea liquida. Ora inizia la parte più lunga e noiosa, ma è INDISPENSABILE!!! Prendere una ciotola e un setaccio o colino, versare la purea e setacciare, mescolando con cura, in modo da separare i semini dalla coulis. Lo so è lungo e noioso, ma sentire i semini notto i denti è davvero insopportabile. Una volta finito, mettere da parte e fare raffreddare. Prendere i datteri, metterli in ammollo in acqua calda per almeno 10 minuti. Una volta passato il tempo, i datteri si saranno ammorbiditi e potrete togliere la pellicina molto facilmente, come se steste pelando un mandarino. Strizzate bene i datteri pelati e metteleti in un mixer, o frullatore. Azionare e frullare fino a quando saranno ridotti in poltiglia, quasi una crema. Aggiungere ora il cocco e il cacao e far amalgamare bene. Sarà pronto quando si formerà una palla compatta e appiccicosa. Foderare uno stampo a cerniera da 20 cm di lato con la carta forno, solo nella base, mettere quindi un foglio di acetato alimentare lungo l’anello. Adagiare l’impasto di datteri nello stampo e con il retro di un cucchiaio bagnato, stendere la base e livellarla in modo uniforme. Una volta fatto, mettere in frigorifero. Preparare la crema. Io l’ho preparata tutta in una volta e poi divisa in tre parti, in modo da averla già pronta in frigorifero, mentre gli strati si rassodano. Come dividere? Sapete il peso totale degli ingredienti della crema, quindi dividete per tre, che sono gli strati, tenete una parte e mettete in frigo le altre due, facendo così per ogni strato. Nella ciotola della planetaria mettere lo yogurt, la ricotta, lo zucchero (eritritolo) e la vaniglia, quindi mescolare per qualche minuto, così che gli ingredienti si mescolino bene. Ora prelevare due terzi della crema ottenuta e metterli da parte, in frigorifero. Mettere in ammollo 3 gr di gelatina in acqua fredda, per 5 minuti, o fino a quando si sarà ammorbidita. Potete farlo prima di iniziare a preparare la crema. Strizzarla e metterla in un piccolo pentolino, magari antiaderente, con un goccio d’acqua; sciogliere a fiamma bassa. Ci vorrà pochissimo, non fatela bollire!! Ora, se avete un termometro, misurate la temperatura, non deve superare i 40° per versarla nella crema. Nel caso ne siate sprovvisti, toccate la gelatina con un dito, se non scotta, potete usarla. Ora mentre la planetaria è avviata aggiungere a filo la gelatina sciolta, mescolare velocemente per un minuto, quindi riprendere lo stampo con la base dal frigorifero e versare la crema bianca, livellando bene lo strato. Ora mettere a rassodare in frigorifero per 2 ore o fino a quando toccando la superficie, sentirete che si sarà rappresa. Per i successivi strati, il procedimento è identico, ma nel secondo strato dovrete aggiungere alla preparazione della crema 1 cucchiaio abbondante di coulis di more, mentre al terzo tre cucchiai abbondanti. Ricordate di far addensare gli strati uno alla volta prima di aggiungere il successivo. Ovviamente se avete un abbattitore… i tempi si riducono. Potete anche farla rassodare in freezer, facendo attenzione che non congeli, perchè poi
Blackberry Porridge
Siamo a venerdì…eh si questa settimana è davvero volata e io mi ritrovo al giorno prima del mio compleanno. Felicissima, soprattutto perchè ci sono i miei genitori, averli qui con me mi rende sempre molto contenta, dato che sono lontani. Stamattina ho voluto iniziare con una colazione che ultimamente sto amando tantissimo, il Porridge, eh si. Semplice ma basta un tocco in più per renderlo sempre diverso, sempre più goloso. Cosa c’è di meglio di una coulis di more, preparata al momento, piuttosto che utilizzare composte già pronte?! Beh è così semplice e veloce, che non serve altro che 5 minuti e una padella. Vi piace l’idea?! La coulis di more sul porridge, con banane, burro d’arachidi e quinoa soffiata e si inizia la giornata alla grande, soprattutto se servita nella mia coconut bowl Bowlpros, cod. sconto FITNDELICIOUS per il 10% di sconto. Nel caso aveste bisogno di un approfondimento su come si prepara il porridge, cliccando qui potrete leggere il mio articolo con le linee guida, le tip e tutto ciò che dovete sapere per prepararlo in modo eccellente. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 50 gr di fiocchi d’avena neutri 150 ml di latte di mandorla 50 gr di more 50 gr di banana tagliata a fettine 1 cucchiaino di burro d’arachidi quinoa soffiata per decorare Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Prendere una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi. Io consiglio vivamente che sia antiaderente, perché? Perché poi per lavare il pentolino in acciaio ci mettete una vita, quando i resti del Porridge si raffreddano, si incollano alla pentola e ce ne vuole di olio di gomito. Invece con una pentola antiaderente questo problema non c’è. Unica accortezza, usate una frusta in silicone resistente al calore. Versare i fiocchi d’avena e il latte nella casseruola, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuare sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 7/10 minuti, ovviamente più lo si cuoce, più denso sarà! Una volta pronto versarlo in una ciotolina e mettere da parte. Scaldare una padella antiaderente sul fuoco, quindi versare le more e una goccia d’acqua e cuocere a fiamma viva per 5 minuti, fino a quando non si ridurranno in purea. Versare la composta di more sul porridge, decorarlo con le fettine di banana, il burro d’arachidi e la quinoa soffiata.
Porridge yogurt bowl
Buongiorno ☀️queste ultime giornate al mare mare minrendono un po’ malinconica, meno persone in spiaggia, sole leggermente più fioco, l’acqua fresca mi dicono che l’estate IS OVER 😔ma quanto è bella la spiaggia semideserta?! Io la adoro.. Oggi colazione fresca con questo Porridge Yogurt Bowl 💕un Porridge con fiocchi ai frutti di bosco, unonstrato di yogurt greco e una pioggia di mirtilli, lamponi e more…insomma i miei preferiti! Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena ai frutti rossi Pharmapower 200 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco 0 fragola, mirtilli Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, i fiocchi d’avena accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Una volta che il porridge sarà completamente freddo, aggiungere lo yogurt e decorare con i frutti rossi.
Semifreddo alle more
Buongiorno ☀️ eccomi qui lunedì è arrivato ma quando sei in ferie è bellissimo come giorno! Io mi sono appena allenata a casa, si ad agosto uno stop dalla palestra non dagli allenamenti perché sono vita per me! Oggi ecco qui un semifreddo alle more, preparato con ricotta e more..freschissimo e semplicemente delizioso ottimo per una merenda fresca o un dessert dopo cena! Questo stampino lo adoro rende tutte le ricette così romantiche e belle. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 2 Ingredienti: 90 gr di ricotta 90 gr di yogurt greco 30 ml di latte vegetale 100 gr di more Procedimento: Mescolare la ricotta, il latte e lo yogurt greco assieme. Frullare le more e incorporarle al primo composto. Quindi versare in due stampini a forma di rose e mettere nel freezer per 1 ora almeno. Quando sarà raffreddato sformare e servire.
Gelato ai frutti di bosco proteico
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Ingredienti: 100 gr di banana congelata 150 gr di frutti rossi surgelati 50 ml d’acqua 15 gr di whey alla fragola Procedimento: Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e azionarlo, fino a ottenere un composto liscio. Versarlo poi in una coppetta e buon gelato 🙂
Pancake ai frutti blu e vaniglia
Oggi pancake super vaniglioso, se così si può dire!! Perchè? Perchè il pancake è con farina d’avena aromatizzata alla vaniglia e la crema di yogurt è alla vaniglia, per cui super. A vederlo mi viene fame e voglia di mangiarlo, quando sarò finito ne vorrò ancora lo so già! Ingredienti: 40 gr di farina d’avena alla vaniglia BPR Nutrution 180 gr di albume 100 gr tra more e mirtilli 150 gr di yogurt alla soia vaniglia 1 cucchiaino di crema di mandorle bianche Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e posizionare qualche mora al centro del pancake e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 12 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Mescolare lo yogurt con a vaniglia e quando il pancake sarà completamente freddo, versare la crema di yogurt e quella di mandorle e guarnire con la frutta.
Torretta viola al cocco
Buongiorno e buon lunedì a tutti, ecco qui la mia colazione di inizio settimana, una torretta molto semplice ma buonissima a base di farina d’avena al cocco e la mia frutta preferita. A volte con pochissimi ingredienti riusciamo a comporre dai piatti belli e buonissimi. Ingredienti: 180 gr di albume 40 gr di farina d’avena al cocco 4 Plus Nutrition 1 cucchiaino di colorante naturale more e mirtilli Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e il colorante e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Servire con more e mirtilli.
Peanut and blackberries pancake
Si sa la domenica è un giorno speciale, è un giorno in cui non devi correre e puoi sederti 10 min in più per goderti la colazione. Oggi low carb ma con le debite sostituzioni riesco a mangiarmi comunque il mio pancake, togli l’avena e netti gli arachidi e eccolo qui! Anzi…quasi quasi è anche più buono. Ingredienti: 150 gr di albume 20 gr di farina di grano saraceno 20 gr di farina di arachidi Myprotein 50 gr di more 20 gr di burro di nocciole Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnire con il burro di nocciole e le more. C 24,5 G 2,7 P 28,8
Pancake more e cocco
Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cocco 150 gr di albume 125 gr di more 10 gr di Amadino Damiamo Organic Procedimento: reriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere le more e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnire con il burro di mandorle e altre more.