Cheesecake ai due cioccolati

Cioccolato bianco, cioccolato al latte e cioccolato scuro, quale scegliete? Io tutti!! Chi non è goloso di cioccolato, credo che non esista una persona che non lo sia. Quando puoi prepararti una Cheesecake così, sapendo che è perfettamente nel tuo piano, non puoi che svegliarti felice e correre in cucina a mangiartela.  Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena cioccolato bianco @BPRnutrition 150 ml d’acqua   150 gr di albume 1/2 cucchiaino di cacao stevia acqua qb Mirtilli Procedimento: Iniziamo con la preparazione della base, in un pentolino versare l’acqua e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare il composto in un coppapasta e lasciarlo raffreddare e metterlo poi in frigorifero. Per la crema al cioccolato, versare l’albume, il cacao, un po’ d’acqua e la stevia in un pentolino e cuocere a fuoco basso fino a quando non si addensa, mescolando in continuazione, meglio con una frusta in modo che non si formino grumi. Una volta pronta versarla sopra allo strato precedentemente preparato e lasciare raffreddare, mettere in frigo per tutta la notte e decorare con mirtilli freschi.

Crepes con crema di cioccolato bianco e frutti rossi

Belle vero?! E se vi dico che sono anche buone, ci credete?! Si spazzolate, perchè le crepes con la crema sono veramente squisite, il cioccolato bianco e i frutti rossi sono veramente uno di quegli abbinamenti, di cui non ti puoi mica stufare. Mi ricorda la prima volta che ho fatto questa ricetta, non ci volevo credere alla sua bontà!! Dopo questa carica di energia sono pronta per iniziare questa giornata con il piede giusto. Ingredienti: per le crepes: 1 uovo  130 gr di albume stevia per la crema: 40 gr di fiocchi d’avena al cioccolato bianco BPRnutrition 150 ml d’acqua frutti rossi misti Preparazione: Prepariamo le crepes, sbattendo l’albume, l’uovo e la stevia. Riscaldiamo una padellina e cuociamo le crepes e mettiamole da parte. Prepariamo ora la crema, in un pentolino versare l’acqua e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare. Farcire le crepes con la crema e decorare con i frutti rossi.

Pancake nocciola e lamponi

Un tortino o pancake per iniziare la giornata e tutto andrà bene, di questo ne sono praticamente certissima, perchè come diceva Audrey Hepburn  “Amo le persone che mi fanno ridere. Penso sinceramente che ridere sia la cosa che mi piace di più. È la cura per moltissimi mali.” Per me è la stessa cosa quando mangio un pancake: non posso fare a meno di sorridere ed è la cura a tutti i mali. Se poi è alle nocciole e lamponi…puoi star certa che la giornata andrà bene. I fiocchi d’avena noccioloso, non appena li apri e senti il loro profumo,, i inebriano e te ne innamori. Comunque ecco qui la ricetta di questa bontà. Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di fiocchi d’avena al noccioloso BPRnutrition 100 gr di lamponi Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.  Frullare i lamponi fino ad ottenere una composta, tagliare a metà il pancake e farcirlo con la crema di lamponi e guarnire con nocciole e lamponi.

Cheesecake al panettone e yogurt

Quando la tua coach ti inserisce il pancake come spuntino il pomeriggio, tu che fai?! Io golosamente me lo mangio!!! Oggi una piccola Cheesecake cotta, stile New York Cheesecake. Molto semplice, ma vi giuro che a metà pomeriggio vi da una carica super.  Si lo so il gusto Panettone è passato, ma sapete una cosa?!…io me lo mangio lo stesso 😉 Ingredienti: 130 gr di albume 25 gr di farina d’avena al panettone @MGfood 100 gr di yogurt greco 0 Procedimento: Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Preparare l’impasto del pancake, mescolare gli albumi finchè diventano gonfi e spumosi, aggiungere la farina d’avena noccioloso e mescolare. Versare il composto nel pentolino e cuocere per qualche minuto a fiamma bassa e coperto,. Versare lo yogurt al centro del primo impasto, che avrà iniziato a solidificarsi, creando quindi una sorta di recipiente. Cuocere per circa 10/12 min a fuoco basso con coperchio e non girare, fare raffreddare in frigo.

Pancake cioccolato e arancia

Oramai ogni giorno per me è un invenzione, è un test, è un mettermi alla prova con ricette e abbinamenti nuovi e vecchi, con ricordi e novità. Per chi mi dice che sto a dieta, dico sempre, date un occhiata al mio blog e poi vediamo chi mangia insalatine… Oggi propongo un abbinamento che amo, coni profumi delle arance di Sicilia e il cioccolato, che in casa mia non manca mai. Io questo pancake me lo sono mangiato a morsi…poco fine ed elegante lo so, ma tanto era buono, che le posate non servivano. Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato MGfood mezza arancia Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire i fiocchi d’avena e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere gli spicchi d’arancia tagliati a vivo e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. 

Cheesecake pancake con crema di mirtilli

Oramai chi mi segue mi conosce e sa quante volte preparo la Cheesecake, oggi ho sperimentato la versione cotta e devo dire che il risultato è stato veramente ottimo. Dopo di che è domenica e coccolarsi un po’ di più ci vuole, soprattutto quando si è avuto una settimana intensa e di corsa. La domenica è sempre stata per me il momento del relax, non ho mai amato e non amo fare chissà cosa, se non dedicarmi a ciò che amo e a coccolarmi. Così oggi inizio con una bella corsa lunga e questa buonissima colazione, oltre alla preparazione di tante ricette per il mio blog e a un po’ di studio, perchè non si smette mai di imparare. Ingredienti: 30 gr di fiocchi d’avena noccioloso BPRnutrition 130 gr di albume 1 uovo 10 gr di fiocchi d’avena al limone BPRnutrition 50 gr di mirtilli Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Preparare l’impasto del pancake, mescolare gli albumi finchè diventano gonfi e spumosi, aggiungere i fiocchi d’avena noccioloso e mescolare. Versare il composto nel pentolino e cuocere per qualche minuto a fiamma bassa e coperto, intanto preparare il ripieno sbattendo un uovo con i fiocchi d’avena al limone e i mirtilli. Versare questo secondo impasto al centro, intanto il primo avrà iniziato a solidificarsi, creando quindi una sorta di recipiente, mentre la crema di mirtilli e limone sarà il ripieno. Cuocere per circa 10/12 min a fuoco basso con coperchio e non girare, fare raffreddare in frigo.

Torta di mele

Esiste qualcosa di meglio che iniziare la giornata con una torta di mele, he ricorda la mamma, la nonna, la famiglia e quei profumi semplici di casa, d’amore, di armonia. Secondo me è l’unica ricetta che ti riporta a casa ovunque tu sia, con la mente, la fantasia, i ricordi.   Ingredienti: 150 gr di albume 5 gr di backprotein Foodspring 35 gr di farina d’avena aromatizzata Panettone MGFood 1 mela cannella Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Affettare una piccola mela con la mandolina.  Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire le farine e la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, versare poi nello stampo da 16 cm e disporre le fettine di mela. Infornare per 35 min.

Pancake zucca e funghi

Ingredienti: 25 gr di backprotein di Foodspring 25 gr di instant oat di Foodspring 2 uova Acqua qb 100 gr di zucca a cubetti 100 gr di funghi Champignon a fettine Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10/12 cm. In una ciotola sbattere le uova con le farine, se vedete che il composto è troppo denso aggiungere un po’ d’acqua. Aggiungere la zucca e i funghi e mescolare. Versare il composto nel pentolino e cuocere a fuoco basso e con il coperchio per 10 minuti, una volta che la parte superiore è soda, girare e cuocere per altri 4 minuti.

Oreo Cookies Pancake

Non so voi, ma io ho sempre avuto un debole per gli Oreo. Non amo i biscotti, mai amati, però questi…hanno qualcosa che mi piace. La prima volta che li ho assaggiati ero a New York e devo dire che hanno soddisfatto le mie aspettative. Così oggi ho deciso di farci un bel pancake….si lo so non  è perfettamente nei valori del piano…ma un biscotto non cambia nulla…una scatola si… Oramai non credo più che un piccolo biscotto o un quadretto di cioccolato, possano sabotarci..non essendo un’atleta ma un’amante delle cucina sana e del fitness, credo che un biscotto faccia solo piacere. Quindi godetevi questa colazione <3   Ingredienti: 160 gr di albume 40 gr di fiocchi d’avena aromatizzati Cookies @BRPnutrition   1 oreo sbriciolato Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unirei fiocchi d’avena e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere il biscotto sbriciolato. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7/8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.  Decorare come preferite e buona colazione.

Pancake mela e zenzero

Torta di mele, mele cotte, succo di mela, pancake con la mela, secondo me tutto con le mele è buono, anzi buonissimo. Da quando si era piccoli il profumo della torta di mela è quel ricordo primo, che nessuno potrà mai cancellare; per questo motivo nel mio blog troverete tantissime ricette con questo ingrediente.  Sarà banale ma per me no! Per me è lo stimolo a creare ricette nuove con gli ingredienti semplici, che ricordano casa, la cucina sana e genuina di mamma. Ingredienti: 160 gr di albume 40 gr di farina d’avena mezzo cucchiaino di zenzero in polvere stevia q.b. mousse di mela qualche noce Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina, lo zenzero, la stevia e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7/8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.  Decorare con la composta di mela e la frutta secca.