Cinnamon sugar pull apart

CINNAMON SUGAR PULL APART Associo da sempre il profumo della cannella al Natale, allo stare a casa e alla merenda davanti al caminetto, credo non ci sia nulla di più delizioso. Adoro sentire il profumo della cannella che si diffonde in casa, quanto apri il barattolo, quando impasti e quando sforni i biscotti o una torta. Questa ricetta di origine angosassone è un tripudio di cannella. La ricetta originale è burrosa, ma io l’ho rivisitata in chiave più leggera, per poterla mangiare senza sensi di colpa. Il nome Pull-Apart deriva dal fatto, che questo dolce si gusta senza tagliarlo con il coltello, le fette si sfogliano una dopo l’altra semplicemente staccandole, in quanto durante la preparazione sono state spolverate da una componente burrosa con zucchero e cannella, che lo rendono morbidissimo e facile da dividere. Ma se utilizzi l’eritritolo e poco olio di cocco, passa la paura! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! Cinnamon sugar pull apart Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 40 min + tempo di lievitazione 🕒 Tempo cottura: 45 min 🍽️ Porzioni: 20 ⚖️ Valori nutrizionali per fetta: 112 calorie Carboidrati 16, Proteine 4, Grassi 3 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI per l’impasto: 450 gr di farina tipo 2 o integrale 140 gr di latte vegetale 50 gr di eritritolo 4 gr di lievito di birra secco 40 gr di olio di cocco 3 uova 6 gr sale per il ripieno: 2 cucchiai di cannella 60 gr di eritritolo 10 gr di olio di cocco PROCEDIMENTO Nella ciotola della planetaria munita di gancio, versare la farina, il lievito di birra disidratato e l’eritritolo, azionare e amalgamare bene le polveri. In una ciotola versare il latte intiepidito, l’olio di cocco sciolto, la vaniglia e il sale, mescolare e versare a filo nella planetaria già in azione a bassa velocità. Una volta concluso, aggiungere un uovo alla volta e lasciare che ogni uovo sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo. Far lavorare per 10 min circa, l’impasto sarà pronto quando si incorderà al gancio. Trasferire l’impasto su un piano e lavorarlo fino ad ottenere un composto liscio. Lavorarlo con le mani, portando i lembi dell’impasto al centro, fino a formare automaticamente una sfera regolare. A questo punto capovolgere la palla e procedere alla pirlatura (ruotare la sfera su se stessa per sigillare bene il lato a contatto con il piano di lavoro). Riporla quindi nella ciotola della planetaria, coprirla con della pellicola e farla lievitare nel forno spento con la luce accesa, fino a quando sarà raddoppiata di volume. Quando sarà lievitato, stendere l’impasto fino ad ottenere un rettangolo di 50×45 cm. Rivestire uno stampo da plumcake con della carta forno. Sciogliere l’olio di cocco, aggiungere la cannella e l’eritritolo, mescolare e spennellare la farcia su tutta la superficie. Ritagliare quindi 20 rettangoli di 10×11 cm e sovrapporli uno sull’altro e adagiarli all’interno dello stampo. Far lievitare ancora 1 ora e poi cuocere a 170° per 40/45 minuti. A metà cottura coprire con foglio di alluminio. Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare . Toglierlo dallo stampo e iniziare a sfogliarlo…
Treccia con uvetta

Chi non ama una treccia di pan dolce profumata alla vaniglia con uvetta, da mangiare alla mattina a colazione con un bel cappuccino, o il pomeriggio a merenda con una tazza di tea caldo?! Beh io no riesco a farne a meno, la adoro. Anche mio marito se ne è innamorato, quindi super approvata. E’ davvero facilissima e velocissima, la preparate in 5 minuti e poi dovete solo attendere che lieviti prima di infornate. Preparatela la mattina e al pomeriggio potrete fare merenda con questa meraviglia. Ricetta Ingredienti: 125 ml acqua tiepida 3,5 gr di lievito di birra secco 125 gr di farina manitoba 125 gr di farina di tipo 2, semintegrale 10 gr di stevia 30 gr di olio di semi vaniglia mezzo cucchiaino di sale fino 50 gr di uvetta Indicazioni: Difficoltà: facil5 Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 30/35 min Porzioni: 5 Procedimento Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, mescolando. Nella planetaria mettere tutti gli ingredienti e avviare la lavorazione fino ad ottenere un impasto compatto. Per ultimo aggiunger l’uvetta e farla incorporare all’impasto. Dividere l’impasto in 3 pezzi uguali e formadei dei bigoli lunghi 25 cm circa, quindi formare una treccia saldando i due capi. Adagiarla in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e farlo lievitare coperto con della pellicola, per almeno tre ore o dino a quando non triplicherà di volume. Consiglio di lasciarlo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore circa. Quando avrà triplicato di volume, levare dal forno e accenderlo a 180°. Quando sarà arrivato a temperatura, spennellare la superficie del pane con del latte e infornare per 30/35 minuti circa. Provare la cottura con uno stuzzicadenti.
Treccia Dolce

Oggi mi ritrovo qui a scrivervi questa ricetta in un momento molto particolare della nostra esistenza. Mai nella mia vita avrei mai pensato di vivere un’esperienza di questo tipo, invece eccoci qui, tutta l’Italia in quarantena cercando di debellare una brutta bestia. I miei nonni hanno vissuto la guerra e stanno vivendo anche questo male infimo, che non si vede, ma ti può attaccare senza che tu te ne accorga. Ho paura, ho tanta paura, non me ne vergogno a dirvelo, assolutamente. Ho paura di ammalarmi, ho paura che si possa ammalare qualcuno che amo, ho paura di uscire, di fare la spesa, di andare a correre. Lunedì mattina ho corso, quando sono tornata a casa, l’ansia mi ha assalita fino a sfociare in un’attacco di panico, che sono riuscita a soffocare. Ieri mattina mi sono recata al supermercato, un’esperienza brutta e angosciate. Ringrazio chi ci lavora e rende possibile il nostro approvvigionamento. Non voglio rattristarvi più di quanto lo siamo già, ma questa situazione fa pensare davvero tantissimo, non si riesce a trovare pace in nessun posto, in nessun modo. Ci si sente al “sicuro” a casa, ma non si è certi di essere realmente al “sicuro”. Cosa mi da pace? Abbracciare mio marito, allenarmi, fare yoga, e ovviamente…CUCINARE!! Questa ricetta è semplicissima e davvero veloce, in poco tempo e senza fatica ho preparato questa treccia di pan dolce o pan brioches alla vaniglia. Avrei voluto arricchirla con delle gocce di cioccolato o uvetta, ma la dispensa piangeva, per cui va benissimo semplice. Peccato che via schermo non posso farvi sentire il profumo, perchè merita! Resta soffice anche il giorno dopo. Io l’ho tagliata a fette e congelate singolarmente, così da non mangiarla tutta subito. Il Pan Brioches è: 🌸senza burro 🌸senza latte 🌸senza uova 🌸senza zucchero (io ho utilizzato la stevia) quindi è vegan e leggerissimo, dato che non ci muoviamo tanto, possiamo mangiarlo senza rinunce!! Approvatissima anche dal mio giudice più severo….mio marito! Ricetta Ingredienti: 125 ml acqua tiepida 25 gr di pasta madre secca Ruggeri 250 gr di farina manitoba 20 gr di stevia 30 gr di olio di semi vaniglia mezzo cucchiaino di sale fino Indicazioni: Difficoltà: facil5 Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 30/35 min Porzioni: 5 Procedimento Nella planetaria mettere tutti gli ingredienti e avviare la lavorazione fino ad ottenere un impasto compatto. Dividere l’impasto in 3 pezzi uguali e formadei dei bigoli lunghi 25 cm circa, quindi formare una treccia saldando i due capi. Adagiarla in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e farlo lievitare coperto con della pellicola, per almeno tre ore o dino a quando non triplicherà di volume. Consiglio di lasciarlo lievitare nel forno spento con la luce accesa. Quando avrà triplicato di volume, levare dal forno e accenderlo a 180°. Quando sarà arrivato a temperatura, spennellare la superficie del pane con del latte e infornare per 30/35 minuti circa. Provare la cottura con uno stuzzicadenti.
Panini all’uvetta

Buon lunedì…si inizia un’altra settimana, io vi scrivo mentre cammino che sto andando in Barry’s ad allenarmi. Bene ieri mi sono arrivati tantissimi messaggi per il pan dolce che ho pubblicato…sofficissimo…e profumato!! Credo una delle ricette più buone che abbia preparato. Eh si i lievitati li adoro, danno tantissima soddisfazione, non sono facilissimi da gestire lo so, ma con un po’ di esperienza e di pazienza vedrete che ce la farete. Bene questi sono facilissimi, sono preparati con la Pasta Madre di @ruggeri latte di mandorle, uvette e tantissima vaniglia!!! Provateli…sono troppo buoni! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo di cottura: 30 min Tempo di lievitazione: 4 ore Porzioni:7/8 panini Ingredienti: 250 g di farina 00 300 g di farina manitoba 220 g di latte di mandorla 50 gr di pasta madre essiccata Ruggeri 30 g di zucchero di canna 140 g di albumi 15 g di miele semi di una bacca di vaniglia 5 g di sale Procedimento: Nella planetaria mettere le farine, il lievito, lo zucchero e 120 gr di latte, avviare, poi aggiungere poco per volta gli albumi. Aggiungere quindi a filo il latte e continuare ad impastare poi il miele con i semi di vaniglia. Aggiungere gli aromi e farli amalgamare con l’impasto, per ultimo aggiungere il sale. Una volta amalgamato e impastato, formare una palla, coprire la pellicola e mettere a lievitare in un luogo caldo, oppure nel forno spento con la luce accesa. Quando l’impasto avrà triplicato di volume, dividere in parti uguali e formare delle palline e posizionarle in uno stampo foderato di carta forno. Coprire con la pellicola e mettere a lievitare nel forno spento fino a quando non triplica di volume. Togliere lo stampo dal forno e accenderlo a 180°. Una volta a temperatura infornare per 30 minuti circa. Provare la cottura con uno stuzzicadenti.