Pancake gluten free al caffè profumo di arancia
![](https://i0.wp.com/www.fitndelicious.it/wp-content/uploads/2018/05/IMG_6908.jpg?fit=800%2C534&ssl=1)
Ingredienti: 40 gr di farina di riso 1 cucchiaino di caffè solubile 150 gr di albume Aroma di arancia Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina, l’aroma di arancia e il caffè e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Decorarlo a piacimento.
Pancake al caramello, mela e noci
Ingredienti: 40 gr di farina d’avena 50 gr di mela tagliata a pezzetti 150 gr di albume 1 cucchiaio di sciroppo al caramello Qualche noce Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere lo sciroppo e i pezzetti di mela. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 12 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare e guarnire con le noci.
Pandolce all’uvetta mela e pistacchi
Una golosa colazione Ingredienti: 30 gr di farina di segale Ruggeri 19 gr di farina di riso 160 gr di albume 2 cucchiai di purea di mele 10 gr di uvetta Granella di pistacchi Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire entrambe le farine e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere 1 cucchiaio di purea di mele e l’uvetta e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Una volta raffreddato spalmare il cucchiaio di purea rimasto sulla parte superiore e guarnire con i pistacchi.
Pancake nocciole e lamponi
Buongiorno e buona colazione!!! Siamo metà sertimana e inizio con la carica giusta con questo pancake molto semplice ma gustosissimo! Il profumo dei fiocchi noccioloso non hanno paragone e una volta cotto continuano ad emanarlo. Che che dire dell’abbinamento con i lamponi, dolci e aviduli allo stesso tempo. Rendono tutto più buono e piu dolce! Ingredienti: 165 gr di albume 40 gr di fiocchi d’avena noccioloso Bpr Nutrition 55 gr di lamponi 5 gr di Amandono Damiano Organic Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire i fiocchi d’avena e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo, Aggiungere i lamponi e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnire con il burro di mandorle e altri lamponi.
Pancake: tutto ciò che c’è da sapere
![](https://i0.wp.com/www.fitndelicious.it/wp-content/uploads/2018/05/img_1191.jpg?fit=800%2C800&ssl=1)
La domanda che più comune, che mi viene posta, via messaggio, direct, mail è “Ma come faccio a fare un pancake alto come il tuo?” e di conseguenza “Che padellino usi?” Così ho deciso di scrivervi un articolo completo, in modo da chiarirvi tutti i dubbi, affinchè possiate realizzare il pancake dei vostri sogni, ogni mattina per colazione. Cosa serve? Una frusta, una ciotola, una casseruola o scalda latte con coperchio e una spatola o leccapentole. Nulla di allucinante, avete visto?! Ecco le pentole che utilizzo: – Casseruola di diametro 14 cm, antiaderente, con fondo spesso, doppio. – Scaldalatte di diametro 10 cm, antiaderente, con fondo spesso, doppio. Per cui, la cosa fondamentale è che la pentola che usate sia antiaderente, così il pancake con si attacca; e con doppio fondo, poiché necessitando di una cottura lunga, non dovrà bruciarsi. Questo rischio non si corre soltanto con una cottura a fuoco bassissimo, come vi spiegherò in seguito. Ovviamente più il diametro della pentola si riduce, più il pancake si alza, in più ci sono dei piccoli escamotage che vi rivelerò per aiutarvi a farlo crescere. La grandezza della pentola dipende anche dalla quantità di impasto che avete, ovviamente. Spesso mi dite che, con le quantità che vi indico nelle ricette, il pancake, non si alza, certamente, perché se per 30 gr di farina utilizzate una padella da 24 o 20 cm…verrà fuori una crepes! Per cui non demoralizzatevi, trovate la vostra quantità di impasto e di conseguenza la pentola più adatta, oppure la tipologia di pancake che volete ottenere. L’impasto Mi domandate se monto gli albumi a neve, se aggiungo agenti lievitanti etc.. Le risposte sono NO! Personalmente verso la quantità di albume in una ciotola e lo sbatto con una frusta a mano per poco più di 30 secondi, quello che otterrete sarà un albume spumoso, bianco e bello gonfio, ma non solido come quando è montato a neve. Aggiungo poi la farina scelta e la incorporo, non mescolate con troppa energia, poiché l’albume tende a smontarsi. Ovviamente perderà un po’ di volume ma non preoccupatevi. Il composto ottenuto sarà cremoso, non liquido e non denso e duro. Una volta che l’impasto sarà omogeneo, versatelo nella pentola scelta e cuocete. E per renderlo ancora più alto?? Certamente è possibile!!! Come?? Due soluzioni: aggiungere qualcosa al suo interno, oppure aggiungere un agente lievitante. Non amo molto i lieviti, sarà perché non li tollero bene, ma questo non è ovviamente un buon motivo per non consigliarveli, anche se otterrete maggiori risultati con aggiunta di qualche ingrediente al suo interno, come frutta, frutta secca o gocce di cioccolato. La frutta di tutti i tipi, sapori, colori, quella che preferite in base ai vostri gusti, si può tutto, spaziate con la fantasia. Quello che vi consiglio è di tagliarla a pezzettini di grandezza più o meno uguale, in modo che la loro cottura risulti omogenea. Quando inserire la frutta nel pancake? Quando avete incorporato la farina e il composto sarà praticamente pronto per essere versato nella pentola, quello sarà il momento di aggiungere la frutta e mescolarla delicatamente. Quanta? Quanta ne volete, non ci sono quantità prefissate, calcolate che se ne mettete troppa, il pancake farà fatica a cuocersi, se troppo poca non ve ne accorgerete neanche. Stessa cosa vale per la frutta secca e per il cioccolato o qualsiasi altro ingrediente vi faccia piacere inserire nel pancake. Io vi consiglio queste dosi, ma non sono legge: 50/60 gr di frutta su 30/40 gr di farina e 120/130 gr di albume; 80/100 gr su 50/60 gr di farina e 150/160 gr albume. Sperimentate e vedete come vi piace di più. E il lievito? Si, non me ne sono dimenticata, potete utilizzare il classico lievito per dolci, circa 2/3 gr per un pancake, oppure sostituire 5/10 gr di farina con una farina autolievitante, oppure fare il piccolo chimico! Ovvero?! Niente di che: mettete una punta di bicarbonato di sodio su un cucchiaino, versate qualche goccia di limone e lasciate reagire per qualche secondo, poi versate nell’impasto. Ricapitolndo: pentolino di diametro piccolo, antiaderente e fondo doppio, montare l’albume bene, aggiungere la frutta a pezzetti e se proprio desiderate un agente lievitante…beh ora le sapete tutte…ma proprio tutte per fare un pancake alto. Vi lascio ancora una nota importante sulla cottura. Come cuocere bene in vostro pancake? Semplicissimo, preriscaldate la pentola che avete scelto sul fuoco più piccolo, si quello piccolo piccolo, versate tutto l’impasto, mettere la fiamma al minimo e coprite. Quanto cuocere? Mediamente il primo lato va cotto almeno 8 minuti, ma ovviamente questo dipende, dalla tipologia di farina, dalla quantità di albume, di frutta e se avete aggiunto latte o yogurt all’impasto. Comunque, controllate sempre la superficie, quando questa sarà compatta e se ci appoggiate un dito, questo non si sporcherà, il pancake sarà pronto da girare. Non abbiate paura a lasciarlo cuocere, se lo farete come indicato, non si brucerà, non si attaccherà e non succederà nulla, se non che cucinarsi in modo omogeneo. Come lo giro? Prendete la spatola o leccapentole in silicone, staccate i lati e girate. Certamente nello scaldalatte è più difficile poiché il diametro è stretto, ma potete aiutarvi con un piatto o con il coperchio. Capovolgete il pentolino su uno dei due, poi prendete il pancake e ponetelo nuovamente nella pentola. Cuocete sempre coperto, a fiamma bassa per 3 minuti circa, et voilà, il vostro pancake, alto, soffice, “ciccioso” è pronto!! Ora non avete più nessuna scusa….i vostri pancake saranno più alti e belli dei miei!!! Mandatemi le foto e fatemi sapere quanto alti vi vengono.
Pancake alla crema di limone
![](https://i0.wp.com/www.fitndelicious.it/wp-content/uploads/2018/05/IMG_6857.jpg?fit=800%2C534&ssl=1)
E’ finalmente sabato e finalmente weekend, mi allenerò oggi e poi dedicherò un po’ di tempo per me. Ma intanto inizio la giornata con la carica di un’ottima colazione, con questo pancake alla crema di limone e mandorle. A volte con lo stesso ingrediente si riesce a ottenere delle cose talmente diverse, come in questo caso, con i fiocchi d’avena alla crema al limone riesci a fare un pancake e poi una crema densa e calda…buonissima. Ingredienti: 150 gr di albume 30+10 gr di fiocchi d’avena alla crema al limone BPR Nutrition 100 gr d’acqua 5 mandorle 1 cucchiaino di crema di mandorle qualche fragolina Procedimento: reriscaldare un pentolino da 10cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire 30 gr di fiocchi d’avena e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Intanto in un pentolino versare l’acqua e i restanti 10 gr di fiocchi d’avena, cuocere e mescolare con una frusta fino a quando si addensano a creare una crema. Una volta cotta lasciarla raffreddare leggermente e versarla poi sopra il pancake, guarnirlo con le fragoline e le mandorle tagliate grossolanamente. C 25 G 12 P 24
Crepes fragole e spirulina
![](https://i0.wp.com/www.fitndelicious.it/wp-content/uploads/2018/05/IMG_6847.jpg?fit=800%2C534&ssl=1)
Che ne die di questa colazione super colorata e piena di fragole?! E’ venerdì finalmente e oggi è una colazione super colorata con fragole e spirulina, una combo deliziosa, prima di vitamine e anti ossidanti. Ingredienti: 20 gr di farina di riso 100 gr albume 1/2 cucchiaino di spirulina 100 gr di fragole 1 cucchiaino di marmellata di fragoline ProcedimentoPreriscaldare una padella da 20 cm. Mescolare l’albume, la spirulina e la farina di riso e una volta che il composto è amalgamato, versarlo nella padella. Cuocere a coperchio chiuso, sulla fiamma più piccola con il fuoco al minimo per circa 3 minuti, girare q cuocere per ancora 2 minuti. Lasciare raffreddare una volta cotta. Spalmare poi la marmellata e farcire con le fragole tagliate a tocchetti.
Strudel a modo mio
![](https://i0.wp.com/www.fitndelicious.it/wp-content/uploads/2018/05/IMG_6839.jpg?fit=800%2C534&ssl=1)
Avete detto strudel?! si ma a modo mio, rivisitato come una crepes ripiena di crema e mele alla cannella…che voler di più?! Ingredienti: 120 gr albume 35 farina d’avena mela e cannella cannella 150 gr di mela 25 gr di Protein Custard My Protein 50 gr d’acqua Procedimento: Mescolare l’albume e la farina d’avena fino ad ottenere un impasto omogeneo. Preriscaldare una padella e cuocere le crepes un minuto per ogni lato, fino a finire l’impasto. Tagliare le mele a tocchetti e cuocerle in padella con la cannella, aggiungendo un po’ d’acqua. Lasciare stufare per qualche minuto con coperchio chiuso. Lasciare raffreddare una volta cotte. Mescolare la Protein Custard con l’acqua e scaldarla al microonde secondo le indicazione della confezione. Farcire le crepes con la crema e le mele. C 50 G 10 P 33
Crêpes ai frutti rossi
![](https://i0.wp.com/www.fitndelicious.it/wp-content/uploads/2018/05/IMG_6827.jpg?fit=800%2C534&ssl=1)
Un girotondo di frutti rossi e crepes, che ti fan giocare per iniziare la giornata!! Ingredienti: 1 uovo 120 gr albume 40 gr Istant Oat Vaniglia Mirtilli, fragole Procedimento: Scaldare una padella. Mescolare l’uovo, l’albume con la farina e la vaniglia. Una volta che il composto è omogeneo, disporre un coppapasta in silicone nella pentola versare una parte de composto. Cuocere da in lato a fiamma basa fino a quando fa le bollicine, poi togliere il coppapasta e girare, portare a cottura. Continuare così per tutto l’impasto. Una volta pronti, rimpire con la frutta a piacere. C 30 G 8 P 25
Tortino ai mirtilli rossi
![](https://i0.wp.com/www.fitndelicious.it/wp-content/uploads/2018/05/IMG_6822.jpg?fit=800%2C534&ssl=1)
Non so voi, ma io sto per andare al lavoro…la voglia è sotto le scarpe in questa giornata di festa, ma fa niente! Almeno inizio la giornata con questa super colazione, tortino di mirtilli rossi e marmellata di fragoline. Questo tortino è veramente morbidissimo, ti si scioglie in bocca…per non parlare del mix marmellata e mirtilli rossi! E vuoi non iniziare la giornata lavorativa e festiva con il burro di arachidi?! Qualche soddisfazione bisogna pure averla! Ingredienti: 60 gr di albume 60 gr latte di mandorla 30 gr di farina d’avena alla vaniglia 15 gr di mirtilli rossi essiccati 30 gr di marmellata di fragoline 20 gr di burro d’arachidi Procedimento: Preriscaldare un pentono da 10 cm. Mescolare l’albume, il latte con la farina d’avena, aggiungere metà della marmellata e i mirtilli rossi e amalgamare. Versare il composto ne pentolino e cuocere a fiamma bassa, coperto per 8 minuti. Quando la parte superiore si sarà rappresa, girare e cuocere ancora qualche minuto. Una volta cotto, guarnire con la marmelata e il burro d’arachidi. C 43 G 12 P 15