Pancake dal cuore morbido al melograno

Buona domenica, ecco il mio pancake preworkout, oggi un cuore morbido dai colori sgargianti del melograno, il suo acidulo in contrapposizione con la dolcezza della vaniglia, che dire, provatelo… 🙂 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena alla vaniglia BPRnutrition 150 gr di albume 10 gr di chicchi di melograno 15 gr di mandorle Procedimento: Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere i chicchi di melograno e le mandorle tagliuzzate grossolanamente e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per 3/4 minuti, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. quando lo taglierete vedrete che il centro sarà rimasto leggermente morbido. C 41 – G 11 – P 25 – Cal 371

Black and white pancake

Ingredienti: 150 gr di albume 20 gr di fiocchi d’avena al cioccolato bianco BPRnutrition 20 gr di farina d’avena Chocotella 4plus nutrition mezzo cucchiaino di burro di mandorle pelate qualche mandorla Procedimento: Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare metà degli albumi, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina Chocotella e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Ripetere il procedimento con i fiocchi d’avena al cioccolato bianco. Versare l’impasto nel pentolino e lasciare cuocere un minuto, aggiungere l’impasto scuro e con l’aiuto di uno stuzzicadenti far amalgamare i due impasti, in modo da creare la marmorizzazione del pancake. Cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 5 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Decorarlo con il burro di mandorle e le mandorle.

Ciocco pistacchio pancake

Chi non è golosa di cioccolata?! Io tantissimo! Mangerei cioccolato a volontà, ma non si può 😉 quindi ben vengano le farine aromatizzate che mi aiutano a sopperire alle mie voglie, senza nessun senso di colpa…perchè perfettamente nel piano. Oggi questo binomio di colori, il color cioccolato e il verde dei pistacchi, che danno una gran carica anche con il colpo d’occhio, oltre che per il gusto. Ingredienti: 40 gr farina d’avena aromatizzata Chocotella 4plus nutrition 150 gr di albume 15 gr di pistacchi verdi Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere i pistacchi e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.

Nuts & Coconut Pancake

Il lunedì va iniziato nel migliore dei modi, per cui deve esserci un pancake, lo so, ma quando ti piacciono così tanto non ne puoi fare a meno! Oggi cocco e noci, due sapori semplici, che mo portano in viaggio con la fantasia…ok è lunedì e devo andare a lavorare…. 🙂 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cocco 4plus nutrition 150 gr di albume 10 gr di noci 1/2 cucchiaino di burro di noci 10 gr di miele Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo, aggiungere le noci spezzettate grossolanamente e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnire con qualche noce, burro di noci e miele e buona colazione.

Pancake con pomodorini confit

Pranzetto della domenica diverso, oggi avevo voglia di pancake salato con qualche gusto diverso però! Prosciutto, formaggio e pomodorini, che dire?! Sembra quasi una pizza, invece…niente Cheat…un pasto diverso, che o se di corsa o come confort food mi piace mangiare. Ingredienti: 60 gr di farina d’avena prosciutto e formaggio 4plus nutrition 150 gr di albume 200 gr di pomodorini sale, origano Procedimento: Cuocere al forno a 180° i pomodorini con il sale e l’origano per circa 20 minuti, una volta cotti, lasciarli raffreddare. Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere qualche pomodorino e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8/9 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Servire il pancake con i pomodorini confit.

Torretta di pancake

Come sempre le cose semplici sono le migliori, il semplice pancake al profumo di vaniglia, ha sempre il suo perchè! E’ stato il primo che ho fatto e ogni tanto mi piace riprendere le vecchie ricette e riproporle in modo diverso. Ingredienti: 1 uovo 120 gr di albumi 30 gr di Instant Oat Foodspring 10 gr di Backprotein Foodspring vaniglia Frutti rossi misti Sciroppo d’acero zero Procedimento: Mescolare l’uovo, l’albume in modo da amalgamarli, aggiungere le due farine e la vaniglia e continuare a mescolare. Preriscaldare una padella e cuocere i pancake, versando una piccola quantità, in modo da ottenere piccoli pancake, cuocere qualche minuto per ogni lato e continuare così fino a fine impasto. Comporre la torretta con i pancake, guarnire con la frutti misti e lo sciroppo d’acero. C 30 P 31 G 7

Tatin d’ananas

La torta tatin è la classica torta rovesciata, inventata per sbaglio dalle sorelle Tatin in Francia a metà 800. Una domenica, desideravano preparare la torta di mele, ma sbadatamente avevamo messo nella teglia prima le mele, invece della pasta brisè, che fare? Buttare via tutto?  Per rimediare all’errore misero la basta sopra le mele e una volta cotta rovesciarono la torta et voilà ecco la torta, che da quel giorno diventò un must in Francia. Io non ho fatto altro che fare un pancake rovesciato con ananas e yogurt, che in questo venerdì di neve aiuta il pomeriggio. Ingredienti: 25 gr di farina ARIFA @Ruggerishop 100 gr d yogurt greco 0 140 gr di albume 1 fetta di ananas Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo, incorporare poi lo yogurt. Tagliare una fetta di ananas e disporla sul fondo del pentolino e lasciarla caramellare un minuto, dopodiché versare il composto e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto rovesciare e lasciarlo raffreddare. Oggi prima ricetta con le farine di Ruggerishop, stay tuned arriveranno tante altre!!! Se volete, inviatemi la vstra ricetta preferita, ve la pubblicherò sul mio blog

Matcha pancake

Tutto Green questo pancake per merenda, con il tea matcha, quello che preferisco in assoluto, così ecco un esperimento andato a buon fine.  Si sa che il tea verde è ricco di antiossidanti e vitamine che lo rendono un superfood, ma siamo sempre abituati berlo, la mattina o a metà pomeriggio. Essendo il matcha una polvere, può essere ben utilizzato anche nell’impasto del pancake, che oltre a gusto buonissimo, dona anche un bel colore verde, brillante! Ingredienti: 140 gr di albume 25 gr di instant oat Foodspring 1 cucchiaino di matcha 100 gr di fiocchi di latte Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, unire la farina e il matcha e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere i fiocchi di latte e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.

Pancake pera e cioccolato

Come fai a non iniziare la giornata con un pancake?! Io non ce la faccio, per cui oggi versione pera e cioccolato, uno dei classici e semplici abbinamenti, ma che è veramente delizioso!! Se hai voglia di vedere pubblicata la tua ricetta sul mio blog, inviamela così la pubblico 💛 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di fiocchi d’avena al cioccolato @MGfood 50 gr di pera a cubetti Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire i fiocchi d’avena e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere la pera a cubetti e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. C 32,4 P 21, 2 G 3

Tortino al cioccolato e mirtilli

la domenica ci si coccola un po’ di più, si ha voglia di riposare e di gustare qualcosa di buono, anche più buono del solito. Cioccolato e mirtilli è uno di quegli abbinamenti che mi piacciono tantissimo che che preferisco, così oggi propongo questa versione stratificata. Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di fiocchi d’avena al cioccolato @MGfood 50 gr di mirtilli 1 cucchiaino di burro di arachidi Damiano Organics Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 5 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.  Una volta raffreddato tagliare a metà e farcire con mirtilli, guarnire con il burro d’arachidi e altri mirtilli sulla parte superiore.