Pancake speziato
Finalmente sono finite le feste, anche se con un po’ di malinconia, dato che sono ritornata a Milano. Quanto si sta bene a casa circondati dalla propria famiglia, ma si deve rientrare. Quest’anno mi sono proprio goduta questi dieci giorni a casa con i miei, mio marito e con gli amici. L’energia positiva che ti infondono è qualcosa che va oltre a tutto, veramente basta stare assieme che ci si rigenera, senza fare niente di grande, basta stare assieme, chiacchierare, ridere, scherzare, giocare a carte, mangiare, passeggiare o ciò che più vi va. Bene ora, bando alla ciance si ritorna in riga, anche se durante questo periodo no ho smesso di allenarmi, ho solo diminuito un po’ le corse e i workout in palestra. Da ieri sono rientrata a pieno regime…eh si non si aspetta il fatidico lunedì!! Così anche per l’alimentazione…ho sgarrato certamente, mi sono concessa il panettone, il pandoro, il torrone, i cioccolatini, la cena della vigilia, il pranzo di Natale, che a casa mia sono cucinati light da me e mamma, oltre alla cena di Capodanno. Ma in tutti questi giorni per la maggior parte del tempo ho mangiato sano, seguendo il più possibile la mia alimentazione, per cui sì mi sento un po’ appesantita, ma è ritenzione idrica e in qualche giorno tutto torna come prima. Non fate detox, digiuni o diete strampalate…riprendete a mangiare sano, allenatevi e muovetevi e vedrete che tutto ritorna come prima, se non meglio!! Intanto io faccio colazione con questo pancake speziato. Preparato con fiocchi d’avena al cioccolato, farina di lupini e i profumi di questo periodo: Cannella, Chiodi di garofano, Anice stellato, Zenzero e Noce Moscata. Non vi dico che profumo…sopra il mio burro mix di noci, nocciole, mandorle e anacardi…io inzuppo!!! Se vuoi sapere tutti i segreti per cucinare un pancake perfetto, clicca qui! Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato 10 gr di farina di lupini 150 gr di albume cannella, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata e anice stellato Topping: 15 gr di burro di noci, mandorle, nocciole, anacardi homemade Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Riscaldare un pentolino antiaderente da 10 cm, con fondo spesso, doppio, sul fuoco più piccolo. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e le spezie, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Mescolate con una frusta così non si formeranno grumi nella farina. Se desiderate potete anche utilizzare le fruste elettriche o la planeraria. Ungere leggermente il pentolino con un po’ d’olio di cocco. Personalmente uso un pennello in silicone, lo ungo leggermente con l’olio e poi lo passo su tutta la padella. Versare l’impasto nel pentolino caldo e cuocere a fiamma bassa, al minimo con il coperchio per 8/10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Controllate sempre la superficie, quando questa sarà compatta e se ci appoggiate un dito, questo non si sporcherà, il pancake sarà pronto da girare. Non abbiate paura a lasciarlo cuocere, se lo farete come indicato, non si brucerà, non si attaccherà e non succederà nulla, se non che cucinarsi in modo omogeneo. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, toglierlo dal pentolino, disporlo su un piattino e lasciarlo raffreddare leggermente e spalmare la superficie con il burro di frutta secca. Ps: i burri fatti in casa sono i migliori in assoluto, perchè potete prepararli come li preferite. Qui trovate il procedimento:
Pancake con semi di papavero
Era una settimana che non preparavo a colazione i pancake!!! Quando me ne sono accorta mi è sembrato strano, dato che una volta non potevo fare colazione senza. Oggi invece li alterno a altre, un po’ per non annoiarmi, un po’ per alternare e testare altre ricette. Però devo dire la verità….restano sempre la migliore colazione. Anche per voi?! Avevo nella dispensa dei semi di papavero, che solitamente utilizzo nelle insalate, e mi son detta: “Perchè no?!” Poi mi sono accorta di aver terminato l’albume, ma non c’era problema, così ho preparato dei pancake vegani. Quindi eccola qui la mia torretta di sofficissimi pancake con farina di riso, farina di cocco, latte di cocco e semi di papavero. Per rendere bilanciata la colazione, ho alternato i pancake a dello yogurt greco, ma potete scegliere quello che vi piace di più, come topping il mio preferito in assoluto: mirtilli, una valanga di mirtilli! Tantissime volte mi mandate messaggi chiedendomi se queste colazioni le mangio tutte, o le divido in più giorni. Prima di tutto sotto trovate sempre le porzioni per ogni ricetta, per cui quando c’è scritto 1….si è tutto mio. Non pensate che con queste ricette ingrassate, non è così! Imparate a leggere gli ingredienti separati, come se fossero quelli che trovate in un piano alimentare (es: farina, latte, yogurt, mirtilli) se li prendete così non vi sanno dire nulla, se con un po’ di fantasia li amalgamate assieme in modo diverso…et voilà pronti questi pancake. Serve solo vedere le cose in un’altra ottica e le vostre colazioni saranno sempre più invitanti! Se desiderate delle informazioni più dettagliate su come si preparano i pancake, di ogni tipo, vi lascio qui, il link dell’articolo con le linee guida. Sul mio profilo Instagram trovate il video tutorial, su come si prepara il cicciopancake, vi lascio il link qui. Ricetta Ingredienti: per i pancake: 40 gr di farina di riso Ruggeri 10 gr di farina di cocco 100 ml di latte di cocco 1 cucchiaio di semi di papavero per decorare: mirtilli freschi 50 gr di yogurt greco Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Scaldare un padella antiaderente. Intanto mescolare la farina di riso, la farina di cocco, il latte e il lievito con i semi di papavero, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Versare un piccolo quantitativo di impasto nella padella e cuocere coperto, quando si saranno formate le bollicine sulla superficie girare e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Ora comporre la torretta, alternando un pancake a uno strato di yogurt, alla fine decorare con mirtilli freschi. Tip Preparate pure i pancake la sera prima così la mattina avrete la colazione pronta. Io ho utilizzato il latte di cocco ma potete utilizzare quello che preferite.
Mela e cannella pancake
28 nov 2019 Buongiorno e buon giovedì. Siamo al giro di boa di questa settimana e io ho deciso di iniziare la giornata con la prima ricetta che ho pubblicato sul mio blog 2 anni fa. Eh si sono passati due anni già e la mia passione per la cucina sta aumentando sempre di più. A volte mi domandate se non mi stufo a preparare piatti sempre diversi, a sperimentare nuove ricette, a fotografare e scrivere. La risposta è no… QUANDO LA TUA PASSIONE DIVENTA IL TUO LAVORO, SEMBRA DI NON LAVORARE UN SOLO MINUTO Sembra una frase fatta ma è così davvero. Una passione cresce, la si alimenta, si studia, si prova, si sbaglia, si impara ma l’importante è perseverare e continuare a crederci e ad andare avanti. Così per me provare nuove ricette, o modificare alcune vecchie, imparare nuove tecniche, è ciò che ho sempre desiderato per cui sono felice di essere qui a farle diventare anche vostre. Beh si questa era la prima ricetta che avevo pubblicato sul blog, nato, come sapete per condividere il mio stile di vita. All’inizio vi pubblicavo solo le mie colazioni, perchè avevo imparato a preparare i pancake, i ciccio pancake, i porridge, wasamisu…e chi più ne ha più ne metta. Poi essendo uno stile di vita ho incominciato a modificare le ricette che amavo, in modo che fossero healthy e fit. Così oggi vi trovate con una marea di ricette di tutti i tipi e per tutti i gusti. Cerco ogni giorno di portarvi qualcosa di nuovo, ma anche a mostrarvi come piccole modifiche possano portare a risultati diversi e deliziosi, come in questi PANCAKE. Cosa è cambiato? Beh non uso più farine aromatizzate, salse a zero calorie, dolcificanti. Perchè? Semplicemente all’inizio pensavo che solo con questi si potevano ottenere preparazioni sfiziose e light, o fit, o healthy. In realtà poi la mia mentalità è cambiata di nuovo e ho iniziato a scegliere alimenti qualitativamente migliori, naturali, biologici. Faccio moltissima attenzione a ciò che compro e mangio, dalla frutta e verdura alle farine. Alla fine in natura esistono tutti i sapori, che cui perchè utilizzare aromi chimici quando esistono quelli naturali?! RICETTA Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: per i pancake: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena neutra 1 cucchiaino di cannella 100 gr di mela tagliata a fettine per la glassa: 1 cucchiaino di cacao acqua qb Procedimento: Mettere in una ciotola l’albume e montarlo con una frusta finché non diventa bianco e spumoso, aggiungere la farina d’avena e la cannella, mescolare tutto finche il composto non è omogeneo. Scaldare un padellino e versare un mestolo piccolo del composto, girare quando si iniziano a vedere le bollicine. Ripetere per tutto il composto. Tagliare la mela con una mandolina e comporre la torretta alternando: pancake, mela. Sciogliere il cacao con l’acqua fino ad ottenere una crema, quindi glassare i pancake e decorare con altre fettine di mela ….e buona colazione
Pink pancake
Buongiorno…io mi sto allacciando le scarpe e sono pronta per andare a correre, finchè c’è il sole. Si ieri rest ancora per me, avevo molte cose importanti da fare e quindi ci sono delle priorità nella vita. Ma oggi si corre. Intanto vi mostro questo bellissimo pancake pink che mi attende al mio rientro. Oggi niente avena ma farro…si una tortina praticamente, morbidissima con una glassa pink di yogurt greco e polvere di Pitaya @Unicorn e i miei amati frutti rossi Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di farina di farro Ruggeri 150 gr di albume 50 gr di banana 150 gr di yogurt greco 1 cucchiaino di Freeze Dried Pink Pitaya Powder Unicorn_rosa frutti di bosco Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Schiacciare la banana fino ad ottenere una purea. Montare l’albume, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere quindi la purea di banana e amalgamare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8/10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Mescolare la polvere rosa con lo yogurt, quindi glassarlo e decorarlo con la frutta fresca.
Pancake con gocce di cioccolato
Buongiorno 💞🌟💕 e buon inizio settimana, tornata a Milano, sob sob, ma almeno abbiamo il sole. Arrivo tardi con la colazione, ho appena acceso la lavatrice e messo in ordine la spesa…santa Esselunga che consegni a casa!! Bene!! Però si oggi la mia colazione era molto sfiziosa perchè avevo bisogno di una bella carica di energia positiva per affrontare questa giornata. Piccoli pancake proteici con whey alla vaniglia e gocce di cioccolato e una colata di glassa al cacao!! Beh così si parte alla grande!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 40 g di farina d’avena 15 gr di proteine in polvere alla vaniglia 1/2 banana schiacciata Gocce di cioccolato a piacere 120 gr di albume la punta di un cucchiaino di lievito per la glassa: 2 cucchiaini di cacao acqua qb Procedimento: Unire la farina d’avena, le proteine in polvere e il lievito, aggiungere l’albume fino ad ottenere un composto omogeneo non troppo liquido. Aggiungere la banana schiacciata e le gocce di cioccolato e mescolare fino ad ottenere un composto liscio. Scaldare una padella antiaderente o una con scomparti per pancake, quindi versare una piccola quantità di impasto e far cuocere fino a quando si formeranno delle bollicine sulla superficie, quindi girare e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Intanto mescolare il cacao con l’acqua fino ad ottenere una crema liscia, quindi glassare la torretta di pancake.
Pancake pistacchio e mirtilli
uongiorno ☀️ siamo a venerdì già!!! Io mi sto preparando per andare in palestra, poi dalla parrucchiera a coccolarmi un pochino 😍 Oggi pancake, il mio grande amore, ma questo con farina di pistacchi, tritati da me, farina di farro e di avena, con tantissimi mirtilli. Farcito con yogurt greco aromatizzato alla vaniglia e glassa al cioccolato e granella di pistacchi…vi piace?! A me moltissimo Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Ingredienti: per il pancake: 15 gr di farina di pistacchi 15 gr di farina di farro 10 gr di farina d’avena 150 gr di albume 100 gr di mirtilli per la crema: 100 gr di yogurt greco vaniglia per la glassa: 8 gr di cacao acqua qb granella di pistacchio Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le farine e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo, aggiungere i mirtilli e incorporarli. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Preparare la crema, mescolare lo yogurt alla vaniglia. Mescolare il cacao con qualche goccia d’acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata. Tagliare il pancake a metà e farcirlo con la crema, richiudere e glassare con la crema di cioccolato e la granella di pistacchio.
Pancake mela e cannella
Ma che giornata sarebbe senza pancake..ma per me resta sempre la colazione migliore in assoluto. Oggi versione autunnale con tantissima cannella nell’impasto e sopra mele ripassate in padella con cannella e mandorle…beh uno degli accostamenti migliori che ci sono! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10min Porzioni: 1 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena cannella mandorle mezza mela Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Tagliare la mela a tocchetti e passarla in padella con la cannella e un goccio d’acqua, cuocerla per qualche minuto fino a quando sarà ammorbidita. Comporre il piatto con la frutta e le mandorle tagliate a lamelle.
Pancake cannella e cacao
Beh io non mi stuferò mai di mangiarli, questo è poco ma sicuro…ora sono in fissa con questi piccoli…si perchè sono tanti…illusione ottica di mangiare di più anche se così no è. Oggi li ho preparati con cannella e cacao… sono profumatissimi e non smetterei di volerne ancora. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10min Porzioni: 1 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena alla vaniglia 5 gr di cacao cannella granella di nocciole mirtilli salsa al cioccolato 0 cal o preparata con cacao e acqua Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, il cacao, la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Comporre il piatto con la frutta e la granella di nocciole e la salsa al cioccolato.
Pancake alla vaniglia
Buongiorno e buon martedì…oggi che dire..un piatto di pancake alla vaniglia semplici e profumatissimi, serviti con yogurt greco, fragole, mirtilli e mandorle…una semplicissima colazione ma veramente buonissima. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10min Porzioni: 1 Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena alla vaniglia 100 gr di yogurt greco vaniglia qualche mandorle fragole e mirtilli Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e la vaniglia e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Comporre il piatto con lo yogurt greco, la frutta e le mandorle.
Torretta al cioccolato
Buongiorno, oggi è il mio ultimo giorno qui a casa a Trieste e domani mattina rientro a Milano…tristemente perchè lasciare casa è sempre brutto però sono comunque felice di ritornare. Bene io oggi ho iniziato alla grande con una torretta di mini pancake al cioccolato 🍫 con yogurt di soja e come topping il mio preferito…cremina al cacao e granella di nocciole…e si perchè la dieta non è e non deve essere triste..MAI!!! Tra un po’ me ne vado in palestra…non vedo l’ora!! Ingredienti: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena al cioccolato 150 gr di sojasun Granella di nocciola Salsina al cacao e acqua Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Comporre le torrette alternando il pancake allo yogurt fino a completare la torretta. Guarnire con la granella di nocciola e la salsina preparata con il cacao e qualche goccia d’acqua.