Happy Birthday Cake

Oggi è una giornata molto speciale per me, è il compleanno di Fitndelicious, è il primo compleanno!!! Non posso che essere orgogliosa di essere arrivata ad oggi qui, perchè lo scorso anno ho aperto questo blog un po’ per scherzo, un po’ per gioco, perchè amo cucinare e sperimentare, amo pensare a cosa poter fare, modificare, migliorare. Così una sera mentre ero da sola a casa, seduta sul divano, mi sono detta: “Pamela fallo!! E’ arrivato il momento, apri il blog!!” e così è nato Fitndelicious. E’ stata una scommessa con me stessa lo essere costante, lavorare ogni giorno sulla preparazione dei miei pasti e quindi delle ricette da pubblicare…è stato un lavoro, ho dovuto imparare a impiattare, decorare, fotografare, tutto da autodidatta, ma come si dice: quando ti piace fare qualcosa non imposta cosa, non importa se non ne sei capace…si impara e così ho fatto e ogni giorno ho pensato a migliorarmi e ad amare sempre di più ciò che sto facendo. Bene, non voglio annoiarvi ancora con i miei pensieri, ma volevo ringraziare tutti voi che mi seguite e mi leggete ogni giorno, perchè questo è stato possibile anche grazie a voi, al vostro supporto e quindi questa torta di compleanno la dedico a tutti voi! Grazie! E ora si pensa a migliorare sempre di più, perchè “se qualcosa funziona, non è detto che non possa essere migliorata”. Torta con 5 strati: pan di spagna alla vaniglia, yogurt, marmellata di more, pan di spagna, glassa al cacao e tante more.   Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 20 min Cal: 357 C 50 – G 1,7 – P 35 Ingredienti: per a torta: 40 gr di farina di riso Ruggeri 150 gr di albume vaniglia stevia (opzionale) per la farcia: 70 gr di yogurt greco 20 gr di marmellata di more senza zucchero (la mia è in casa) per la glassa: 70 gr di yogurt greco 5 gr di cacao 50 gr di more Procedimento: Riscaldare i forno a 180°. In una ciotola versare gli albumi e montarli con un frusta fino a quando saranno bianchi e spumosi, aggiunger la farina, la vaniglia e la stevia e incorporarle fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi versare l’impasto in uno stampo da forno. Il mio è quadrato 10×10 cm, ma nessun problema per altre forme. Quindi informare per 20 minuti, una volta cotto lasciare raffreddare completamente.  Intanto prepariamo la glassa al cioccolato mescolando lo yogurt al cacao fino ad ottenere  una crema liscia. Quando la nostra torta sarà raffreddata, tagliarla in due strati, quindi farcire con lo yogurt greco e livellarlo bene, sopra a questo distendere la marmellata di more e chiudere con il secondo strato di torta. Ora prendere la glassa al cioccolato e ricoprire la torta. Decorare infine con delle more fresche.

Pancake mele e cioccolato

It’s Monday!! E’ sempre difficile, soprattutto dopo un weekend di trambusto in cui le mie abitudini e la mia routine non sono riuscita a viverla, causa un addio al nubilato che mi ha portato a mangiare fuori e soprattutto ad orari sballatissimi…cosa che per il mio corpo è deleterio. Credo sempre di più fermamente nella mia vita, nel mio stile di vita e in ciò che faccio perchè mi fa stare bene…anzi divinamente! Oggi inizio con in pancake che non facevo da tanto tempo, con le mele e la cannella…farina di canapa e cioccolato…non avete idea della bontà!!! Quindi via a riproporlo… Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 400 C 39 – G 8,7 – P 37,5 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 10 gr di farina di canapa 150 gr di albume 100 gr di mela cannella 100 gr di yogurt greco 10 gr di burro d’arachidi alla cannella Procedimento: Tagliare prima di tutto tagliare la mela a pezzettini. Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena, la farina di canapa e la cannella e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere i pezzetti di mela e inglobarli nell’impasto. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 7 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Tagliarlo a metà, una volta freddo e farcirlo con lo yogurt greco e decorarlo con il burro d’arachidi.

Pancake mirtilli e mango

Finalmente sabato, come chiudo questa settimana?! Ho avuto alti e bassi, due giornate negative, che però mi hanno portato a prendere coscienza di ciò che desidero e ciò che voglio realmente. Non tutto ciò che di negativo succede, o giornate come questo non possono portare a qualcosa di buono. Parlare con delle amiche mi ha dato una carica pazzesca, mi ha fatto capire che posso e per questo le ingrazio e le ringrazierò sempre. La mia colazione di oggi è molto semplice, probabilmente troppo, ma ultimamente su social c’è la ricerca dello spettacolare, del foodporn, anche a me piace, assolutamente, ma credo che certe volte si deve lasciare spazio alla semplicità, con gusti buoni e senza tanti fiocchi. Questo pancake è colorato, ha dei profumi che si sprigionano, che mi dispiace voi non sentiate…io lo amo. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 20 gr di fiocchi d’avena al limone 40 gr di farina d’avena gusto Cookie Dough 150 gr di albume scorza di limone 50 gr di mango 50 gr di mirtilli 1 cucchiaino di crema di pistacchio Procedimento: Tagliare prima di tutto i mango a pezzettini piccoli e mescolarlo ai mirtilli. Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena i fiocchi e la scorza di limone e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere il mango e i mirtilli e inglobarli nell’impasto. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 9 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente e servirlo con la crema di pistacchi.

Dorayaki

Che cos’è il Dorayaki?! Beh è un dolcetto giapponese formato da due pancake con al centro una crema dolce al cioccolato. Ovviamente la ricetta originale non è molto fit, per cui ho pensato di rivisitarla in base alle mie necessita…ed eccola quiii!! Semplice e veloce e  veramente golosissima!! Buona anche per una merenda oltre che per una buona colazione. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 5 min Porzioni: 1 Ingredienti:   per i pancake: 100 gr di albume 40 gr di farina d’avena  vaniglia per la crema: 5 gr di cacao 100 gr di yogurt alla mandorla (sostituibile con quello di soya o greco) Procedimento:   Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e la vaniglia e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Riscaldare una padella e mettervi un coppapasta di silicone e versare un mestolo di impasto, coprire e cuocere per qualche minuto a fiamma bassissima, fino a quando si formano delle bollicine sulla sommità, allora togliere il coppapasta e girare. Continuare così fino al completamento dell’impasto e quando finiti, lasciarli raffreddare. Verranno 4 pancake. Intanto preparare la crema, mescolando lo yogurt con il cacao, in modo da ottenere una crema al cioccolato. Quando i pancake saranno freddi, mettere un cucchiaino abbondante di crema al centro e chiudere con un’altro pancake. Lasciarli riposare e poi…buon Dorayaki a tutti!

Trick or treat pancake

Walking up the garden path, I spy a yummy sweet! Halloween is here again, *Knock, knock* – trick or treat?   Buon Halloween a tutti!! Oggi è la festa degli spiriti,  fantasmi, streghe, mummie e chi più ne ha più ne metta. Io ho voluto partecipare a modo mio a questa spaventosa giornata, con una colazione da Paura, con zucche, fantasmini e pancake. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 15 min Ingredienti: per i pancake: 180 gr di albume 40 gr di farina d’avena vaniglia colorante al carbone vegetale per la crema: 100 gr di zucca 100 gr di yogurt alla mandorla 5 gr di granella di nocciole cannella decorazioni opzionali: una meringhetta zucche di marzapane Procedimento: Prima di tutto cuocere la zucca al vapore per 10 minuti, una volta cotta, schiacciarla con una forchetta fino a ridurla in purea e lasciarla raffreddare. Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, la vaniglia e il colorante al carbone vegetale, ne basta la punta di un cucchiaino e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo.  Cuocere l’impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola, cosa molto più semplice e veloce. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Prepariamo la crema, unendo alla zucca lo yogurt e la cannella, mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Se volete potete usare un frullatore ad immersione per togliere tutti i grumi della zucca. Ora comporre la torretta, alternando pancake, crema di zucca e granella di nocciole, fino a completare gli elementi. Se volete rendere questo pancake spaventoso decorate con una meringhetta a cui avete disegnato gli occhi e la bocca di un fantasma e con delle zucche di marzapane…ma non è obbligatorio.

Pancake cuore di carota

Siete impazziti per quello con il cuore di cioccolato…ora il cuore diverso, un cuor di carota!!!! Siii come non impazzire quando lo apri…vabbeh basta… vado a mangiarlo e a voi la ricetta per le repliche. Ingredienti: Per il pancake: 40 gr  di farina avena cioccolato 180 gr di albume Per il cuore: 100 gr di carota cannella Glassatura: 100 gr di yogurt greco noci Procedimento: Tagliate la carota a fette e cuocetela al vapore per circo 10 minuti, una volta cotta schiacciarla con i rebbi della forchetta fino ad ottenere una purea, aggiungere se necessario qualche goccia d’acqua per renderla più cremosa e la cannella. Mettete da parte intanto che prepariamo il pancake. Preriscaldate un pentolino antiaderente da 14 cm. Montate l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena al cioccolato e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versate quindi l’impasto nella pentola e cuocete a fiamma bassa con il coperchio per 2 minuti circa, dopodichè versare la purea alla carota al centro del pancake in modo che affondi, coprire e cuocere per 15 minuti finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girate il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando sarà cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Una volta raffreddato, glassare con lo yogurt greco e decorare con le noci.

Pink Triffle

Mercoledì rest e quindi oggi Barry’s Bootcamp…si non so stare ferma, lo so, ma che ci posso fare! Faccio parte del Team Iperattività!! Quindi se non mi alleno con i pesi, faccio cardio, oppure lunghissime passeggiate oppure Bootcamp… non so stare senza perchè per me l’allenamento non è mai stato un dovere ma un piacere, un momento per me di relax, un momento in cui mi dedico a me..e cosa c’è di più bello che amarsi?! Il mio colore preferito oltre al classico Black è sempre stato il rosa, forse un po’ baby direte, ma secondo me è il colore della femminilità, nelle sue sfumature e toni e poi in natura si trovano così tanti fiori e frutti e foglie che lo rappresentano, per cui perchè non portarlo a tavola?! Eccolo qui! Una base morbida e una crema dolce e colorata, il croccante del pistacchio e l’acidulo dei lamponi…c’è tutto! Ingredienti: per il biscotto: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 180 gr di albume per la crema: 100 gr di yogurt greco  acqua qb colorante rosso naturale lamponi granella pistacchio Procedimento: Prima di tutto prepariamo il biscotto, che non è altro che un pancake cotto in una casseruola da 14 cm. Montare gli albumi con una frusta, fino a quando diventano bianchi e soffici, allora aggiungere la farina d’avena al cioccolato e inglobarla nell’impasto, facendo attenzione che gli albumi non si smontino. Versare nella casseruola e cuocere sul fuoco più piccolo, al minimo e coperto per 7 minuti, poi girare e cuocere ancora qualche minuto, una volta pronto posizionarlo su un piatto e lasciare raffreddare. Prepariamo la crema di yogurt, aggiunger un po’ d’acqua in modo che lo yogurt diventi una crema liscia e più morbida, allora dividere in due parti uguali, in due ciotoline e aggiunger in ciascuna del colorante alimentare in modo da ottenere due sfumature di rosa diverse, una più intensa, una più delicata. Coppare il pancake in modo da ottenere due tondi e posizionarli sul fondo di due bicchieri, versare in ciascuno la crema rosa chiaro e livellarla, poi quella rosa scuro. Prendere il resto del pancake non utilizzato e spezzettarlo sopra, in modo da creare una sorta di crumble. Decorare poi con lamponi e granella di pistacchio.

Pancake con il cuore

Buongiorno oggi è venerdì e finalmente weekend, stasera ho una cena di gala…wow!! Mah…odio ste cose, solitamente non ci vado mai, ma sta volta mio marito me lo ha domandato mentre avevo la febbre e credo che nel delirio tra tachipirina e mal di testa gli ho detto di  si!! Accidenti a me! Vabbeh amen!! Passiamo alle cose belle e interessati: oggi ci si allena, ovviamente, cosa? gambe e femorali e circuito total body a finire. Ma intanto la mia super colazione con sorpresa!! Cos’è?! Leggete!! Ingredienti: per il pancake: 20 gr di farina d’avena alla vaniglia 20 gr di farina di grano saraceno Ruggeri 180 gr di albume per la farcia: 1 banana schiacciata, circa 100 gr 5 gr di cacao amaro per la decorazione: salsa al cioccolato 0 cal burro di mandorle Procedimento: Schiacciare la banana e mescolarla con il cacao fino a ottenere una crema liscia. Preriscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e quella di grano saraceno e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare il composto nel pentolino e cuocere coperto a fiamma minima per 2 minuti, quindi versare al centro del pancake il ripieno cioccolatoso, in modo che affondi nell’impasto. Coprire e cuocere per 14/15 minuti, allora girare e cuocere ancora 1/2 minuti. Una volta cotto, posizionarlo su un piatto e decorarlo con il burro d’arachidi e con la salsa al cioccolato. tagliarlo a metà e questo semplice pancake e scoprite la magia.

Sacher pancake ai mirtilli

Oggi vi propongo la mia torta preferita in versione fit e leggermente diversa. Si perchè ai dolci non rinuncio se po sono quelli che amo…ancora meno. Sacher!! Mamma mia la sacher è veramente unica e ineguagliabile…cioccolatosissima ma io oggi l’ho rivisitata in una versione al cioccolato e mirtilli. Ingredienti: Pancake: 25 gr farina di grano saraceno 10 gr farina di avena  5 gr cacao amaro Cannella a piacere Caffè solubile a piacere 50 gr mirtilli  180 gr albumi Per la marmellata: 40 gr di mirtilli mezzo cucchiaino di stevia acqua q.b. Glassa: 1 cucchiaino di burro di mandorle tostate 1 cucchiaino di salsa di cioccolato 0 acqua q.b. mirtilli per decorare Procedimento: Riscaldare un padellino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Mescolare tutti gli ingredienti secchi e poi inglobarli negli albumi e mescolare. Aggiungere i mirtilli e mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Intanto iniziamo a preparare la marmellata, cuocere in un pentolino i mirtilli, con la stevia e l’acqua, lasciate sobbollire a fiamma bassa e girare. Quando saranno morbidi morbidi, schiacciarli con una forchetta e mescolare. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta che il pancake si sarà raffreddato, tagliarlo a metà e farcirlo con la marmellata fatta in casa e poi ricomporlo. Prepariamo la glassa mescolando il burro di mandorle con la salsa al cioccolato e qualche goccia d’acqua. Glassare quindi il pancake e decorarlo con qualche altro mirtillo.

Pancake di mele invisibile

Ma iniziare la giornata con una torta di mele, che bello è? Il profumo di casa, delle mele, della cannella..è divino. semplicemente meraviglioso. Questo pancake è un po una torta e te la puoi mangiare tutta e non c’è cosa più buona da mangiare la mattina. Quando lo tagli ti rendi conto di come sia tutto mela, praticamente l’impasto scompare tra le fettine sottilissime di mela e cannella. Ingredienti: 180 gr di albume 40 gr di farina d’avena cannella 100 gr di mela 5 mandorle 150 gr di yogurt sojasun vaniglia Procedimento: Iniziare tagliando la mela a fettine con una mandolina, aggiungere la cannella e mescolare. Tagliuzzare le mandorle a pezzetti. Mescolare lo yogurt con la vaniglia e metterlo in una ciotolina. Intanto riscaldare un pentolino da 14 cm antiaderente. Montare gli albumi finchè diventano bianchi e spumosi, aggiungere la farina e inglobarla completamente, aggiungere poi le mandorle. Versare il composto nel pentolino e poi adagiare tutte le mele sopra l’impasto, premendole bene verso il fondo del pentolino, in modo che vengano inglobate nell’impasto. Cuocere per 8/10 minuti e poi girate e cuocere per altri 4 minuti. Una volta cotto metterlo su un piattino e cospargerlo di cannella. Servirlo con lo yogurt aromatizzato alla vaniglia. E’ ottimo caldo ma anche tiepido…forse ancora meglio preparato la mattina dopo.