Pan Goccioli
Buongiorno e buon sabato a tutti, oramai la ricetta del sabato è dedicata al pane fatto in casa, che lascia quel profumo di casa in ogni stanza e quella sensazione di buono e di calore. Oggi ho voluto presentarvi la mia rivisitazione dei Pan Goccioli….mooolto più buoni e più sani degli originali..non avete idea che buoni mangiati tiepidi…vabbeh che ve lo dico a fare…una bontà assoluta. Ingredienti: 150 gr pasta madre 250 gr di farina di riso 250 gr di farina manitoba 10 gr cacao 100 gr gocce cioccolato Un pizzico di sale 100 ml latte mandorla 100 ml acqua Preparazione: Sciogliere la pasta madre nel latte e acqua mescolando. Aggiungere le farine, il cacao e il sale e impastare. Aggiungere le gocce di cioccolato e inglobarle. Una volta formata una palla lasciare lievitate coperto da uno strofinaccio nel forno spento per 6/7 ore. Una volta raddoppiato di volume fare le pieghe e lasciare lievitare ancora 2 ore. Dopodiché disporre la carta forno su una teglia e formare dei panini da 50 gr ciascuno. Lasciare lievitare sempre coperti in forno per 2 ore. Infornare 15/18 mina 180 gradi, mettendo un pentolino di acqua bollente sulla base del forno. Una volta cotti lasciare raffreddare completamente. Ps: potete congelarli senza alcun problema.
Panini classici
Ingredienti: 200 gr pasta madre 750 gr di farina manitoba Un pizzico di sale 300 ml acqua Preparazione: Sciogliere la pasta madre nell’acqua mescolando. Aggiungere la farine e il sale e impastare. Una volta formata una palla lasciare lievitate coperto da uno strofinaccio nel forno spento per 6/7 ore. Una volta raddoppiato di volume fare le pieghe e lasciare lievitare ancora 2 ore. Dopodiché disporre la carta forno su una teglia e formare dei panini da 100 gr ciascuno. Lasciare lievitare sempre coperti in forno per 2 ore. Infornare 30 min a 180 gradi, mettendo un pentolino di acqua bollente sulla base del forno. Una volta cotti lasciare raffreddare completamente. Ps: potete congelarli senza alcun problema.
Pane di segale
Quest’anno ho deciso di riprendere a lavorare con la pasta madre, perchè è un qualcosa, che per chi ama la cucina, sicuramente non è semplice da usare, ma da tantissime soddisfazioni, perchè sfidi te stessa e vedi dove puoi arrivare. La pasta madre va curata come se fosse un figlio, ha bisogno di essere rinfrescata ogni 7/10 giorni e per la panificazione bisogna avere calma e tempo, ma vi assicuro che ne varrà la pena. Dove la trovate? Si tramanda di famiglia in famiglia, di generazione in generazione, ma ci sono degli “spacciatori” in tutte le città, che ve ne regaleranno un po’, perchè si la pasta madre va donata, con comprata. Parlando con gli amici, vedrete in quanti la stanno curando a casa. Se volete utilizzare altro tipo di lievito, potete ovviamente farlo, ma a voi le prove. Ingredienti: 100 gr di pasta madre 350 gr di farina di segale Ruggeri 170 ml d’acqua 50 gr di uvetta 100 gr nocciole 1 cucchiaino di cannella 1 cucchiaino di sale Procedimento: Nella ciotola della planetaria, mescolare la pasta madre e l’acqua, fino al suo completo scioglimento. Aggiungere poi la farina di segale poco per volta, in modo che venga assorbita completamente. A metà impasto aggiungere i restanti ingredienti e continuare a mescolare, fino ad ottenere un composto ben omogeneo e non appiccicoso. Nel caso toglietelo dalla planetaria e impastate a mano per l’ultima volta. Fate lievitare in una ciotola a temperatura ambiente coperto con un canovaccio per 4/5 ore fino a quando raddoppia di volume. Trascorso questo tempo, effettuare un giro di pieghe e formare un filone basso e lungo e trasferitelo un uno stampo da plumcake, coprite e lasciare lievitare per altre 2 ore. Infornare per 1 ora a 180°. Vi consiglio ovviamente di controllare la cottura con uno stuzzicadenti. Sfornare il pane a farlo raffreddare su una griglia. Per conservarlo, tenetelo avvolto nella pellicola e in un luogo asciutto. Ovviamente è possibile congelarlo.