Pesto di pomodori secchi e tofu
…e siamo a giovedì…per chi gnocchi…per me pasta proteica Pasta Young Veggie o Vegan… con pesto di pomodori secchi e tofu, che si prepara in 5 minuti e potete conservarlo in frigorifero per qualche giorno..è delizioso… Il tofu non lo amo devo dire la verità ma preparato così diventa veramente molto gustoso. I pomodori secchi e il gomasio gli conferiscono un sapore unico….vi ho fatto veire fame? Difficoltà : facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 10 mandorle 5 pomodori secchi una manciata di pomodorini ciliegino 50 g di tofu 1 cucchiaio di gomasio (lievito alimentare) Olio d’oliva Procedimento: Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e tritare fino ad ottenere una crema liscia. Cuocere la pasta che preferite e conditela con il pesto.
Protein pasta al tonno
Buongiorno e buon giovedì…e niente ieri avevo voglia di pasta, uno dei confort food che adoro, poi con il freddo mi piace ancora di più!! Ecco qui il mio piatto di High Protein Pasta Young una pasta proteica con proteine della soia e semola di grano duro, che mi piace alternare alla pasta integrale e ai vari cereali. Oggi l’ho condita con un sugo di pomodori datterini, tonno, olive e basilico…si lo so è semplice, ma quando è fatta bene anche la semplicità non ha eguali. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 70 gr di Penne Pasta Young High Protein 100 gr di tonno al naturale sgocciolato 150 gr di passata di pomodoro, io adoro quella di datterini qualche oliva basilico sale Procedimento: Intanto che l’acqua bolle, mettere in una casseruola la passata di pomodoro, il sale, il basilico, le olive e il tonno spezzettato, accendere il fuoco e far cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa mescolando. Quindi cuocere la pasta secondo le indicazioni della confezione, 9 min circa. Scolarla e versarla nella pentola del sugo, mescolare bene fino a quando il sugo si sarà amalgamato. Servire e buon pranzo.
Pasta alle verdure
Ma per pranzo un bel piatto di pasta come lo vedete? Io bene anzi benissimo!! Se poi è senza glutine come questa pasta di riso integrale ancora meglio…almeno per me!! Oggi super cremoso questo piatto con un sugo di ricotta e verdurine fresche: carote, fagiolini e broccoletti…che volere di più…che non finisca. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 70 gr di pasta di riso integrale Felicia 250 gr di verdure: carote, fagiolini, boccoletti verdi 90 gr di ricotta vaccina sale, rosmarino e timo Procedimento: Tagliare tutte le verdure a pezzetti piccoli e cuocerle a vapore per 10 minuti circa. Ora scaldare una padella, versare le verdure, aggiungere la ricotta, il sale e le spezie e cuocerle mescolando per qualche minuto. Intanto cuocere la pasta secondo le indicazioni della confezione, io uso pasta Felicia perchè senza glutine. Quando la pasta sarà cotta, scolarla e aggiungerla al sugo e mescolare a fiamma viva, se dovesse servire aggiungere un pochino d’acqua di cottura per farla diventare cremosa. Servire e buon appetito.
Pasta ai multicereali gamberi e zucchine
Ma ad un bel piatto di pasta non si dice mai di no!! Questa pasta ai multicereali è glutenfree e veramente buonissima! Oggi l’ho preparato con zucchine saltate, gamberi e tutto al profumo di menta…squisita! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 70 gr di Tortiglioni ai multicereali Felicia glutenfree 200 gr di gamberi 2 zucchine menta sale 1 cucchiaio di olio Procedimento: Cuocere la pasta come indicato sulla confezione. Intanto che si cuoce, tagliare le zucchine a cubetti, metterle in una padella ben calda, aggiungere il sale, l’olio e farle cuocere per 10 minuti, aggiungere all’ultimo momento i gamberi e farli cuocere ancora 2 minuti. Scolare la pasta, quindi condirla con il sugo di gamberi e zucchine.
Spaghetti noci e asparagi
Buongiorno!!! Ma un buon piatto di pasta è uno dei miglior pranzi, soprattutto se ci si allena…infatti ieri super workout. Adoro gli asparagi e in primavera sono le verdure che amo mangiare in assoluto di più, se abbinati alla feta allora…diventano divini!! Ricetta Ingredienti: 70 gr di spaghetti integrali 200 gr di asparagi 50 gr di feta 10 gr di noci sale, rosmarino e paprika Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Cuocere la pasta secondo le indicazioni della confezione. Intanto sbollentare gli asparagi e tagliarli a tocchetti, quindi metterli in padella con sale, rosmarino e paprika. Farli scottare per un paio di minuti, quindi sbriciolare la feta e aggiungere un pochino d’acqua. Mescolare fino ad ottenere una crema. Quando la pasta sarà cotta, versarla nella pentola nel sugo e amalgamare bene, quindi servire con noci sbriciolate.
Pasta zucchine e gamberi
Voglia di mare e pranzi a base di pesce …presto prestissimo!! Bene oggi una pasta tra mie preferite…zucchine e gamberi…la adoro, potrei mangiarla all’infinito…soprattutto per i gamberi!!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 80 gr di pasta integrale 100 gr di gamberi 2 zucchine piccole qualche pomodorino sale, aneto, basilico, peperoncino Procedimento: Cuocete la pasta secondo le indicazioni della confezione, per la mia ci vogliono 10 minuti. Intanto in una padella antiaderente ben calda, adagiare i pomodorini, le zucchine tagliate a rondelle e le spezie e cuocere a fuoco vivo, se serve aggiungere un pochino d’acqua. Quando saranno quasi cotte aggiungere i gamberi, farli rosolare e insaporire assieme alle zucchine. Quando la pasta sarà cotta, scolarla e aggiungerla al sugo e farla saltare in padella per qualche minuto, quindi impiattare.
Pasta ceci e melanzane
Un buon piatto di pasta non si nega a nessuno! Oggi in versione veggie con melanzane e ceci con spaghetti integrali…buono?! Tantissimo…provate! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 80 gr di pasta integrale, io ho usato gli spaghetti 250 gr di melanzane grigliate 120 gr di ceci già cotti prezzemolo, sale 2/3 cucchiai di passata di pomodoro Procedimento: Cuoci la pasta secondo le indicazioni della confezione. Intanto scaldare una padella e versare le melanzane grigliate tagliate a pezzetti, la salsa di pomodoro, i ceci, il sale, e il prezzemolo, accendere il fuoco e cuocere per 10 minuti, mescolando di continuo, se vedete che si attaccano, aggiungere un goccino d’acqua. Intanto scolare la pasta e aggiungerla al sugo, mescolare e far insaporire per qualche minuto, quindi impiattare.
Pasta di ceci con salmone e aneto
Un bel piatto di pasta non lo si nega a nessuno!! Ho scoperto la pasta di ceci e oramai sono total addicted!! E’ veramente ottima, in più senza glutine, dato che per me troppo glutine è deleterio, per cui come alternativa è super! Oggi l’ho abbinata al salmone e aneto, che dona una freschezza unica ai piatti! Lo avete mai provato? Credo che con il salmone sia veramente buonissimo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 100 gr di pasta di ceci 80 gr di salmone fresco sale, aneto 1 cucchiaio di latte vegetale, io di mandorla Procedimento: Cuocete la pasta secondo le indicazioni della confezione, per la pasta di legumi ci vogliono circa 4 minuti. Intanto in una padella antiaderente ben calda, adagiare il salmone e rosolarlo su entrambi i lati, quindi sbriciolarlo con una forchetta o cucchiaio, in modo da ridurlo in piccoli pezzettini, aggiungere il sale e l’aneto fresco e il latte, se necessario mettere un pochino d’acqua. Cuocere per 2 minuti. Quando la pasta sarà cotta, aggiungerla al sugo e farla rosolare, quindi impiattare e buon appetito.
Pasta ai funghi e feta
Oggi vi lascio la ricetta del mio pranzo di ieri, una PASTA CON FUNGHI E FETA tanto prezzemolo come piace a me. Buona?! Da impazzire!! Preparare il sugo con la feta sbriciolata che si scioglie è veramente troppo buona, quel gusto acidulo saltato che adoro e nella pasta con i funghi è semplicemente divino. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 80 gr di pasta integrale, io ho usato i rigatoni 250 gr di funghi già puliti e tagliati a fettine 50 gr di feta prezzemolo, sale un cucchiaio di latte vegetale Procedimento: Cuoci la pasta secondo le indicazioni della confezione. Intanto scaldare una padella e versare i funghi a fettine, il sale, e il prezzemolo, accendere il fuoco e cuocere per 10 minuti, se vedete che si attaccano, aggiungere un goccino d’acqua. A fine cottura, aggiungete la feta sbriciolata e un cucchiaino di latte, mescolate e cuocete fino a quando la feta si scioglierà. Intanto scolare la pasta e aggiungerla al su di funghi, mescolare e far insaporire per qualche minuto, quindi impiattare.
Pasta pomodoro e salmone
Che ne dite di una bella pasta per pranzo?! Direi proprio di si, gustosa e fumante, come piace a me! Ingredienti: 60 gr di pasta, io uso la Rummo senza glutine 100 gr di passata di pomodori datterini 100 gr di fiocchi di latte senza lattosio 20 gr di salmone affumicato Sale e basilico Procedimento: Cuocere la pasta come da indicazioni della confezione, intanto cuocere la salsa con un po’ di sale e basilico, farla sobbollire per qualche minuto. Tagliare intanto il salmone a striscioline e mettere da parte. Una volta cotta la pasta, scolarla e condirla con la salsa e i fiocchi di latte. Decorare con il salmone affumicato e delle quenelle di fiocchi.