Polpette di edamame e quinoa
Non sono vegana e non so se lo diventerò mai, ma so per certo che l’alimentazione deve essere varia il più possibile. Nel mondo si mangia davvero troppa carne, o comunque alimenti di origine animale. Guardando dei documentari, come The Game Changer, Cowspiracy e altri, ho capito molte cose, di cui non immaginavo minimamente l’esistenza. Diciamo che mi si è aperta la mente e nel mio piccolo ho deciso di cambiare un po’ quello che è la mia alimentazione, perchè così facendo, faccio del bene a me, ma soprattutto al nostro pianeta. Vi consiglio veramente di guardarli, non perchè voglia convincere nessuno a diventare vegano, ma perchè ci sirende davvero conto del danno che stiamo facendo al pianeta e agli animali che lo popolano e anche a noi stessi. Le etichette non mi sono mai piaciute: onnivero, vegetariano, vegano. Io mangio tutto, ma da qualche tempo ho introdotto una parte maggiore di alimenti di origine vegetale e di conseguenza, diminuito quelli di origine animale. Il filetto al sangue mi piace e l’ho mangiato, ma ho anche proparato delle gustose polpette con quinoa e edamame, che sono davvero proteiche, gluten free e saporite. Non ci credete? Vi lascio i macros per l’intera porzione: C 29 – G 9,5 – P 24 Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 25 gr di quinoa 100 gr di edamame già cotte 20 gr di farina di quinoa (o quella che preferite) 50 gr di fagiolini verdi già cotti sale, pepe menta fresca, basilico e maggiorana Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 40 min Porzioni: 1 Procedimento Portare a bollore l’acqua e cuocere la quinoa per il tempo indicato sulla confezione. Personalmente ne preparo sempre in quantità e la conservo in frigorifero, in un contenitore, in modo da averla sempre pronta all’uso. Ciò vi aiuterà a dimezzare i tempi di preparazione e cottura della ricetta. Una volta cotta la quinoa scolarla bene, in modo che si asciughi. Intanto accendere il forno a 180° in modalità ventilata. In un food processor o frullatore, versate tutti gli ingredienti, le spezie e il condimento a piacere. Personalmente amo sentire gli aromi freschi, soprattutto quello della menta. Azionare e lasciare frullare fino a quando si otterrà un composto compatto facile da modellare. Nel caso in cui fosse troppo morbido, perchè la quinoa è ancora troppo bagnata, aggiungere un po’ di farina. Nel caso in cui fosse troppo secco, aggiungere un pochino d’acqua. Ora foderare uno stampo con della carta forno e formare con le mani delle palline, ve ne dovranno venire 12 del diametro di circa 3 cm. Ora disporle sulla carta forno e con il dorso di un cucchiaio, schiacciarle leggermente. Infornare per circa 25 min. Nel caso in cui le vorreste dorare di più, gli ultimi due minuti potete metterle sotto il grill.
Piadina con polpette di ceci
Oggi ho deciso di provare la nuova Piadina Funzionale Salus®, la cui ricetta è quella tradizionale rivisitata in chiave funzionale. La Piadina Funzionale Salus® è una piadina light amica del benessere, vegana ma con il gusto e il sapore di un’ottima piadina farcita. Ha poi pochi grassi, è ricca di fibre e proteine ed è a tasso ridotto di sodio. Ma la caratteristica nutrizionale più importante è che contiene i Beta-glucani dell’avena, delle fibre solubili che aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Dato che la piadina è vegana, perchè non creare un piatto 100% vegano?! Eccolo qui!! Una piadina leggera con verdure verdi e le mie polpette di ceci, aromatizzate al cumino, coriandolo e cardamomo, servite con una salsa alla tahini. Devo dire che variare l’alimentazione è ciò che fa meglio in assoluto, non solo per la nostra salute ma anche per non annoiarsi e scoprire sapori diversi. Ero sempre solita a mangiare proteine animali, forse fin troppe, ma ora ho deciso di inserire maggiormente le proteine vegetali, come in questo caso i ceci. Mangiare vegano mi piace tantissimo, non so se mai smetterei mai di mangiare le proteine animali, ma per ora mi piace spaziare con ricette diverse e con sapori insoliti. RICETTA Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 20 min Porzioni: 2 Ingredienti: per le polpette: 25 gr di fiocchi d’avena neutri 400 gr di ceci già cotti prezzemolo fresco 2 cucchiaini di lievito alimentare 1 cucchiaio di olio cumino, coriandolo, cardamomo sale, pepe per la salsa: 2 cucchiai di tahini 1/2 limone sale 2 Piadine Funzionale Salus verdure a piacere Procedimento: Accendere il forno a 200°. Prepariamo prima le polpette. Mettere nel Foodprocessor o frullatore tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un impasto friabile. Foderare uno stampo con la carta forno. Con le mani formare delle polpette aiutandovi con un cucchiaio. Infornare per 15/20 minuti. Intanto prepariamo la salsa. In una bowl mescolare la tahini con il limone e il sale, aggiungere dell’acqua per ottenere la consistenza desiderata. Preparare la piadina scaldandola due minuti in forno, quindi farcirla con le verdure e le polpette, condure con la salsa tahini.
Polpettine Thai
Chi di voi ama e odia il pollo?! Stesso alimento due sentimenti. Ahaha si avete capito bene…lo adoro perchè è veloce da cuocere, è versatile, ma alle volte lo odi perchè per comodità lo cucini sempre uguale. Ma oggi super ricettina…POLPETTINE THAI, sono state spazzolate ieri sera per cena, buonissime!! Come le ho preparate?! Macinato di pollo con un mix di spezie che ricordano l’oriente e sedano, carota e cipolla…così il pollo diventa super gustoso!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 2 Ingredienti: 300 gr di macinato di pollo 1 cucchiaio di mix sedano carota e cipolla (anche surgelato) 1 cucchiaino di mix di spezie Thai (cumino, zenzero, curry, peperoncino) mezzo cucchiaino di rosmarino paprika qb sale Procedimento: Accendere il forno a 180°. In una ciotola unire tutti gli ingredienti e impastate, io ho usato le mai, una volta che saranno ben amalgamati, formare le polpette. Foderare uno stampo con la carta forno. Quindi con un cucchiaio prendere un po’ dell’impasto e con le mani formare le polpette di circa 4 cm di diametro. Adagiarle nello stampo e infornare per 15 minuti. Ovviamente la carne di pollo non deve essere rosa all’interno, per cui controllate la cottura, perchè dipende da quanto grandi le avete fatte. Vuoi la Bowl?! Vai sul sito www.bowlpros.com con il codice FITNDELICIOUS hai il 10% di sconto!
Polpettine di merluzzo
Personalmente non sono una persona che ama il merluzzo…anzi…non mi piace per nulla, però ho trovato un modo alternativo per mangiarlo! Cosa ho fatto? Lo ho insaporito e reso più gustoso, senza rinunciare a mangiare sano. Ecco delle POLPETTE di merluzzo con pomodori secchi, capperi e qualche oliva..vi giuro che sono una tira l’altra…buone buone da impazzire!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Ingredienti: 200 gr di merluzzo 2 pomodori secchi 20 gr di farina di grano saraceno Capperi qb Olive qb Sale, pepe e una goccia d’olio, prezzemolo Procedimento: Accendere il forno a 180. Versare nel frullatore tutti gli altri ingredienti crudi e frullare fino ad ottenere un impasto compatto. Nel caso fosse troppo bagnato aggiungere un pochino di farina. Con l’aiuto di un cucchiaino formare delle polpettine e disporle su uno stampo foderato con carta da forno. Quindi informare per 15 min circa e controllare la cottura. Una volta pronte sfornare e impiattare…Buon appetito
Polpettine di zucca speziate
Vabbeh che mi piacesse la zucca credo che oramai lo avevate capito, credo che sia uno di quegli alimenti che non mi stuferei mai di mangiare, per cui eccola in versione polpetta e speziata, con i sapori che amo dello zenzero e della curcuma. Ingredienti per 6 persone: 800 gr di carne macinata magrissima di vitello 200 gr di polpa di zucca cotta sale, pepe, peperoncino 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere 1/2 cucchiaino di curcuma Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare con le mani, rivestire uno stampo con la carta da forno e formare con le mani le polpettine. Infornare per 12 min.
Polpette di melanzane
Ingredienti: 300 gr di melanzane 150 gr di albume 8 wasa sale, pepe, peperoncino, prezzemolo Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Tagliare a metà una melanzane e intagliare la superficie, mettere le due metà sulla carta forno e informare per 20 minuti circa. Intanto, nel frullatore tritare i wasa, in modo da renderli quasi una farina. Una volte cotte le melanzane, incorporarle, aggiungere anche l’albume e le spezie e frullare. Una volta, che il composto è omogeneo formare le polpette, se necessario con l’aiuto di un cucchiaio. Disporle sulla carta forno e infornarle per 25 minuti. Tip: puoi prepararle anche prima a poi scaldarle, oppure congelarle. C 61 – G 1,4 – P 27,9