Porridge yogurt bowl

Buongiorno ☀️queste ultime giornate al mare mare minrendono un po’ malinconica, meno persone in spiaggia, sole leggermente più fioco, l’acqua fresca mi dicono che l’estate IS OVER 😔ma quanto è bella la spiaggia semideserta?! Io la adoro.. Oggi colazione fresca con questo Porridge Yogurt Bowl 💕un Porridge con fiocchi ai frutti di bosco, unonstrato di yogurt greco e una pioggia di mirtilli, lamponi e more…insomma i miei preferiti! Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena ai frutti rossi Pharmapower 200 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco 0 fragola, mirtilli Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, i fiocchi d’avena  accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente.  Una volta che il porridge sarà completamente freddo, aggiungere lo yogurt e decorare con i frutti rossi.

Porridge al cioccolato bianco e pere

Ultimi spiragli di freddo, ultimi frutti invernali che amo, le pere Kaiser, quelle color ruggine, a me piacciono dure e croccanti ma devono essere dolci…altrimenti dico no. Comunque anche se le temperature sono basse a me il porridge piace freddo…infatti lo preparo sempre la sera prima e lo lascio raffreddare in frigorifero….mi piace quella sua consistenza budinosa…ahaha sarò strana…ma non lo scaldo nemmeno. Bando alle ciance, io sono particolare e lo so, ma vi giuro che cioccolato bianco, pera e noci credo diventerà il connubio perfetto! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di fiocchi d’avena Biancociok 300 ml d’acqua 10 gr di whey alla vaniglia mezza pera 2 noci Procedimento: Tagliare con una mandolina una paio di fettine di pera, il restante tagliare a cubetti. Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e il caffè solubile nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. A metà cottura aggiungere i cubetti di pera e le whey e mescolare ancora. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Intanto scaldare bene una padella antiaderente, quando sarà calda adagiare le fettine di pera e cuocerle per un paio di minuti su ciasun lato, in modo che di dorino. Quindi adagiarle sul porridge.  Tritare grossolamanete le due noci e decorare la vostra colazione.

Coppa cioccolato

Quando apri gli occhi la mattina e sai che in frigorifero c’è una coppa al cioccolato che ti sta aspettando, ti aiuta ad alzarti con un triplo salto e con un sorriso da parte a parte. Si perchè a volte basta veramente poco, basta una piccola coccola per farti iniziare bene la giornata e partire con il piede giusto, anche se non ne hai tanta voglia. Da quando ho iniziato questo stile di vita sono cambiata molto dal punto id vista alimentare, ho reintrodotto tanti alimenti che prima negavo e demonizzavo perchè ingrassavano, invece studiando un po’ ho capito che così non è, quindi un quadretto di cioccolato c’è sempre nella mia giornata, a fine serata sul divano con una tazza di tisana, a merenda o a colazione come oggi. Ma chi ne può fare a meno?! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di Porridge al cioccolato Foodspring_se non lo avete utilizzate dei fiocchi d’avena al cioccolato 200 ml d’acqua 150 gr di yogurt di soia al cocco 10 gr di cioccolato fondente Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena o il Porridge e l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Quindi ricoprire con lo yogurt al cocco e grattugiare del cioccolato fondente. Vi consiglio di lasciarlo riposare in frigorifero prima di mangiarlo.

Mug cremosa al cioccolato e pera

Quanto tempo che non preparavo un Porridge, devo dire che è una delle colazioni che mi sazia più a lungo, anche se il Pancake è ciò che amo di più in assoluto! Oggi avevo voglia di quesi sapori e profumi invernali, con la frutta di stagione, come la pera, che amo sempre tantissimo! Questo bicchiere è a strati, il primo con in porridge alla vaniglia e cannella, il secondo una crema di yogurt al cacao e la pera…io amo affondare il cucchiaino per assaggiare tutti e tre gli strati assieme!… Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Cal: 269 C 33 – G 4,4 – P 21 Ingredienti: primo strato: 40 gr di fiocchi d’avena  vaniglia cannella secondo strato: 5 gr di cacao 150 gr di yogurt greco topping: 50 gr di pera salsa al cioccolato 0 cal Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena, la cannella e la vaniglia nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Mescolare il cacao con lo yogurt e versarlo sopra il porridge. Tagliare la pera a cubetti e decorare il top con la salsa al cioccolato.

Porridge espresso e cioccolato bianco

Inizia la settimana e io sono sempre qui accanto a voi a mostrarvi le miei ricette veloci, semplici e super buone! Bene oggi avevo bisogno di comfort food e per me significa Porridge, ma con una carica in più…quella del caffè e del cioccolato…si lo sapete non vivo senza cioccolato…oggi bianco…si lo so non sarà il massimo meglio il fondente…ma ogni tanto ci sta!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Cal 205 C 31,4 – G 5,2 – P 6 Ingredienti: 45 gr di fiocchi d’avena al caffè espresso 250 ml d’acqua 1 cucchiaino di caffè solubile 50 gr di mirtilli 6 gr di gocce di cioccolato bianco Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e il caffè solubile nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Decora con i mirtilli, le gocce di cioccolato e altro caffè.

Porridge al cioccolato bianco e brownie

  Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato bianco 250 gr di acqua 50 gr di mirtilli 1 brownie low carb Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena  nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Guarnire con i mirtilli e con il brownie.

Porridge cioccolato caffè e lamponi

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1 Calorie: 374 C 46,5 – G 8,8 – P  23,5 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena al caffè 10 gr di cacao amaro 300 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco lamponi 10 gr di cioccolato fondente Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e il cacao nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Guarnire con lo yogurt e i lamponi, mettere un pezzo di cioccolato così si scioglierà.

Porridge arancia e cioccolato

Inizia il freddo iniziano le preparazioni più calde e più cremose…questa sembra quasi una cioccolata calda con un profumo di arancia, che si sprigiona ad ogni cucchiaiata….che ne dite, vi piace? Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1 Calorie: 301 C 28,7– G 9,7 – P 22,6 Ingredienti: 20 gr di fiocchi d’avena al cioccolato 20 gr di fiocchi di riso 5 gr di cacao 150 gr di albume 200 ml d’acqua scorza d’arancia fettine di atrancia 10 gr di burro di nocciole Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena, i fiocchi di riso e il cacao nel pentolino, aggiungere l’acqua e l’albume e la scorza d’arancia, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Una volta raffreddato, decoratelo con delle fettine di arancia e con il burro di nocciole e godetevi il profumo inebriante che sprigiona.

Porridge, come prepararlo in tutte le sue varianti

Porridge, questo sconosciuto. Quante volte mi domandate come faccio il porridge, se uso la farina d’avena o i fiocchi. Se lo cuocio con l’acqua, con il latte o con l’albume. Cosa cambia tra l’overnight o quello cotto? Cosa ci posso aggiungere? Lo si mangia freddo o caldo? Insomma avete sempre tantissime domande! Ora vi spiego tutto quanto! Farina o Fiocchi?! Il Porridge predilige l’utilizzo dei fiocchi, perché con l’acqua si gonfiano e rendono la preparazione cremosa, bella gonfia e saziante. Che fiocchi? Beh i più comuni sono quelli d’avena, possibilmente baby perché di cuociono prima e sono più teneri. Inoltre in commercio ci sono tantissime varianti aromatizzate, per cui si può veramente dar sfogo alla propria fantasia in cucina. Dopodichè ci sono altre mille varianti: riso, orzo, farro, miglio, frumento, segale, ceci, soia,… Ovviamente nessun veto ad utilizzare la farina, a volte se desidero un porridge più cremoso smezzo i fiocchi con la farina. Che farina usare? Sicuramente quella più giusta è l’avena istantanea, nata proprio per le preparazioni come il porridge, si cucina velocissimamente e assorbe tanto liquido, per cui le proporizioni dovranno essere leggermente diverse, ma ve lo dico dopo. Io uso la farina istantanea anche per i pancake, da sola o mescolata con altre farine e il risultato è ottimo. Dove trovarla? Solitamente difficile al supermercato o al Bio, io vi consiglio sui siti, ce ne sono tantissimi e di tutti i tipi, per cui va un po’ a piacimento. Acqua/Latte/Albume?! Cosa uso? Per prearare un Porridge servono 2 ingredienti: uno solido e l’altro liquido, che può essere semplice acqua, il latte o l’albume. Come scelgo? Cosa scelgo? Perché uno, perché l’altro? La scelta dipende prima di tutto dal vostro gusto e secondo dal fatto se desiderate una preparazione più proteica o meno, più cremosa o più leggera. Utilizzando solo l’acqua, l’introito calorico sarà soltanto quello dei fiocchi o farina scelti e del topping che desiderate. Ciò non significa che non sarà buono…anzi!! Ma sicuramente più leggero. Aggiungendo il latte (vaccino, vegetale: mandorle, soja, nocciole, noci macadamia, avena, riso, cocco,…) sicuramente il Porridge avrà una consistenza più cremosa, una buona alternativa e smezzare le quantità di latte e di acqua. Rapporto acqua/fiocchi Che rapporto utilizzare? Quanta acqua? Latte? Facilissimo io uso un rapporto 1:5, ovvero per 40 gr di fiocchi d’avena verso 200 ml d’acqua o latte. Facendo cuocere e addensare si otterrà un Porridge cremoso. Per la farina d’avena istantanea usate pure il rapporto 1:6 ovvero, per esempio per 40 gr usate 240 ml d’acqua o latte. Vi consiglio comunque di mescolare la farina con i fiocchi per il Porridge più cremoso non troppo colloso, con un rapporto di 1/3, es 30 gr di fiocchi, 10 gr di farina. E l’albume?! Beh con l’albume il Porridge diventa più proteico e tende ad addensarsi ancora di più, per cui io lo aggiungo all’acqua, senza sostituirlo. Per cui tengo un rapporto 1:4 o 1:5 per l’acqua, aggiungendo poi l’albume, 100/130 gr. Nel caso non siate amanti di questo, potete aggiungere le Whey, proteine in polvere, che viforniranno la quota proteica desiderata, oltre al gusto più goloso in base a qullo che avete scelto. Quante? Su 40 gr di fiocchi e 250 ml d’acqua consiglio10/15 gr. Aggiungetele a fine cottura, mescolando energicamente con la frusta perché tenderanno ad addensare tantissimo il Porridge, per cui abbondate pure con l’acqua. Cosa ci posso aggiungere? Alla base del Porridge potete aggiungere tutto ciò che desiderate: frutta, semi, frutta secca, burri di frutta secca, muesli, cremine al cacao, cremine con whey, yogurt di qualsiasi tipo e con tutte le spezie che amate. Potete sbizzarrire la vostra fantasia in base ai vostri gusti. Come si prepara? Vi ho spegato tutto, ma come lo preparo? Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi. Io consiglio vivamente che sia antiaderente, perché? Perché poi per lavare il pentolino in acciaio ci mettete una vita, quando i resti del Porridge si raffreddano, si incollano alla pentola e ce ne vuole di olio di gomito. Invece con una pentola antiaderente questo problema non c’è. Unica accortezza, usate una frusta in silicone resistente al calore. Tornando a noi, dopo aver preso la casseruola antiaderente, versare i fiocchi d’avena e il liquido, acqua o latte o mix acqua/latte/albume, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 7/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e qui ci sono due opzioni: decorarlo con il topping desiderato e mangiarlo caldo; oppure farlo raffreddare completamente e farlo riposare in frigo per tutta la notte e quindi ottenere un Frozen Porridge. Quale sceglire?…difficile a dirsi. D’estate amo il Frozen Porridge con yogurt e frutta fresca, d’inverno lo preferisco tiepido con frutta e frutta secca o con cremina al cioccolato. Sta a voi!! Ultimo ma non ultimo: Overnight Porridge Questa preparazione è leggermente diversa, io la uso quando non ho voglia di accendere il fuoco e cucinare. Non capita spesso ma capita!! L’Overnight Porridge non ha bisogno di cottura!! Come si prepara?! Semplice: prendete una ciotolina, versate la quantità di avena scelta, ricopritela il liquido, acqua e/o latte, nelle proporzioni 1:2 o 1:3 non di più, coprite e lasciate in frigorifero tutta la notte. La mattina dopo vedrete che l’avena avrà assorbito tutta l’acqua, per cui potrete aggiungere la frutta, la frutta secca e quello che desiderate e che più vi piace.

Carrot cake porridge

Oggi avevo voglia di torta di carote, ma non avevo voglia di accender il forno, si capita anche a me, poi è sabato e quindi perchè no un Porridge alla torta di carote?! E così eccolo…essendo in low carb oggi ho usato il Multigrain di BPR Nutrition, è la prima volta che preparo il porridge con lui, ma devo dire che è formidabile. Ingredienti: 40 gr di Multigrain biscotto olandese BPR Nutrition 50 gr di albume 250 ml d’acqua 1 carota grattugiata (circa 100 gr) 1 cucchiaino di crema di anacardi more e mirtilli per decorare semini misti Procedimento: Prepariamo il porridge, versando il Multigrain, l’acqua, la carota grattugiata e l’albume in una casseruola e iniziando a cuocerli a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Una volta raffreddato guarnire con more e mirtilli, crema di anacardi e semini misti.