Polpette di edamame e quinoa
Non sono vegana e non so se lo diventerò mai, ma so per certo che l’alimentazione deve essere varia il più possibile. Nel mondo si mangia davvero troppa carne, o comunque alimenti di origine animale. Guardando dei documentari, come The Game Changer, Cowspiracy e altri, ho capito molte cose, di cui non immaginavo minimamente l’esistenza. Diciamo che mi si è aperta la mente e nel mio piccolo ho deciso di cambiare un po’ quello che è la mia alimentazione, perchè così facendo, faccio del bene a me, ma soprattutto al nostro pianeta. Vi consiglio veramente di guardarli, non perchè voglia convincere nessuno a diventare vegano, ma perchè ci sirende davvero conto del danno che stiamo facendo al pianeta e agli animali che lo popolano e anche a noi stessi. Le etichette non mi sono mai piaciute: onnivero, vegetariano, vegano. Io mangio tutto, ma da qualche tempo ho introdotto una parte maggiore di alimenti di origine vegetale e di conseguenza, diminuito quelli di origine animale. Il filetto al sangue mi piace e l’ho mangiato, ma ho anche proparato delle gustose polpette con quinoa e edamame, che sono davvero proteiche, gluten free e saporite. Non ci credete? Vi lascio i macros per l’intera porzione: C 29 – G 9,5 – P 24 Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 25 gr di quinoa 100 gr di edamame già cotte 20 gr di farina di quinoa (o quella che preferite) 50 gr di fagiolini verdi già cotti sale, pepe menta fresca, basilico e maggiorana Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 40 min Porzioni: 1 Procedimento Portare a bollore l’acqua e cuocere la quinoa per il tempo indicato sulla confezione. Personalmente ne preparo sempre in quantità e la conservo in frigorifero, in un contenitore, in modo da averla sempre pronta all’uso. Ciò vi aiuterà a dimezzare i tempi di preparazione e cottura della ricetta. Una volta cotta la quinoa scolarla bene, in modo che si asciughi. Intanto accendere il forno a 180° in modalità ventilata. In un food processor o frullatore, versate tutti gli ingredienti, le spezie e il condimento a piacere. Personalmente amo sentire gli aromi freschi, soprattutto quello della menta. Azionare e lasciare frullare fino a quando si otterrà un composto compatto facile da modellare. Nel caso in cui fosse troppo morbido, perchè la quinoa è ancora troppo bagnata, aggiungere un po’ di farina. Nel caso in cui fosse troppo secco, aggiungere un pochino d’acqua. Ora foderare uno stampo con della carta forno e formare con le mani delle palline, ve ne dovranno venire 12 del diametro di circa 3 cm. Ora disporle sulla carta forno e con il dorso di un cucchiaio, schiacciarle leggermente. Infornare per circa 25 min. Nel caso in cui le vorreste dorare di più, gli ultimi due minuti potete metterle sotto il grill.
Curry di pollo e verdure
Buongiorno ☀️ di nuovo a Milano, ho finito la colazione e ora prima di andare a Bikramyoga ho preparato il pranzo…arriverò affamatissima dopo un’ora e mezza di pratica. Ecco un piatto che adoro il Curry di pollo con un misto di verdure: carote, broccoli, cavoli, tegoline!! Con cosa mangiarlo? io adoro condire la quinoa, mi sazia molto ma la trovo volto leggera..quindi un pranzetto super!! Bowl @bowlpros cod. sconto FITNDELICIOUS per il 10% di sconto Difficoltà: facile Tempo preparazione: 30min Tempo cottura: 25 min Porzioni: 1 Ingredienti: 250/300 gr di carote, fagiolini, peperoni, broccoletti, cavoli misti 2 cucchiai di curry 60 g di quinoa 160 ml di brodo vegetale 100 g di petto di pollo 1 cucchiaio di olio d’oliva Procedimento: Coriandolo o prezzemolo fresco per decorare Tagliare le verdure a listarelle, ricavare le cime dai broccoli e dai cavoli e metterli in una padella o meglio in un wok, aggiungere il curry cuocere rosolando per bene, continuando a mescolare per un paio di minuti. Aggiungere il pollo tagliato a cubetti e cuocere per 10 minuti. Versare il brodo vegetale, portare ad ebollizione e quindi lasciare sobbollire per 15 minuti. Intanto cuocere la quinoa. Trasferire la quinoa cotta in un piatto fondo, versarci sopra il curry e guarnire con il coriandolo fresco.
Pane di quinoa
Ma che ne dite di una fetta di pane? Si?! Anche io rispondo così!! Ecco qui un PANE DI QUINOA totalmente gluten free e con 3 ingredienti… semplicissimo da preparare e buonissimo..da mangiare a colazione con marmellata, frutta, yogurt o con il salato…salmone e avocado…semplicemente divino!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: a seconda di quante fette tagliate, circa 8 porzioni Ingredienti: 300 gr di quinoa 60 gr di semi di chia acqua qb mezzo cucchiaino di sale 1 cucchiaino di lievito di birra Procedimento: Mettere la quinoa in ammollo in acqua, paria le triplo del suo volume, coprire e lasciare in ammolo per 8 ore. Prendere la Chia e coprirla con il triplo del suo volume e lasciarla in ammollo coperta per 8 ore. Una volta passato il tempo, vi consiglio di farlo la sera oppure la mattina presto, scolare e scicaquare bene la quinoa emetterla nel frullatore. Scolare la Chia e aggiungerla alla quinoa. Aggiungere il lievito e il sale e frullare bene. Intanto accedere il forno a 180°, foderare uno stampo da plumcake con la carta forno e versare l’impasto. Infornare e far cuocere per 1h30min circa, controllate con uno stecchino. Lasciar raffreddare e tagliare a fette. Ps: potete tranquillamente congelarlo a fette.
Quinoa tricolore con crema di ricotta
Buongiorno a tutti!! Finalmente venerdì, finalmente arrivano i mei genitori e la mia nonnina…90 anni e viene a trovare la nipote. Sono super felice ed emozionata perchè passare del tempo con chi ami riempie il cuore di gioia. Bene io sono già fuori casa e mi sto dirigendo in palestra, dato che il weekend sarà di rest o meglio di 20mila passi in giro per la città. Oggi vi lascio il mio pranzetto di ieri QUINOA TRICOLORE con rucola e ricotta, con noci tritate per quel tocco di croccante. Questa ricetta la amo è fresca e rinfrescante con note di limone e perfette per questa primavera. Ricetta Ingredienti: 70 gr di quinoa 50 gr di ricotta rucola 10 gr di noci acqua qb sale, pepe, peperoncino scorza di limone Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 20 min Porzioni: 1 Procedimento Cuocere la quinoa secondo le indicazioni della confezione. In una padella calda fa appassire la rucola con un pochino d’acqua e le spezie, la scorza di limone, quindi aggiungere la ricotta e mescolare fino ad ottenere una crema. Aggiungere la quinoa e mescolare, quindi servire aggiungendo alche noce sbriciolata.
Chicken Bowl
Buongiorno, eh si come promesso eccomi qui con le idee per le nostre Bowl, salate e dolci!! Vi invito a leggere l’articolo con le linee guida che trovate qui. Oggi ho voluto provare la variante con pollo alla curcuma e quinoa…bene è talmente buona, saziante e delicata che verrebbe voglia di mangiarne un’altra! Correte a prepararla! Vuoi la Bowl?! Vai sul sito www.bowlpros.com con il codice FITNDELICIOUS hai il 10% di sconto! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20 min Porzioni: 1 Ingredienti: 60 gr di quinoa 130 gr di pollo curcuma 3 gr di farina di riso 30 ml di latte vegetale, io ho usato di cocco zucchine, melanzane e pomodorini cotti al forno 1 cucchiaino di crema di anacardi Procedimento: Cuocere la quinoa secondo le indicazioni della confezione, scolarla e metterla nella bowl. Mentre si cuoce la quinoa, tagliare il pollo a cubetti, metterlo in una padella calda e rosolarlo da entrambe le parti per un paio di minuti. Intanto sciogliere la farina con il latte e la curcuma, quindi versare sopra il pollo, se necessario aggiungere un pochino d’acqua. Cuocere coperto, girando i pezzetti di pollo in modo che si insaporiscano. Ora aggiungere le verdure nella bowl e poi i bocconcini di pollo, condire con la crema di anacardi.
Quinoa Bowl dolce
La semplicità è la nota fondamentale di ogni eleganza. Coco Chanel Eccomi qui ad un’orario diverso con la mia colazione di stamattina 💕 QUINOA BOWL dolce, perchè chi ha detto che la quinoa non possa essere mangiata a colazione?!..infatti, unico accorgimento io la cucino in quantità il giorno prima così è pronta all’uso‼️ Aggiungiamo una fonte proteica, la frutta e il burro di frutta secca…che a casa mia non manca mai! Vi piace come idea?! Io l’ho amata…ma ora corro a prepararmi il pranzo! Vuoi la Bowl?! Vai sul sito www.bowlpros.com con il codice FITNDELICIOUS hai il 10% di sconto! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di quinoa 150 gr di yogurt greco 50 gr di mirtilli 1 cucchiaino di burro di mandorle Procedimento: Cuociamo per prima cosa la quinoa secondo le indicazioni della confezione. Vi consiglio di cuocerne di più e di conservarla in frigorifero, in modo che sia pronta per l’uso. Una volta cotta, comporre la bowl: versare la quinoa, lo yogurt greco e i mirtilli e decorare con burro di mandorle.
Quinoa e code di gambero
Buongiorno e buon pranzo a tutti, oggi una ricetta guten free, proteica e saziante, ottima per l’estate per i colori e per la leggerezza di questo piatto, sanissimo e buonissimo. Una insalata di quinoa tricolore, con i profumi del mare con code di gambero e pomodorini secchi, filetti di erba cipollina e il tocco leggermente piccante del peperoncino. E’ ottima mangiata tiepida, appena cotta, ma anche fredda, conservata in frigorifero o portata come schiscetta anche al mare. Oggi è sabato e io sono in piscina, perchè qui a Milano non si respira, dopo la giornata di ieri in giro per Torino, mia prima visita in questa città! Ok la piscina non sarà il mare, ma non si può avere tutto nella vita, vero?! Intanto faccio il conto della rovescia alla partenza. RICETTA Ingredienti: Per 1 persona 50 gr di quinoa tricolore (potete usare anche quella bianca) 150 gr di code di gambero freschi e già sgusciati 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 3/4 pomodori secchi peperoncino in polvere cucchiaio di erba cipollina tritata sale e pepe nero Procedimento: Marinare i gamberi con l’olio d’oliva, il peperoncino e mescola bene con le mani, per distribuire bene il condimento. Coprire con della pellicola trasparente e lascia marinare per 30 minuti in frigorifero. Intanto, portare ad ebollizione una pentola con acqua leggermente salata e cuocere la quinoa secondo le indicazioni della confezione. Una volta cotta, scolarla e lasciala raffreddare a parte. Scaldare una padella versa i gamberi con la loro marinata, aggiungere il sale e il pape e saltarli in padella per 3 minuti circa. Spegnere la fiamma e spostare la padella fuori dal fornello caldo, per evitare che il calore residuo sia troppo forte. Tagliare i pomodorini secchi a pezzetti, metterli nella ciotola con la quinoa e mescolare bene. Aggiungere l’erba cipollina tritata e le code di gambero, mescolare bene e servire tiepido.