Riso venere con sugo di gamberi e polpo con zucchine
Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Cal: 326 C 43,8 – G 2,5 – P 31 Ingredienti: 60 gr di riso venere 65 gr di gamberi 65 gr di polpo zenzero 1 cucchiaio di salsa di soia prezzemolo, menta 300 gr di zucchine Procedimento: Prima di tutto cuocere il riso secondo le indicazioni della confezione, scolarlo benissimo e metterlo in un coppa pasta e lasciarlo da parte. Tagliare le zucchine a pezzetti, metterle in padella con sale, prezzemolo e menta, aggiungere un goccino d’acqua e cuocere coperto per una decina di minuti fino a quando non si saranno ammorbidite. Quindi disporle sopra al riso e preparare i gamberi. Scaldare una padella mettere i gamberi e il polpo, salarli, aggiungere lo zenzero fresco grattugiato e il prezzemolo, rosolarli da un lato e dall’altro e poi aggiungere la soia. Adagiare il pesce sopra le zucchine e togliere il coppapasta e buon appetito.
Riso venere e lenticchie
Pranzetto come piace a me, con la zucca che amo e il riso venere..il tutto con lenticchie, che ne dite?! Io lo amo già!! Ingredienti: 70 gr di riso venere 200 gr di zucca 100 gr di lenticchie sale, basilico Procedimento: Cuocere il riso secondo le indicazioni della confezione. Cuocere la zucca al vapore, una volta cotta frullarla con il minipimmer fino ad ottenere una crema, salarla. Mescolare tutti gli ingredienti e spolverare con il basilico, e il pranzo è pronto.
Riso venere e pesto di zucchine
Chi non ama il pesto?! Io tantissimo ma non lo digerisco, per cui ho deciso di farlo con le zucchine, devo dire che è molto gustoso, lo so che non è l’originale, ma l’importante è il risultato e che sia buono. Ingredienti: 70 gr di riso venere 300 gr di zucchine 30 gr di parmigiano reggiano sale, pepe Preparazione: Cuocere il riso in base alle indicazioni della confezione. Lavare e tagliare le zucchine, metterle nel frullatore, aggiungere il parmigiano, il sale, pepe e azionare. Continuare fino a quando non si ottiene una crema liscia e omogenea. Condire il riso con il pesto e buon appetito 🙂