Waffle bicolor al farro

Iniziamo la giornata con una colazione per due da condividere o da mangiare in due volte. Oggi waffle!! Si non avevo neanche voglia di accendere il fuoco oggi…mi fa caldo anche quello e quindi piastra waffle!! Oggi bicolor e bigusto al CIOCCOLATO e VANIGLIA morbidissimi e soffici…devo stare attenta a non mangiarli tutti!!! Topping?! Quelli che amo di più yogurt greco e frutti di bosco…ero indecisa per cui li ho messi tutti: fragole, lamponi e mirtilli!…what else?! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 2 Ingredienti: waffle alla vaniglia: 50 gr di  farina di farro Ruggeri 90 gr di albume 50 gr di banana schiacciata 30 ml di latte di mandorla o qualsiasi altro latte vegetale vaniglia la punta di un cucchiaino di lievito waffle al cioccolato: 50 gr di  farina di farro Ruggeri 90 gr di albume 50 gr di banana schiacciata 30 ml di latte di mandorla o qualsiasi altro latte vegetale 5 gr di cacao amaro la punta di un cucchiaino di lievito Topping: yogurt mirtilli, fragole, lamponi Procedimento: Scaldare la piastra per il waffle e se necessario ungere con un pochino di olio di cocco. Intanto in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare la farina, la vaniglia, il latte con l’albume e il lievito. Quando la piastra sarà calda versare un terso dell’impasto e chiudere. Cuocere per 4 minuti poi aprire e mettere da parte. Continuare con il restante impasto. Intanto che i primi waffle si cuociono, preparare quelli al cioccolato, in una ciotola schiacciare la banana, una volta ottenuta una purea liscia, mescolare la farina, il cacao amaro, il latte con l’albume e il lievito. Ora cuociamo quelli al cioccolato, suddividendo sempre l’impasto in tre parti. Cuocere per 4 minuti poi aprire e mettere da parte. Continuare con il restante impasto. Tagliare ciascun waffle a metà e abbinarlo alla metà dell’altro colore, in modo da ottenerli bicolor. Impilarli e decorare con lo yogurt e i frutti di bosco.   PS: se acquisti le farine che utilizzo io su www.ruggerishop.it usa il codice 10RUGGERIFARINE19 Applica un 10% di scont

Gli Abbracci Fit

Non mi sono mai piaciuti tantissimo i biscotti, se non quelli fatti in casa, ma gli abbracci si…erano quelli che ogni tanto mia mamma prendeva, si forse 2 o 3 volte..non credo di più! E sapete una cosa, sarò strana a me piaceva dividere i due colori e mangiarli separatamente..lo so sono strana…ma ora che li ho preparati fit…sono super felice…che abbracci sia!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15  min Tempo di riposo: 30 min Porzioni: 1 Ingredienti: Per la parte alla vaniglia: 30 gr di farina di riso 30 gr di farina d’avena integrale 10 gr di olio di cocco 40 gr di albume vaniglia la punta di un cucchiaino di lievito 10 gr di stevia Per la parte al cioccolato: 30 gr di farina di riso 25 gr di farina d’avena integrale 5 gr di cacao amaro 10 gr di olio di cocco 40 gr di albume la punta di un cucchiaino di lievito 10 gr di stevia Procedimento: Prepariamo i due impasti separatamente, prima quello alla vaniglia. Mettere tutti gli ingredienti assieme ed amalgamarli bene, con una frusta o con le mani, fino a quando il composto sarà omogeneo e compatto. Formare quindi una palla e farla riposare in frigo per 30 minuti. Ripetere il procedimento per quello al cioccolato e farlo riposare in frigorifero. Intanto accendere il forno a 180° e mettere la carta forno su una placca. Prendere gli impasti dl frigo, togliere la pellicola e formare dei filoncini stretti e lunghi. Procedere con il secondo impasto. Quindi ricavare dei cilindri di ugual misura da entrambi gli impasti. Ora prende due cilindri e attaccare gli estremi schiacciando la pasta, per ottenere il biscotto, adagiarlo quindi sulla teglia. Procedere fino a compimento dell’imposto. Ora inforniamo i biscotti per 12/15 minuti, vi consiglio di controllare la cottura con uno stecchino. …buona colazione.

Mugcake ai mirtilli

Iniziare la settimana non è mai semplice e a volte hai voglia di preparare qualcosa di veloce pronto in 3 minuti…le Mug Cake arrivano in soccorso, mescoli tutto nella tazza e via in microonde. Oggi avevo voglia di vaniglia e mirtilli e quindi eccola qui, soffice, morbida e profumatissima. Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 2 min Tempo cottura: 3 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena alla vaniglia 150 gr di albume 50 gr yogurt greco 50 gr di mirtilli vaniglia per il topping: 20 gr di yogurt greco crema di pistacchi e granella mirtilli Procedimento: Unire tutti gli ingredienti per la mugcake in una ciotola, tranne i mirtilli e mescolare bene, quindi aggiungere la frutta. Cuocere al microonde per 3,5 min a 750 w. Una volta cotta capovolgerla su un piattino. Guarnire on lo yogurt la crema di pistacchi, la granella e i mirtilli.

Maxi Cookies ai mirtilli

Ma quanto bello è fare colazione con i biscotti, se poi ne hai a disposizione uno enorme, super mega…lo è ancora di più!! Come questo ai mirtilli e vaniglia, buonissimo, morbido e tutto da inzuppare nel tea o ne caffè…super energia stamattina….quasi quasi ne preparo altri per domani!   Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Cal: 263 C 34 – G 7,5 – P 14 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena 10 gr di burro d’arachidi 10 gr di banana 30 gr di albume 30 gr di yogurt greco 20 gr di mirtilli vaniglia Procedimento: Accendere il forno a 180°. Schiacciare la banana in una ciotola, aggiungere il burro d’arachidi, la farina d’avena, lo yogurt greco, l’albume, la vaniglia e mescolare, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Mettere la carta da fono su una placca e versare l’impasto, lisciarlo con il retro di un cucchiaio o una spatola. Disporre i mirtilli e infornare. Una volta cotto lasciare raffreddare.

Pancake bianco e nero

Buongiorno e buon mercoledì…siamo a metà settimana e non vedo l’ora che arrivi venerdì, per due motivi: uno perchè arrivano i miei genitori; due per sarà il mio compleanno, lo festeggerò con chi amo e manca poco. Ecco qui la mia colazione, una torta…ops un pancake super!! Al cioccolato, ripieno di crema alla vaniglia e cocco e glassa al cacao…la delizia e la bontà di questo pancake è insuperabile, ve lo giuro! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Cal 354 C 43 – G 8 – P 24 Ingredienti: per il pancake: 45 gr di farina d’avena al cioccolato 130 gr di albume per la crema: 20 gr di farina d’avena vaniglia 120 gr di latte di cocco per la glassa: 8 gr di cacao acqua qb granella di pistacchio Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena, al cioccolato e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Preparare la crema, in un pentolino versare la farina d’avena, la vaniglia e il latte di cocco, accendere il fuoco e cuocere mescolando in continuazione con una frusta, in modo che non si formino grumi. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare, quando inizierà ad addensarsi sarà pronta, versare in una ciotolina e far raffreddare. Mescolare il cacao con qualche goccia d’acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata. Tagliare il pancake a metà e farcirlo con la crema, richiudere e glassare con la crema di cioccolato e la granella di pistacchio.

Cupcake al cioccolato bianco dal cuore morbido

Buongiorno oggi finalmente giovedì e domani si parte per casa, quindi sono super felice, anche per chè si avvicina il Natale. Oggi vi ho preparato dei piccoli Cupcake al cioccolato bianco e vaniglia, con il cuore morbido al cioccolato, con frosting e cannella…buoni appena sfornati o anche riscaldati la mattina seguente…e che profumooo!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Calorie: 426 C 55 – G 6,7 – P 36 Ingredienti: 100 gr di banana 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato bianco 10 gr di farina d’avena alla vaniglia 180 gr di albume 100 gr di yogurt greco cannella 10 gr di cioccolato fondente Procedimento: Accender il forno a 180°. Mettere nel frullatore la banana tagliata e tocchetti, la farina, i fiocchi, l’albume e azionare, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Quindi dividere l’impasto negli stampini e suddividere il cioccolato nel numero di stampini, quindi posizionare il quadretto di cioccolato al centro di ogni cupcake e spingerlo all’interno.  Infornare e cuocere le 15 minuti. Intanto mettere lo yogurt greco in una sacca da pasticciere e una volta pronti sfornare e decorarli con la glassa allo yogurt e spolverarli con la cannella.

Kinder paradiso

Sapete una cosa, da piccola non ho mai mangiato merendine confezionate, mia mamma mi ha sempre preparato le torte e i biscotti in casa, con ingredienti sani e quindi non ho mai sentito la necessità di comprarle. Oggi però ho voluto provare a realizzare la torta paradiso o la Kinder Paradiso in versione sana…ed eccola qui… sofficissima e con un profumo di vaniglia che non potete capire….anche sta volta non mi viene voglia di comprare quella confezionata. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 363 C 35– G 8 – P 36 Ingredienti: per la torta: 50 gr di farina d’avena alla vaniglia 180 gr di albume vaniglia per il ripieno: 100 gr di yogurt greco per la decorazione: 5 gr di farina di cocco Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e la vaniglia e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Quindi ritagliare il pancake in modo da ottenere un quadrato, se avete un coppapasta quadrato, posizionatelo sopra il pancake e con l’aiuto di un coltellino ritagliate. Quindi tagliare a metà in modo da ottenere due rettangoli, tagliate entrambi in modo da ottenere due strati, in orizzontale. Farcite prima un rettangolino con dello yogurt e richiudete con lo strato di pancake, ripetere il procedimento con l’altro. Quindi spolverate con la farina di cocco e buona colazione.

Angel Food Cake

Oggi ho voluto cimentarmi in una delle torte che amo di più, rendendola in versione Fit, prendendo la ricetta di California Bakery e rivisitandola…il risultato? Buonissimo! Leggera soffice…veramente super! Da rifare assolutamente. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 15 min Cal 189 per una tortina C 31,4 – G 0,5 – P 12,5 per una tortina porzioni 2 tortine de 12 cm Ingredienti: 200 gr di albumi 25 gr di stevia 80 gr di farina di riso Ruggeri 4 gr di cremor tartaro 1 pizzico di sale 1 cucchiaino di estratto di vaniglia Procedimento: Accendere il forno a 180°. Montare gli albumi con le fruste fino a quando non diventano spumosi e bianchi. Aggiungere il cremor tartaro setacciato e la stevia in più riprese e continuate a montare, dovrete ottenere un composto ben fermo, bianco e consistente, simile alla panna, occorrerà un poco di tempo, circa 5 minuti. Quando gli albumi sono ben montati unite in più riprese con una spatola pulita la farina di riso setacciata ed il sale, un poco per volta mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, in modo da non smontare gli albumi. Versare il composto in due stampini per Angel Cake, e infornare per 15 minuti, controllare la cottura con uno stuzzicadenti, se cotto sfornare e capovolgere gli stampi su una griglia. Quando sarà completamente raffreddata, sempre a testa in giù estrarre la Angel Cake, aiutandovi con un coltello. Servitela come preferite con frutta, yogurt o marmellata.

Biscotti morbidi ripieni

Non c’è giornata migliore che iniziarla mangiando dei biscotti al cioccolato, se poi sono ripieni di crema alla vaniglia…ancora meglio, che dite? Questa ricetta è molto facile e necessita del forno, ma d’inverno devo dire che è un piacere accenderlo…si lo so siamo in autunno…ma io ho freddo!! Quindi via libera al forno!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Cal: 416 C 54,3 – G 8,7 – P 29,3   Ingredienti: per i biscotti: 25 gr di farina d’avena alla nocciola  30 gr di farina di riso 5 gr di cacao amaro 35 gr di albume 25 ml di latte di riso 45 gr di banana schiacciata per la crema: 100 gr di yogurt di soia 120 gr di albume 2 gr di agar agar vaniglia, stevia 5 gr di granella di cacao crudo Procedimento: Riscaldare il forno a 180°. Mescolare in una ciotola, tutti gli ingredienti per i biscotti con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio e denso , se è troppo compatto, aggiunger un pochino d’acqua. Quindi versare l’impasto in 4 stampini di silicone dal diametro di 8/10 cm e infornare per 12 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare, Prepariamo la farcia, versando in un pentolino l’albume, lo yogurt, la vaniglia e la stevia, accendere il fuoco e far cucinare, a fiamma bassa, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando vedrete che si sta addensando. Dopo circa 4 minuti versare l’agar agar e continuare a mescolare energicamente, quindi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Ora prendere un biscotto, versare sopra metà della farcia e livellarla, quindi coprire con il secondo biscotto, ora ricoprire i lati con la granella di cacao. Fare la stessa operazione con il secondo biscotto.  Consiglio di far riposare in frigo almeno 30 minuti i biscotti prima di mangiarli.

Dorayaki

Che cos’è il Dorayaki?! Beh è un dolcetto giapponese formato da due pancake con al centro una crema dolce al cioccolato. Ovviamente la ricetta originale non è molto fit, per cui ho pensato di rivisitarla in base alle mie necessita…ed eccola quiii!! Semplice e veloce e  veramente golosissima!! Buona anche per una merenda oltre che per una buona colazione. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 5 min Porzioni: 1 Ingredienti:   per i pancake: 100 gr di albume 40 gr di farina d’avena  vaniglia per la crema: 5 gr di cacao 100 gr di yogurt alla mandorla (sostituibile con quello di soya o greco) Procedimento:   Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e la vaniglia e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Riscaldare una padella e mettervi un coppapasta di silicone e versare un mestolo di impasto, coprire e cuocere per qualche minuto a fiamma bassissima, fino a quando si formano delle bollicine sulla sommità, allora togliere il coppapasta e girare. Continuare così fino al completamento dell’impasto e quando finiti, lasciarli raffreddare. Verranno 4 pancake. Intanto preparare la crema, mescolando lo yogurt con il cacao, in modo da ottenere una crema al cioccolato. Quando i pancake saranno freddi, mettere un cucchiaino abbondante di crema al centro e chiudere con un’altro pancake. Lasciarli riposare e poi…buon Dorayaki a tutti!