Brownies
SI SCIOLGONO IN BOCCA QUESTI BROWNIES Desiderate uno snack sano e veramente senza sensi di colpa? Quante volte avete desiderato un brownie ma era troppo burroso e eravate a dieta? Bene oggi potete mangiarlo ogni giorno, a merenda o a colazione! Questi brownie sono squisiti, si sciolgono in bocca tanto sono cremosi! I migliori mai preparati, non ve ne pentirete assolutamente!! ❤️ vegan ❤️ no lattosio ❤️ no burro/olio Solo 35 kcal a bocconcino ❤️ o 141 kcal se lo dividete in 4 parti!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! brownie Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 5 min 🕒 Tempo cottura: 20 min 🍽️ Porzioni: 16 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 35 calorie Carboidrati 5, Proteine 2, Grassi 0,5 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 60 gr di farina d’avena Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 40 gr di cacao MyProtein (cod. DELICIOUS + link) 40 gr eritritolo (lo trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) o altro dolcificante 2 banane (230 gr circa) 110 gr di latte di soia 5 gr di lievito per dolci PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180° in modalità statica. Schiacciare le banane con i rebbi di una forchetta, fino a ridurli in purea. Aggiungere il latte e l’eritritolo e mescolare bene. Aggiungere la farina, il cacao e il lievito setacciato, amalgamare bene gli ingredienti per ottenere un composto liscio. Versare in uno stampo quadrato, io in silicone, 20×20 cm, livellare e infornare. Una volta cotto, sfornare, lasciare raffreddare e tagliare a cubetti. Se volete spolverate con della farina di cocco.
Felafel di fagioli cannellini e zucca
FELAFEL AL FORNO CON FAGIOLI CANNELLINI, ZUCCA E SESAMO Oggi una ricetta vegan. Sapete che a me piace variare l’alimentazione e e inserire alimenti diversi e creare ricette sfiziose. Questi felafel sono davvero super versatili, io li ho inseriti in una bowl con riso venere, broccoli alla curcuma e condito con thanina. Ovviamente potete sbizzarrirvi con gli abbinamenti che desiderati. Per i felafel vi servono pochi ingredienti e qualche spezia: fagioli cannellini, polpa di zucca e mandorle e qualche semino di sesamo per guarnirli. Quindi cosa aspettate!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! felafel fagioli e zucca Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 20/25 min 🍽️ Porzioni: 2 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 329 calorie Carboidrati 34, Proteine 17, Grassi 12 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 100 gr di fagioli cannellini cotti 70 gr di zucca cotta 10 gr di mandorle curcuma, pepe, sale 10 gr sesamo PROCEDIMENTO Preriscalda il forno a 180 gradi in modalità statica. In un frullatore tritare le mandorle, fino ad ottenere una farina. Versare nel foodprocessor i fagioli cannellini, la zucca, la curcuma, il pepe e sale, tritare e aggiungere le mandorle tritate. Se necessario aggiungere un goccino d’acqua. L’impasto ottenuto deve essere modellabile. Versare il sesamo in un piatto. Formare le polpettine come palline di circa 3/4 cm, appiattirle con le mani e farle rotolare nei semini di sesamo. Foderare una teglia con la carta forno e disporre i felafel. Infornare per 20/25 minuti, una volta cotti, sfornarli e servirli come preferite.
Vegan Burger
VEGAN BURGER CON EDAMAME E CECI Tante volte sento persone dire, che i legumi non li mangiano, perchè non sanno come prepararli. Al massimo li utilizzano nelle minestre e buttati in un’insalata. In realtà ci sono davvero tantissimi utilizzi, anche nei dolci, vedi questa ricetta qui. Anche io ero una di quelle ragazze che ne mangiava pochi, che mangiava tantissime proteine animali. Poi, dopo aver letto, guardato documentari e dopo i consigli della mia nutrizionista, ho iniziato ad inserirli nella mia alimentazione più spesso. Attenzione, non significa che non mangio più fonti animali, bensì che ho deciso di molto di più variare e limitare i miei eccessi. Essere consapevole di cosa si mangia e sì, anche capire come vengono trattati gli animali, per soddisfare i nostri fabbisogni; capire che la popolazione mondiale sta eccedendo nell’assunzione di proteine animali e che il mondo intero, la natura e noi stessi ne stiamo pagando le conseguenze. Non voglio fare un inno a diventare Vegan, ma più consapevole si! Bene oggi ho preparato un burger con due diversi legumi, ceci ed edamame, che sono molto proteici e apportano comunque una buona quantità di carboidrati. Per prepararli vi basterà un robot da cucina e il forno. Utilizzando spezie, come il pepe e la curcuma, avranno un sapore ancora più intenso che vi appagherà tantissimo. A me piace mangiarli componendo un panino, con pane integrale, verdure e la senape. E a voi? Fatemi sapere. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! burger vegan Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 10 min 🕒 Tempo cottura: 20/25 min 🍽️ Porzioni: 4 burger ⚖️ Valori nutrizionali per burger: 174 calorie Carboidrati 14, Proteine 11, Grassi 6,5 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 200 gr di edamame 200 gr di ceci (la trovi su All-Supplements– cod. AS-PAMELA) 50 gr di farina di ceci sale, pepe, curcuma acqua qb 1 cucchiaio d’olio PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180° in modalità statica. In un robot da cucina, inserire tutti gli ingredienti, azionare a frullare fino ad ottenere un composto compatto. Vi consiglio di aggiungere poca acqua alla volta. Una volta pronto, dividere in quattro parti e formare i burger, appallottolando con le mani e schiacciando, oppure utilizzando un coppapasta. Adagiarli su un foglio di carta forno disposto in uno stampo. Infornare per 20 min, gli ultimi 5 minuti in modalità ventilata. Una volta cotti, sfornare e lasciare raffreddare. Una volta cotti, potete congelarli singolarmente.
Brownie Cheesecake Vegan
Non c’è nulla di meglio che un brownie, o una cheesecake. Ma quando ha voglia di entrambi…allora li devi deciderti e se non ce la fai, allora opti per entrambe. Una base di brownie cioccolatosa, che si scioglie in bocca e una glassa cheese alla vaniglia. Ma se vi dicessi che è vegan? no burro no lattonio no formaggio no uova Con cosa l’ho preparato? La base brownie con i ceci e la farina d’avena (MyProtein _ cod. DELICIOUS + link), la parche cheesecake con il tofu vellutato, quello morbido e tanta vaniglia. Vi giuro quando li assaggerete li amerete e non li abbandonerete mai. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: Brownies: 250 gr di ceci sgocciolati 15 gr di farina d’avena MyProtein _ cod. DELICIOUS + link qui 25 gr cacao amaro 15 gr di stevia 1 cucchiaino scarso di lievito 70 gr burro arachidi vaniglia 3/4 cucchiai d’acqua Cheesecake: 200 gr tofu vellutato (quello cremoso) 15 gr olio di cocco scioto 15 gr di stevia 15 gr amido di mais vaniglia 1 cucchiaio di succo di limone 20 gr di gocce di cioccolato Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 35/40 min Porzioni: 9 Procedimento Accendere il forno a 170° e foderare una pirofila quadrata, 20×20 cm, con della carta forno. Inserire in un frullatore o food processor tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un composto compatto ed appiccicoso. Quindi versarlo nello stampo e livellarlo con l’aiuto di una spatola, in modo da distribuirlo su tutta la superficie. Nel frullatore, ora, versare tutti gli ingredienti per la cheesecake e frullare. Il composto ottenuto sarà abbastanza liquido, versarlo sopra la base al cioccolato. Cospargere con le gocce di cioccolato e infornare. Cuocere per 35/40 minuti. Una volta cotto, estrarlo dal forno e farlo raffreddare completamente prima di servirlo. Conservarlo in frigorifero o congelarlo.
Polpette di edamame e quinoa
Non sono vegana e non so se lo diventerò mai, ma so per certo che l’alimentazione deve essere varia il più possibile. Nel mondo si mangia davvero troppa carne, o comunque alimenti di origine animale. Guardando dei documentari, come The Game Changer, Cowspiracy e altri, ho capito molte cose, di cui non immaginavo minimamente l’esistenza. Diciamo che mi si è aperta la mente e nel mio piccolo ho deciso di cambiare un po’ quello che è la mia alimentazione, perchè così facendo, faccio del bene a me, ma soprattutto al nostro pianeta. Vi consiglio veramente di guardarli, non perchè voglia convincere nessuno a diventare vegano, ma perchè ci sirende davvero conto del danno che stiamo facendo al pianeta e agli animali che lo popolano e anche a noi stessi. Le etichette non mi sono mai piaciute: onnivero, vegetariano, vegano. Io mangio tutto, ma da qualche tempo ho introdotto una parte maggiore di alimenti di origine vegetale e di conseguenza, diminuito quelli di origine animale. Il filetto al sangue mi piace e l’ho mangiato, ma ho anche proparato delle gustose polpette con quinoa e edamame, che sono davvero proteiche, gluten free e saporite. Non ci credete? Vi lascio i macros per l’intera porzione: C 29 – G 9,5 – P 24 Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 25 gr di quinoa 100 gr di edamame già cotte 20 gr di farina di quinoa (o quella che preferite) 50 gr di fagiolini verdi già cotti sale, pepe menta fresca, basilico e maggiorana Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 40 min Porzioni: 1 Procedimento Portare a bollore l’acqua e cuocere la quinoa per il tempo indicato sulla confezione. Personalmente ne preparo sempre in quantità e la conservo in frigorifero, in un contenitore, in modo da averla sempre pronta all’uso. Ciò vi aiuterà a dimezzare i tempi di preparazione e cottura della ricetta. Una volta cotta la quinoa scolarla bene, in modo che si asciughi. Intanto accendere il forno a 180° in modalità ventilata. In un food processor o frullatore, versate tutti gli ingredienti, le spezie e il condimento a piacere. Personalmente amo sentire gli aromi freschi, soprattutto quello della menta. Azionare e lasciare frullare fino a quando si otterrà un composto compatto facile da modellare. Nel caso in cui fosse troppo morbido, perchè la quinoa è ancora troppo bagnata, aggiungere un po’ di farina. Nel caso in cui fosse troppo secco, aggiungere un pochino d’acqua. Ora foderare uno stampo con della carta forno e formare con le mani delle palline, ve ne dovranno venire 12 del diametro di circa 3 cm. Ora disporle sulla carta forno e con il dorso di un cucchiaio, schiacciarle leggermente. Infornare per circa 25 min. Nel caso in cui le vorreste dorare di più, gli ultimi due minuti potete metterle sotto il grill.
Vegan Mac and Cheese
Buongiorno e buon mercoledì!! Ieri ho voluto sperimentare una ricetta vegan di una pasta molto famosa nella sua versione Cheese! Ecco qui la mia Mac and Cheese con crema di zucca, curcuma e lievito alimentare, che dona quel sapore formaggioso. Beh un’ottima ricetta leggera e buonissima. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 70 gr di pasta proteica Foodspring 300 gr di zucca sale, curcuma 1 cucchiaio di lievito alimentare salvia Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Intanto che la pasta si cucina secondo le indicazioni della confezione, cuocere la zucca al vapore per 10 minuti. Una volta morbida, frullarla assieme al sale, la curcuma, la salvia e il lievito alimentare. Una volta scolata la pasta, versare la crema di zucca e mescolare bene. Impiattare e decorare con qualche fogliolina di salvia.
CIOCCO VEGAN COOKIES
Oggi vi propongo una ricetta velocissima e davvero molto sfiziosa. ….ed è pure Vegan!! Eh si per davvero!!! Siete curiosi? Beh questi biscottini sono preparati con datteri, burro d’arachidi fatto in casa e fiocchi d’avena!! Super vero! Io ho deciso di dare una nota ancora più dolce cn le gocce di cioccolato…eh si sa che il cioccolato sta bene ovunque!!! Essendo vegan, potete anche mangiarli crudi, formando delle palline, stile Cookie Dough! Ottima idea vero?! Tantissime volte si sente dire che chi manga vegano, mangia solo verdure, mangia senza gusto…ma chi lo ha detto?! Anche noi onnivori possiamo mangiare senza gusto se mettiamo nel piatto della verdura scondita e un petto di pollo senza spezie e magari stracotto. Per cui eliminiamo dalla testa queste inutili credenze, perchè non sono vere. Basta solo un pochino di fantasie e il gioco è fatto. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 100 gr di fiocchi d’avena 150 gr di datteri 3 cucchiai di burro d’arachidi 30 gr di gocce di cioccolato Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 3 Procedimento Accedere il forno a 180°. Mettere i datteri in ammollo per 5 minuti, poi scolarli. Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e nel mixer e azionare. Frullare fino a quando si otterrà un impasto un po’ granuloso e appiccicoso. Foderare uno stampo con la carta forno e formare delle palline con le mani, adagiarle nello stampo e schiacciarle leggermente. Infornare per 10 min circa. Una volta cotti, farli raffreddare su una griglia metallica e conservarli in una scatola di latta. Tip: ottimi per la colazione, spuntino o post workout.
Piadina con polpette di ceci
Oggi ho deciso di provare la nuova Piadina Funzionale Salus®, la cui ricetta è quella tradizionale rivisitata in chiave funzionale. La Piadina Funzionale Salus® è una piadina light amica del benessere, vegana ma con il gusto e il sapore di un’ottima piadina farcita. Ha poi pochi grassi, è ricca di fibre e proteine ed è a tasso ridotto di sodio. Ma la caratteristica nutrizionale più importante è che contiene i Beta-glucani dell’avena, delle fibre solubili che aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Dato che la piadina è vegana, perchè non creare un piatto 100% vegano?! Eccolo qui!! Una piadina leggera con verdure verdi e le mie polpette di ceci, aromatizzate al cumino, coriandolo e cardamomo, servite con una salsa alla tahini. Devo dire che variare l’alimentazione è ciò che fa meglio in assoluto, non solo per la nostra salute ma anche per non annoiarsi e scoprire sapori diversi. Ero sempre solita a mangiare proteine animali, forse fin troppe, ma ora ho deciso di inserire maggiormente le proteine vegetali, come in questo caso i ceci. Mangiare vegano mi piace tantissimo, non so se mai smetterei mai di mangiare le proteine animali, ma per ora mi piace spaziare con ricette diverse e con sapori insoliti. RICETTA Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 20 min Porzioni: 2 Ingredienti: per le polpette: 25 gr di fiocchi d’avena neutri 400 gr di ceci già cotti prezzemolo fresco 2 cucchiaini di lievito alimentare 1 cucchiaio di olio cumino, coriandolo, cardamomo sale, pepe per la salsa: 2 cucchiai di tahini 1/2 limone sale 2 Piadine Funzionale Salus verdure a piacere Procedimento: Accendere il forno a 200°. Prepariamo prima le polpette. Mettere nel Foodprocessor o frullatore tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un impasto friabile. Foderare uno stampo con la carta forno. Con le mani formare delle polpette aiutandovi con un cucchiaio. Infornare per 15/20 minuti. Intanto prepariamo la salsa. In una bowl mescolare la tahini con il limone e il sale, aggiungere dell’acqua per ottenere la consistenza desiderata. Preparare la piadina scaldandola due minuti in forno, quindi farcirla con le verdure e le polpette, condure con la salsa tahini.
Muffin Vegan ai lamponi
It’s Monday!!! Inizia un’altra settimana, dopo un bel weekend all’insegna dello sport, della cucina e anche del relax domenica pomeriggio. Adoro questi weekend in cui riesci a fare tutto ciò che desideri senza stress e coccolandoti un po’ di più. Stamattina vi presento i miei MUFFIN VEGAN AI LAMPONI che si preparano in un attimo e sono davvero deliziosi, per una merenda con una bella tisana o a colazione. Sono preparati con fiocchi d’avena neutri e latte di mandorla…non avete idea del profumo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 30 min Porzioni: 12 pezzi Ingredienti: 300 gr di fiocchi d’avena neutri 12 gr di chia 400 ml di latte di mandorle 1 cucchiaio di miele 30 gr di olio di cocco vaniglia 1 cucchiaino di lievito 100 gr di lamponi (anche surgelati) un pizzico di sale Procedimento: Accendere il forno a 180°. Mescolare tutti gli ingredienti tranne i lamponi, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Quindi suddividere l’impasto in 12 stampini per muffin, decorare con qualche lampone e infornare. Cuocere per 30 minuti, quindi estrarli dal forno e farli raffreddare. Se desiderate decorare con del cocco gratuggiato.
Felafel a modo mio
Buongiorno ragazzi!! Siamo a metà settimana e oggi, lo dico sottovoce, sembra che non piova….shhh non canto vittoria ma per lo meno sorrido! Comunque anche se è brutto avere l’albero di Natale a casa acceso rende tutto più magico…si c’è quella atmosfera quasi incantata, non so se mi capite, ma per me inizia il periodo più bello dell’anno!! Ho voglia di casa, delle famiglia, del calore più del solito. Ovviamente la voglia di cucinare non manca ed ecco qui cosa ho preparato per la cena di ieri! Un piatto vegan, veloce da preparare e davvero buono…se mio marito ha detto che posso rifarli allora sono buoni davvero!! Ecco qui i miei Felafel con fagioli borlotti e patate dolci, aromatizzati al cumino e peperoncino. Li ho cotti in forno e hanno fatto quella crosticina croccante che li rende ancora più saporiti. Come mangiarli? Io li ho accompagnati con un semplice guacamole di avocado, limone, peperoncino e sale … Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 2 Ingredienti: 240 gr di fagioli cotti 200 gr patate americane/dolci cotte sale, cumino, peperoncino 1 cucchiaio d’olio pangrattato qb Procedimento: Accendere il forno a 180°. Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti, tranne il pangrattato e frullare fino ad ottenere un impasto molliccio, aggiungere quindi uno o più cucchiai di pangrattato, a seconda della necessità e mescolare. Foderare uno stampo con la carta forno, quindi formare le polpettine con le mani e disporle nello stampo. Schiacciare leggermente la sommità e infornare per 15/20 min. Controllate la cottura, poichè varia dalla grandezza delle polpette.