Le mie scarpe preferite

Ognuno di noi ha un paio di scarpe che ama, sia per lo sport che per uscire, le mie sono una paio di bellissime décolleté Prada, stacco 12 cm…bellissime, ma oggi non vi parlo di loro. Credo che tutti dovremmo avere nell’armadio più di un paio di scarpe sportive a seconda dell’allenamento che svolgiamo, io personalmente ne ho due da corsa e uno per la palestra, più un milione di sneakers di tutti i tipi 🙂 La prima volta che ho deciso di comprare un paio di scarpe da corsa adatte al mio piede, senza acquistarle solo perchè belle, o perchè erano il modello appena uscito, mi sono recata in un negozio specializzato, dove mi hanno fatto delle domande inerenti al mio allenamento e alla mia fisicità e in base a questo ho provato diverse scarpe. Ho potuto testarle sia sul tapis roulant sia su una piccola pista. E’ stato fondamentale nella scelta della scarpa adatta a me, vi giuro, non ci credevo neanche io, ma quando le ho testate ho capito subito. Le mie scarpe preferite da corsa sono le Asics Nimbus, le adoro, sono confortevoli e avvolgenti, non stringono e quando corro sembra di essere un una nuvola, tanto sono ammortizzate. La scarpa è leggera e la adoro tanto che il primo paio che ho acquistato è stato il 13, oggi porto la versione 20. Veramente, se avete un appoggio neutro e amate le scarpe ben ammortizzate, queste sono favolose. Il secondo paio sono sempre le Nimbus ma la versione 19, che non riesco ad abbandonare. Per quanto riguarda l’allenamento in palestra prediligo una scarpa con la suola piatta, perchè mi aiuta nella stabilità durante gli esercizi, vi dico la verità a volte per squat, stacchi meglio a piedi nudi. Comunque io uso un paio di Nike Flyknit multicolor, sono leggerissime, le si infilano come una calza, tanto che i lacci sono per lo più decorativi. Essendo costruiti in tessuto sono anche molto fresche, soprattutto nella stagione estiva. Queste sono le mie…ma ovviamente ognuno deve trovare quelle che predilige.
Legs and Booty…chi non li desidera

Si avvicina l’estate e tutte noi ci diamo dentro in palestra, per riuscire ad avvicinarci al fisico che desideriamo. Partiamo da presupposto, che non è assolutamente possibile arrivare a ciò che abbiamo nella nostra testa in un mese o poco più, neanche se vi allenate tutti i giorni a sfinimento e curate l’alimentazione nel minimo dettaglio. Io sono un appassionata di Fitness e Sport da sempre, ho frequentato il corso da Persona Trainer e per cui lo sono diventata, per completare a livello di competenze la mia conoscenza in ambito fitness. Non sono ancora arrivata al mio obiettivo, ma ogni giorno mi avvicino un po’ di più, curando l’alimentazione e allenandomi nel giusto modo, ogni giorno dell’anno, perchè è solo con la costanza che si ottengono i risultati tanto agognati. Di questi tempi si nota la sala corsi e le macchine cardio affollatissime, di donne che desiderano rimettersi in forma, invece la sala pesi è praticamente deserta. Ci tengo a ricordarvi, che ammazzarvi di ore di cardio sul tapis roulant, sulla cyclette o correndo, non vi farà dimagrire e cambiare il vostro corpo, ma soltanto l’allenamento con i pesi, veri non quelli giocattolo, abbinato alla giusta quantità di cardio, vi condurrà al vostro obiettivo. Vi lascio il mio allenamento per le gambe e glutei che faccio in questo periodo e di seguito un circuito HIIT, che mi piace e con il quale brucerete tantissimo e vi farete un bel po’ di fiato. LEGS & BOOTY 3×15 squat 3×15 stacchi a gambe tese 3×20 sumo squat con piedi su due step 3×20 affondi in camminata + affondi all’indietro incrociati con manubri 3×12 Hyp Thrust con bilancere 3×15 slanci ai cavi con gamba piegata (per ogni lato) E’ un bel allenamento intenso, vi consiglio di farlo due volte a settimana. Ecco qui il mio circuito HIIT, se riuscite a svolgerlo alla fine dell’allenamento meglio, altrimenti anche da solo quando preferite. AMRAP (As Many Raps As Possible) tempo: 10 min 30 sec Squat Jump 30 sec Burpees
Monday Detox Bowl
Ingredienti: 200 g insalata a piacere 200 g finocchio tagliato fine 1/2 arancia 100 g fiocchi di latte senza lattosio 3 noci Preparazione: Componete il piatto come più vi piace, sbizzarritevi e fate esplodere la fantasia!
Cardio a digiuno o Fasted cardio
E’ da una vita, che vado a correre a digiuno, devo dire in verità, quando avevo iniziato, non conoscevo i suoi benefici, lo facevo soltanto per comodità di orari e perché la mattina sono sempre stata più attiva rispetto alla sera. Dopo un po’, iniziando a studiare, ho capito il perché viene utilizzato e a cosa serve. Personalmente, allenarmi a digiuno, mi ha sempre portato notevoli vantaggi, anche non scientifici, ma mi permetteva, e mi permette anche oggi, di correre all’alba, quando ancora non c’è nessuno in giro, tornare a casa, fare la doccia e mangiare la colazione, tutto questo prima di andare a lavorare. Solo per questo lo consiglio a tutti, si inizia la giornata con un carica di endorfine pazzesca, si è felici e in forza per tutto il giorno. Veniamo ai motivi più tecnici; è una tecnica che porta vantaggi per quanto riguarda l’ossidazione lipidica, poiché permette di perdere massa grassa più facilmente grazie al digiuno notturno, quando le nostre scorte di glicogeno e la glicemia si sono svuotate. Per cui, l’attività va svolta a digiuno per permettere di utilizzare le riserve di grasso come fonte energetica. Facendo colazione avverrebbe un innalzamento dell’insulina, che se alta impedisce di attingere energia dai grassi. In più anche il quadro ormonale alto di cortisolo, tiroxina, glucagone e gh, svolge un importante stimolo riguardante l’effetto lipolitico. Anche la produzione di adrenalina e noradrenalina permettono di tenere elevato il metabolismo per varie ore dopo lo svolgimento dell’attività fisica, continuando a bruciare per tutta la giornata. Ovviamente non è consigliabile eseguire soltanto sessioni di cardio, poiché queste portano comunque ad una catabolizzazione della massa magra, per questo, l’allenamento deve essere completo di sessioni di tonificazione con i pesi. Allora domani mattina tutti pronti con le scarpette da corsa, che appena si arriva a casa ci aspetta una bella doccia e un’ottima colazione in stile Fitndelicious.
BURPEES: ODI ET AMO

Chi non ha mai detto: ODIO I BURPEES!! Ebbene, credo veramente tutti, soprattutto all’inizio da principianti, perché sono tra gli esercizi più faticosi, eppure passando il tempo, inizia ad amarli, in un certo modo. Quale? Beh, è un esercizio completo che ti permette di allenare insieme tanti gruppi muscolari, per cui migliorano la forma fisica e i risultati si fanno vedere molto presto. Esitono molte varianti di Burpees a seconda del proprio livello fisico e del proprio allenamento, per cui più sarai forte più ti sarà semplice e stimolante eseguire quelli più complessi e faticosi. E’ un esercizio che io personalmente ho imparato ad amare, poiché puoi eseguirlo ovunque, in palestra, in vacanza, in casa, perché non necessiti di alcun tipo di attrezzo, se non la tua forza di volontà. E’ un esercizio completo e multi funzionale poiché alleni tutti i muscoli (petto, schiena, cosce, addominali, spalle e braccia) oltre ad essere un allenamento cardio bestiale, perché il fiato le prime volte ti manca dopo il primo. Vanno ripetuti più volte per essere allenanti, più aumenti l’intensità d’esecuzione più bruci e stimoli il metabolismo. Quando nella tua scheda trovi scritto 70 reps…li si che fanno paura, ma pensa a uno e poi al secondo, non al numero totale…
Allenamento: cardio o pesi? Ecco la mia esperienza

Oggi ho deciso di scrivere qualcosa di diverso, che fa parte del mio essere e di come sono e di come sto diventando. Oggi, quindi parliamo di allenamento, ma non vi dirò che workout faccio, quante ripetizioni o quanto peso caricare o quanto correre, ma desidero parlarvi di come è cambiato il mio approccio allo sport e di conseguenza all’alimentazione. Fin da piccola ho praticato tutti i tipi di sport, alcuni per poco tempo, altri per molti anni, altri ancora sono un evergreen che mi accompagnavano per la vita. Ma c’era sempre qualcosa che non andava, che cosa, vi domanderete,…beh non vedevo mai grossi risultati a livello fisico. Brutto vero? A quante è capitato? Ore di palestra a camminare sul tapis roulant, corsi di tutti i tipi, estenuanti corse, eppure, si certo qualche miglioramento, ma mai quella cosa che ti facesse dire: ora si che sto lavorando bene. Fino a un anno fa correvo 10 km ogni due giorni, alternando giornate in cui i chilometri diventavano 12/15, perché così bruciavo calorie e sarei dimagrita, o per lo meno questo pensavo. Alla fine di ogni corsa, si ero contenta, ero carica di endorfine, ma alla lunga il mio corpo lo sentivo stanco a dover affrontare tutti quei chilometri. Per di più, non avevo ancora capito, nonostante avessi letto tantisismi libri di alimentazione, che avrei dovuto mangiare di più, che ciò che mangiavo non era sufficiente, non mi forniva l’energia sufficiente per affrontare la corsa e poi la giornata. Avevo il terrrore di ingrassare, si lo ammetto, lo avevo. Ma questo argomento lo riprenderò in un altro articolo. Ad un certo punto, non avendo più tanto tempo nella mia giornata per correre così tanti chilometri, non sapevo più cosa fare. Mi ero già allenata in palestra in passato, seguita da un personal trainer, ma poi ero ritornata alle mille ore di cardio. Ma a questo punto ho dovuto cambiare qualcosa, ho intrapreso un percorso con un personal trainer in palestra che mi ha insegnato gli esercizi base e poi quelli più avanzati, con i pesi e a corpo libero, lavorando con circuiti (HIIT, Amrap, Emon,..), allenamenti brevi ma intensi. Ciò mi ha stimolato tantissimo, e, vedere come il mio corpo rispondeva e migliorava nei salti, nel sollevamento pesi, mi stimolava a migliorare. Iniziavo a vedere il mio corpo che migliorava passetto alla volta, ma ancora qualcosa non andava come doveva. Oggi, sempre seguita da una meravigliosa trainer, ho capito tantissime cose e la mia testa finalmente è cambiata, mi alleno e mangio sano, ma veramente e questo blog ne è la dimostrazione. I miei allenamento oggi si basano su sessioni brevi, molto intense con pesi medi, non faccio cardio, non è previsto nel mio allenamento se non sotto forma di circuiti e il mio corpo è cambiato. Non sono ancora arrivata al mio obbiettivo, ma sto lavorando nel modo giusto, ogni giorno c’è un miglioramente e ciò mi motiva sempre di più. Dopo gli allenamenti ho sempre la forza di affrontare la giornata o di fare qualcosa per me che prima non avevo, anche perché ora il cibo mi è amico ed è ciò che mi fornisce l’energia per vivere bene, per allenarmi e migliorare, non è più il nemico che mi faceva ingrassare.