Vellutata speziata di zucca

Mi sa che siamo alle ultime ore d’amore io e te!!! …si già trovarne una buona, castagnosa è difficile ma non mollo!! Ovvi come potrei vivere senza zucca…non vi mostro il mio congelatore, che per fortuna è piccolo altrimenti avrei congelato una piantagione di zucche!! Ma come fare senza?! IMPOSSIBILE! Oggi una vellutata super cremosa e squisita!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 2 Ingredienti: 600 gr di zucca “castagnosa” sale 300 ml d’acqua curcuma, zenzero yogurt di soia semini misti Procedimento: Tagliare la zucca a tocchetti e cuocerla al vapore per circa 10 minuti. Quindi metterla in una pentola aggiungere il sale, l’acqua, la curcuma, lo zenzero e cuocere coperto per 10 minuti, quindi frullare con un frullatore ad immersione per renderla vellutata. Versare la vellutata in una ciotolina e decorare con i semini misti e un cucchiaino di yogurt.

Coppa cioccolato

Quando apri gli occhi la mattina e sai che in frigorifero c’è una coppa al cioccolato che ti sta aspettando, ti aiuta ad alzarti con un triplo salto e con un sorriso da parte a parte. Si perchè a volte basta veramente poco, basta una piccola coccola per farti iniziare bene la giornata e partire con il piede giusto, anche se non ne hai tanta voglia. Da quando ho iniziato questo stile di vita sono cambiata molto dal punto id vista alimentare, ho reintrodotto tanti alimenti che prima negavo e demonizzavo perchè ingrassavano, invece studiando un po’ ho capito che così non è, quindi un quadretto di cioccolato c’è sempre nella mia giornata, a fine serata sul divano con una tazza di tisana, a merenda o a colazione come oggi. Ma chi ne può fare a meno?! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di Porridge al cioccolato Foodspring_se non lo avete utilizzate dei fiocchi d’avena al cioccolato 200 ml d’acqua 150 gr di yogurt di soia al cocco 10 gr di cioccolato fondente Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena o il Porridge e l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Quindi ricoprire con lo yogurt al cocco e grattugiare del cioccolato fondente. Vi consiglio di lasciarlo riposare in frigorifero prima di mangiarlo.

Mug cake cioccolato e yogurt

Oggi per la prima volta mi cimento nella cottura al vapore, non lo avevo mai fatto, non so bene perchè, forse per la cottura un po’ più lunga, ma il risultato è straordinario!! La consistenza umida e soffice ricorda quella del brownie e si è buonissimo! Ora mi sto auto domandando perchè non l’avessi provato prima!! Ma meglio tardi che mai!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25  min Porzioni: 1 Ingredienti: per il tortino: 10 gr di Piccolo Buddha banana-mela 5 gr di cacao 30 gr di farina d’avena 40 gr di banana schiacciata 10 gr di yogurt greco 80 gr albume 30 ml circa d’acqua la punta di un cucchiaino di lievito per il topping: 1 cucchiaino di yogurt greco acqua qb Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola mescolare le farina, il cacao con l’albume, lo yogurt e la banana, aggiungendo un pochino d’acqua se necessario, circa 30 ml, per ultima cosa aggiungere il lievito e mescolare bene. Versare il composto in una ciotolina di 8 cm di diametro con i bordi alti e metterla nella pentola, coprire e cuocere a bagnomaria per circa 20/25 min.  Una volta cotta toglierla dalla pentola, sciogliere lo yogurt con un pochino d’acqua e decorare.

Mini pancake ripieni

Buongiorno, oggi avevo voglia di pancake, ma non i soliti, ma avevo voglia anche di yogurt…quindi ecco qui questi doppi pancake con crema di yogurt e granella di cacao crudo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: per i pancake: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di cacao amaro 150 gr di albume per la crema: 100 gr di yogurt greco vaniglia granella di cacao crudo Procedimento: Preriscaldare una padellino o una padella con gli scomparti per i pancake. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e il colorante e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo.  Cuocere ciascun impasto, versando parte del composto in un coppapasta o negli scomparti della pentola. Quando sulla parte superiore si saranno formate delle bollicine, girare e cuore ancora un minuto. Continuare fino a completamento dell’impasto. Prepariamo la farcia, mescolare lo yogurt e la vaniglia. Ora prendere un pancake, spalmare  farcia e livellarla, quindi coprire con il secondo, ora ricoprire i lati con la granella di cacao. Fare la stessa operazione con il gli altri. Consiglio di far riposare in frigo almeno 30 minuti i biscotti prima di mangiarli.  

Porridge al lampone e cocco

Buongiorno e buon risveglio a tutti…per me oggi è un Risveglio del Buddha al lampone con cui ho preparato un ottimo porridge con scaglie di cocco, yogurt greco e lamponi!! Che cos’è? E’ una farina di grano saraceno macinato, semi di girasole, semi di lino macinato, zucchero di cocco, grano saraceno attivato, polvere di lamponi, semi di Chia macinati e farina di zigolo dolce. Cosa puoi preparare? Ciò che desideri, dal porridge a utilizzarlo per il pancake o come farine…è molto versatile e buonissimo! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni 1 Ingredienti: 40 gr di Risveglio del Buddha al lampone 250 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco 1 cucchiaio di scaglie di cocco 50 gr di lamponi Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare il preparato nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti. Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Guarnite con lo yogurt, i lamponi e i fiocchi di cocco.

Pink Pancake alla barbabietola

Buongiorno a tutti, oggi con un classico della cucina americana, i pancake, si ma non quelli preparati con albume e avena, questi sono un po’ diversi. Oggi li ho preparati seguendo la ricetta classica ma modificandola a mio piacimento…ovvero li ho fatti rosa!!! Aspettando San Valentino per una dolce colazione assieme, o semplicemente per un pink addicted come me 😉 Cosa ho usato per farli rosa? La polvere di barbabietola, totalmente naturale, non altera il profumo o il gusto del pancake, ma lo arricchisce si sostanze nutritive, poichè la barbabietola è ricca di fibre, vitamine A, B, C, potassio, magnesio e ferro. Quindi perchè non utilizzarla!? Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 4 Cal 210 a porzione (escluso topping) C 20,4 – G 3,6 – P 23,5 Ingredienti: Pancake: 100 gr di Backprotein Foodspring 100 gr di farina d’avena 1 uovo 200 ml di latte di mandorla (o altro latte) 100 ml d’acqua vaniglia 1 cucchiaio di polvere di barbabietola Topping: 1 cucchiaio di yogurt di soia mandorle more Procedimento: Scaldare una padella antiaderente. Intanto versare in una ciotola tutti gli ingredienti: le farine, il latte, l’acqua, l’uovo, la polvere di barbabietola, e la vaniglia e mescolare con l’aiuto delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza denso, non liquido. Se l’impasto risulterà troppo denso, aggiungere un pochino d’acqua. Questo dipende dalle farine che utilizzate. Se preferite potete utilizzare un frullatore o uno ad immersione. Quindi versare con un cucchiaio una parte dell’imposto nella padella calda e farlo cuocere a fiamma bassissima, fino a quando il pancake farà delle bollicine sulla superficie, quindi girare e cuocere ancora qualche minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Dividere i pancake nelle 4 porzioni, o 2 belle grandi a seconda della fame, decorare come preferite, io con yogurt greco, more e mandorle.

French Toast alla vaniglia

Eh si perchè non si può pensare solo alla colazione o al pranzo o alla cena, anche lo spuntino vuole la sua parte! Oggi avevo tempo ed ero a casa così mi sono preparata un french toast un po’ diverso. Era tanto che non lo mangiavo e si sicuramente quelli cotti nel burro sono più saporiti, però anche il mio non è da meno. Poi a me tutto ciò che è troppo condito non piace proprio. Come sapete sono per la semplicità e per la versatilità. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 5 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1 fetta di pane in cassetta integrale, il mio è ai tre farri Esselunga 50 ml di latte vegetale vaniglia olio ci cocco spray, o normale se non lo avete 50 gr di yogurt greco 50 gr di mela tagliata sottile Procedimento: Scaldare bene una padella antiaderente e ungerla con l’olio di cocco togliendo l’eccesso con uno scottex. Mescolare il latte vegetale, io di mandorla, con la vaniglia e inzuppare da entrambi i lati il pane e metterlo in padella, facendolo cuocere per qualche minuto fino a quando si sarà formata la crosticina, quindi girare e cuocere per altri due minuti.  Una volta pronto, posizionare il pane sul un piatto, spalmare lo yogurt greco e decorare con la rosa di mela. Come fare la rosa: prendere le fettine di mela tagliate sottile con la mandolina, disporne una su un piano, la seconda posizionarla a meta della prima e continuare così fino a compimento. Quindi iniziare ad arrotolare le mele partendo dalla prima. alla fine avrete ottenuto la rosa.

Gallomisu al kiwi

Ogni tanto capita anche a me di non avere tanto voglia di cucinare e di preparami una colazione veloce e senza bisogno dei fornelli!! C’era quel kiwi che mi guardava dal cesto della frutta…da una settimana, non li amo, quasi per niente, ma devo dire che così è più buono e più gustoso, che mangiato da solo! Il mix di gallette, frutta, yogurt e crema di mandorle fatta in casa è semplicemente divino!  Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Cal: 323 C 44,5 – G 6,7 – P 22 Ingredienti: 4 gallette di riso 170 gr di yogurt greco 1 kiwi 1 cucchiaino di burro di nocciole caffè espesso/moka Procedimento: Per prima cosa pelare il kiwi e tagliarlo a fettine sottili e mettere da parte. Diluire lo yogurt con qualche cucchiaio d’acqua, in modo che diventi meno denso e più cremoso. Preparare un caffè con la moka e una volta pronto versarlo in una ciotolina. Prendere una ciotolina dove preparare il gallomisu, inzuppare una a una le gallette nel caffè, da entrambi i lati, disporla nella ciotolina e versare parte dello yogurt, livellare e disporre le fettine di kiwi, continuare così con tutte le gallette, posizionandole una sopra all’altra. Sopra l’ultimo strato, decorare con il burro di nocciole. Riporre in frogo per tutta la notte in modo che le gallette si ammorbidiscano e assorbano la crema di yogurt.

Mug cremosa al cioccolato e pera

Quanto tempo che non preparavo un Porridge, devo dire che è una delle colazioni che mi sazia più a lungo, anche se il Pancake è ciò che amo di più in assoluto! Oggi avevo voglia di quesi sapori e profumi invernali, con la frutta di stagione, come la pera, che amo sempre tantissimo! Questo bicchiere è a strati, il primo con in porridge alla vaniglia e cannella, il secondo una crema di yogurt al cacao e la pera…io amo affondare il cucchiaino per assaggiare tutti e tre gli strati assieme!… Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Cal: 269 C 33 – G 4,4 – P 21 Ingredienti: primo strato: 40 gr di fiocchi d’avena  vaniglia cannella secondo strato: 5 gr di cacao 150 gr di yogurt greco topping: 50 gr di pera salsa al cioccolato 0 cal Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena, la cannella e la vaniglia nel pentolino, aggiungere l’acqua e accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Mescolare il cacao con lo yogurt e versarlo sopra il porridge. Tagliare la pera a cubetti e decorare il top con la salsa al cioccolato.

Finto Pancake alla mela e yogurt

Buongiorno e buon lunedì, oggi vi lascio la ricetta del pancake che mi ero preparata per il giorno del mio compleanno. Un finto pancake alle mele ripieno di yogurt.  Ma che profumo e che sapore meraviglioso!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 12 min Porzioni: 1 Cal 339 C 38 – G 6,4 – P – 30,7 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena 150 gr di albume cannella 100 gr di mela 80 gr di yogurt greco 5 gr di granella di mandorle Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e la cannella  e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere la mela tagliata a cubetti e la granella di mandorle e amalgamare bene. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Con l’aiuto di un coltellino e di un cucchiaino scavare in pancake, in modo da ricavare un guscio, mettere da parte il pancake scavato. Riempire di yogurt e decorare con la parte del pancake scavata e spolverare di cannella.